Coronavirus, il vescovo Marconi:
«Anziani e bambini stiano a casa
In chiesa a distanza di sicurezza»

FEDE - Stop al catechismo e alle riunioni di preghiera, chiese aperte ma con massima prudenza

- caricamento letture
78406409_2414371895492470_6132073281223655424_o1-325x244

Il vescovo Marconi

 

L’ordinanza Ceriscioli che ieri ha sospeso le scuole e le manifestazioni chiama di nuovo in causa le diocesi. Il vescovo di Macerata, Recanati, Tolentino, Cingoli e Treia Nazzareno Marconi ha diffuso le nuove indicazioni raccomandano responsabilità nel difendere la propria salute e nel non mettere a rischio quella degli altri. 
Interrotta in primo luogo la visita pastorale a Tolentino, stop anche al catechismo le riunioni formative e di preghiera delle varie età e di vario tipo, chiese aperte solo per la preghiera personale.
«I sacerdoti, anche da soli,  – prosegue il vescovo – celebrino le messe di orario, perché i fedeli da casa possano unirsi spiritualmente alla preghiera della Chiesa.  Gli anziani, gli ammalati e i bambini restino a casa, pregando personalmente per non mettere in pericolo se stessi e gli altri. I fedeli che vogliono seguire le messe in chiesa lo facciano con grande responsabilità, tenendo una distanza di sicurezza gli uni dagli altri, evitando ogni contatto. Si confermano tutte le indicazioni già date per le celebrazioni liturgiche». Quindi resta la raccomandazione di celebrazioni snelle, sobrie e senza segno della pace.
Monsignor Marconi invita alla preghiera  e ricorda alcuni aiuti a disposizione di tutti: la trasmissione della messa in diretta dalla chiesa della Madonna della Salute su EmmeTV, alle  7.30 e alle 18.30 dei giorni feriali e il libretto di preghiera per la Quaresima “Verso la Pasqua 2020”, distribuito nelle parrocchie e consultabile online.

La chiesa di San Giorgio e piazza XXX Aprile

La chiesa di San Giorgio conosciuta anche come Madonna della Salute

Conclude: «Affido infine a tutti questa intenzione che ho già proposto “Signore, per intercessione di Maria Santissima la Madonna della Salute e quella di Padre Matteo Ricci uomo di scienza e di fede, sostieni gli uomini di scienza nel loro sforzo di curare e proteggere l’umanità dal Coronavirus, a partire dall’amato popolo cinese, e soprattutto donaci Tu, o Signore e Dio nostro, la salute dell’anima e del corpo. Amen”. Vi affido alle cure della nostra Patrona la Madre della Misericordia e dei nostri Santi Protettori i quali sempre hanno interceduto nei secoli per il bene del popolo santo di Dio. Vi benedico di cuore e sono a tutti voi vicino nell’affetto e nella preghiera».

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X