Messe in sicurezza nella piazza di Visso
di Federica Nardi
Sull’ipotesi paventata dalla Protezione civile ai sindaci del cratere di addossare ai proprietari delle case danneggiate dal terremoto la manutenzione delle messe in sicurezza oggi finalmente è arrivato un chiarimento. Non dal capo Angelo Borrelli ma dal commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini che (pur non essendo di sua competenza) a domanda del deputato Mario Morgoni in Commissione ambiente ha chiarito che quell’ipotesi è stata scartata. Ma sul piatto della Commissione e di rimando su quello del Governo, restano diversi temi caldi, soprattutto in vista del Decreto rilancio. Tanto che Legnini ha rivolto un appello che tocca alcuni punti chiave per permettere al centro Italia di avviare la ricostruzione delle opere pubbliche.
Giovanni Legnini
«Il centro Italia colpito dal sisma del 2016 affronta una doppia gravissima emergenza. Abbiamo migliaia di opere pubbliche da realizzare, le procedure sono lentissime e lo stato di attuazione è molto basso – ha detto Legnini -. Le norme per accelerare la ricostruzione pubblica sono urgentissime. Se non le facciamo ora, quando?. Dobbiamo trovare un nuovo equilibrio tra la necessaria semplificazione e il doveroso controllo di legalità, ma occorre assolutamente fare qualcosa, perché altrimenti la ricostruzione di scuole, chiese, cimiteri, municipi, gli interventi per affrontare il dissesto idrogeologico, rischiano di vedere la luce tra anni, quando rischia di essere troppo tardi». La richiesta è di norme di applicazione generalizzata della procedura negoziata alle opere sotto soglia comunitaria e l’attribuzione di poteri speciali al Commissario, delegabili ai presidenti di Regione e sindaci, non generalizzati ma eccezionali, utili per sbloccare le opere incagliate e le procedure più complesse e critiche.
Tra le misure sollecitate dal commissario la stabilizzazione del personale occupato nella ricostruzione tra i Comuni e gli Uffici Speciali, la proroga dei contratti in corso e nuove assunzioni di personale tecnico. Occorre inoltre per Legnini una norma di collegamento del Sismabonus e dell’Ecobonus con il contributo previsto per la ricostruzione privata nel cratere, oltre ad un Sismabonus specifico per il cratere con soglie di spesa maggiorate che possano essere utilizzate, almeno per il danno lieve, in alternativa al contributo per la ricostruzione delle abitazioni. Una misura articolata in questo senso, ha detto Legnini, sarebbe la più forte semplificazione possibile per la ricostruzione.
Mario Morgoni
Morgoni aggiunge che il tema, oltre a quello urgente del rilancio economico da accompagnare alla ricostruzione privata, è anche quello dei numeri: «Ci stiamo concentrando giustamente sull’accelerazione delle pratiche per la ricostruzione privata. Però su quasi 80mila domande attese ne abbiamo avute presentate 12.814. Quindi il problema più che a valle è anche gigantesco a monte. Cioè la gente non presenta le domande. Mancano quasi 70mila domande dopo 4 anni dal terremoto. Tema da approfondire per capire quante non si possono presentare perché le case si trovano nei centri storici distrutti, quante non vengono presentate per prendere il Cas, e quante invece per abusi riscontrati in aree vincolate che comportano sanzioni che sono il doppio del costo di costruzione su tutto il fabbricato. Un esempio: c’è chi ha un contributo 60mila euro e una sanzione di 30mila euro. Se le domande non si fanno rischiamo di fare un danno al paesaggio e alle comunità».
Messe in sicurezza da far pagare ai terremotati «Faremo di tutto perché non avvenga»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati