AGGIORNAMENTO DELLE 15,50 – Continua ad allentarsi la pressione sugli ospedali delle Marche. Nelle ultime 24 ore si sono registrati 13 ricoveri in meno: 3 in meno in terapia intensiva e 10 in meno in area medica. Ad oggi quindi i pazienti Covid nelle Marche sono 348: 47 in terapia intensiva, con una percentuale di occupazione dei posti letto pari al 18,5% e 301 in area medica, con una percentuale di occupazione dei posti letto pari a 29,3%. A questi si aggiungono 42 persone nei pronto soccorso: 3 a Camerino, 5 a Civitanova e 9 a Macerata. Sei, invece, le morti registrate. Le vittime: un 83enne di Fabriano, una 93enne di Ripatransone, un 88enne di Montepradone, una 72enne di Montelabbate, un 60enne di Cupramontana e un 81enne albanese che era ricoverato a Torrette. Tutti avevano patologie pregresse.
***
Covid, sono 2.556 i nuovi positivi registrati nelle Marche. E’ quanto emerge dai dati forniti dall’Osservatorio epidemiologico, nelle ultime 24 ore sono stati testati 10.719 tamponi: 6.656 nel percorso nuove diagnosi e 4.063 nel percorso guariti. L’incidenza dei positivi è al 38,4% (ieri 41%), il tasso cumulativo di contagi ogni 100mila abitanti continua a scendere a quota 1.190,95 (ieri 1.289,12). «Continua la regressione della curva epidemica, con questo andamento chiudiamo la settimana con circa 18mila casi/settimana, in riduzione del 43% in comparazione con la settimana prima che ha visto 31mila casi/settimana», fanno sapere dall’osservatorio epidemiologico delle Marche. La provincia che ha fatto registrare più contagi nelle ultime 24 ore è Ancona (736), seguono: Macerata (587), Pesaro-Urbino (446), Ascoli (355), Fermo (325) e 107 da fuori regione. La fascia d’età fra 25-44 anni fa registrare 650 casi, quella 45-59 fa registrare 577 casi. Sono 748 quelli tra i ragazzi da zero a 18 anni, 111 tra 19-24enni, 470 tra over 60. Sono 475 i sintomatici, 811 i contatti domestici, 774 i contatti stretti di casi positivi, 421 i casi in fase di approfondimento epidemiologico, 5 nella casella positivi in ambiente di vita socialità, 49 in setting scolastico/formativo, 6 nei contatti in setting lavorativo, nessuno nei contatti in setting assistenziale, 2 negli screening sanitari e 13 nei casi extra regione. Nelle terapie intensive il 75% dei ricoverati non è vaccinato, il 52% nell’area medica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ce n’è di domatori di virus come noi, il segreto del successo sta nelle virtù civiche ereditate dagli antichi romani.
ma rimaniamo in zona arancione