Fioretto, spada e ora sciabola:
Macerata Scherma cresce i giovani
«Senza casa ma con un progetto»

VIAGGIO NELLO SPORT (2a puntata) - La società, fondata nel 1975, negli ultimi tre anni è ripartita puntando sull'insegnamento delle discipline ai suoi 30 tesserati, di cui la maggioranza ha dai 5 ai 15 anni. Sonia Sharipova, maestra della scuola olimpica uzbeka e l'ex campionessa Carola Cicconetti, direttore tecnico sportivo, sono le punte di diamante: «Il problema di non poter avere una sede tutta per noi è reale, visto che ogni volta dobbiamo montare e smontare le pedane dalla palestra di Sforzacosta e portare via l’attrezzatura»

- caricamento letture

 

macerata-scherma-3-e1570464168949-650x411

Alcune delle ragazze della Macerata Scherma

 

di Mauro Giustozzi

Dopo fioretto e spada da quest’anno anche la sciabola. Macerata Scherma allarga i propri confini e amplia l’offerta per una platea che non è composta solo di giovanissimi, che pure sono in maggioranza, ma che vede anche adulti avvicinarsi a questa realtà che, pur avendo una tradizione radicata in città sin dal 1975 anno in cui fu fondata la società, resta comunque un’attività sportiva non conosciutissima rispetto ad altri sport. Peraltro la Macerata Scherma ha vissuto negli ultimi tre anni le vicissitudini legate al terremoto che l’ha costretta a spostarsi in varie palestre, da quella della Mestica al liceo Classico fino a trovare finalmente nella palestra della scuola Natali di Sforzacosta il suo punto di riferimento.

macerata-scherma-2-325x184«La nostra associazione – esordisce Carola Cicconetti, direttore tecnico sportivo, responsabile settore fioretto e sciabola con alle spalle una carriera agonistica segnata da tanti trionfi, campionessa del mondo nel 1982 e ’83 e olimpionica a Los Angeles 1984 – vive grazie al contributo di chi pratica questo sport. Non facciamo grandi numeri, siamo nella fase anche di avvio della nuova stagione. Di media, guardando allo scorso anno, sono circa una trentina i giovani e meno giovani che praticano la scherma e con i quali effettuiamo anche attività agonistica. E’ vero che la società ha radici nel lontano 1975, però per diverse vicissitudini c’è stata discontinuità e solamente da tre anni a questa parte si è ripartiti con un progetto di giovani che darà i frutti nel tempo».

da-sx-Sharipova-Cicconetti-e-Gironelli

Sonia Sharipova, Carola Cicconetti e Alfredo Gironelli

Accanto a Carola Cicconetti operano altri due istruttori che seguono da vicino gli allievi che si allenano con la Macerata Scherma. Sonia Sharipova, maestra di scherma della scuola olimpica uzbeka, maestro settore fioretto e sciabola. Proveniente dalla prestigiosa tradizione schermistica russa, Sayora, per tutti Sonia, ha fatto dell’amore per questo sport la sua vita. Poi c’è Simonetta Pettinari istruttrice nazionale alle tre armi, responsabile settore spada che è composto dagli atleti più grandi ed esperti. A cui va aggiunto Alfredo Gironelli, allievo istruttore di spada. «Partecipiamo a molti tornei giovanili -racconta la Cicconetti – visto che la stragrande maggioranza è composta da bambini e bambine che vanno dai 5 ai 15 anni. Abbiamo preso parte ai campionati nazionali Giovanissimi under 14 e poi abbiamo partecipato con buoni risultati a tutto il circuito di plastica per Esordienti, così è denominato, un circuito promozionale per bambini fino ai 10 anni che è propedeutico alla scherma, molto sviluppato nelle Marche. Anche la nostra associazione organizzerà in questa stagione una gara a Macerata il 25 aprile 2020. Dopo tanto peregrinare in giro per le palestre della città finalmente ci è stata data questa sede alla palestra Natali di Sforzacosta dove effettuiamo allenamenti tutti i giorni dalle 17 alle 20. Il problema di non poter avere una sede tutta per noi è reale, visto che ogni volta dobbiamo montare e smontare pedane e portare via l’attrezzatura perché poi questa palestra viene utilizzata dagli scolari e anche da altre associazioni sportive».

macerata-scherma-5-223x400A frequentare la Macerata Scherma non sono solo cittadini del capoluogo, ma qualcuno arriva anche da Tolentino, San Ginesio e Montecosaro, segno che, in fondo, la passione per questo sport cosiddetto minore pulsa anche nei nostri territori. «Essendo ripartiti da zero tre anni fa – continua la responsabile di Macerata Scherma – siamo attraversando una fase di crescita avendo puntato tutto sul settore giovanile. Al punto che i nostri giovani arrivano al massimo a disputare gare per under 14: c’è un buco generazionale tra i 14 ed i 20 anni a livello agonistico che contiamo di superare nei prossimi anni quando i nostri ragazzi, crescendo di età, potranno partecipare a livello agonistico alle categorie superiori. Scherma che, pur essendo uno sport individuale, è un’attività molto socializzante: nel senso che non ci sono barriere, a questa età gli schermitori passano dalla pedana ad insegnare ai compagni più piccoli sino a diventare anche arbitri nei duelli tra compagni. Devo anche sottolineare come soprattutto lo scorso anno ci sono stati anche diversi adulti che sono venuti a provare e che poi si sono appassionati ed hanno praticato la scherma tutto l’anno».

Valentina-Vezzali-ospite-con-giovani-schermitori

Due giovani allievi della Macerata Scherma assieme a Valentina Vezzali

Oltre agli appuntamenti settimanali con gli allenamenti dei giovani Macerata Scherma presenta in questa fase iniziale anche un giovedì che viene dedicato al cosiddetto Open day per far avvicinare e appassionare al fioretto, alla sciabola o alla spada nuove leve. Uno di questi appuntamenti, quello di giovedì 10 ottobre, vedrà nella palestra di Sforzacosta un’ospite d’eccezione come la pluricampionessa mondiale Valentina Vezzali (leggi l’articolo). «Sì, dalle 18 alle 20 la Vezzali sarà con noi e quindi ci sarà l’opportunità per tutti i nostri iscritti ma anche per chi è solamente appassionato della scherma, di incontrare questa grande campionessa – conclude Carola Cicconetti – che per me è anche un’amica di vecchia data, che nel nostro sport è divenuta un simbolo ed un’icona per le tante vittorie ottenute nelle competizioni agonistiche cui ha preso parte portando la scherma italiana sul podio. Magari sarà anche l’occasione per i nostri ragazzi di scambiare qualche colpo di allenamento con lei».

(2/continua)

macerata-scherma-1-650x432

macerata-scherma-4-650x366

 

 

macerata-scherma-6-488x650

 

Open day di scherma: a lezione con Valentina Vezzali

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X