L’ospedale di Civitanova
di Laura Boccanera
Medicina d’urgenza diventa reparto Covid, riconvertito anche il reparto del Pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova (la stessa operazione era stata fatta la scorsa settimana a Macerata). A renderlo noto è il sindaco Fabrizio Ciarapica al termine di un vertice speciale convocato questa mattina via web dal prefetto Flavio Ferdani a seguito dell’aumento dei contagi e a cui hanno partecipato anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e le massime cariche della Questura. La situazione pandemica si è aggravata velocemente, invito la cittadinanza alla massima attenzione per non far collassare le strutture ospedaliere» è l’appello del primo cittadino che riferisce quanto emerso dall’incontro. «Già il nostro reparto di medicina d’urgenza è stato riconvertito in medicina di urgenza Covid in questi minuti dalla direttrice dell’Area vasta 3 Daniela Corsi. E’ stato preso soprattutto in esame il documento dell’osservatorio epidemiologico della regione Marche che fotografa la situazione sanitaria dal 15 novembre a ieri 23 dicembre in cui si evidenziano dati drammatici di contagio e ospedalizzazione – aggiunge Ciarapica – E’ mio dovere richiamare tutti i cittadini alla massima prudenza e a un ulteriore senso di responsabilità in questi particolari giorni di feste che rischiano di far collassare le nostre strutture ospedaliere».
La riconversione del reparto di medicina d’urgenza arriva «a causa delle numerose e gravi ospedalizzazioni. Una notizia drammatica per la nostra città, e non solo, che deve far riflettere tutti ad osservare proprio da oggi la massima cautela per non moltiplicare in modo esponenziale i casi di contagio e per non aggravare la situazione sanitaria già ampiamente compromessa – prosegue il sindaco di Civitanova – Faccio appello, a chi non lo avesse già fatto, di ricorrere anche alla terza dose di vaccino, fondamentale per arginare i nuovi casi anche contro la diffusione della nuova variante Omicron che si prevede in fortissimo aumento già in questi giorni. Spero che il mio appello giunga a tutta la cittadinanza, fiducioso che ognuno farà la propria parte in rispetto di sé e dei proprio cari, osservando rigorosamente tutte le misure comportamentali che abbiamo a disposizione, sia a livello individuale che collettivo, come il distanziamento, l’uso della mascherina ffp2, l’aereazione continua dei locali e l’igiene puntuale e frequente delle mani».
Secondo il documento dell’osservatorio nelle ultime settimane si evidenzia un incremento significativo dei casi positivi Covid-19 in tutte le Province marchigiane. Particolarmente rilevante è l’incremento nelle province di Macerata, Ancona e Fermo. In particolare nell’ultima settimana sono aumentate le ospedalizzazioni nei reparti non intensivi che passano da 114 a 142 ricoveri, nella semintensiva da 33 a 38 e in intensiva da 36 a 39. La curva dell’incidenza dei nuovi casi evidenzia un netto rialzo raggiungendo i 315 casi/100.000 abitanti (per la zona arancione l’incidenza è 150 casi ogni 100mila abitanti) e il livello dei ricoveri supera il 10% (per la zona arancione serve invece un’occupazione delle terapie intensive superiore al 20% e quella negli altri reparti superiore al 30%.). Ad oggi i positivi a Civitanova sono 251.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vogliamo parlare dei supermercati strapieni senza un minimo di controllo, e mi fermo qui !!
Come si cambia…per non andare a casa….
C’è dell’intatto in Danimarca…
https://boriquagato.substack.com/p/theres-something-antigenic-in-denmark