di Alessandra Pierini
Andrà in scena alle 9,30 del 13 aprile 2015 al Palarossini di Ancona il concorsone indetto dalla Regione per l’assunzione di 13 dirigenti. Sono ben 439 i candidati convocati per prendere parte alla prima prova prevista dal bando della Regione che ha creato non poche polemiche e diversi ricorsi ( ce ne sono tutt’ora 7 pendenti, di cui quattro incardinati col ricorso straordinario al presidente della Repubblica – su uno in particolare presto si saprà qualcosa – uno al giudice del lavoro e due al Tar Marche). L’ente sembra però orientato ad andare avanti.
La Regione ha provato in passato a stabilizzare 13 suoi dirigenti “precari” inserendoli nei ruoli dei dirigenti ( la Regione ne annovera una trentina solo per la Giunta, una mezza dozzina in Consiglio e un numero imprecisato nella Sanità), all’inizio, nel 2012, approvando una legge regionale che promuoveva i tredici uomini e donne d’oro da funzionari a dirigenti. Fu la Corte costituzionale, nel 2013, a fermare l’assunzione a tempo indeterminato, per cui gli uffici regionali furono costretti ad indire prima una mobilità ( in cui nessun altro dirigente proveniente da altre amministrazioni fu considerato idoneo), poi un concorso. La maceratese Marina Santucci depositò allora, era il 2014, i nomi dei futuri vincitori del concorso al nostro giornale (leggi l’articolo). La Regione non ha ritenuto in autotutela di sospendere la procedura, ma ha continuato con l’iter previsto dal bando, nominando la commissione ( di cui fanno parte i “maceratesi” Flavio Corradini rettore di Unicam e Giulio Salerno di Unimc, il secondo succeduto al dimissionario Nori) e, infine, ieri, fissando la prima prova scritta.
Non è peraltro sfuggito ai più attenti che Flavio Corradini collabori con la Regione Marche, anche in qualità di socio della società E-Linkink online systems (una società di giovani, spin off di Unicam ed in cui fra i soci figura o figurava lo stesso Corradini) il cui progetto è stato approvato con decreto firmato da uno dei dirigenti che parteciperà al bando. Tutto regolare, per carità, ma per motivi di correttezza e per non dare adito a voci che rimandano ad un possibile conflitto di interessi, forse era meglio astenersi.
Il concorso, promettendo un posto d’oro a vita ( il costo medio per un dirigente regionale supera 110.000 euro l’anno) , aveva suscitato l’interesse di ben 439 candidati, tra cui figurano vari uomini e donne pubblici ( fra gli altri Pierluigi Gigliucci, direttore Asur area vasta 3, l’onorevole del Pd Irene Manzi, l’esponente Pd Roberto Broccolo, Giorgio Giorgi, già candidato sindaco di Cingoli, etc..), nonché di uno stuolo di speranzosi esterni.
La novità degli ultimi giorni sta nella convocazione dei 439 candidati più uno nutrito numero di interni, per il 13 aprile al Palarossini di Ancona, nonostante forti probabilità che il bando venga annullato e il divieto, posto dalla legge 190/2014, che vale anche per le Regioni, di procedere con nuove assunzioni per gli anni 2015 e 2016, pena la nullità del contratto eventualmente stipulato. In tutto ciò le uniche certezze sono i costi vivi per la organizzazione del concorso: circa 6.500 euro per il rimborso spese della commissione e non meno di 5mila euro che il consorzio Ancona Sport chiede per l’affitto giornaliero del Palarossini, più i costi per il personale che, necessariamente, sarà chiamato a fare da servizio d’ordine.
Il 13 aprile si svolgerà quindi la prima prova di esame che consisterà in un elaborato “volto a verificare , in relazione al ruolo manageriale, il possesso delle competenze organizzative (pianificazione, programmazione e controllo, organizzazione dei porgetti e dei progetti a presidio della qualità e del rapporto con gli utenti interni/esterni), relazionali ( leadership , negoziazione e e gestione dei conflitti, comunicazione e sviluppo dei collaboratori) e di contesto ( gestione finanziaria, amministrazione e gestione per obiettivi e risultati) “, il tutto nell’ambito delle conoscenze su diritto comunitario, delle regioni e degli enti locali, diritto costituzionale , tecniche di redazione degli atti amministrativi, funzionamento della Giunta Regionale, funzionamento degli organi previsti dallo Statuto regionale in materia di organizzazione.
Considerando tutte le premesse, nonché la quantità e la qualità dei candidati (laureati nelle più disparati corsi di economia, legge, sociologia, informatica, agronomia, ingegneria, architettura, etc ), la vicenda potrebbe avere ulteriori interessantissimi sviluppi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quindi 13 aprile si svolgerà la prima prova di esame che, probabilmente( visto le materie d’esame e la loro ampiezza sullo scibile), metterebbe in difficoltà un qualsiasi premio Nobel ( a meno che non non fosse preventivamente indirizzato a studiare su alcune tracce predeterminate).
Il 13 aprile, la prima prova d’esami per i concorrenti consisterà: nel dimostrare il N° di voti che ognuno può portare a coloro che con tanta forza stanno pretendendo di assumere tredici nuovi dirigenti utili solo a loro e dannosi per tutti i contribuenti. A questo punto, sarebbe utile una bellissima riforma.( tutti coloro che occupano o che stanno per occupare un posto pubblico, o di interesse pubblico, per conflitto di interesse privato, dovrebbero essere estromessi dal voto insieme ai loro famigliari.)
Ma per quello che i vincitori saranno chiamati a fare, bastava la terza media ed è pure troppo.
Sai Ciro a qualcuno piace vincere facile, però per far saltare qualche testa, tanto per giocare si potrebbe mandare la lista dei vincitori a Striscia magari ci prendiamo ? Ma che dico io sono il mago Casanova…
Innanzitutto sono in pieno accordo con il commento della sig.ra Marta Pierangeli: parole sante!!!!! Ha ragione!!!!
Poi vorrei precisare che questo concorso a quanto sembra costerà qualche decina di migliaia di euro. 6.500 euro per la commissione più 5.000 euro al giorno affitto del Palarossini. E’ chiaro che l’occupazione non sarà di un solo giorno. Il tutto per fare un concorso che verrà chiaramente annullato poichè c’è il blocco delle assunzioni. Se così dovesse essere è chiaro che si tratta di premeditato danno erariale. Chi quindi ha insistito per fare questo concorso andrebbe condannato dalla Corte dei Conti e seconco me anche cacciato in malo modo da qualunque posto pubblico ricopra, politico o amministrativo. A meno che Renzi (meglio noto come Renzusconi) non decida di cambiare la norma nazionale………….. e visto che questi stanno andando avanti col concorso potrebbe anche succedere………..
Vorrei inoltre precisare che il PD cioè PDmenoL è come il PDL. I metodi sono gli stessi identici. Nell’articolo infatti è scritto che la Regione aveva approvato una legge per stabilizzare i 13 funzionari precari a diriginti fissi. Ed il tutto senza concorso!!!!!!! Ma ci rendiamo conto?
Il PD marchigiano è veramente vergognoso, le vicende di questo articolo, le condizioni pietose della sanità, dei pronto soccorsi affollati con scarsità di personale, degli esami i cui appuntamenti vengono rilasciati dopo mesi e mesi, lo scandalo Biogas………………. Le Marche sono devastate.
Il Movimento 5 Stelle è l’UNICA SOLUZIONE rimasta a questo scempio.
POSTI,SEMPRE POSTI, FORTISSIMAMENTE POSTI! e… “er popolo se gratta” (Trilussa).
Avete rotto le p… Tutti sto dirigenti … Che devono dirigere…..
Solo una rivoluzione alla francese potrà ripulire l’ Italia da questi parassiti.
Intanto, sarebbe cosa buona non votare, quando saranno candidati, i politici “interessati”
Concordo, con “solo la rivoluzione francese”. Capite che scenario si aprirà con altri 13 dirigenti sul groppone di marchigiani??.
Io sono per nessun dirigente nel,pubblico. NON SERVONO!
si conoscono anche i nomi??? Sembra di si. Ancora peggio
Altri 6/700.000 euro di costi in più nel pozzo regionale.
Giordano… non sono solo gli stipendi, ma tutte le consulenze, assegnazioni, mandati diretti, ecc ecc che fanno la vera cassa, dei vari soggetti di qualsiasi livello.
..e questa sarebbe la strada per uscire dalla crisi?? non ci sono soldi per le scogliere, per i piani neve, per le strade groviera, per gli asfalti, per sistemare centinaia di frane, ma per i dirigenti futuri e per fare il concorso si trova tutto. Che delusione la politica e i politici.