Vita da volontari “iononcrollo”:
24 ore al giorno per chi ha perso tutto

CAMERINO - Tante le attività organizzate dai giovani componenti dell'associazione per bambini e anziani

- caricamento letture

io-non-crollo-terremoto-sisma-3

I volontari di “iononcrollo”

 

io-non-crollo-terremoto-sisma

Alcuni volontari di IoNonCrollo


La terra ancora tremava quando i volontari di IoNonCrollo hanno dato il via alle loro numerose attività organizzate e diffuse per tutto il territorio montano colpito e ferito dal sisma di questo ottobre.
Tanti i ragazzi che accompagnano gli addetti della Protezione Civile nel continuo e costante monitoraggio delle frazioni cittadine, che sono ben 47 e dislocate in un vastissimo territorio montano, collegate tra loro tra casolari e percorsi impervi di campagna, portando aiuti e medicinali a chi non può muoversi, alle persone più anziane che a fatica lasciano i luoghi dove sono nate, ma anche una parola di conforto, una richiesta particolare, un abbraccio che in questi momenti è tutto ciò che serve. I ragazzi di Iononcrollo in questi ultimi giorni hanno aiutato nel montaggio delle tende che sono arrivate per gli allevatori e gli agricoltori che ne hanno fatto richiesta. Sono tende ad otto posti letto, divisi con separé, con tutti gli imbocchi per l’elettricità e soprattutto isolate termicamente, così da permettere ai lavoratori di restare vicini agli allevamenti e alle coltivazioni in questi giorni di difficoltà.

io-non-crollo-terremoto-sisma-2

I volontari lavorano anche di sera

Di questi tempi, inoltre, il buio viene presto: così i ragazzi si sono organizzati con fari e luci per lavorare anche di sera.

Tante le attività per i più piccoli (leggi l’articolo su Cronache Maceratesi Junior) ma anche per gli anziani come tornei di carte, laboratori di lavori e mano e a maglia ed hanno allietato le serate del centro d’accoglienza con musica e canti. Diverse le serate organizzate per il dopocena nella sede dell’Associazione: cineforum, concerti grazie agli Echo e al maestro Vincenzo Correnti che si sono esibiti nei giorni scorsi. Per trascorrere un San Martino insieme, suoneranno gli Old Boys: grazie alla Proloco Camerino si potranno gustare castagne e dolci per tutti. Per sostenere tutto questo e tutti i progetti che i volontari stanno mettendo in piedi giorno dopo giorno è stato creato un Conto Corrente dove poter far confluire le donazioni.

Le coordinate sono  “Associazione Iononcrollo” Loc. Le Calvie s.n.c 62032 Camerino, iban IT90B0331769200000210302198, codice Bic: PRACIT31XXX.

io-non-crollo-8

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X