Il corteo formato da centinaia di giovani per la manifestazione organizzata da Fridays for Future
di Alberto Bignami
La rabbia è tanta, e non si ferma. Il fango dell’alluvione e dello straripamento dei fiumi Misa e Nevola che hanno ricoperto la zona del senigalliese questa mattina è arrivato, come promesso, fino a Palazzo Raffaello, sui muri e la scalinata della sede della Regione Marche.
«Sono centinaia e centinaia i ragazzi, i giovani, gli adolescenti che stanno partecipando e si stanno via via aggiungendo al corteo della manifestazione organizzata da Fridays for Future», ha detto Francesco Rubini, consigliere comunale e leader di Altra Idea di Città, che sta prendendo parte e sostiene la manifestazione, e che nei giorni scorsi è andato, insieme ad altri, come volontario per spalare la melma a Senigallia. Il corteo, iniziato alle 9, si è poi mosso in direzione del Piano, piazza Ugo Bassi, dopo essere partito da via Tiziano, punto di incontro per i manifestanti provenienti da Ancona e provincia.
Si è quindi proseguito passando per il Provveditorato «dove c’è stato un momento di protesta – ha raccontato – per la richiesta della riapertura immediata delle scuole nelle zone alluvionate, contro l’ipotesi della Dad». Un minuto di silenzio si è tenuto poi alla rotatoria di piazzale della Libertà «davanti alla galleria del Risorgimento – aggiunge – in ricordo delle vittime dell’alluvione». La manifestazione è stata organizzata nella giornata di mercoledì da Fridays for Future, individuando come percorso quello di: via Tiziano, via Michelangelo Buonarroti, via XXV Aprile, piazzale della Libertà, via Martiri della Resistenza, piazzale Europa, via della Ricostruzione, piazza Ugo Bassi al grido di “Ci bloccano il futuro? Gli blocchiamo le città” ricordando come “Le ultime generazioni marchigiane sono cresciute a pane ed emergenza”.
I manifestanti hanno proseguito con cartelli e striscioni: “Noi sporchi di fango, voi sporchi di sangue”; “Non si può morire per maltempo”; “La crisi climatica è una pioggia di morte”; “Voglio piangere”.
Il fango lanciato in Regione
Arrivati all’altezza di corso Carlo Alberto, angolo Cavalcavia della Ricostruzione, si è poi tenuto un sit-in che ha bloccato la strada, tanto che la viabilità è stata deviata in direzione delle Grazie. «Come Legambiente e come Fridays for Future – ha detto Emiliano Stazio, Ufficio di presidenza Legambiente Marche (video) -, abbiamo scritto insieme i punti che servono all’Italia per la transizione ecologica e, come Fridays For Future, è stata scritta invece l’Agenda Climatica con tutte le basi che sono un buon modo per uscire dal fossile e dalla menzogna del nucleare. Continuiamo a chiedere un investimento sempre più pulito sulle rinnovabili, perché è l’unico modo per uscire da questo ricatto del gas fossile».
Sulla manifestazione di oggi l’idea «era quella di far capire che noi siamo sporchi di fango – ha aggiunto -. Là ci siamo stati e volevamo portare il fango sotto la Regione. Il modo può essere condivisibile o meno. Non lo condivido appieno (riferendosi al lancio, dato che inizialmente si voleva utilizzare il fango per riprodurre le sagome a terra delle 11 vittime ndr) ma posso dire che comunque è stata una scena per far capire che noi eravamo sporchi di fango, e lo saremo pure oggi perché torneremo a pulire; e loro sporchi di sangue. Per quanto riguarda il rischio idrogeologico infatti le Marche, nel 2019-2020, non hanno investito niente su questo e – ha concluso – una tragedia come quella avvenuta era soltanto purtroppo prevedibile».
(Ulltimo aggiornamento alle 14.34)
Il corteo
Hanno fatto bene, devono essere i giovani a ribellarsi contro le malefatte della politica, meglio tardi che mai!! Bella considerazione! I ragazzi sono cresciuti a pane ed emergenze! Terremoto, COVID, ora alluvione! Per quello che d'obbligo la politica si applichi a farlo. La sicurezza di tutto il territorio italiano
Hanno fatto bene! Ma per correttezza dovrebbero portare quel fango sotto la casa di tutti quelli che hanno governato in questi ultimi decenni. Vedi alluvione Senigallia nell'agosto 1976
Sono ricominciate le scuole ahah anche gli scioperi di venerdì
Premesso che servono solo le forche nelle piazze per questo accadimento e per tutte le nefandezze passate e future in programma fa ridere vedere una protesta degna di manganellamenti che non sono avvenuti, sicuramente tutto organizzato con il benestare della politica
Braviiiii
Sono usciti a che gli sciacalli gratini.
Bravissimiiii
Grandi
Bravissimi
Bravissimi questi ragazzi
Eroi
Bravi ragazzi siete voi la speranza
Bravi ragazzi
bravi ragazzi!
Andate a pulire i fiumi e date una mano a pulire il fango, invece di trovare una scusa per marinà la scuola
Ma se prendevano una pala e andavamo ad aiutare non era meglio
Ipocrisia a valanga ci fosse stata la giunta precedente avrei voluto vedere le stesse manifestazioni. Solo ipocrisia
Nel 2014 perché non è stata fatta una manifestazione del genere? E soprattutto perché dal 2014 ad oggi non è stato fatto niente per mettere in sicurezza il fiume misa?
Ma i soldi erogati per l'alluvione del 2017 chi c'era alla regione, e il sindaco di Senigallia chi era? Dovete chiedere conto anche a questa gente che nulla hanno fatto per bonificare!
Prezzolati galoppini del PD
Si bravi che protestate... Fatelo però da circa 8 anni... c'erano dei dementi pidioti ladri e criminali e un lavoro da compiere...ricordatelo.
Ma 20 anni di centro sinistra 2 terremoti ma quessi do stavano ????
Dove siete stati in tutti questi anni di silenzio assenso?
Solo oggi si sono svegliati!!!!! Dove erano anni passati !!!!ma quanto me puzza sta cosa
Chissà come mai non protestano quando governa il PD. Tutto manovrato.
Giovani fatevi coraggio voi siete il futuro speriamo migliore di quello attuale
Se li avessi visti manifestare anche quando c'erano gli ultimi dannosi governi, potevo dirgli anche bravi. Invece protestano con chi è arrivato ora strumentalizzando una tragedia. Povera Italia mia...
Chiamate Greta e fatela venire a pulire...
Adesso che avete sporcato scale e muri dobbiamo pagare noi cittadini per pulire e pitturare i muri, perché non andate ad aiutare la popolazione dei paesi che hanno bisogno per questo disastro, vergognatevi
Com'era ?? Oneri e Onori ....
Bravi, è ora che queste nuove generazioni si sveglino
Avete anche i cellulari? Occhio che anche quelli inquinano, anche l'ultimo modello dell' iPhone.
Manifestazione politica prima delle elezioni
Cretini, potevate ribellarsi quando vi hanno vaccinato tutti come polli da batteria, questi poi che c'entrano???
Andate a spalare il fango dove serve forse sareste più utili
Allora andate a raccogliere la legna lungo i fiumi, che magari non esondano. Visto che sapete solo chiedere
Sporchi di sangue! Si aprono inchieste giudiziarie inutili perché in Italia con le leggi esistenti ed un avvocato furbo... Tutto in prescrizione!
Tutti arruolati....in disperata ricerca di voti....
Nel frattempo questi bravi ragazzi si beccheranno una querela perché hanno commesso un reato (ci sono le telecamere)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forse un po di fango marchigiano sulle intoccabili scrivanie dei burocrati non farebbe male e dato che ci siamo portateci anche un po di mattoni del terremoto. Ah fatto bene GRAGHI a dire al sindaco di Roma vai avanti con il termovalorizzatore, garantisco io come Presidente del Consiglio Italiano. Non è facile per nessuno dirigere una istituzione cosi importante con queste assurde leggi che limitano qualsiasi iniziativa politica. Oggi è toccato a loro domani può toccare ad altri.
Un consiglio: mai andare a votare incavolati si commettono danni spesso irreparabili. La Democrazia Cristiana in Italia a governato per tantissimi anni, la gente si otturava (tappava) il naso e la riconfermava siamo diventati la sesta potenza industriale al Mondo, anche con il sacrificio della vita di Aldo Moro, di Enrico Mattei, del Generale Della Chiesa e di tanti altri servitori dello Stato nelle Forze dell’Ordine. per eliminarla c’è voluto un Magistrato ex poliziotto ora tutti proprio tutti siamo nella mer…… Buon 25 Settembre a tutti Ivano Tacconi Macerata
S’erano dimenticati di portare le formine e allora hanno un po’ pasticciato col fango, ora per ripulire bisognerà emettere un po’di CO2 ma non tanta.
Bravi in cosa???? Manifestare per il lavoro per la povertà non è per il loro futuro? Spero che non siano le solite arringhe affumicate prive di contenuti e di un vero pensiero libero.
Verissimo, le ultime generazioni sono cresciute a crisi, niente lavoro e emergenze. Solo i politici, hanno investito nelle loro vite, ed anche beneee !! Speriamo “investano” anche nell’aldilà, intanto a noi trattandoci così, è come se ci augurassero la m@rte, allora anche noi contraccambiamo, e ringraziamo.