Oltre 400 soci, una scuola di qualità:
l’associazione tennis Macerata
riferimento di un territorio

VIAGGIO NELLO SPORT (11a puntata) - Il club, intitolato a Claudio e Geo Giuseppucci, è un pezzo di storia del capoluogo. Il circolo di via dei Velini è un'eccellenza nel panorama regionale. Il presidente Angelo Bonifacio: «Il 20 dicembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale dell’ultimo dei campi che abbiamo coperto, gli investimenti ci hanno consentito di ottenere il rinnovo della convenzione col Comune»

- caricamento letture

 

ATM-vincitrice-del-trofeo-Giuseppucci-2019-650x488

L’Atm vincitrice del trofeo Giuseppucci 2019

 

di Mauro Giustozzi

Un punto di riferimento non solo per il capoluogo ma per tutta la provincia. Se si pensa a racchette e campi in terra rossa non si può che pensare all’Atm, acronimo di Associazione tennis Macerata che nasce il 9 maggio 1946, quando tredici appassionati, nell’area messa a disposizione dal Comune in via XXIV Maggio, nei pressi dell’allora foro boario, costruirono il primo campo in terra rossa della città. Ciò permise la ripresa di una pratica sportiva iniziata oltre venti anni prima, nel maggio 1924, quando Cesare Ciotti ottenne l’uso dell’Arena Sferisterio per le attività della società del tennis, con un campo creato all’interno dell’impianto destinato al gioco del pallone al bracciale.

Atm-presidente-Bonifacio-1

Il presidente Angelo Bonifacio

Poco dopo il tennis si trasferì nel cortile del palazzo Conti-Ugolini, poi sede del Consorzio agrario provinciale ed ora dell’Università, dove prosegue l’attività del tennis Macerata. Nel 1959, l’espansione edilizia della città spinge l’amministrazione comunale a costruire un nuovo impianto in via Dante Alighieri, struttura in cui l’Atm resterà fino al 1975. Quando gli impianti diventano insufficienti c’è l’ultimo trasferimento nella nuova sede, quella attuale di via dei Velini, costruita dal Comune e data in gestione dato in gestione all’associazione. «Ed è proprio in quel 1978 – esordisce il presidente dell’Atm, Angelo Bonifacio – che l’associazione viene dedicata a Claudio Giuseppucci, stroncato prematuramente a ventiquattro anni da un morbo crudele, anche a sancirne ancor più la tradizionale vocazione verso il sostegno e lo sviluppo dell’attività giovanile. Dal 2003, l’associazione ha assunto la forma e denominazione odierna di Atm dilettantistica ‘Claudio e Geo Giuseppucci’. Attualmente i soci dell’Associazione tennis Macerata sono oltre 400, suddivisi a metà tra uomini e donne, con una notevole crescita nell’ultimo biennio che ci ha consentito di abbassare l’età media che invece si era di molto innalzata. Poi a livello agonistico abbiamo una scuola di tennis, che rappresenta un’associazione a parte che collabora con la nostra struttura, che vede la presenza di 150 ragazzi piccoli. Poi ci sono circa 60 persone adulte che fanno il corso per giocare a tennis secondo i vari livelli per migliorare il loro livello e le conoscenze di questo sport. Quindi ci sono gli agonisti impegnati nei vari campionati che disputiamo e che sono complessivamente una trentina che vanno dagli 11 ai 23 anni. In tutto sono 5 i maestri di tennis che operano all’Atm».

squadra-vincitrice-della-fase-provinciale-Categoria-Red-under-8-325x244

La squadra vincitrice della fase provinciale Categoria Red (under 8)

Oltre ai vari campionati Fit cui l’Atm prende parte c’è poi un appuntamento fisso ogni anno che vede l’associazione molto impegnata a livello organizzativo e anche di partecipazione diretta. «Il primo evento della prossima stagione agonistica sarà a gennaio il tradizionale torneo ‘Giuseppucci’ –ricorda il presidente- manifestazione di caratura regionale dove il nostro circolo sarà presente con due squadre una maschile e l’altra femminile. Peraltro siamo coloro che hanno vinto l’ultima edizione e quindi proveremo a ripeterci. Poi partecipiamo a diversi campionati minori come D1, D3, Under 16 e Under 14 maschili e femminili che sono di livello regionale e provinciale. Il torneo a squadre più prestigioso cui prendiamo parte è la serie B: negli ultimi 3 anni abbiamo disputato questo campionato nazionale che ci ha visto però retrocedere in serie C. Abbiamo le carte in regola per essere ripescati in serie B essendo la nostra squadra tra le migliori tra quelle che non si sono salvate. Se ciò non dovesse accadere disputeremo la C un campionato comunque competitivo ed importante».

Campo-di-gioco-ATM-Macerata

Uno dei campi del circolo tennis

A livello impiantistico il circolo di via dei Velini rappresenta certamente un’eccellenza nel panorama regionale del tennis marchigiano. Sempre in via di ampliamento e miglioramento. «L’Atm dispone di ben 7 campi di gioco –sottolinea Angelo Bonifacio- di cui 5 sono quelli coperti e 2 all’aperto. Il prossimo 20 dicembre ci sarà l’inaugurazione ufficiale dell’ultimo dei campi che abbiamo coperto in modo che d’inverno i nostri soci abbiano a disposizione più strutture dove giocare. Investimenti che ci hanno consentito di ottenere il rinnovo della convenzione col Comune di Macerata. La nostra associazione si sostiene grazie alle quote sociali ed all’affitto dei terreni di gioco, non potendo contare su sponsor di alto livello. Oggi l’Associazione tennis continua ad essere una società leader della regione sia a livello agonistico ed organizzativo, sia a livello dirigenziale, apprezzata anche in campo nazionale dalla Federazione italiana tennis alla quale è affiliata, senza interruzioni, sin dall’origine. Il Coni ha riconosciuto tale impegno e tale attività conferendo al tennis maceratese numerosi premi, ma soprattutto quattro prestigiose stelle al merito: tre d’argento, alla società ed ai suoi dirigenti Geo Giuseppucci e Carlo Capodaglio, ed una di bronzo al dirigente Walter Galleri».

Mini-agonistica-Atm-Tennis

La Mini agonistica dell’Atm

Non molti sanno che Camila Giorgi, la campionessa mondiale di tennis, oltre che essere nativa di Macerata ha mosso i primi passi proprio sulla terra rossa dei campi di via dei Velini. «Si era piccolissima quando iniziò a giocare a tennis a Macerata –conclude Angelo Bonifacio- e dico la verità non mi dispiacerebbe poterla ospitare in città per fargli fare un’esibizione. E’ molto difficile raggiungerla oggi che è diventata famosa, vive all’estero ed è sempre in giro per il mondo per partecipare ai tornei più importanti. Anche il sindaco aveva in mente di offrire alla Giorgi la cittadinanza onoraria di Macerata e chissà che quello che al momento è un sogno in futuro non possa tramutarsi in realtà. Mai dire mai». Questo l’organico societario dell’Atm Macerata. Presidente Angelo Bonifacio; presidente onorario Carlo Capodaglio; vice presidente Michele Sparvoli; segretario Massimo Raparo; direttore del circolo maestro Fit Simone D’Agosto e Daniele Crognaletti; direttore sportivo Fabiano Tombolini; responsabile prima squadra Nicola Bianchini; tesoriere Norberto Principi; responsabile impianti e manutenzione Francesco Ascenzi.

Presidente-Bonifacio-con-piccoli-tennisti

Il presidente Bonifacio con alcuni piccoli tennisti

Scambio-femminile-allATM-Tennis-MC

Uno scambio su uno dei campi del circolo

Allenamenti-tennisti-ATM

Gli allenamenti dei tennisti

ATM-tennis-torneo-Giuseppucci

Atm-campi-tennis

I campi da tennis

La classe non invecchia, l’Atletica Sef gloria di una città: «Macerata compete con le metropoli»

Virtus Pasqualetti volteggia nella storia: da 114 anni un’eccellenza a Macerata

Il baseball a Macerata: la storia di una tradizione e la voglia di restare in Serie A

I 250 della Banca Macerata Rugby: una famiglia che cresce in attesa del campo al Centro Fiere

Macerata è softball, il club più titolato d’Italia vuole tornare al vertice

Cresce i giovani da 91 anni, Macerata a canestro con l’Abm

In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi

Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte

Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X