Open day vaccini senza prenotazione nei weekend di gennaio nelle Marche, potranno accedervi tutti i cittadini over 18 anni. È lo sforzo organizzativo di Regione Marche ed Asur per accelerare la campagna vaccinale della terza dose anche alla luce delle novità emanate dal Governo, che ha autorizzato dal 10 gennaio il richiamo booster dopo 4 mesi (120 giorni) dalla seconda dose e fissato dal primo febbraio la scadenza del Green Pass dopo sei mesi.
«La strada da seguire resta quella della prenotazione. L’obiettivo – afferma l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – è di vaccinare entro gennaio tutti i marchigiani che hanno fatto la seconda dose da oltre 4 mesi, al ritmo di 16mila al giorno. Gli open day andrebbero utilizzati da coloro che rischiano la scadenza del green pass, visto che dal 1 febbraio la durata passerà da nove a sei mesi, come stabilito dal Governo, e da coloro che hanno ricevuto la seconda dose da oltre 5 mesi o per le prime dosi.
L’accesso non sarà illimitato: all’arrivo bisognerà dotarsi di numero fino ad esaurimento dei posti disponibili in base alle dosi e al personale sanitario disponibile nelle sedi. Ricordiamo che per le prime dosi l’accesso alle sedi vaccinali è possibile ogni giorno senza prenotazione. Un plauso va fatto a tutto il personale sanitario che si impegna anche per gli open day nonostante sia in prima linea ogni giorno nella lotta alla pandemia».
Un calendario che per tutto gennaio, in particolare nei fine settimana ma in alcuni casi anche durante i giorni feriali, consentirà ai cittadini di potersi vaccinare per la terza dose senza la prenotazione, mentre continuano giornalmente ad essere attivi i punti vaccinali ormai noti dove possono recarsi i cittadini che hanno l’appuntamento vaccinale o, senza prenotazione, tutti coloro che devono fare la prima dose. Si rendono noti al momento gli appuntamenti per questo primo fine settimana, mentre sono in fase di definizione le sedi degli open day per gli altri week-end del mese di gennaio su tutto il territorio regionale e saranno resi noti prossimamente. Inoltre, per potenziare il servizio sono stati messi a disposizione anche degli slot vaccinali presso l’Ospedale Inrca di Osimo l’8 e il 9 gennaio, previa prenotazione sulla Piattaforma Poste.
Questo il calendario delle Aree vaste delle sedi degli Open Day per il primo fine settimana:
AREA VASTA 1:
8 gennaio a Fano al CODMA di via Campanella dalle 14 alle 20
9 gennaio a Urbino al Bocciodromo di via Pablo Neruda 1 dalle 14 alle 20.
AREA VASTA 2:
8 gennaio:
a San Marcello presso il Molino dell’Olio in via Mazzini 2 dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19.30
a Filottrano presso la palestra dell’Istituto Comprensivo Beltrami in via M.Luter King 1 con orario 9-13 e 15-19,
a Apiro presso la sede della Piros in P.le Schiavetti 11 dalle 8 alle 13.
9 gennaio:
a Loreto, in località Montorso, nella sala Giovanni Paolo II nell’orario 08:30-13 e 14 – 19
AREA VASTA 3:
8 gennaio a Tolentino, alle Terme di Santa Lucia dalle 8 alle 13
9 gennaio a Civitanova nel punto vaccinale di Via Gobetti
AREA VASTA 4:
8 gennaio a Fermo in viale Trento dalle 8.30 alle 19.30
AREA VASTA 5:
8 gennaio
a Roccafluvione al Municipio dalle 9 alle 12
a Montalto delle Marche nella sede del Distretto dalle 9 alle 13
9 gennaio
a Ripatransone nella sede del Distretto dalle 9 alle 13
l’11 gennaio
a Offida nel Palasport Vannicola dalle 9 alle 14
il 12 gennaio
a Appignano del Tronto nella palestra dalle 9 alle 13
a Palmiano nell’ambulatorio del Municipio dalle 16 alle 18.
Come i saldi
Mauro Vallesi se ci spiegassi i motivi per quali fai ironia, te ne sarei grata (da infermiera soprattutto)
In Area Vasta 3 non avete messo Piediripa. Si può sapere il motivo?
Simona Verdolini a me oggi in farmacia mi hanno detto che ci sarà anche a Piediripa il 9 è il 23 gennaio..
Michela Filip bene, grazie! Lo spero, peccato che non diano altre informazioni. Nel calendario non è proprio citata Piediripa!
Prima no!!! Ahh vero ancora c'era tempo!!!
A me oggi a piediripa mi hanno detto che si fa il 26 gennaio il 9 e 23 a civitanova
Ma devo pronotare per terza dose
Bene
Bene!!
Si,poi se trovi solo 3 dottori a fare la Anamnesi ti sorbisci minimo mezza giornata di coda!!!! Aumentate loro se volete vaccinare la popolazione in breve tempo!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Week end open day !
Penso che tra chi legge pochi capiscano immediatamente di che si tratta. Sicuramente avrebbero fatto bene a definirlo: fine settimana con vaccinazione libera per tutti.
Leggo che gli ‘open days’ saranno per ora solo a Tolentino e Civitanova, non a Macerata.
Svolgo servizio volontario di accoglienza al centro vaccini di Piediripa da circa 5 mesi e le voci che sento sono tutte di disappunto per la fine del doppio binario prenotati/non prenotati che per circa un mese ha funzionato egregiamente grazie alla presenza di un numero adeguato di medici.
Il centro di Piediripa è tra i più efficienti delle Marche per vari motivi (parcheggi in numero quasi illimitato, spazi interni immensi al momento usati solo per circa metà, collocazione strategica). Nel mese di luglio ha espresso una potenzialità superiore a 1200 vaccini/giorno. Poi confidando nella clemenza del virus è stato ridotto l’organico dei medici. La potenzialità è calata con la qualità garantita dalla Protezione Civile che il 31 luglio ha tolto le tende. Ora qualche volontario sta tornando a fare servizio.
Quindi ben vengano i fine settimana con vaccinazione libera per tutti ma anche e soprattutto a Macerata.
E sfruttiamo l’opportunità della struttura cosi perfetta del centro vaccini magari aprendo un secondo accesso per i non prenotati (disposti ad attendere in coda più dei prenotati come avvenuto finora) e se vogliamo esagerare potremmo anche far muovere le code al coperto e al riparo da freddo e pioggia.
Aggiungendovi “frittatona di cipolla e rutto libero” (ma non so come si dica in inglese) questi Week end open day potrebbero svolgere una funzione liberatoria senz’altro paragonabile a quella dei fantozziani “Mercoledì di Coppa.
Scusate, la tastiera m’ha rubato due virgolette nel finale del commento 2, la punirò spedendola in Australia.
Ass.ore S. martini shakerato non mescolato con tre olivette ,( per evitare la moderazione devo ricorre a questi strani, forse, stratagemmi) notando che man mano che passano i mesi , ho quasi l’impressione che mi stia andando in depressione, visto che da quando voleva aprire fabbriche per vaccini dalle parti di Ascoli mi è sceso un po’ passando direttamente a consigliare cure di cui ancora la classe medico scientifica ne parla all’Acli e dopo più niente. Poi, dall’inizio delle vaccinazioni ad oggi ho potuto, osservandola con grande attenzione che Lei si trova in un’altra dimensione da cui misteriosamente continua a raggiungere la Terra e guarda caso proprio le Marche dove decine di computer sono stremati nel cercare di tradurre le sue indicazioni. Comunque per farla breve, mi sono convinto che se devo fare una domanda sull’argomento, Lei è forse la persona meno adatta a rispondere e per questo gliela faccio visto che tutti quelli che non fanno confusione sono così tanti che il loro vociare è assordante e pertanto non percepibile in quanto dovrebbero superare, non ricordo bene , comunque una frequenza di circa 20.000 kilohertz ,suono non più udibile da orecchio umano. La domanda è questa: Un qualcuno, non anziano (sotto i settanta, età classificata recentemente come ingresso alla terza) più o meno scocciato, vaccinato anche con il boofer o booster, insomma lì, in caso di contagio, quante possibilità ha di ammalarsi, finire in terapia intensiva e lasciarci le penne? Per favore non mi risponda 14, 35, 52 volte meno di un no-vax che non so questi numeri come visualizzarli, scriverli, contarli ed infine incartarli e buttarli via, ma se può, per favore me lo può dire in percentuale. Le sarei grato.