«È urgente che Regione Marche e governo nazionale intervengano con stanziamenti straordinari per sostenere il settore della pesca, gravemente danneggiato dall’insostenibile caro gasolio che rende anti economica l’uscita in mare dei pescherecci». A dirlo è il capogruppo regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi. «La strada che auspichiamo -prosegue – è quella dei ristori immediati, a partire dalle attività costrette a investire maggiormente in carburante, per evitare che tante imprese ittiche, già provate dalla pandemia, cessino di esistere a causa di un possibile lungo stop. L’obiettivo non è solo salvaguardare un patrimonio economico del nostro territorio, capace di creare occupazione e far giungere nelle nostre tavole un prodotto sano e di qualità, ma anche un tratto saliente della tradizione e dell’identità marchigiana, che nelle marinerie delle nostre comunità costiere trova un saldo punto di riferimento. Oltre al dramma della perdita di posti di lavoro – aggiunge Mangialardi – una profonda crisi del comparto pesca potrebbe innescare poi ulteriori problemi di carattere sociale. Penso, in particolare, al rischio che incombe su una fetta di lavoratori stranieri che, privati del lavoro, potrebbero piombare nell’irregolarità. Ma penso anche all’interruzione dell’importante servizio svolto da tante marinerie per il recupero della plastica in mare, pratica ambientalista che tanti buoni risultati ha dato nel corso degli ultimi anni – conclude il capogruppo regionale del Pd-. Sono tutti motivi che, a mio avviso, dovrebbero spingere la giunta regionale ad adoperarsi subito in prima persona anziché attendere il governo».
Ecco un altra bella uscita del PD , mi ero preoccupato come mai qualche esponente del PD non trova una soluzione per il caro carburante
Ma le tasse dipendono dal governo
Intervenite anche per i.liberi professionisti che usano l'auto prevalentemente per lavoro ed hanno una detrazione fiscale ridicola. In due mesi il gasolio per autotrazione ha finora fatto +0,60 euro/lt ..... Che facciamo????
Mirco Moretti niente ma si continua a fare embarghi che già costano ad ogni famiglia 200/250 circa di aumenti al mese e il peggio deve venire anche a livello occupazionale dove molte aziende stanno chiudendo per costi di gestione elevati o mancanza di materie prime. Come Europa meritiamo l'estinzione per come abbiamo condotto questa fase storica subalterni agli Usa e ai loro interessi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati