Il concorso che la Regione Marche ha bandito per l’assunzione di 13 dirigenti continua a far discutere. Dubbi in merito erano stati sollevati dalla nostra lettrice Marina Santucci (leggi l’articolo) alla quale si erano accodati il consigliere regionale Enzo Marangoni (leggi l’articolo) e il Movimento 5 Stelle (leggi l’articolo). Il bando è scaduto lo scorso 4 gennaio e ora Marina Santucci rilancia e annuncia di conoscere i nomi dei 13 dirigenti che vinceranno e saranno assunti. Per questo ha inviato una raccomandata contenente i nomi a Cronache Maceratesi.
«Il bando, scaduto lo scorso 4 gennaio – scrive Marina Santucci – ha suscitato forti perplessità tra l’altro perchè favorisce in maniera plateale i Dirigenti Regionali che già ricoprono il posto da precari , dal 2007.
La novità sta nel fatto che la Regione ha emanato la DGR n.78 del gennaio 2014, con la quale ha, tra l’altro, prorogato il contratto a termine da dirigente a tredici dipendenti che godranno quindi della posizione di dirigenti ( non essendolo) fino, dice la delibera, “alla nomina dei vincitori del concorso”.
Da notare due cose: la prima, è che 13 fortunati in barba alla normativa vigente ( legge “Brunetta” e vari pareri della corte dei Conti) sono stati e saranno Dirigenti pur non avendo mai vinto il relativo concorso ( la delibera li enuncia tutti , Amici, Arzeni, Bisogni, Carota, Del Bello, Di Bonaventura, Luciani, Moroni, Piccinini, Santarelli, Scarponi e Talarico ; sono 12, in realtà, ma alcuni di loro avrà un doppio incarico, retribuito ovviameete con una congrua retribuzione di risultato).
La seconda è che questa delibera regionale “blinda” il posto d’oro dei dei magnifici dodici ( più i doppi incarichi) fino alla nomina dei vincitori del concorso, che – parrebbero aver pensato in Regione – potrebbe avvenire chissà quando, causa ricorsi pervenuti o che potranno pervenire.
Questi dipendenti sono dei semplici impiegati, ma potranno usufruire del contratto da dirigente per un tempo di fatto indeterminato. Senonchè , è bene ricordarlo, sottoscrivere questo tipo di contratto, lo ha detto la Corte dei Conti ( pareri 12 13 e 14 del 2011), pone chi lo fa in contrasto a norme imperative di legge. I contratti, in pratica, sono nulli; a questo proposito, faccio appello ai Consiglieri Regioanali : impugnate i contratti invalidi e l’opinione pubblica vi ringrazierà.
Stando a quanto ci racconta la Regione, poi, non solo sono necessari 13 nuovi dirigenti per cui è stato bandito il concorso, ma non bastano, tantochè ” Poichè il numero dei dirigenti interni è notevolmente inferiore a quello delle strutture indispensabili per lo svolgimento delle attività , si rende necerssario conferire due ( ulteriori) incarichi a dirigenti esterni ( che sono indicati in Michele Pierri e Fabio Montanini).
Siamo così a 15 dirigenti incaricati, dal costo di circa 100.000,00 euro all’anno ognuno, più ovviamnte qualli già di ruolo, che sono circa 35 (il costo per i dirigenti Regionali è stato quantificato , per il 2014 in euro 4.463.420, 42).
Altro discorso, ma parallelo, è quello del concorso, talmente blindato da scoraggiare eventuali ricorsi di “esterni” a proprie spese.
Certo, la Regione ha fatto di tutto per dare una corsia preferenziale ai propri prescelti, tentando prima di stabilizzarli con una legge dichiarata incostituzionale, poi dichiarando tutti non idonei alla procedura di mobilità esterna, e poi confezionando un bando con riserve per gli interni e super punteggi solo per i “regionali”.
Si era detto, tempo fa, che i nomi dei “vincitori” del concorso sono già noti agli addetti ai lavori. A questo punto tali nomi, tranne uno sfortunato caso di un ex dirigente trasferito ad altro servizio per vicende giudiziarie , sono in pratica già nero su bianco . A me non resta che consegnare a CM la lista dei nomi dei vincitori tramite una lettera Raccomandata , senza busta ( da cui si evincerà la data certa della spedizione) ed attendere l’esito del concorso».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
porcate all’italiana !
Nulla di nuovo.
Provate a vedere cosa succede quando si parla di concorsi anche in altri enti pubblici. Spesso purtroppo i nomi dei vincitori si conoscono prima del tempo. Potrei fare vari esempi in merito ma mi astengo. La vergogna è che ci sono molti professionisti che si rendono complici di queste cose e che per pochi soldi si prestano a fare parte delle relative commissioni esaminatrici. La deontologia in questo senso la conoscono in pochi. I bandi di concorso vengono redatti dagli enti, che poi pagano una commissione spesso già istruita a riguardo. Cosi ci possiamo aspettare? L’Italia è uno dei paesi europei con i maggiori problemi di corruzione. Cosa possiamo fare? Nulla mi verrebbe da dire. Perché ormai il sistema è troppo compromesso per sperare di poter fare inversione di marcia. Le leggi ci sono, sono le stesse emanate dalla comunità europea che in altri paesi funzionano, da noi sappiamo invece come vanno le cose.
E’ triste dirlo ma abbiamo quello che ci meritiamo.
Lo dice uno, che per quanto marcio ha visto in giro, non ha mai avuto il coraggio di denunciarlo. Pur avendo spesso e volentieri subito l’arroganza e l’ingiustizia del potere e del suo arbitrio.
Figli, figliocci e figli di p….
Nulla di nuovo sotto il sole…
se le cose stanno come dice la signora Santucci trovo tutto ciò molto ingiusto fino ad essere insopportabile. E’ importante mantenere forte l’attenzione su questa storia . Una forte pressione della opinione pubblica potrebbe bloccare la prevista “combine”
Che tristezza !!!@
Covo di parassiti.
daje jo buttete via altri sordi !!
Renzi o Berlusconi per me pari sono: continuerà l’andazzo di sempre. Me ritocca a votà li grillini.
Per fortuna che c’è ancora qualcuno che vigila. Speriamo che serva e che dal palazzo regionale arrivino delle spiegazioni. Fino a che punto dobbiamo sopportare ??
FDP (figli di p…..)
Ancora una presa in giro con i finti concorsi per spartirai le poltrone!
Vorrei solo capire una cosa, i soldi per le strade, la sanità, le scuole ed altro non ci sono mai, ma per adempiere a queste situazioni si trovano sempre… Vorrei capire come viene stabilito il numero di dirigenti necessari in una struttura pubblica? in base a cosa viene stabilita la remunenarazione? Stiamo parlando di tanti Marchionne in formato marchigiano o di semplici impiegati del settore pubblico?
Il Sindacato, ed in particolare la CISL, che dice in proposito? Oppure ,come sempre avvenuto in passato, si avalla passivamente, per non dire peggio, le cose più oscene a danno dei Cittadini contribuenti! Basta ricordare la riforma delle pensioni, della Fornero , contrastata dalla Triplice, con quattro ore di scopero in tutto il territorio Nazionale. Meditate gente, meditate.
Intervento coraggioso e documentato quello di Marina Santucci, che bene fotografa la scandalosa rete clientelare della Regione Marche.
SPACCA DOCET!!!!
Senza vergogna? Arraffano gli ultimi spiccioli del malloppo prima che crolli tutto oppure gente che con capisce un …. e non si rende conto del punto in cui siamo? Fossero le prime due ipotesi, alla fine potremmo consolarci con il fatto che abbiamo a che fare con dei semplici grassatori. Temo invece che l’ipotesi più plausibile sia la terza. La peggiocrazia produce anche questo!
Classica ed ennesima vergogna Italiana e la cosa più triste è che se si indaga ancora più a fondo non sono i primi ad essere assunti con corsie “preferenziali”, poi qualcuno ancora deve credere alla meritocrazia? Vergogna!! Bene ha fatto la sig.ra Santucci e proponga anche l’abolizione delle Regioni, ente inutile, prima degli anni settanta, quando non esisteva non ne sentivamo la mancanza. Voterò M5S ancora… avanti così, bravi, siete gli unici a voler veramente cambiare questa povera Italia.
Per ironia della sorte, Visconte, l’ipotesi della peggiocrazia, oltre che quella più plausibile, è anche quella che il popolo italiano s’è più meritata.
SPACCA, SFOGATI ORA, TI è RIMASTO POCO!! ..”COMI PERMETTENDO!!!”
Spero che vadano in galera!
@ paolino. Volevo solo precisare che non appartengo al m5s o altri movimenti politici.
La lègge
La lègge a Rroma sc’è, ssori stivali:
io nun ho ddetto mai che nun ce sia:
ché er Governo ha ttrescent’una scanzia
tutte zeppe de bbanni-ggenerali.
E mmanco vederete caristia
d’abbati, monziggnori e ccardinali
giudisci de li sagri tribbunali,
da impiccavve sur detto d’una spia.
La mi’ proposizzione è stata questa,
ch’un ladro che ttiè a mmezzo chi ccommanna
e ccià donne che ss’arzino la vesta,
rubbassi er palazzon de Propaganda,
troverete er cazzaccio che l’arresta,
ma nun trovate mai chi lo condanna.
8 aprile 1834
Caro Giorgi,
ognuno ha quello che si merita! Con questo epitaffio potremmo chiudere qualsiasi concione filosofico/politica sulla vera natura degli italiani, per semplificare il titolo del famoso recanatese. Sarei anche essere d’accordo. Ed allora che facciamo? Ognuno scelga il paese che più gli aggrada ed aff……….. tutti? Boh, non so!
Mi auguro di essere smentito al più presto e clamorosamente dai fatti, caro Visconte, ma purtroppo sono piuttosto persuaso che, per convincere noi italiani che la peggiocrazia non è conveniente, ci vogliano esperienze ben più estreme di quella che può consistere, ad esempio, nella constatazione che i concorsi pubblici sono pilotati.
@Mente Libera
Ti domandi cosa dica al riguardo il sindacato e in particolare la CISL.Immagino che sia una domanda retorica,perchè la risposta la conosci come la conoscono tutti.
La CISL è d’accordo su tutto,è completamente integrata al potere,con assessori regionali ex sindacalisti in perenne distacco sindacale,senza mai aver lavorato e via di questo passo.
Potrà mai cambiare qualcosa?
Complimenti alla Santucci. Ammiro il coraggio. Se i dirigenti ed i funzionari che sono a conoscenza delle “manovre” che si sono consumate nella Pubblica Amministrazione avessero avuto il coraggio della Santucci l’Italia non sarebbe arrivata a questo punto. Forza Dirigenti, Funzionari, ed Impiegati denunciate i misfatti a cui assistete non continuate ad essere complici delle malefatte dei ns. politici. Grazie D.ssa Santucci.
Eliminare le regioni!!!!!! Tra sprechi , stipendi esagerati e limitate competenze , non hanno motivo di esistere……..per non parlare di quelle a statuto speciale!!!!!!!!!!
Dopo aver letto l’articolo, vorrei fare alcune domande con la speranza che qualcuno possa rispondermi e credo ci: conoscere i nomi dei vincitori di un concorso prima dell’uscita della graduatoria, non significa che è stato commesso un reato?A chi compete accertarlo? Quello che afferma la signora non è una denuncia? Perchè non è andata dai carabinieri, ma si è limitata a raccontare tutto ad una redazione locale? Non credo che gli organi competenti (Magistratura, CC, PS, CNOS, ROS. RIS, DIGOS, DIA, ecc ecc ) possano rimanere indifferenti ad un fatto così grave? Se cosi fosse allora credo che nessuno può vietarci di nutrire forti perplessità sul loro operato.
Cari lettori, diamo tutti il massimo sostegno all’iniziativa di mia sorella, moderna don chisciotte ! (i mulini a vento esistono e, a quanto pare, continuano a funzionare benissimo)
lettrice santucci…..quando e’ che ci fa sapere anche su quali basi vengono e venivano assunti i dipendenti della provincia? magari questo lei e’ un argomento che conosce anche meglio! o li’ e’ tutto perfetto???….quasi non ci credo!!!