di Mauro Giustozzi
Nata per sviluppare e promuovere l’attività motoria si è ben presto trasformata in una passione che coinvolge giovani e giovanissimi che si dedicano alle arti marziali in città.
E’ la storia del Judo Equipe Macerata, un’associazione sportiva dilettantistica nata nel 2005 che si dedica principalmente all’organizzazione di corsi di judo per bambini, ragazzi ed adulti, di ambo i sessi. Creatrice e anima di questa associazione è Laura Moretti che ne è direttrice tecnica sin dalla nascita. Anche per le sue indubbie e note esperienze di judoka di elevato livello prima ed istruttrice ora. Ha il grado di cintura nera 5º dan di judo, acquisito con esame federale, possiede altresì la qualifica di istruttore federale di judo, il tutto sotto l’egida della Fijlkam (Federazione italiana judo lotta karate arti marziali). La Moretti vanta anche esperienza sia come atleta agonista che come insegnante tecnico.
«Il Judo Equipe Macerata è iscritto al registro nazionale delle associazioni del Coni ed alla Federazione italiana judo lotta karate arti marziali – dice Laura Moretti – cosa che ci contraddistingue da coloro che praticano queste discipline semplicemente come ente di formazione, mentre lo stemma della nostra associazione, i cui colori sociali sono l’azzurro ed il celeste, rappresenta un judoka stilizzato, nell’atto di eseguire la tecnica Uchi-Mata (falciata all’interno della coscia) al compagno. Nel 2005 abbiamo iniziato io e mio padre con 5 persone e attualmente abbiamo 50 ragazzi, dai 4 ai 18 anni, che fanno arti marziali, l’80% dei quali sono maschi. Diciamo che operiamo nella fascia pre universitaria: quando poi questi giovani vanno fuori per gli studi magari continuano a fare questo sport con società delle città che li ospitano. Tutti i corsi si svolgono nei giorni di martedì, giovedì e venerdì e sono tenuti da tecnici altamente qualificati, tutti cinture nere, che sono Stefano Martin, Simone Branciari e Sergio Calamita. Il Judo Equipe Macerata prevede anche la partecipazione, insieme ad atleti di altri club, ad allenamenti fuori sede, nonchè a stage e training camp estivi ed invernali (sia in Italia che all’estero) aperti ai propri associati. Infine partecipiamo ad eventi promozionali (come esibizioni) ed attività agonistica (come la partecipazione a gare) per tutti i corsi di judo».
Nel corso degli anni lo zoccolo duro di questa disciplina sportiva si è consolidato ed è rimasto costante nella partecipazione di ragazzi a corsi e manifestazioni agonistiche di arti marziali. Anche perché si tratta di una disciplina che offre molti benefici non legati esclusivamente all’aspetto fisico o di solo allenamento del corpo. «Il judo, oltre ad essere un’arte marziale particolarmente completa e simmetrica dal punto di vista atletico e motorio –ribadisce Laura Moretti- da praticare a qualsiasi età, è però una disciplina particolarmente adatta ai bambini, e li aiuta nella crescita anche sotto il profilo psicologico e del gioco. Ha una propensione naturale a favorire la socializzazione ed insegna ad affrontare l’avversario non tanto e non solo per spirito di competizione ma per imparare a non subire passivamente. Nel bambino timido questa disciplina si è dimostrata efficace ed in grado di riportare alla luce l’autostima, donando un più completo senso di padronanza delle proprie azioni. In definitiva, la tecnica del judo risulta utile nel coordinare la sfera intellettuale ed il coordinamento motorio».
L’attività del Judo Equipe Macerata ha avuto diverse sedi nel corso dei suoi 15 anni di vita, in assenza nel capoluogo di una struttura dedicata a chi fa arti marziali. «Può sembrare strano, eppure ogni volta che ci siamo dovuti trasferire in un’altra palestra -racconta la Moretti- si è registrata una flessione di iscrizioni rispetto allo standard cui siamo oramai abituati. Abbiamo iniziato alla palestra dei Salesiani, poi siamo stati per alcuni anni dove attualmente c’è la facoltà di Scienze della Formazione, quindi siamo andati alla palestra dei geometri ed attualmente siamo collocati in quella dello scientifico. La mancanza di una struttura dedicata alle arti marziali, magari condivisa da più società che operano in questo ambito, è per noi devastante in quanto dobbiamo sempre montare e smontare le nostre attrezzature, le materassine: non avendo un fondo ammortizzante certi tipi di lavoro non possiamo neanche farli. Per carità siamo stati accolti benissimo in questa palestra dalla dirigenza scolastica dove siamo da 3 anni. Ringrazio per avere questo struttura ma non posso che denunciarne anche le carenze con cui dobbiamo fare i conti. Tra cui quello che non abbiamo spogliatoi da poter utilizzare con tutto ciò che si può facilmente immaginare ciò comporta. Questo vale non solo per noi ma anche per gli studenti».
Nel corso degli anni sono stati numerosi gli atleti che dal Judo Equipe Macerata hanno raggiunto importanti risultati sportivi nelle gare federali cui hanno preso parte. Tra questi una menzione particolare la merita Aldo Croceri che è stato la prima cintura nera del club e che ancora oggi partecipa alle attività istituzionali. «Tra i nostri giovani emergenti l’ultimo in ordine di tempo è Alessandro Dezi, campione regionale federale nella categoria ragazzi che è stato recentemente premiato a Civitanova -ricorda la direttrice tecnica del sodalizio -. Abbiamo avuto anche partecipazioni a finali nazionali anche se poi non siamo andati a medaglia, una ragazza che è andata a lavorare all’estero, in Germania, e si allena e gareggia in un club molto quotato là. Ci sono contatti con una società di alto livello di Bologna che ci consente di partecipare a stage e formazione di alto livello per i nostri atleti».
Macerata Nordic Walking: quando l’attività fisica sposa il piacere di stare insieme
Tutti pazzi per il padel, la variante del tennis conquista Macerata
Cronometristi Maceratesi, un’eccellenza nazionale: da 92 anni misurano successi
Il legame con parrocchie e oratori, la passione di 6mila tesserati: il Csi abbraccia Macerata
Boom del calcio femminile, Yfit Macerata raccoglie il testimone delle pioniere degli anni sessanta
Oltre 400 soci, una scuola di qualità: l’associazione tennis Macerata riferimento di un territorio
La classe non invecchia, l’Atletica Sef gloria di una città: «Macerata compete con le metropoli»
Virtus Pasqualetti volteggia nella storia: da 114 anni un’eccellenza a Macerata
Il baseball a Macerata: la storia di una tradizione e la voglia di restare in Serie A
I 250 della Banca Macerata Rugby: una famiglia che cresce in attesa del campo al Centro Fiere
Macerata è softball, il club più titolato d’Italia vuole tornare al vertice
In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi
Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte
Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»
Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati