Cresce i giovani da 91 anni,
Macerata a canestro con l’Abm

VIAGGIO NELLO SPORT (5a puntata) - Dagli inizi con l'Edera basket nell’impianto di via dei Velini all'approdo al PalaVirtus, la storia della pallacanestro in città e la sfida di puntare tutto sulla qualità dei tecnici del settore giovanile. Il dirigente Enzo Contigiani: «La società conta 80 tesserati fra giovanili e prima squadra, in gran parte formata da ragazzi provenienti dal vivaio»

- caricamento letture

 

LAbm-basket-di-serie-D

La prima squadra dell’Abm

 

di Mauro Giustozzi

La palla a spicchi rotola a Macerata dal 1928 e, pur non avendo raggiunto i massimi livelli come accaduto a Pesaro, Porto San Giorgio o Montegranaro, la passione per la pallacanestro è sempre forte in città.

Albanesi-Magnifico-e-Contigiani-abm-basket

Giovanni Albanesi, Walter Magnifico e Enzo Contigiani

Società guida del movimento è l’Associazione Basket Maceratese che è la naturale prosecuzione di quell’Edera basket che iniziò a giocare nell’impianto di via dei Velini, ora ristrutturato e condiviso con la Ginnastica Virtus e che di recente è stato oggetto di lavori del Comune che hanno riguardato il rifacimento del parquet, degli spogliatoi e la sistemazione delle paratie di sicurezza per una spesa totale di 150mila euro. 91 anni di vita del basket in città che corre veloce verso il centenario. «In tutti questi anni la società si è trasformata ma c’è un filo che la collega dalla fondazione ad oggi -sottolinea lo storico dirigente Enzo Contigiani – e come punto di riferimento c’è stato sempre l’impianto di via dei Velini, abbandonato solo agli inizi degli anni Novanta quando ci trasferimmo e di fatto inaugurammo noi il palas di Fontescodella. Nel momento che la Lube volley approdò in serie A2 gli spazi non erano più adeguati per ospitare le due realtà ed ecco che ritornammo al PalaVirtus, struttura che condividiamo in perfetta armonia con la società di ginnastica del capoluogo. Un impianto che è stato ristrutturato e che con i lavori che faremo a breve a livello energetico sarà quasi autonomo nel suo funzionamento».

Abm-basket-serie-D

Una sfida al PalaVirtus

Per quanto riguarda l’attività sportiva, l’Abm lavora molto sul settore giovanile, anche se ha una prima squadra che milita in serie D e può aspirare anche la salto in C. «Con la serie D arriviamo tutti gli anni a disputare i playoff promozione – afferma Contigiani – poi abbiamo Under 13-14-16-18 quattro campionati giovanili a livello regionale con ottimi risultati. Complessivamente abbiamo 80 tesserati con l’Abm. Per quanto riguarda la prima squadra 9/12 della rosa è formata da giocatori nostri, cresciuti nel vivaio, che magari hanno giocato altrove e ora sono rientrati a Macerata. Lo staff della serie D vede la presenza di due allenatori, Matteo Palmioli e Peppe Taddei, un preparatore atletico ed un fisioterapista. A livello dirigenziale siamo dimensionati per le esigenze societarie: con sei collaboratori copriamo tutti i campionati, poi c’è la massima collaborazione dei genitori che seguono i figli nelle giovanili. Come categoria più alta raggiunta con la prima squadra è stata la serie C nazionale: in precedenza abbiamo spesso disputato anche il torneo Interregionale, paragonabile ad una serie D del calcio. Poi abbiamo fatto un passo indietro e puntato maggiormente sul settore giovanile rispetto alla prima squadra».

Under-15-campione-regionale-2018-19-abm-basket-325x244

L’Under 15 campione regionale 2018/19

Un’Abm che ha fatto sempre il passo secondo la gamba, il che vuol dire privilegiare soprattutto la crescita dei giovani, la loro formazione ed educazione, la cura dell’impianto. «I giovani si avvicinano al basket – spiega Contigiani – ed il reclutamento è discreto anche se l’offerta di sport a Macerata è molto ampia e variegata. Programmiamo con oculatezza e soprattutto dicendo quello che vogliamo fare e dove vogliamo arrivare. E’ chiaro che l’obiettivo è di far crescere i ragazzi e, quando arriva qualche elemento che merita di salire di categoria lo aiutiamo a fare la scelta giusta per migliorare. Ci sono diversi cestisti che sono partiti da qui e sono arrivati in alto: tra i più recenti Giovanni Severini in Lega 2 a Verona, Pietro Montanari a Jesi. Andando più indietro ricordo i vari Flamini, Caprari, i fratelli Contigiani che hanno raggiunto categorie nazionali importanti».

Giovanili-Abm-Basket

Le giovanili dell’Abm

La conferma di Giovanni Albanesi come responsabile tecnico dell’intero settore under è uno dei punti fermi dell’Abm Macerata. «Ci sono novità negli allenatori – afferma proprio Albanesi- con l’arrivo di Andres Bartoli come tecnico del gruppo under 13; in passato Andres ha vestito la casacca biancorossa nell’anno della promozione in serie C nazionale ed oggi, oltre ad essere ancora un ottimo giocatore, è allenatore molto apprezzato e preparato. Ritorno a casa anche per la storica allenatrice di casa Abm, Antonella Sirianni, che torna ad occuparsi a tempo pieno dei ragazzi e guiderà col sottoscritto l’Under 14. Nuovo anche il preparatore atletico, quel Marco Minnozzi che si occupa anche della serie D. Riposizionamento anche per l’Under 16 che dopo aver vinto il campionato regionale lo scorso anno è stata iscritta al campionato d’Eccellenza umbro-marchigiano, il top per la categoria, squadra che guiderò personalmente affiancato come vice da Riccardo Falconi. L’Under 18 infine è stata affidata agli allenatori della prima squadra con un ribaltamento di ruoli, il capo allenatore sarà infatti Peppe Taddei e Matteo Palmioli lo supporterà come vice. Chiude l’esperienza formativa per i giovani prospetti più interessanti data dal campionato Csi, a causa della rarefazione di questi ultimi nelle annate recenti; il gruppo Csi continuerà con un nuovo progetto teso a dare la possibilità di giocare ai ragazzi maceratesi interessati».

Under-16-eccellenza-abm-basket-325x217

L’Under 16 Eccellenza dell’Abm

La pallacanestro maceratese sconta la concorrenza del volley e la presenza sul territorio di una realtà mondiale come la Lube che sicuramente attrae molti ragazzi che altrimenti potrebbero dedicarsi al basket. «Abbiamo un discreto numero di giovani nelle varie under che allestiamo – conclude Giovanni Albanesi- ma per le dimensioni di una città come Macerata potrebbero essere molti di più. Il fatto è che noi e la pallavolo peschiamo in giovani che hanno stesse caratteristiche soprattutto fisiche. Per cui avere un club importantissimo come la Lube che drena molti giovani verso il proprio sport per noi rappresenta certamente un handicap nel reclutamento. Una concorrenza fortissima quella della Lube che calamita molti ragazzi verso il volley grazie anche al traino che produce i successi ed i tanti campioni che militano nella prima squadra di quel club».

Giovanni-Albanesi-coach-giovanili-abm-basket

Giovanni Albanesi

Under-14-regionale-abm-basket-650x439

L’Under 14 regionale

 

In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi

Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte

Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X