Casette, il costo medio
è di 1.753 euro al metro quadro
Finora consegnato il 9%

SISMA - Ecco i dati dei comuni del cratere, le più care a Bolognola. In provincia consegnate sin qui 73 soluzioni abitative di emergenza

- caricamento letture

 

casette-polverina-1-650x488

 

Costi delle opere di urbanizzazione per le Sae, è’ l’area Sae di Villa di Mezzo a Bolognola, la più costosa al metro quadro per i lavori necessari a mettere le sette casette in legno, per un totale di 360 metri quadrati, il costo è di 2 mila e 459 euro al metro quadrato. Lo si scopre confrontando il prezzo per l’appalto aggiudicato dall’Erap di Pesaro, per i lavori di urbanizzazione, con i metri quadrati totali delle Sae da installare nella zona, nell’elaborazione dei dati Erap e Protezione civile, fatta dall’ingegnere Roberto Di Girolamo, sulle aree della Regione Marche. I costi per le opere di urbanizzazione sono influenzati dal tipo di terreno in cui sono installate le casette provvisorie, varia in base alla necessità di fare eventuali muri di contenimento, gradoni, opere di palificazione per terreni più cedevoli, altri parametri tecnici. Nella tabella non sono considerati i costi interni alla stazione appaltante, l’Erap, che sono ingenti e spesso dello stesso ordine di valore dell’appalto per le opere di urbanizzazione. Per fare un esempio, riguardo all’area Sae di Visso via Cesare Battisti 1, dove è prevista l’installazione di 46 casette, l’importo dell’appalto per gli oneri di urbanizzazione è di un milione e 922 mila euro. A questi vanno aggiunti 2 milioni e 110 mila euro di altre spese tecniche, l’Iva, per cui il totale è di 4 milioni e 130 mila euro.

Al secondo posto l’area di San Paolo in via Ottaviani a Camerino con 2.124 euro al metro quadrato, con trenta casette, per un totale di 1.560 metri quadrati. Medaglia di bronzo l’area di Nocria a Castelsantangelo sul Nera, con un costo di 1.355 euro al metro quadrato, dove saranno poste 12 casette per un totale di 560 metri quadrati. Tra le più costose per metro quadro anche Visso Borgo San Giovanni con 1.202 euro al metro quadrato (12 casette, 600 mq), Fiastra capoluogo con 1.143 euro (28 casette, 1.280mq), Vallicelle di Camerino con 1.129 euro (40 Sae, 2.300 metri quadrati), Visso via Cesare Battisti 2 con 1.112 euro (20 Sae, mille mq), Spelonga 6 di Arquata con 1.076 euro (33 Sae, 1.740mq). La zona più “economica” da urbanizzare è stata quella di Massaprofoglio di Muccia con 293 euro al metro quadrato, con 14 Sae per un totale di 600 mq. L’area che in assoluto presenta i costi di urbanizzazione più alte è quella Le Cortine Centro a Camerino, un totale di 6 milioni e 304mila euro, vi saranno installate 132 Sae, per una superficie totale di 6.680 metri quadrati.

Le aree riportate nella tabella realizzata dall’ingegner Di Girolamo sono 52, per un totale di spesa per le opere di urbanizzazione pari a 61 milioni e 498mila euro di appalti aggiudicati dall’Erap Marche, per un totale di 90mila e 620 metri quadrati. A questi si devono aggiungere i costi, su dati dichiarati dalla Protezione civile di 43mila euro per ciascuna delle 974 Sae da 40 mq per un totale di 41 milioni e 882mila euro, di 64mila e 500 euro per 593 Sae da 60 mq per una spesa complessiva di 38 milioni e 248mila euro, di 86mila euro per le 201 Sae da 80 mq, con 17 milioni e 286mila euro. Il costo totale delle 1.768 casette riportate nella tabella è di 97 milioni e 416mila euro, aggiungendo i costi per l’urbanizzazione si arriva a 158 milioni e 914mila euro. Il costo effettivo di una casetta al metro quadro è di mille e 753 euro, di cui 678 euro in media per le sole opere di urbanizzazione. Intanto la Protezione civile nazionale ha reso noti i dati sui lavori fin qui effettuati per la realizzazione delle soluzioni abitative di emergenza. In provincia di Macerata sono state consegnate 73 casette tra Fiastra, Castelsantangelo, Pieve Torina e Montecavallo, aggiungendo quelle consegnate ad Arquata del Tronto si sale a quota 175 in tutta la Regione Marche, pari al 9,49 per cento di quelle ordinate. In totale sono state consegnate 966 Sae, di cui 435 ad Amatrice, 145 ad Accumoli, 210 in Umbria, tra Cascia e Norcia ed una a Torricella Sicura (Teramo). Sono complessivamente 3.699 le Sae ordinate per i 51 comuni che ne hanno fatto richiesta.

 

TABELLA-DI-GIROLAMO



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X