Un momento dell’incontro fra l’Eurodeputato Gianni Pittella e il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi
Oggi la visita dell’Eurodeputato Gianni Pittella, domani attesi a Tolentino, e poi a San Severino, Maria Stella Gelmini, ex ministro dell’Istruzione e vicepresidente della Camera e Marco Marin, vicepresidente della VII commissione permanente (Istruzione Pubblica, Beni Culturali). Il primo appuntamento sarà alle 15 a Tolentino in via Roma 36, il successivo alle 17 a San Severino in via Bigioli 126, all’auditorium dell’istituto comprensivo Tacchi Venturi. Interverrà anche il senatore Remigio Ceroni della commissione bilancio, entrambi gli incontri saranno coordinati da Barbara Cacciolari. Si parlerà dello scenario post-terremoto, delle iniziative da intraprendere e di sicurezza scolastica. A San Severino il tema sarà maggiormente centrato sulle scuole, con interventi di associazioni attive nella sicurezza scolastica. Improvvisa ma estremamente gradita la visita a Tolentino del presidente del gruppo Socialista e Democratico al Parlamento Europeo (di cui è stato vice presidente vicario). Accompagnato da Anna Rosa Cianci, presidente Regionale LabDem di Gianni Pittella, il presidente ha visitato, tra i luoghi del sisma, Arquata del Tronto e Tolentino dove si è intrattenuto con il sindaco, Giuseppe Pezzanesi, il presidente del Consiglio comunale, Francesco Pio Colosi ed il consigliere comunale Francesco Comi. L’incontro, particolarmente proficuo per il contenuto delle anticipazioni dell’Europarlamentare, ha riguardato alcuni punti essenziali. In primo luogo, l’Unione Europea attiverà il Fondo Europeo per le Calamità Naturali sulla base delle rilevazioni del danno che verranno attivate dal Governo italiano. Inoltre, Pittella ha annunciato che sarà possibile utilizzare una parte di fondi regionali destinati alla ricostruzione comunicando la notizia della visita, nel corso del prossimo mese, del Commissario europeo per la politica regionale, Corina Crețu.
Provato dal sopralluogo ad Arquata del Tronto e sorpreso da una Tolentino circondata dal silenzio e svuotata della sua popolazione, il presidente Gianni Pittella ha affermato: “Non credo ci sarà qualcuno, in Commissione Europea, che potrà esprimere obiezioni alla scelta realistica di porre le spese per l’emergenza e la ricostruzione al di fuori del patto di stabilità”. Grande apprezzamento del sindaco Pezzanesi e degli amministratori presenti per la sensibilità di una figura di spessore internazionale che spenderà le proprie parole e la sua cruda esperienza nell’Assise Europea dove si decidono le massime misure d’intervento finanziario per i comuni colpiti dal sisma. L’Europarlamentare, lasciando la città, si è impegnato ad accogliere al Parlamento Europeo un gruppo di studenti tolentinati che nei primi mesi del 2017 si recherà in visita a Bruxelles per approfondire la realtà politica e le funzioni amministrative della principale Istituzione internazionale.
Le ultime statistiche: interessati 21.291 cittadini, il 61,58% della popolazione. I numeri danno la dimensione dei danni agli edifici privati insistenti sul territorio comunale che hanno subito danni a seguito dei vari terremoti che si sono susseguiti dallo scorso 24 agosto. Tolentino è certamente il comune più grande, sia marchigiano che umbro, per popolazione colpito dal sisma come anche testimoniato dalle tante persone (più della metà dei residenti) rimaste senza casa o comunque con edifici danneggiati gravemente. Domande dal 24/08 al 25/10: 2.987. Domande dal 26/10 al 29/10: 450. Domande dal 30/10: 2.962. Totale attività interessate: 204. Totale famiglie interessate: 5.106(62,5%). Totale popolazione interessata: 12.291(61,58%). Totale sopralluoghi: 1.176. Edifici Agibili Famiglie: 1.238 Popolazione: 3.048. Edifici Agibili con provvedimento Famiglie: 580 Popolazione: 1.333. Edifici Parzialmente Inagibili Famiglie: 112 Popolazione: 284. Edifici Inagibili Famiglie: 700 Popolazione: 1.700. Edificio da Rivedere Famiglie: 110 Popolazione: 237
Anche la stampa estera si è occupata di Tolentino. Infatti il giornalista francese Marc Mahuzier inviato del quotidiano Ouest France, il secondo per tiratura oltralpe, ha visitato la città ed ha intervistato il sindaco Giuseppe Pezzanesi. Nella mattinata di domani, il primo cittadino e l’Arma dei Carabinieri renderanno omaggio ai caduti a Nassirya con una deposizione di una corona di alloro. Appuntamento alle 10 al monumento nei pressi della caserma dei Carabinieri. Dopo la riapertura al traffico pedonale e veicolare di Porta Marina e via Gioacchino Murat sono iniziati i lavori per la messa in sicurezza della Collegiata di San Francesco e della facciata della Basilica di San Nicola. Il maltempo purtroppo rallenta lavori di messa in sicurezza degli edifici. Riaperto il transito sul Ponte del Diavolo con senso unico in entrata verso Tolentino centro per cui in via del Ponte dal civico n. 24 al civico n. 42, è istituito il senso unico di marcia con direzione centro – città ed il divieto di accesso lungo la suddetta via in uscita; si precisa inoltre che per i veicoli con massa a pieno carico superiore ai 35 q.li e per gli autobus vige il divieto di transito. All’Ufficio della Polizia Locale, in piazza della Libertà possono essere ritirate le ordinanze di inagibilità e di sgombro emesse dai tecnici che stanno effettuando i sopralluoghi. Il Sindaco, data l’espressa richiesta di più cittadini di contribuire con donazioni per gli eventi sismici, ha aperto un conto corrente dedicato “Comune di Tolentino pro sisma” presso la Nuova Banca delle Marche – filiale di Tolentino, Iban: IT55I0605569200000000019300, c/c 19300.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati