La rabbia di un giovane imprenditore
«Con una bolletta del gas di 10.900 euro
impensabile continuare ad investire»

L'ALLARME lanciato da Giacomo Miccini, nel cda della Giessegi di Appignano, che di recente ha investito in Padel club e nella palestra Ag Fitness a Porto Recanati: «Questo mix di aumento dei costi, burocrazia, livello degli stipendi fermo e conseguente calo dei consumi da una parte rende praticamente folle investire in nuove attività e dall'altra induce a mollare. Di questo si dovrebbe occupare la politica»

- caricamento letture
padel-club-miccini

Il Padel club a Porto Recanati nella zona dell’Eurovillage

«Siamo arrivati al punto di lavorare oltre 10 ore al giorno solo per pagare le spese. Impossibile continuare ad investire in una situazione del genere. Sono questi i problemi che la politica dovrebbe affrontare, perché così rischiamo di morire di fame non di Covid». E’ il grido di rabbia e d’allarme che arriva da Giacomo Miccini, giovane imprenditore di 29 anni di Recanati, nel cda della Giessegi di Appignano, azienda leader nel settore mobili e che di recente ha investito in un centro padel e nella palestra Ag Fitness a Porto Recanati, recuperando due luoghi abbandonati al degrado.

gabriele-miccini-e1644150229333-325x267

Giacomo Miccini

«Il padel club con quattro campi, di cui tre coperti – spiega Miccini – lo abbiamo realizzato nella zona Eurovillage, recuperando un’area che da tempo era finita in mano a spacciatori e delinquenti. Mentre per la palestra abbiamo recuperato l’ex pasticceria Delizie: anche questo era un posto che veniva usato da tossici che ora è tornato a nuova vita. Però chi come me oggi ha la voglia di investire sul territorio si trova senza aiuti, senza agevolazioni, con una burocrazia soffocante e soprattutto con aumento dei costi e delle spese spaventoso. Ieri mi è arrivata la bolletta del gas per il Padel club: 10.900 euro per riscaldare il pallone pressostatico che copre i tre campi. Siamo passati da 16 centesimi a metro cubo per il gas a 89 centesimi, un costo che è quintuplicato. Praticamente dovrei continuare a lavorare 10 ore al giorno solo per pagare il gas? Impensabile, questo mix di aumento dei costi, burocrazia, livello degli stipendi fermo e conseguente calo dei consumi da una parte rende praticamente folle investire in nuove attività e dall’altra induce a mollare».

palestra-miccini

La palestra aperta nell’ex Delizie

Miccini fa anche un altro esempio, che dimostra quanto sia complicato oggi in Italia, investire in nuovi progetti. «A maggio dell’anno scorso avevo intenzione di aprire un altro centro sportivo nella zona industriale di Corridonia, recuperando un capannone aziendale dismesso da 11 anni – racconta – in otto, nove mesi non sono riuscito a fare niente per intoppi burocratici. Oggi mi verrebbe da dire per fortuna, perché non riesco a immaginare quanto avrei potuto spendere solo di gas per scaldare un capannone intero, ma il punto è che questo sistema ti fa passare la voglia di investire. Un ragazzo che ha capacità e mezzi per mettersi in gioco, dovrebbe essere incentivato a farlo. Invece qui è il contrario e la cosa peggiore è che nessuno, in politica, sembra vedere o voler affrontare questi problemi, la cui risoluzione sarebbe fondamentale per far ripartire veramente il Paese. I politici il loro stipendio alto ce l’avranno sempre finché continuiamo a pagare le tasse, ma quando non ci saranno più attività poi non arriveranno nemmeno il loro stipendio».

(redazione CM)

 

Bollette, che stangata Ascani: «E’ una vergogna» Iualè: «Per i prossimi mesi sarà peggio»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X