In tre anni oltre 100 iscritti
e ora una Serie B da onorare
Volley Macerata, storia di successi

VIAGGIO NELLO SPORT (4a puntata) - Il club presieduto da Mario Picchio ha raggiunto risultati che hanno superato ogni aspettativa. In questa stagione, in collaborazione con la Paoloni Appignano, è arrivato il grande salto in un campionato nazionale. «Siamo partiti dal nulla, dalla voglia di proseguire a fare pallavolo in città dopo l’addio della Lube. E oggi siamo davvero soddisfatti»

- caricamento letture

 

Soci-fondatori-Volley-Macerata

I soci fondatori del Volley Macerata

 

di Mauro Giustozzi

Una società giovane che punta sui giovani. E’ la fotografia del Volley Macerata targato Paoloni che lo scorso 5 settembre ha raggiunto un significativo traguardo dalla sua recentissima fondazione: è il giorno della nascita del sodalizio biancorosso avvenuta nel 2016. Quest’anno il club presieduto da Mario Picchio compie tre anni ed in questo lasso di tempo ha percorso tanta strada.

Volley-Macerata-Paoloni-serie-B

La Volley Macerata Paoloni impegnata in serie B

L’anno scorso si sono toccati quasi 100 tesserati, quota superata in questa stagione 2019-20 con risultati, nei vari campionati disputati, che hanno superato ogni aspettativa raggiungendo le finali regionali in quasi tutte le categorie giovanili. In questa stagione, in collaborazione con l’Appignano Volley, è arrivato il grande salto con il Volley Macerata che si è iscritto per la prima volta ad un campionato nazionale, quello di serie B con la denominazione di Paoloni Macerata e le gare che si disputeranno al palas Fontescodella, casa che il sodalizio condivide anche con la Roana Cbf femminile e la Menghi maschile.

14-Leoni-325x295

Dylan Leoni, coach delle formazioni Under 14-13 e 12 del Volley Macerata

«Per qualcuno sembrerà esagerato fare festa ed essere soddisfatti per i tre anni di vita di questa società -afferma il presidente Mario Picchio – però per noi che siamo partiti dal nulla, dalla volontà e voglia di un manipolo di persone di proseguire a fare volley a Macerata dopo l’addio della Lube. Per non lasciare ragazzi che giocavano a pallavolo e che stavano assieme e si conoscevano da tanto tempo assieme a cinque amici abbiamo deciso di fondare il Volley Macerata. Siamo partiti nel 2016 con una cinquantina di giocatori disputando i tornei di Prima Divisione, Under 16, 14 e 13, minivolley e quest’anno abbiamo superato quota 100 di iscritti al nostro club. Negli anni successivi sono aumentate le partecipazione ai campionati federali sino al culmine raggiunto quest’anno con l’acquisizione dei diritti per riportare la serie B a Macerata con la nostra società targata Paoloni».

minivolley-volley-macerata

I piccoli del mini volley

Sempre quest’anno il Volley Macerata disputerà anche i campionati di serie D con una squadra Under 18; poi la Prima Divisione con atleti Under 16 con un gruppo di giovani 14enni che si divideranno nei tornei Under 16 che 14 per concludere con la partecipazione ai campionati Under 13 e 12. «Possiamo dire che saremo presenti in tutti i campionati, con un grosso sforzo organizzativo – prosegue Mario Picchio – per cui ci tengo a ringraziare tutti quelli che rendono possibile questa avventura. In in primis gli sponsor, senza i quali sarebbe impossibile far giocare così tanti ragazzi, poi le varie società che collaborano insieme ai biancorossi. Ovviamente un ringraziamento particolare va anche ai dirigenti e agli allenatori che aiutano il club giornalmente nell’organizzazione delle varie attività ma anche agli atleti ed i loro genitori che li supportano nella loro crescita.

Bernetti

Coach Bernetti

Sono tanti i tecnici passati nel nostro club: voglio solo ricordare che agli inizi con noi c’erano Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni, poi anche Fabio Muzio, Riccardo Roganti tutti nomi ben noti agli appassionati di volley. Quest’anno il parco allenatori che sono nel Volley Macerata partono da Francesco Bernetti che allena la serie B ed ha come secondo Giuliano Massei, poi c’è il gradito ritorno di Matteo Cacchiarelli che allena la serie D e l’Under 18, Riccardo Tobaldi tecnico della Prima Divisione e dell’Under 16 e segue anche il settore del minivolley. Infine c’è Dylan Leoni che segue l’Under 14-13 e 12. Tra i collaboratori mi piace menzionare Giammarco Storani e Alessandro Vigilante».  L’obiettivo del Volley Macerata di partenza è stato quello di dare possibilità ai giovani del posto di praticare la pallavolo. Ma non è l’unico che persegue la giovane società pallavolistica del capoluogo. «Speriamo di lanciare qualche giovane promessa nel mondo della pallavolo – spiega il presidente – e per questo esiste un accordo con la Lube per far sì che i migliori giovani, dai 14-16 anni, possano trasferirsi a Civitanova in un club di alto livello per migliorare la loro preparazione. Lo scorso anno un nostro ragazzo è passato ala Lube, quest’anno altri due giovani sono andati nelle fila dei cucinieri. Mi auguro che nel futuro siano sempre di più i nostri ragazzi che possano passare nelle fila della Lube. Su un altro binario abbiamo acceso collaborazioni con società vicine del territorio, come quella di Appignano e quest’anno quella di Montecassiano, con le quali scambiamo giocatori soprattutto quelli legati alle formazioni più giovani».

Volley-Macerata-Under-14-325x271

La formazione Under 14

Se la Paoloni Macerata disputerà la serie B e probabilmente anche la serie D alla Marpel Arena, per la società biancorossa i problemi logistici da affrontare, per partite ed allenamenti, sono legati soprattutto al settore giovanile. «Fino allo scorso anno i nostri ragazzi usufruivano della palestra dell’Istituto commerciale Gentili di Macerata – conclude Mario Picchio – che però è momentaneamente non è utilizzabile, almeno sino a fine anno, perché sono iniziati dei lavori di ristrutturazione di quella palestra. Per noi diventa problematico smistare i ragazzi in altri impianti e dobbiamo ringraziare le società di Appignano e Montecassiano che ci hanno dato ospitalità. Anche per le partite siamo nella stessa situazione. Per cui cercheremo di organizzarci con l’Under 14 ad Appignano, l’Under 16 a Montecassiano in modo itinerante fino a che non ci sarà ridata una palestra a Macerata dove poter mandare le nostre squadre giovanili. Per quanto riguarda la convivenza al palas Fontescodella con la Roana Cbf e la Menghi Shoes i rapporti sono ottimi anche nella gestione degli spazi dell’impianto e nei turni di uso di palestra e campo di gioco».  Questo il quadro societario del Volley Macerata. Soci Fondatori: Picchio Mario (presidente); Fraticelli Simone, Cecchi Marino, Lancioni Sandro, Pilato Stefano (dirigenti). Altre cariche: Grassi Vincenzo, Vigilante Vito, Leombruni Romina, Ciccioli Fabio, Clementoni Sandro, Bussolotto Luca (dirigenti accompagnatori). Branchesi Paolo (segnapunti, addetto stampa), Vitali Lucia e Branchesi Monia (dirigenti accompagnatori, segnapunti).

 

13-Tobaldi

Riccardo Tobaldi

Giuliano-Massei

Giuliano Massei

 

Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte

Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X