Dati sulla vaccinazione in Italia nella fascia d’età 5-11 anni (Fonte: Sole24ore).
di Claudio Maria Maffei*
Nei dati di ieri 31 gennaio due colpiscono in modo particolare. Le Marche sono al penultimo posto in Italia come vaccinazione nella fascia d’età tra 5 e 11 anni e hanno la massima frequenza di nuovi casi di infezione tra 5 e 10 anni. Da noi in età pediatrica si vaccina di meno e ci si infetta di più. Probabilmente la scarsa propensione alla vaccinazione di questa Giunta sta rivelando tutti i suoi effetti. Se così non fosse, una chiara posizione di presidente e assessori sarebbe urgente. Intanto riporto la voce di una mamma. Quel che mi ha scritto mi ha colpito e lo riporto qui.
Claudio Maria Maffei
«Al di là del colpevolizzare i genitori (la disinformazione è solo una parte del problema), credo si possano fare concreti passi in avanti, poiché esistono anche migliaia di famiglie che avrebbero voluto (e vorrebbero) vaccinare i propri figli, ma non ne hanno avuto la possibilità. Ecco cosa si potrebbe fare: investire risorse per aumentare il personale preposto e giorni/fasce orarie di vaccinazione, nonché organizzare open day; fornire ai pediatri e ai medici vaccinatori delle linee guida utili a gestire situazioni in cui il bambino da vaccinare si trova in quarantena scolastica (ma magari a bassissimo rischio di essersi infettato, al termine della quarantena, con test negativo). Per quanto riguarda la disinformazione, al di là delle ben note posizioni di certe aree politiche, a livello nazionale e regionale, ricordo però anche che tutti (politici di ogni colore, società scientifiche) hanno lanciato la campagna vaccinale nella fascia 5-11 dicendo “Vaccinatevi per garantirvi la vita di prima e la scuola in presenza”. Forse a lungo, lunghissimo termine. Ma allo stato attuale dei fatti, neppure nelle Regioni dove si è vaccinato di più ciò avviene.
Per la popolazione adulta, l’incremento dei tassi di vaccinazione è andato di pari passo con l’allentamento di misure restrittive. Per i bambini così non è. Al momento, bambini delle elementari che a scuola stanno seduti per 5 ore indossando la mascherina, spesso ascoltando lezioni al freddo, sono costretti a stare 10 giorni chiusi in casa se si verificano 2 casi positivi in aula, indipendentemente dal fatto che siano guariti dal Covid il giorno prima o siano vaccinati. Sfido a trovare un altro qualsiasi luogo di vita o lavoro dove avviene lo stesso. Io ho vaccinato mio figlio, ma posso comprendere le perplessità delle famiglie che non intendono farlo. Credo vadano ascoltate, non colpevolizzate».
C’è qualcuno in regione disposto ad ascoltare queste parole?
I casi dei bambini vaccinati nelle altre Regioni in percentuale è minore uguale o maggiore?!
Stefano Elisabettini c'è scritto, la regione è trai le peggiori, percentuali bassissime
Davide Bianchi veramente sto cercando di capire di quanto sia tutta sta differenza, il grafico non riesco ad ingrandirlo ma non mi sembra così tanta la differenza.
Davide Bianchi purtroppo si dice lo stesso degli adulti nn vaccinato ma le assicuro che lavorando al pubblico c sono molte persone cn terza dose positive,altre addirittura vaccinate,contagiate a dicembre e di nuovo positive....
Il signore dovrebbe togliermi un dubbio, i 200k contagiati giornalieri, sono tutti novax? E come mai non dicono che percentuale di deceduti era vaccinata?
Mi piacerebbe capire il perché è necessario vaccinare i bambini...al 99% dei casi la malattia si risolve con pochissimi sintomi, questo perché la risposta immunitaria dei bambini per natura è immediata (ci dimentichiamo che le nostre generazioni hanno avuto morbillo, orecchioni, varicella ecc.. tutto nella più totale normalità) Secondo è ormai chiaro che anche con terza dose ci si contagia e si contagia, e sfido chiunque a dire che non è vero...Quindi a questo erudito che ritiene tanto importante somministrare un vaccino sperimentale a dei poveri bambini innocenti, chiedo qual'è la ragione scientifica per farlo!!!
Mio figlio non di tocca!!!!Io terza dose ok ma giù le mani dai bambini!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’vero vanno ascoltate le mamme che hanno dubbi e paura di vaccinare i piccoli.Come ha raccomandato la Società Italiana di Pediatria soprattutto noi pediatri dobbiamo renderci disponibili a discutere con i genitori il rapporto tra i rischi e i benefici degli interventi terapeutici e guidarli nelle scelte migliori per i loro figli, forti del fatto che i dati disponibili, provenienti non solo dai trial clinici ma anche e soprattutto dai Paesi che hanno già vaccinato milioni di bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, ci mostrano che i vaccini sono sicuri e hanno pochissimi effetti collaterali, prevalentemente di lieve entità. È, quindi, importante che le evidenze scientifiche vengano trasmesse alle famiglie in modo chiaro per far acquisire ai genitori la consapevolezza dei vantaggi del vaccino nella tutela della salute dei nostri bambini e per garantire loro un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile.
Le evidenze scientifiche hanno dimostrato che il vaccino non contiene il veleno del serpente settepassi. Per dimostrare l’assenza di genotossicità, di cancerogenicità o di danni agli apparati cardiovascolare e riproduttivo sarebbe necessario un pochettino di tempo in più…
Il non vaccinato non va colpevolizzato ma ascoltato intanto che lo si punisce un po’.