La bolletta ricevuta
Bolletta da 15mila euro per la Serra, Aldo Ascani mostra il bollettino su Facebook e si sfoga: «Il governo continua a fare restrizioni e rincari, ma gli stipendi garantiti non si toccano». Arriva fino a 18mila la bolletta per l’hotel La rosa dei venti di Monte San Giusto, il proprietario Simone Iualè: «costretti a rateizzare e per quella del gas sarà anche peggio»
Stanno arrivando in questi giorni per le utenze familiari e per le attività le bollette del consumo di gas e luce, una mazzata per moltissime attività alle prese con i contagi e quindi un calo di affluenza, ma con le spese aumentate del doppio rispetto ai consumi dell’anno precedente. Un andamento che si era già visto con l’aumento del prezzo del metano qualche mese fa e che ora tocca tutti, imprese e famiglie. E salatissima è la bolletta per il ristorante La Serra di Civitanova gestito da Aldo Ascani. Per il solo mese di dicembre la spesa per l’energia ha toccato quota 15.162 euro, da pagare entro pochi giorni (scadenza il 24 gennaio). Una vera e propria mazzata se si pensa che il raffronto con il mese di gennaio del 2020 per lo stesso locale era di 5.900 euro, una spesa addirittura triplicata. «Il consumo e quello che necessita la struttura in particolare è il sistema di riscaldamento che incide maggiormente e per fortuna che in estate restiamo chiusi altrimenti non oso immaginare il costo per rendere confortevole e fresco l’ambiente – dice Ascani – poi bisogna aggiungere gli affitti, il gas, il personale e gli acquisti per le materie prime di food e beverage e il governo continua a fare restrizioni e rincari a go go, si vergognino tutti».
Una situazione che con l’arrivo della zona arancione rischia di diventare il requiem per molte attività. Tanto che lo stesso Ascani pensa a misure di emergenza, come la chiusura infrasettimanale a pranzo o l’installazione di pannelli solari per contenere le spese. Stessa situazione anche all’Hotel La Rosa dei venti di Monte San Giusto di proprietà del presidente degli albergatori Simone Iualè. Qui la bolletta arriva a 18mila euro per la corrente dei mesi di ottobre, novembre e dicembre del 2021. Il raffronto sul 2020 è quasi un +100% dal momento che pagava circa 10.500 euro per lo stesso periodo. «Per i prossimi mesi si annunciano bollette ancora più pesanti – dice Iualè – e parliamo soltanto di energia elettrica. Poi arriverà anche quella del gas e anche qui ci aspettiamo un’altra botta, sarò costretto a rateizzare». Gli aumenti infatti vanno ad incidere maggiormente su quelle attività che non possono lavorare a pieno regime come hotel e ristoranti a causa della pandemia, ma che pur facendo numeri minori hanno consumi fissi che con gli aumenti non sono più sostenibili economicamente.
Beffa bollette per i terremotati: «Mazzate fino a mille euro in un mese»
Attualmente chi ha acquistato un'auto monovalente a metano sta stappando le bottiglie di Dom Perignon contento dei 2.3, così come gli autotrasportatori con il Lng a 3.0 si deliziano con il Cordon Rouge contenti dei prezzi. Tutti hanno gli aumenti, però si possono affinare i consumi, 150kw su un locale come la serra sono esagerati anche se ci fossero state 12 presse per le suole, forse sarà da ridistribuire le linee monofase.
Fino ad adesso tutti si sono solo lamentati e fatto manifestazioni per il green pass e ora vi accorgete degli aumenti di gas e luce ? Ora pagate le conseguenze !!! Come chiaramente le pagheremo tutti
Fare prima un impianto fotovoltaico no è?
Mandatela a Montecitorio
Insieme alla bolletta della corrente, a me hanno inviato anche il canone TV dal 2019 per una casa inagibile abitata fino al 2016 da una persona morta da 2 anni. Il bello e' che l'Enel dice di chiedere all'Agenzia delle Entrate, quest'ultima risponde che non e' sua competenza. Tutto questo dopo decine di telefonate, email e raccomandate da 8 euro cadauna.
Finora avete solo protestato per il gren pass senza dare peso agli aumenti che il signor Draghi e compani stavano finalizzando solo ora ci si accorge delle inculate dello stato mettici poi se Berlusconi diventa presidente della Repubblica simo propio apposto però l'importante è protestare e rompere tutto per il no gren pass comunque se le bollette sono di quesi importi se vede che è stata consumata e quindi lavorato e incassato e allora c'è da pagare come fanno tutti
CHE COSA DICIAMO A MILIONI DI CITTADINI CON IL CONTINUO CARO BOLLETTE LUCE GAS ACQUA E TARI CON AUMENTI ASSURDI CHE FANNO SI VENDONO CASA PER ANDARE A FARE I BARBONI SOTTO IL PONTE ANDARE ALLA SERRA O LA ROSA DEI VENTI E DA MENO QUI LA GENTE PERDE LAVORO OGNI GIORNO E NON HA DA MANGIARE FIGURATI PAGARE LE BOLLETTE DOVETE PROTESTARE DAL GOVERNO CON FORZA QUI'CI STANNO METTENDO L'UNO CONTRO L'ALTRO.
Sta consumando troppo è evidente, dovrà cercare di moderare lilluminazione, soprattutto per le luminarie inutili in periodo natalizio. Chi consuma paga!
Ora è tardi...potevate svegliarvi prima...
Se lo è x loro, noi normali cittadini che dobbiamo dire...???
Non mi stupisce, ma sta gente anziché pubblicare la foto della bolletta andasse a parlare con le istituzioni locali che non servono più ad una beneamata cippa... Chi ha potere di contare a livelli più alti si faccia sentire e bene, che il normale cittadino non conta un c***o....la politica del green pass è completamente fallita ma noi la cavalchiamo con l'entusiasmo di chi va contro un muro, ma con la Ferrari, vuoi mettere?
I 200 miliardi di Euro vanno spesi per fotovoltaico vero ed eolico vero: finanziare fotovoltaico su tetti e aree edificabili: eolico dove c'è vento: anche di piccoli privati: anzi soprattutto di piccoli privati e non di speculatori: linee elettriche nuove: di ultima generazione senza dispersione: altrimenti si mangiano anche questi soldi e poi saranno c***i: bisognerà andare a fare la legna e per viaggiare riprendere il cavallo e il somaro che mangiano l'erba.
è ancora si continua NO GRREN PASS ci toccherà mangiare pa e acqua
Cominciate a scioperare tanto lo stipendii lo prendono comunque
Non l avevate capito?
Speriamo che qualcuno apra gli occhi
La colpa è di chi va a votare che dopo tanti anni e tanto scontento vota sempre nei soliti spazi ora accontentatevi !!
Ok ma è un hotel non un appartamento. Non sono gestore di alberghi ma non si puo pensare che un hotel possa spendere quanto un appartamento. Se io spendo 600-800 euro all anno di metano è normale che chi gestisca piu unita immobiliari spenda di piu. o no? Anche un ristorante penso abbia sempre spese fisse alte. Mi piacerebbe sentire l'opinione di altri gestori di alberghi o ristoratori.
Francesco Morici il problema non é quanto consumano, ma il triplicarsi della spesa per lo stesso consumo
Laura Latino eh ma quello si sapeva, Questo lo subiscono tutti nella stessa proporzione. Non capisco dove sia la sorpresa, sapevamo degli aumenti. Ovvio che un albergo deve cercare anche di alzare i prezzi per qunto possibile. Poi va bene le spese ma i ricavi? Mi sta bene pubblichino le foto delle spese ma quwsto punto vediamo i ricavi. Per completezza.
Francesco Morici hai detto bene! I ricavi! Ma tolte le spese cosa resta? Ricavo non vuol dire guadagno!
Eeee ma il nucleare è pericoloso, meglio dipendere dalle altre nazioni!
Leonardo Ricci è una causa persa...
Avanti così , deve succedere ancora a molte persone, dopo avoglia se vi svegliate!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Aldo, la cieca tranquillità di molti italiani, mi ricorda l’orchestra del Titanic che continuò a suonare mentre la nave colava a picco. Quando tutti i ristoranti e i locali italiani si ridurranno del 80% perché non sarà più possibile portare avanti attività di questo tipo. Questa “tranquillità di molti italiani” si renderà conto che per andare al ristorante o in pizzeria occorreranno almeno 100 euro a persona, perché costerà talmente tanto, ma tanto, tanto che in pochi se lo potranno permettere e diventerà un lusso che verra ancora più tassato. “La cieca tranquillità di molti italiani” mi rende perplesso.
Ma non gli tremano le mani, quando mettono certi importi ? Prevedo gli anni dei lunghi coltelli, quando gli esattori andranno per le case di chi non ha pagato, dovranno farlo sotto scorta, idem per le sanzioni da covid.
e non ci si salva nemmeno riducendo i consumi … sono tutte tasse , per il riscaldamento poi … è un lusso che sempre meno possono permettersi
La transizione verde con il governo draghi significa recuperare dallo sfascia carrozze la vecchia macchina a gasolio perché il metano è alle stelle …
Volevo ricordare che nel 2018 la maggioranza degli italiani ha dato la maggioranza in Parlamento ad una forza politica che si opponeva al TAP ed alle estrazioni di gas nell’alto Adriatico (lo sta facendo la Croazia al nostro posto).
Raccogliete i frutti e pregate per il 2023.