Ripartire veloci e in sicurezza,
tavolo di Comune e imprese:
nasce “Recanati produce”

RILANCIO - E' stato ideato dall'assessore Francesco Fiordomo, dal sindaco Antonio Bravi e dai principali imprenditori del territorio e rappresentanti delle banche

- caricamento letture
Recanati-piazza-Leopardi-torre-civica_Foto-LB-2-650x433

La piazza di Recanati

 

Nasce Recanati Produce: un tavolo di confronto digitale con Comune e imprese. Far ripartire l’economia in sicurezza «senza indugi», questo è il principale messaggio emerso durante un confronto tra gli amministratori comunali di Recanati con gli imprenditori e i responsabili del sistema bancario. «Oggi più che mai è necessario un lavoro di squadra tra l’amministrazione e tutti i componenti della realtà produttiva ed economica del nostro territorio per verificare problemi e possibili immediate soluzioni concrete – ha detto il sindaco Antonio Bravi -. Sono le aziende il motore portante della nostra regione ed è di fondamentale importanza una rapida ripartenza in sicurezza per poter ricominciare a produrre reddito e lavoro». Recanati Produce è il nuovo tavolo di lavoro digitale creato dall’assessore alle Attività produttive Francesco Fiordomo con il sindaco Antonio Bravi e i principali imprenditori di Recanati: Adolfo Guzzini, Giuseppe Casali, Paolo Tanoni, Fausto Pigini, Mimmo Guzzini, attuale presidente di Confindustria Macerata, Michele Casali, la famiglia Clementoni e Sandrino Bertini, presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. «Recanati Produce nasce come un gruppo di lavoro composto da un primo nucleo di rappresentanti pronto ad aprirsi ad altri – ha detto l’assessore Francesco Fiordomo – per ragionare insieme, proporre e trovare soluzioni concrete per guardare al futuro con ottimismo, grazie a quelle capacità di sorprendere e di innovare che nel Dopoguerra e nei decenni successivi hanno fatto la fortuna di questo territorio e dato occupazione e reddito a molti». Dopo un’analisi della situazione attuale provocata dall’emergenza Coronavirus, alle porte della ripartenza dell’intera produttività del territorio, gli imprenditori, durante l’incontro, hanno espresso notevole preoccupazione per il futuro delle aziende. «In ambito sanitario – dice il Comune –, destano forte apprensione le nuove regole sulla sicurezza nel lavoro, stabilite dal protocollo regionale che andrebbero a rallentare le attività produttive in crisi. In ambito economico il coro degli imprenditori ha espresso in maniera unanime la necessità immediata di sburocratizzare il più possibile tutti i procedimenti e di poter attingere più liquidità dalle banche per la ripartenza. La volontà di lottare del comparto imprenditoriale recanatese non è mai mancata nella storia e tantomeno oggi, ma servono programmi finanziari specifici per la ripartenza». Al centro del dibattito non solo i problemi delle industrie ma anche quelli delle numerose attività artigianali che fanno da tessuto collante del territorio  e degli esercenti  commerciali della città di Recanati soprattutto del centro storico.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X