Coda per i tamponi
Passa da 10 a 5 giorni la quarantena per le persone non vaccinate o che abbiano effettuato solo il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni che sono entrate in contatto stretto con una persona positiva. Le disposizioni si applicano solo agli asintomatici. È quanto prevede una circolare del ministero della Salute, che aggiorna le misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti.
La quarantena può terminare con l’esito negativo di un test finale rapido o molecolare. Inoltre è obbligatorio indossare Ffp2 anche per i 5 giorni successivi. La misura dei 5 giorni di quarantena nei casi di contatti stretti (ad alto rischio) con positivi, si legge nella circolare, «si applica ai:
– non vaccinati;
– quelli che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario (ad esempio, abbiano ricevuto una sola dose di vaccino delle due previste);
– chi ha completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni;
– quelli che abbiano «completato il ciclo vaccinale primario o che siano guariti da precedente infezione da Sars-CoV-2 da più di 120 giorni senza aver ricevuto la dose di richiamo».
Chi presenta sintomi deve comunque sottoporsi ad un tampone. Diverse sono le disposizioni per chi ha invece la totale copertura vaccinale e ha fatto anche la dose booster o è stato vaccinato/è guarito negli ultimi 120 giorni.
Come era già previsto da una precedente circolare del 31 dicembre scorso, per loro è prevista solo l’autosorveglianza di cinque giorni e l’obbligo di indossare la mascherina Fffp2 per dieci giorni in tutto. Se non emergono sintomi, per loro non serve un tampone negativo in uscita.
«Per i contatti stretti asintomatici che abbiano ricevuto la dose booster, oppure abbiano completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti da infezione da Sars-CoV-2 nei 120 giorni precedenti, oppure siano guariti dopo il completamento del ciclo primario, non è prevista la quarantena e si applica la misura dell’autosorveglianza della durata di 5 giorni», spiega la circolare. È prevista l’effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di Sars-Cov-2 alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19.
Il ministero non è buono manco per fare le fotocopie
Pure?!?!?!?!?
Bah
Follia ...
Siamo la barzellette di europa
Che confusione!!!
Che barzelletta
Per i bambini piccoli che vanno al nido se sintomatici mi sapete dire quanti giorni di quarantena?
Melissa Moretti 10 giorni di isolamento dal 1º tampone positivo. L11° giorno tampone rapido o molecolare.
Francesca Cammoranesi grazie!
Persone sane che per lavorare devono fare un tampone ogni 2 giorni, bambini sani devono stare a casa 5 giorni, forse è il caso che ci svegliamo tutti? Anche i super fans del green pass?
Roberto Del Rosso persone assolutamente sane che devono farsi il tampone ogni 2 giorni per vedere se sono malate. Io boh
Roberto Del Rosso persone che vanno in moto e devono mettersi il casco senza avere la testa spaccata in due io bho, SVELLIAAAA NONCIELODIKONOOOOO
Luigi Formica la metafora non è calzante. Se il vaccino lo faccio solo per me, perché mi infetto uguale, allo stesso modo il casco lo metto solo per me, perché se cado mi faccio male io. Invece qua ti obbligano al casco per non essere un pericolo per gli altri.
Roberto Del Rosso qualcuno si è svegliato quando è stato a casa in quarantena senza prendere un centesimo dato che la quarantena senza positività non è più retribuita dallINPS
Ah ok...domani cambiano di nuovo.. tanto vale fare come ce pare..che dite????
C'è gente che ancora paragona il vaccino ad altre forme di prevenzione. Se il vaccino lo faccio per non aggravarmi, perché l'infezione la prendo comunque, decade il discorso dell'obbligo sociale. Sono obbligato al casco per una mia tutela, invece qui è come se ti obbligassero al casco per non danneggiare gli altri. La qual cosa non ha senso, oltre a non rispettare la libertà di scelta, ma vabbè amen. (Aggiungo che sui cinquantini il casco non era obbligatorio per i maggiorenni 30 anni fa e divenne tale con la motivazione ufficiale della sicurezza, quando però tutti sappiamo delle pressioni delle società assicurative affinché avvenisse. Questo per dire che una cosa che oggi è scontata, un tempo non lo era affatto, e la consideriamo scontata solo per abitudine).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati