di Alessandra Pierini
La libreria Mondadori di Macerata chiude, ad un passo dal 20° anniversario di attività, traguardo che avrebbe tagliato nel 2016. «Abbiamo fatto la scelta di Schettino, abbandonare la nave prima che affondi» sdrammatizza Valentina Pallotta che nell’ottobre del 1996 con il marito il marito Marco Menghini, entrambi maceratesi doc, ha aperto l’attività in centro.
Gran peso nella decisione di chiudere i battenti ha avuto il significativo calo delle vendite registrato negli ultimi anni: «Ogni anno si rimette sempre di più. Tra le cause c’è la crisi – spiega – e a Macerata hanno chiuso tantissimi negozi, soprattutto in centro. Macerata non è quella di questi giorni, viva con gli aperitivi europei. In centro si viene se c’è qualcosa. Comunque è stato un susseguirsi di cose e non me la sento di dare la colpa a nessuno».
Valentina Pallotta parla anche di una fortissima concorrenza, anche online e il pensiero non può che correre alla libreria Feltrinelli che nel 2009 inaugurò il suo punto vendita in corso della Repubblica, allora la quinta libreria del corso, e non fu affatto ben accolta dalle altre attività (leggi l’articolo). «E’ chiaro – sottolinea la Pallotta – che Macerata è una città di 40mila abitanti e per quanto ci siano tanti lettori, quanti possono comprare libri in una via, soprattutto oggi che si acquistano ovunque».
La titolare della Mondadori, molto conosciuta e apprezzata per la sua attività, non riesce a nascondere il dispiacere ma lo affronta con una metafora “libraria”: «E’ stato un capitolo della nostra vita, un capitolo bellissimo in un contesto molto interessante ma purtroppo sta per finire. Ce ne saranno altri».
L’attività chiuderà subito dopo la liquidazione totale che, iniziata il 4 maggio proseguirà per 12 settimane, poi cosa faranno Marco Menghini e Valentina Pallotta? «Stiamo valutando delle alternative ma chissà che non vi mandiamo foto di noi sotto una palma dall’altra parte dell’emisfero? Potremmo diventare dei Maceratesi nel mondo».
(foto Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
un in bocca al lupo a Valentina e Marco,
Sta chiudendo tutto…mandiamo a casa i soliti e mettiamo su qualcuno che si occupi del centro storico, delle attività commerciali e dei giovani senza lavoro!!! I GIOVANI IN CONSIGLIO!!!
Mi dispiace tantissimo per la scelta “obbligata” di Valentina e Marco. Sono persone eccezionali…… forza a tutti e due.
Mi dispiace …spero in una soluzione diversa e positiva
Mi dispiace veramente moltissimo. Un grosso in bocca al lupo a Valentina e Marco, due amici.
Brutta la notizia; belle perche’ composte e non recriminatorie le dichiarazioni dei titolari della Mondadori.
Viviana Corvini guarda un po’ ?
Un gran peccato. Macerata sta colando a picco.
Due persone squisite e preparate. Peccato!
La tranquillità e la dignità della titolare sono bel lontani dalle urla scomposte di chi cerca di sfruttare a proprio vantaggio anche una esperienza personale. Un grande in bocca al lupo per il loro futuro , dovunque è comunque sarà !
Mi dispiace proprio.
Un’ attività che chiude è sempre una sconfitta per tutta la città, auguri e in bocca al lupo