“Ascolto attivo”
a Castelsantangelo
Al via il percorso per ricostruire

SISMA - Primo incontro di una lunga serie per finalizzare il Piano attuativo stipulato a dicembre, che deve in campo una squadra di architetti tra cui Stefano Boeri

- caricamento letture

Sagra-polenta-santa-maria-selva-Falcucci-3-325x222

Mauro Falcucci

 

“Ascolto attivo”, primo incontro per la ricostruzione di Castelsantangelo. Si è svolto ieri, in modalità telematica, su convocazione del sindaco Mauro Falcucci e sarà il primo di una lunga serie di un percorso partecipativo finalizzato alla redazione del Piano attuativo di ricostruzione. Quest’incontro, si sarebbe dovuto svolgere lo scorso 7 marzo 2020 ma è stato rimandato a seguito dello stop causato dell’emergenza epidemiologica da Covid 19. E’ stata data la possibilità alle associazioni, residenti, non residenti, rappresentanti degli ordini professionali, rappresentanti degli enti competenti e stakeholders, di prendere parte all’incontro, all’interno dello spazio rappresentativo e di aggregazione nella sala polivalente “Livo”, ubicata sull’area Coc che ha ospitato n° 30 posti opportunamente distanziati e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di prevenzione dal Covid19. All’incontro sono intervenuti, oltre all’amministrazione comunale e al responsabile dell’Ufficio Sisma del Comune, il commissario straordinario Giovanni Legnini, il governatore Luca Ceriscioli, l’assessore regionale Angelo Sciapicchetti e l’archistar Stefano Boeri. Oltre a loro anche i rappresentanti del raggruppamento di progettazioni costituito da Mate Soc. Coop.va – architetto Raffaele Gerometta, architetto Francesco Nigro, architetto Valeria Polizzi, Stefano Boeri Architetti s.r.l., Pro.ge. 77 s.r.l., architetto Corrado Longo – prof. ing. Franco Braga, Nhazca s.r.l. – prof. Alberto Prestininzi, D.R.E. Am. Italia Soc. Coop. e dott. Antonio Montemurro.

larchistar-stefano-boeri

Stefano Boeri (al centro) durante la presentazione del Protocollo d’intesa

E’ seguito un ampio confronto con tutti i partecipanti che sono intervenuti sia in videoconferenza, sia dalla sala polivalente Livo, con i professionisti che hanno argomentato le risposte ai quesiti posti. Un primo grande passo in avanti dopo che lo scorso 18 dicembre 2019 si è proceduto alla firma del Protocollo di intesa da parte dell’amministrazione comunale e degli enti sovracomunali al fine di poter supportare e condividere preventivamente, l’attività di Pianificazione attuativa connessa agli interventi di ricostruzione del territorio così duramente colpito dagli eventi sismici del 2016. Molto apprezzate dal commissario Legnini e dal presidente Ceriscioli le linee guida individuate dall’amministrazione insieme agli enti sovracomunali che ha definito la sottoscrizione del predetto protocollo tanto da venire definita una best pratic da trasferire ad analoghe aree colpite. «La partecipazione dei cittadini – spiega l’amministrazione – è stata e sarà una parte fondamentale per impostare le basi di una ricostruzione non soltanto delle “abitazioni”, ma soprattutto fondata sugli aspetti socio economico senza i quali non trova ragione il processo di rinascita di una comunità legata alle proprie tradizioni che affondano le proprie radici nello splendido scenario del parco dei Monti Sibillini che anche in questa situazione di emergenza non ha mai smesso di offrire accoglienza, genuinità e paesaggi mozzafiato».

Ricostruzione Castelsantangelo, in campo un team “All Star”: «Saremo cacciatori di incubi e desideri»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X