Boom del calcio femminile,
Yfit Macerata raccoglie il testimone
delle pioniere degli anni sessanta

VIAGGIO NELLO SPORT (12a puntata)- In poco meno di tre anni di vita la società biancoblu è cresciuta esponenzialmente, sono ben 75 le ragazze tesserate che arrivano da tutto il territorio provinciale. Il presidente Avallone: «Partecipiamo a quattro campionati, dalle formazioni del vivaio alla prima squadra. In mancanza di una struttura nostra siamo un po' itineranti ma grazie alla passione degli imprenditori si può andare avanti»

- caricamento letture

 

La-squadra-che-ha-vinto-la-Coppa-Italia-Eccellenza

La squadra che ha vinto la Coppa Italia Eccellenza

 

di Mauro Giustozzi

Sul finire degli anni Sessanta c’erano due grandi squadre di calcio femminile in città, la Laurels e la Asc Macerata che furono pioniere di questo sport. Nel nuovo millennio il testimone è stato raccolto dalla Yfit, Youth Fitness che sta per gioventù in forma a cui corrisponde il significato della parola, una società di puro calcio femminile, fondata da persone giovani, sempre all’avanguardia sia per i metodi di insegnamento che per i valori dell’etica sportiva.

Una-formazione-di-Eccellenza-della-Yfit

La Yfit Macerata al campo dei Pini

I colori che identificano la Yfit sono il bianco e il blu: il bianco che rappresenta la prospettiva affascinante composta da giovani atlete di etnie, colori e culture differenti unite dallo sport mentre il blu indica il colore dell’eleganza e del cielo. Il progetto Yfit nasce in Inghilterra durante le Olimpiadi estive del 2012. Il fondatore e presidente della Yfit, Massimiliano Avallone si reca a Londra, conosce la realtà del Chelsea Football club women, si appassiona a questo incredibile sport e da qui nasce l’idea di fondare a Macerata questo sodalizio per rinverdire i fasti di un passato lontano e che aveva fatto del capoluogo un punto di riferimento del movimento calcistico femminile nazionale.

Avallone-a-sx-con-allenatore-del-Arsenal-Women-Football-Club

Il presidente Massimiliano Avallone con l’allenatore del Arsenal Women Football Club

«La Yfit si è fatta promotrice del calcio a undici femminile per tutti i 57 comuni della provincia di Macerata – esordisce il presidente Massimiliano Avallone – Il club è stato fondato da tre anni, ha esattamente 838 giorni di vita. Diciamo che siamo appena usciti dalla fase embrionale e dobbiamo sempre più crescere nel futuro. Il progetto è dedicato a tutte le giovani dai 5 ai 14 anni per il settore giovanile scolastico per soli campionati femminili, non ci sono squadre miste con atleti maschili. Per le giocatrici dai 15 anni in su la prima squadra iscritta alla Lega Nazionale Dilettanti. La fortuna di questo momento è quello di seguire l’onda che sta cavalcando il movimento del calcio femminile italiano, non solo per le imprese della Nazionale al recente mondiale ma soprattutto per la promozione che sta arrivando dalle società di serie A mentre onestamente la Figc non ha mai fatto niente e, anche adesso, nonostante le parole di Gravina, concretamente fa poco o nulla. Grazie alla volontà ed alla passione di imprenditori che amano questo sport si può andare avanti».

Le-più-piccole-calciatrici-della-Yfit

Le più piccole calciatrici dell’Yfit

Nonostante i pochi anni di attività la Yfit è diventata il fulcro del movimento del calcio in rosa di tutta la provincia. «Al momento la nostra associazione vanta 75 atlete iscritte – sottolinea Avallone – che vanno dai 6 ai 38 anni provenienti non solo dal capoluogo ma direi dall’intero territorio circostante: abbiamo calciatrici che arrivano da San Severino, Morrovalle, Porto Recanati, Pollenza, Treia. Il sacrificio più grande lo fanno i genitori che per far praticare il calcio alle loro figlie debbono spesso sobbarcarsi centinaia di chilometri per portarle alle partite. Noi partecipiamo a quattro campionati che sono quelli Pulcini (età 8-10 anni), Esordienti (8-11 anni), Giovanissime dell’under 15 (12-15 anni) ed infine c’è il salto alla formazione di Eccellenza che di fatto è la prima squadra che abbiamo.

Under-15-Yfit-325x244

L’Under 15 dell’Yfit Macerata

In mezzo ci sarebbero gli Allievi under 17 ma al momento questa categoria non c’è ma potrebbe nascere in futuro. Pulcini ed Esordienti sono tornei provinciali e regionali mentre Under 15 è nazionale. Per quanto riguarda l’Eccellenza quest’anno il torneo ha confini regionali e giocheremo contro Civitanova, San Benedetto, Jesi, Pesaro, Porto San Giorgio, Ancona che ha due squadre, complessivamente otto compagini: è il secondo anno che disputiamo questo campionato di Eccellenza e nello scorso torneo, che inglobava Marche e Umbria, abbiamo anche vinto la Coppa Italia di categoria. In questa stagione siamo già scesi in campo per la Coppa Marche che è stata vinta dalla Jesina. Il 19 gennaio inizierà il nuovo campionato di Eccellenza mentre le giovanili Pulcini ed Esordienti inizieranno a febbraio: il torneo riservato all’Under 15 è in corso ed il 21 dicembre giocheremo in casa contro il Porto d’Ascoli».

Yfit-in-clima-natalzio

Le giovani dell’Yfit Macerata in clima natalizio

La Yfit non ha un campo di allenamento unico dove poter disputare preparazione e partite ma è dislocata su tre impianti diversi a seconda delle categorie delle proprie giocatrici. «La Yfit è nata all’interno dell’oratorio dei Salesiani – ricorda il presidente del club – per cui gli allenamenti sia del settore giovanile che della prima squadra si svolgono lì. Per quanto riguarda le partite di campionato, Pulcini ed Esordienti giocano negli impianti dei Salesiani; l’Under 15 gioca il sabato a Collevario mentre la squadra di Eccellenza è di scena al della Vittoria. In mancanza di una struttura nostra siamo un po’ itineranti ed ogni campo dove andiamo è chiaro che dobbiamo pagare l’affitto un ulteriore sacrificio da fare per portare avanti l’attività. Per fortuna a livello di finanziamento, oltre alle quote sociali pagate dalle famiglie per le proprie figlie che non sono però sufficienti, c’è una buona risposta dagli sponsor che ci consente di andare avanti. Va detto che dall’inizio ad oggi c’è stata una crescita continua di iscrizioni alla nostra società: siamo partiti il primo anno con 18 ragazze nel primo semestre ed abbiamo chiuso con 30 iscritte. Il secondo anno si è raddoppiato toccando quota 60 giovani in organico per arrivare alle 75 attuali. Numeri che indicano interesse e tanta voglia delle ragazze ad avvicinarsi a questo sport, nonostante spesso la resistenza delle famiglie sia forte perché diversi vedono ancora questo pratica motoria come assolutamente maschile e inadatta alle proprie figlie. Il che non è assolutamente vero. Noi facciamo molta promozione nelle scuole per avvicinare le giovani al calcio ed anche alcuni centri estivi Yfit molto partecipati».

Mister-Scuffia-catechizza-le-ragazze

Mister Scuffia con le calciatrici

Complessivamente sono cinque allenatori ed un preparatore atletico a comporre lo staff che segue da vicino le ragazze in allenamenti e partite. La squadra di Eccellenza e quella Under 15 è sotto la direzione di Alberto Scuffia, poi c’è Claudia Di Caio, allenatrice istruttrice con abilitazione Uefa B e Figc che allena le Esordienti e Marina Fiorentini anche lei col patentino Uefa B che guida la squadra Pulcini. Poi c’è Federica Romiti, preparatrice atletica laureata in Scienze motorie all’università di Urbino e Giuseppe Colasuonno che è il preparatore dei portieri, oltre a Massimiliano Avallone che è sì presidente ma ha una specializzazione come insegnante di educazione fisica laureato in Scienze motorie all’università di Urbino che rappresenta il factotum e l’anima della Yfit.

Lallenatore-Alberto-Scuffia

L’allenatore Alberto Scuffia

Mister-Scuffia-con-alcune-baby-calciatrici

Mister Scuffia con alcune baby calciatrici

Baby-calciatrici-Yfit

Le baby calciatrici della Yfit

Il-settore-giovanile-del-calcio-femminile-Yfit

Il settore giovanile della Yfit

In-occasione-della-giornata-contro-la-violenza-sulle-donne

La Yfit in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne

 

Oltre 400 soci, una scuola di qualità: l’associazione tennis Macerata riferimento di un territorio

La classe non invecchia, l’Atletica Sef gloria di una città: «Macerata compete con le metropoli»

Virtus Pasqualetti volteggia nella storia: da 114 anni un’eccellenza a Macerata

Il baseball a Macerata: la storia di una tradizione e la voglia di restare in Serie A

I 250 della Banca Macerata Rugby: una famiglia che cresce in attesa del campo al Centro Fiere

Macerata è softball, il club più titolato d’Italia vuole tornare al vertice

Cresce i giovani da 91 anni, Macerata a canestro con l’Abm

In tre anni oltre 100 iscritti e ora una Serie B da onorare Volley Macerata, storia di successi

Accademia Pugilistica Maceratese, da oltre 50 anni la culla della nobile arte

Fioretto, spada e ora sciabola: Macerata Scherma cresce i giovani «Senza casa ma con un progetto»

Macerata e la passione per l’hockey, una giovane società custodisce la storia



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X