Guerra e caro energia, allarme Cna:
«Sono sempre di più le imprese
che annunciano lo stop delle produzioni»

CRISI - Il direttore dell'associazione Massimiliano Moriconi: «Molte appartengono al settore ‘moda’ e sono legate a doppia mandata con il mercato russo. Altre appartengono alla categoria delle imprese ‘energivore’, poi c’è l’autotrasporto. Tutti, dati alla mano, si ritrovano con costi di produzione abbondantemente sotto i ricavi»

- caricamento letture
Massimiliano-Moriconi-Direttore-CNA_MC-1-325x244

Massimiliano Moriconi

 

La guerra in Ucraina e le conseguenze nelle fasce più deboli della popolazione, sui costi energetici e sui mercati delle nostre imprese, si intrecciano e si sommano l’uno sull’altro. Mentre l’Unione europea prepara il lancio di un nuovo eurobond per finanziare le spese dell’energia, le associazioni di categoria dei piccoli imprenditori valutano le azioni necessarie ad evitare le chiusure delle linee produttive. Il direttore Cna Macerata Massimiliano Moriconi denuncia le difficoltà di molte imprese: «Sono ogni giorno di più gli imprenditori che ci chiamano per annunciarci lo stop della loro produzione. Il loro grido d’allarme è anche una richiesta di aiuto ed è per questo che chiediamo alle autorità competenti misure urgenti ed efficaci». L’identikit dell’impresa in difficoltà è molto chiaro e comprende una platea assai vasta del tessuto produttivo maceratese: «Molte appartengono al settore ‘moda’ e sono legate a doppia mandata con il mercato russo, oggi completamente precluso ad ogni tipo di transizione e di scambio – precisa Moriconi – Altre appartengono alla categoria delle imprese ‘energivore’ in quanto hanno dei consumi di energia elettrica che incidono fortemente sul bilancio aziendale. Poi c’è l’autotrasporto che da tempo sta lavorando in perdita e che a queste condizioni non potrà garantire a lungo la distribuzione dei prodotti. Tutti, dati alla mano, si ritrovano con costi di produzione abbondantemente sotto i ricavi e stanno quindi valutando il fermo temporaneo della produzione e dei servizi».

Il direttore Cna non crede ad una risoluzione veloce delle complesse questioni: «La nostra preoccupazione non è solo per la congiuntura particolarmente sfavorevole del momento ma anche per le prospettive di medio periodo, non certo rosee, e per le soluzioni che sono attualmente sul tavolo. Auspichiamo ovviamente che ci sia a breve la fine dell’invasione russa e quindi una risoluzione pacifica e sostenibile del conflitto in atto. Dobbiamo tuttavia tener conto che, al di là di questa terribile crisi ucraina, i mercati dell’est Europa e quello Russo in particolare erano già instabili prima dell’esplosione del conflitto e siamo certi che lo resteranno per molto tempo ancora».

Da qui, le azioni da mettere in campo secondo l’Associazione di categoria devono avere un’efficacia durevole: «Le misure per attenuare questa crisi non possono essere solo palliative ma devono risolvere il problema una volta per tutte o almeno provarci. Prestiti agevolati, cassa integrazione, bonus una tantum ovviamente non nuocciono ma crediamo che le risorse disponibili vadano investite soprattutto nella ricerca di nuovi mercati, in azioni mirate di marketing e per l’innovazione delle nostre imprese». Sul versante caro energia la situazione è ancora più grave: «Oggi si parla addirittura di una chiusura totale delle forniture di gas e petrolio da parte di Mosca – sottolinea preoccupato il direttore Cna – ma anche con l’attuale costo e disponibilità di energia è bene essere consapevoli che, se non saranno i blackout programmati di energia a fermare la produzione, lo faranno le stesse imprese per non fallire».

Anche in questa complessa situazione, secondo Cna, sarebbe opportuno un intervento di sistema: «Dobbiamo aiutare le nostre imprese ad attrezzarsi per affrontare questa enorme crisi energetica. Sappiamo che la soluzione fotovoltaica non potrà mai sostituire tutta l’energia necessaria ma potrebbe comunque garantire una continuità minima alla produzione delle imprese più piccole e un piccolo sollievo in bolletta. Vale sempre la pena di ricordare che le microimprese rappresentano oltre il 95% del totale delle imprese attive». La Cna ha avanzato le sue proposte ai decisori regionali: «Abbiamo chiesto alla Regione Marche di agire in questa direzione e di predisporre bandi ad hoc per le imprese della ‘moda’ e per finanziare le Comunità energetiche. Aspettiamo la pubblicazione degli aiuti a breve».

 

Gas troppo caro, si ferma la Cartiera di Tolentino «Rischio Cassa integrazione»

«Prezzi del gasolio raddoppiati in 4 mesi, così falliscono imprese e cooperative» Marineria pronta a manifestare a Roma

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X