Il Padel club a Porto Recanati nella zona dell’Eurovillage
«Siamo arrivati al punto di lavorare oltre 10 ore al giorno solo per pagare le spese. Impossibile continuare ad investire in una situazione del genere. Sono questi i problemi che la politica dovrebbe affrontare, perché così rischiamo di morire di fame non di Covid». E’ il grido di rabbia e d’allarme che arriva da Giacomo Miccini, giovane imprenditore di 29 anni di Recanati, nel cda della Giessegi di Appignano, azienda leader nel settore mobili e che di recente ha investito in un centro padel e nella palestra Ag Fitness a Porto Recanati, recuperando due luoghi abbandonati al degrado.
Giacomo Miccini
«Il padel club con quattro campi, di cui tre coperti – spiega Miccini – lo abbiamo realizzato nella zona Eurovillage, recuperando un’area che da tempo era finita in mano a spacciatori e delinquenti. Mentre per la palestra abbiamo recuperato l’ex pasticceria Delizie: anche questo era un posto che veniva usato da tossici che ora è tornato a nuova vita. Però chi come me oggi ha la voglia di investire sul territorio si trova senza aiuti, senza agevolazioni, con una burocrazia soffocante e soprattutto con aumento dei costi e delle spese spaventoso. Ieri mi è arrivata la bolletta del gas per il Padel club: 10.900 euro per riscaldare il pallone pressostatico che copre i tre campi. Siamo passati da 16 centesimi a metro cubo per il gas a 89 centesimi, un costo che è quintuplicato. Praticamente dovrei continuare a lavorare 10 ore al giorno solo per pagare il gas? Impensabile, questo mix di aumento dei costi, burocrazia, livello degli stipendi fermo e conseguente calo dei consumi da una parte rende praticamente folle investire in nuove attività e dall’altra induce a mollare».
La palestra aperta nell’ex Delizie
Miccini fa anche un altro esempio, che dimostra quanto sia complicato oggi in Italia, investire in nuovi progetti. «A maggio dell’anno scorso avevo intenzione di aprire un altro centro sportivo nella zona industriale di Corridonia, recuperando un capannone aziendale dismesso da 11 anni – racconta – in otto, nove mesi non sono riuscito a fare niente per intoppi burocratici. Oggi mi verrebbe da dire per fortuna, perché non riesco a immaginare quanto avrei potuto spendere solo di gas per scaldare un capannone intero, ma il punto è che questo sistema ti fa passare la voglia di investire. Un ragazzo che ha capacità e mezzi per mettersi in gioco, dovrebbe essere incentivato a farlo. Invece qui è il contrario e la cosa peggiore è che nessuno, in politica, sembra vedere o voler affrontare questi problemi, la cui risoluzione sarebbe fondamentale per far ripartire veramente il Paese. I politici il loro stipendio alto ce l’avranno sempre finché continuiamo a pagare le tasse, ma quando non ci saranno più attività poi non arriveranno nemmeno il loro stipendio».
(redazione CM)
Bollette, che stangata Ascani: «E’ una vergogna» Iualè: «Per i prossimi mesi sarà peggio»
Questo hanno voluto e questo hanno ottenuto
Infatti se ne stanno occupando,non si vede?
I politici non lo capiranno mai!!!vige solo la draghibank!!
Quando lo capirete che sono anni che stanno distruggendo le piccole medie. L'Italia ubbidisce agli ordini americani ha detto no al gas russo anzi gli facciamo anche guerra. Gli imprenditori si lamentano solo, ubbidisce a tutte i dpcm d.c, distruttivi. Ora raccogliete ciò che avete seminato.
Grazie DRAGHI
Ringraziate Draghi.
Poi quando cè da estrarre il gas in Italia si alzano le barricate e la gente scende in piazza, la tap ne è un esempio, in Emilia Romagna hanno fermato le estrazioni perché cè rischio sismico, falso! Dobbiamo comprare tutto da Algeria, Russia e Emirati e il prezzo lo fanno loro non Draghi.
Questo non era il governo dei migliori?
È il capitalismo baby, quando ci fa comodo il libero mercato siamo tutti liberisti, quando ci fa comodo lo stato diventiamo socialisti.
Solo tornando al nucleare (oggi ancora più sicuro di ieri) si può avere energia a buon mercato. Tutto il resto ci lascia in balia del risiko internazionale che cè sempre stato e sempre ci sarà.
Tranquilli! Il tetto del contanti a 1000 Euro e l'estorsione di denaro a danno delle famiglie da parte dell'agenzia delle entrate risolverà i problemi economici di tutti!!
Nel 2020 è 2021 le aziende energetiche ha avuto una drastica diminuzione di utili, dato che gli scambi forniture e saldi sono a 9-12 mesi nel 2022 hanno aggiornato i prezzi.
Giustissimo e triste molto triste. Ci vogliono fatti non parole.
Non metto in dubbio i costi, li abbiamo tutti. Ma il fotovoltaico non ha nessuna convenienza? Accumulatori, bio gas, minieolico, rifiuti per energia? Chiedo per me, non per un amico.
Analisi logica e puntuale Mauro
È notorio che un campo di padel ripaga il suo investimento (dati i costi che si fanno pagare agli utenti) in circa un anno e mezzo; vorrà dire che ci vorranno due anni... Il problema è a monte: quello degli stipendi bloccati da anni o con adeguamenti irrisori, quello della mancanza di un minimo salariale che permette di sfruttare i lavoratori presi per la gola, perché "tanto ne trovo altri cento, come te" o di quelli pagati direttamente in nero da imprenditori di pochi scrupoli. Quando avremo risolto tutto questo, potremo giocare tranquillamente a padel.
Non c'è competizione con gli altri paesi, Francia aumento del 4% mentre da noi il costo è triplicato ....... altro che il covid. Non c'è impresa che dipenda da energia elettrica e gas, il governo che fa? Alle imprese medio piccole chi le aiuta ? Ci rendiamo conto di tutto l'indotto che gira intorno a queste attività?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
per tutti i commentatori compreso il sig. Giacomo Miccini: https://www.youtube.com/watch?v=BwiMOl8EJrk
40 anni di immobilismo dell’ Italia, quando si pensava a vino, tarallucci e lambada, e l’energia provenisse magicamente dal sottosuolo gratis.
un pensiero va a chi credeva di ottenere i ristori con Draghi, Salvini, Renzi e la Meloni al governo
I rettiliani, ossia rettili dal corpo umano, non hanno sentimenti umani. Quindi, se da 4 devo detrarre 2, lo faccio con la freddezza della mente rettiliana, che non prova emozioni, salvo l’appetito rettiliano, che dopo aver mangiato noi si mangia i suoi simili… Il rettile non si cura del dolore e della disperazione che comporta per i malcapitati umani…
Rivolgersi a Draghi e ai suoi seguaci che dicono che tutto va bene economicamente parlando. Infami bugiardi. ma quando ci sveglieremo !!!!!!!!!!!!!!!
Magari per capire che gli stipendi alti dei politici hanno a disposizione ben altre fonti di approvvigionamento:
https://finanza.lastampa.it/News/2022/01/20/fisco-lappello-dei-milionari-patriottici-fateci-pagare-piu-tasse/MTVfMjAyMi0wMS0yMF9UTEI
Miccini purtroppo molto denaro che potrebbe aiutare i nostri giovani viene utilizzato per una accoglienza senza regole di migranti.
Io, nelle mie bollette, i 10 miliardi di Dragonball, non ha sortito nessun effetto !! Come maii ??
Per Francesco Farabollini: no.