di Mauro Giustozzi
Padel, lo sport amato da chi ama giocare. Nato per caso da un errore di misurazione si è trasformato in un gioco che sta conquistando sempre più ampie fette di sportivi.
E che dalla scorsa estate ha trovato anche a Macerata un suo punto di riferimento nell’associazione Tennis Padel Team Torresi che ha inaugurato un impianto dedicato al padel nei ristrutturati campi di via Dante. Che furono la patria dell’Associazione tennis maceratese di cui Giovanni Torresi, che gestisce assieme al figlio l’attività sportiva, ne è stato per lunghi anni un alfiere. Questo sport è nato alla fine degli anni ’60, quando il magnate Enrique Corcuera, volendo installare un campo da tennis nella sua sfarzosa villa messicana si accorse che lo spazio era limitato e intralciato ai lati da opere in muratura. Non volendo rinunciare al proprio campo diede cosi vita ad una nuova area ristretta e circondata da pareti con la quale, cambiando alcune regole, creerà questa variante del tennis molto più giocosa e adatta a tutti, con palla sempre in movimento e tempi di gioco attivo molto più alti.
«In Italia il padel sta prendendo sempre più piede e così lo scorso anno ho deciso di fondare questa Asd che porta il mio nome – ci racconta Giovanni Torresi noto non solo agli sportivi ma anche per il suo impegno in politica in diverse vesti di amministratore locale – con la quale ho partecipato e vinto il bando di gestione fatto dal Comune di Macerata per la struttura di via Dante che era stata una delle sedi dell’Atm Macerata, dove anche io da giovane avevo giocato tante partite di tennis. Una gestione che avremo per i prossimi dieci anni e questo ci ha consentito di fare investimenti importanti in prospettiva: in primis trasformando il vecchio impianto in disuso e abbandonato in un moderno centro per promuovere questo sport che deriva dal tennis».
Così la nuova vita per gli impianti di via Dante è arrivata con la ristrutturazione che ha portato alla creazione di un campo di padel all’aperto e della rigenerazione di un campo in terra rossa per il tennis, al coperto, che sono il fiore all’occhiello del Tennis Padel Team Torresi.
«Il Padel è un gioco divertente – ci dice Giovanni Torresi – che può essere praticato da persone di diversa età, sesso, condizioni tecniche e fisiche: è una disciplina vantaggiosa per tutti gli sportivi. Può essere un motivo di divertimento e può essere anche semplicemente un’occasione di incontro e di ritrovo; può diventare nello stesso tempo una valida attività motoria senza movimenti aggressivi per tenersi in forma. Infine può essere praticata da tutta la famiglia, è gratificante in termini di risultati sportivi. Da quando abbiamo aperto gli impianti abbiamo una media di presenze di appassionati, tra padel e tennis, di un centinaio di persone di tutte le età, dai giovani a sportivi più maturi, che frequentano abitualmente i nostri campi. Non solo provengono dal capoluogo, ma anche da centri vicini come Tolentino e Urbisaglia. Considerate che in provincia oltre a quello di Macerata esiste solo un altro campo dedicato al padel che si trova a Civitanova. Le regole si avvicinano molto a quelle del tennis. La racchetta è una pala solida e forata tale da renderla più leggera, la cui lunghezza massima non supera i 45,50 cm, mentre le palle, secondo la consistenza e le dimensioni approvate dalla Fip, sono le stesse del tennis. Il giocatore che serve è in posizione diagonalmente opposta all’area di battuta dell’avversario e deve far rimbalzare la palla sul pavimento prima di colpirla. Le battute si alternano iniziando dalla parte posteriore destra del proprio campo verso l’area di battuta destra di chi riceve, e in seguito dalla parte posteriore sinistra».
Tra gli obiettivi che l’Asd Tennis Padel Team Torresi, oltre quello di far conoscere e propagandare questo sport emergente c’è anche quello di migliorare ulteriormente la struttura e anche programmare l’organizzazione di tornei di padel con la creazione di formazioni che possano partecipare a campionati di questa disciplina che sempre più stanno prendendo piede. «Devo dire che nonostante il freddo di queste giornate, ma grazie al fatto che non piove – prosegue Giovanni Torresi – il nostro impianto ha visto anche in questi mesi invernali un’elevata presenza di sportivi che hanno praticato il padel. Tra i nostri obiettivi nel breve periodo c’è anche quello di poter coprire, come per il tennis, anche il campo di padel in modo da poter offrire anche nei mesi invernali un’accoglienza migliore a chi vuol praticare questo sport. A primavera organizzeremo poi dei corsi per insegnare il padel a chiunque vorrà avvicinarsi a questo sport. Per il momento la nostra associazione non partecipa a campionati di padel sotto l’egida della Federazione: probabilmente parteciperemo ad un torneo a squadre promozionale che il Comitato regionale organizzerà a primavera. Costituiremo sia squadre maschili che femminili per questa occasione. A livello tennistico anche li faremo attività esclusivamente promozionale e non partecipiamo a nessun campionato». Per chiunque volesse avvicinarsi a questa disciplina sportiva può rivolgersi al numero telefonico tel:3920693425.
Cronometristi Maceratesi, un’eccellenza nazionale: da 92 anni misurano successi
Il legame con parrocchie e oratori, la passione di 6mila tesserati: il Csi abbraccia Macerata
Boom del calcio femminile, Yfit Macerata raccoglie il testimone delle pioniere degli anni sessanta
Oltre 400 soci, una scuola di qualità: l’associazione tennis Macerata riferimento di un territorio
La classe non invecchia, l’Atletica Sef gloria di una città: «Macerata compete con le metropoli»
Virtus Pasqualetti volteggia nella storia: da 114 anni un’eccellenza a Macerata
Il baseball a Macerata: la storia di una tradizione e la voglia di restare in Serie A
I 250 della Banca Macerata Rugby: una famiglia che cresce in attesa del campo al Centro Fiere
Macerata è softball, il club più titolato d’Italia vuole tornare al vertice
In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi
Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte
Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»
Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Giovanni, sono felice che tu ti sia dato da fare per il “glorioso” circolo del tennis che bene conosco. Era antistante la mia casa in Via Dante e, ai tempi, vi giocava come “pulcino” anche mio fratello Mario che certamente ricordi. Era un ottimo giocatore, insieme a tanti altri: Vallati, Mastellone ( Gennarino) e tanti tanti altri. Io giocavo non male, malissimo. Ancora saluti e rallegramenti da Guido.