Effetto Natale nelle Marche per i dati sulla diffusione dei contagi: sono 385 nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore (ieri erano 890, la vigila di Natale un nuovo record con 1.103) e una positività del 20% su un basso numero di tamponi esaminati come sempre durante le giornate festive: 1.922 quelli del percorso diagnostico screening (2.915 quelli complessivi, a cui si aggiungono 1.134 test antigenici), con il tasso di incidenza che cala a 337,94 su 100mila abitanti (ieri era 355,05).
La provincia di Ancona continua a fare la parte del leone con il maggior numero di contagi: 201, seguita da Macerata con 75, Pesaro Urbino con 74, Fermo con 11, Ascoli Piceno con 7 e 17 casi fuori regione.
La fascia di età più colpita è quella 25-44 anni con 125 casi, seguita da quella 45-59 con 74 casi. Sono 87 i casi tra i ragazzi da zero a 18 anni, di cui 34 nella fascia di età 6-10 anni (gli scolari delle elementari), 37 tra 19-24enni. Non ci sono nuovi casi tra i 90enni e over. Sono 91 i sintomatici, 123 i contatti domestici, 88 i contatti stretti di casi positivi, 73 i casi in fase di approfondimento epidemiologico, 3 contatti in ambiente di vita socialità. uno rispettivamente nelle caselle positivi in setting scolastico/formativo, contatti in setting lavorativo, contatti in setting assistenziale screening sanitari, caso extra regione.
Nelle terapie intensive, il 74% dei pazienti non è vaccinato, il 26% lo è.
Dopo due giorni in cui i ricoveri negli ospedali erano scesi, oggi c’è stato un aumento drastico: più ventuno persone sono state portante nelle strutture ospedaliere il che porta il numero di ricoverati a 231 nelle Marche, divisi tra 38 persone in terapia intensiva (il 15,2% dei posti letto) con due ricoverati in più rispetto a ieri, e 203 in Area Medica (21% dei posti letto occupati). Due dati, quelli sui ricoveri che sono tra i parametri che portano in zona arancione (in questo caso per quanto riguarda i posti letto devono essere 20% dei posti di terapia intensiva occupati e il 30% dei posti di Area Medica). Altro parametro riguarda il tasso di incidenza settimanale ogni 100mila abitanti, che per entrare in zona arancione deve essere sopra 150. Purtroppo al momento le Marche sono a 355.
Cinque le persone che sono morte nelle Marche ed erano positive al Covid (tutte avevano patologie pregresse). Si tratta di un uomo di 59 anni di Monte Urano, di un uomo di 76 anni di Cagli, di una donna di 92 anni di Fossombrone, di un 75enne di Pesaro e di un 70enne di Montemarciano.
(Ultimo aggiornamento alle 17,25)
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
AVVISO AI NAVIGANTI (ovvero a quanti navigano felicemente con la tastiera per scrivere poesie, pensierini della sera e castronerie varie). GERMANIA: contagi Covid oggi circa 10.000, contagi inizio dicembre circa 50.000 al giorno. AUSTRIA: contagi Covid oggi 1717, contagi inizio dicembre circa 15.00 al giorno. COME MAI? Da fino novembre in questi due paesi vige la regola del 2G, ovvero vita più o meno libera per vaccinati e guariti (non validi tamponi), lockdown per NON vaccinati che possono solo recarsi al supermercato o in farmacia. Si badi bene, in questi due paesi solo poco più del 71% dei cittadini è vaccinata. VARRA’ FORSE LA PENA DI RIFLETTERCI SOPRA, al netto di quanto presudo poeti e cattivi maestri vorranno aggiungere a questo post?
Claudio Gentili, anche in Romania c’è stato un crollo dei contagi, e lì oltre a non esserci particolari restrizioni la maggioranza della popolazione non è nemmeno vaccinata: le ondate dell’epidemia seguono ogni volta la loro strada indipendentemente da tutto.
Dopo quel post (l’1) io presudo di paura sia come poeta che come cattivo maestro.
I dati ci dicono che per battere la pandemia bisognerebbe far sempre Natale sulla terra, come proponeva il poeta e cattivo maestro Rimbaud – “Noël sur la terre! Le chant des cieux, la marche des peuples! Esclaves, ne maudissons pas la vie” – o perlomeno tre volte l’anno come proponeva il meno poeta e meno cattivo maestro Dalla.
Paolo Grifantini (commento 2), il suo è puro buon senso, cioè quanto di più sgradito vi possa essere alla Scienza, si penta!