«Da questa crisi energetica o ne usciamo tutti insieme o non ne usciamo più. La Lega è e resta in prima linea a difesa di famiglie e imprese e propone soluzioni». Così il deputato della Lega Tullio Patassini, membro del dipartimento Energia del partito, durante l’informativa alla Camera del ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sui costi dell’energia. «Sì all’incremento del mix energetico, alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento internazionali e alla decisa incentivazione delle comunità energetiche. Sul nucleare di quarta generazione, sicuro e pulito, è ora di avviare un dibattito serio e concreto. Ripartiamo con la ricerca di gas per terra e per mare, altrimenti a trovarlo – e a rivendercelo – saranno Grecia e Croazia, che a differenza dell’Italia continuano senza sosta a cercarlo».
Sig.Patassini, il dibattito serio andrebbe iniziato risolvendo il problema dello smaltimento delle scorie, del passato nucleare italiano, che da 40 anni sono state abbandonate, con conseguenti situazioni di rischio oltre a gravosi costi.
Chi lo spiega a Patassini che il nucleare di quarta generazione non esiste? C'è qualche progetto sulla carta ma ancora da sperimentare. Punto. Ma perché non parlano di cose che conoscono?
Non è seria la proposta
Dopo una cena messicana è facilissimo
L'Italia non ha ingegneri nucleari. Per formarli e costruire una centrale, con il sistema mazzette italiano, si impiegano 20 anni.
Ce dovevamo pensá 20 anni fa' !
Giacomo Senesi 20 anni fa il popolo a votato e ha scelto punto.
Il nucleare anche se fosse arriverebbe tra 20 anni, il problema è già ieri. Ma do cavolo vivono sti politici?
"avviare il dibattito serio sul nucleare"?? Gli Italiani hanno già dato il loro parere qualche anno fa. NO AL NUCLEARE,gli altri paesi chiudono le loro centrali e la lega le vuole costruire chissà quanta gente deve fa magnà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cosa s’intende per nucleare di quarta generazione, “sicuro e pulito”, l’on. Patassini?
Quanto tempo occorre per costruire una centrale di quarta generazione? Una settimana? Dieci giorni?
Dove la costruiamo? Sopra la discarica di Cingoli? O ha altre idee, onorevole?
Ma la smettiamo con ls demagogia un tanto al chilo?
Ma perchè non è stato veramente investito sulla produzione di energia pulita come centrali idroelettriche (Es. Ussita), energia eolica, solare …. Forse perchè è più difficile gestire per lo Stato quindi meno remunerativa a livello di tassazione.
Ma per favore questo no quest’altro no ma insomma in Francia ci sono 53 e dico 53 centrali nucleari che pensate se ne salta una noi dove andiamo?Molti anni fa la scelta di abbandonare il nucleare è stata pessima ed ora se ne pagano le conseguenze.
L’On. Patassini dice una cosa reale e fattibile da subito.
Le centrali nucleari pulite e l’inutile e parziale piano delle fonti alternative hanno bisogno di tempo. Il gas naturale c’è e se lo succhiano quelli dell’altra parte ell’Adriatico.