Il legame con parrocchie e oratori,
la passione di 6mila tesserati:
il Csi abbraccia Macerata

VIAGGIO NELLO SPORT (13a puntata) - Calcio a otto e a cinque, volley, basket e ciclismo le discipline praticate. L'organizzazione capillare e il concetto che la persona sia al centro del progetto, i tratti caratteristici dell'attività portata avanti da oltre 70 anni dell'ente di promozione legato alla chiesa cattolica. Il presidente provinciale Carlo Belvederesi: «La mission è che nelle nostre squadre tutti i giovani devono giocare»

- caricamento letture

 

Giovanissimi-che-partecipano-a-tornei-Csi

I giovanissimi che partecipano ai tornei Csi

 

di Mauro Giustozzi

La formazione della persona al centro dell’attività sportiva del Csi. Nato a Macerata 74 anni fa negli oratori e nelle parrocchie dove mantiene questo legame indissolubile nonostante la crescita di partecipazione sia di iscritti che di squadre presenti nei diversi campionati sia stata esponenziale in tanti anni di attività.

Il-presidente-Carlo-Belvederesi

Il presidente Carlo Belvederesi

«La pratica sportiva determina l’intervento formativo – afferma il presidente provinciale del Csi, Carlo Belvederesi- All’esigenza di promuovere attività sportiva corrisponde la necessità di azioni formative adeguate per preparare operatori competenti e testimoni efficaci del progetto culturale sportivo che porta avanti il Centro Sportivo Italiano. Il nostro ente di promozione sportiva, legato alla chiesa cattolica, è nato subito dopo della fondazione a livello nazionale che risale a 75 anni fa e qui da noi si è sviluppato pochissimi anni dopo. Un legame con parrocchie ed oratori che continua ad essere strettissimo. L’organizzazione ha vari livelli, a partire da quello nazionale per poi, a cascata, avere comitati regionali e territoriali che una volta rappresentavano le diocesi mentre oggi sono legati alla suddivisione provinciale. Il motto del Csi è lo sport per tutti: cioè la persona deve essere posta al centro del progetto e poi arriva la figura dell’atleta. Privilegiamo la fascia giovanile ma ci rivolgiamo a tutti coloro vogliono fare pratica sportiva sana nelle discipline che più di altre hanno attrattività e che sono maggiormente praticate nella provincia di Macerata».

csiDunque un ventaglio molto ampio di attività quello che viene svolto dal comitato Csi Macerata con alcuni sport che più di altri hanno un seguito ed una partecipazione nel territorio. «Nella nostra provincia negli ultimi anni l’attività sportiva si è molto concentrata sul calcio a 8, preceduto da un’esperienza di calcio a 7 -racconta il presidente Belvederesi- prettamente maschile e open che significa che si va dai 18 anni in su come fascia d’età. Attualmente abbiamo un bellissimo campionato di calcio a 8 che nelle Marche viene fatto solo da noi e dal comitato di Pesaro/Urbino: noi abbiamo un torneo a 14 squadre che copre l’intero territorio, dai monti alla costa. Poi c’è il calcio a 5 sia maschile che femminile, con un campionato di serie A maschile open cui partecipano 12 squadre mentre quello femminile vede in gara 10 formazioni che, in questo caso, ha carattere interprovinciale con la presenza di alcune società fermane. Sempre in tema di calcio a 5 c’è un torneo di serie B maschile, sempre open con la partecipazione di 16 squadre a livello provinciale».

Basket-un-torneo-Csi

Un torneo Csi di basket

Se il calcio è sicuramente la disciplina con il maggior numero di società iscritte ai torneo promossi dal Csi, non di meno sono gli altri sport, tra cui brillano volley, basket e perfino ciclismo. «Nella pallavolo -prosegue Carlo Belvederesi – ci sono tornei open maschili e femminili misti con in campo 3 ragazzi e 3 ragazze e il torneo solo femminile che vede la presenza di una decina di squadre sia nel torneo misto che in quello femminile. Negli ultimi 6/7 anni anche il basket è entrato tra le discipline più importanti del Csi ed ogni anno partecipano a questo torneo maschile dalle 14 alle 16 società. Recentemente ha fatto capolino pure il ciclismo che sta aumentando gli iscritti all’interno del Csi. Poi c’è l’attività prettamente giovanile che è molto importante con le categorie juniores, allievi, under 14, 12 e 10 ed in queste categorie abbiamo quasi tutti campionati di calcio a 5. Fino all’under 14 riusciamo a fare giocare maschi e femmine assieme in squadre miste. La mission del Csi è che nelle nostre squadre tutti i giovani devono giocare, non importa se ci siano quelli più bravi e quelli meno. Sotto questo aspetto siamo molto fiscali e talvolta siamo costretti a richiamare le società che invece non lo fanno».

Puma-Volley-torneo-Csi-femminile

L’esultanza della Puma Volley torneo Csi femminile

I numeri che vanta il Csi provinciale sono di tutto rispetto e danno il quadro del coinvolgimento e della penetrazione che c’è nel maceratese di questa attività che viene portata avanti dal direttivo presieduto da Belvederesi. «La media dei tesserati negli ultimi 5 anni si attesta tra i 5/6 mila iscritti al Csi tra giocatori, allenatori, dirigenti – spiega – con punte anche di 7000 iscritti qualche anno addietro. Le società sportive coinvolte si attestano sul centinaio, con la presenza di 200 squadre che partecipano ai vari campionati. Anche il settore arbitrale vede la presenza di 40 fischietti, la maggioranza nel calcio, e sotto questo aspetto c’è una vera e propria formazione visto che questi arbitri escono direttamente dal nostro comitato. Diciamo che questi numeri ci attestano ad essere un comitato medio-alto a livello nazionale in rapporto agli abitanti del territorio. La situazione degli impianti, invece, per il calcio a 8 vengono forniti dal comitato di Macerata e ci sono solo tre campi disponibili in provincia, a Villa San Filippo, Civitanova e Sforzacosta dove si disputa il campionato tra le 14 squadre: per le altre discipline le società affittano campi o palestre per disputare le loro partite. Va detto che lo sbocco di questi campionati non si conclude con la fase locale che si disputa ogni anno. Chi vince i vari tornei passa alle fasi successive che sono regionali, che l’anno scorso abbiamo vinto sia col calcio a 8 che col volley, poi interregionali e nazionali dove tra maggio e luglio viene concentrata, in giro per l’Italia, la fase finale».

Csi-al-Gazzetta-Cup-fase-cittadina-stadio-Civitanova

Csi al Gazzetta Cup fase cittadina stadio Civitanova

Tra gli eventi che hanno visto il Csi Macerata impegnato negli anni passati la partecipazione e l’organizzazione del concentramento locale di una tappa della Gazzetta Cup. «Siamo stati fino a due fa un comitato dei 12 in tutta Italia che hanno organizzato le fasi prefinali della Gazzetta Cup, l’evento nazionale che era organizzato dalla Rcs, -conclude il presidente Belvederesi- che abbiamo ospitato per nove anni a Montecosaro, Civitanova e Porto Recanati con la presenza di 16 squadre della fascia Young e 16 della fascia Junior che arrivavano qu da diverse regioni, al pari di centri molto più grandi noi del calibro di Milano, Bologna o Bari».   Organi associativi del Csi. Presidente provinciale: Belvederesi Carlo. Vice presidenti: Migliori Luca, Nicosia Cristiano, Zorzolo Padre Roberto. Consiglio provinciale: Belvederesi Maria Gloria, Calvani Arianna, Cardarelli Luca, Corvini Laura, Ferrarini Emanuele, Mercuri Enrico, Paoletti Mauro, Pennesi Susanna, Zecchini Emanuela.         

Un-gruppo-di-giovanissimi-atleti-del-Csi-Macerata

Un gruppo di giovanissimi atleti del Csi Macerata

Anche-baby-calciatori-nel-Csi

Anche baby calciatori nel Csi

Boom del calcio femminile, Yfit Macerata raccoglie il testimone delle pioniere degli anni sessanta

Oltre 400 soci, una scuola di qualità: l’associazione tennis Macerata riferimento di un territorio

La classe non invecchia, l’Atletica Sef gloria di una città: «Macerata compete con le metropoli»

Virtus Pasqualetti volteggia nella storia: da 114 anni un’eccellenza a Macerata

Il baseball a Macerata: la storia di una tradizione e la voglia di restare in Serie A

I 250 della Banca Macerata Rugby: una famiglia che cresce in attesa del campo al Centro Fiere

Macerata è softball, il club più titolato d’Italia vuole tornare al vertice

Cresce i giovani da 91 anni, Macerata a canestro con l’Abm

In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi

Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte

Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X