Visso, colori e disegni per i sette “pulcini”
Il dono dell’artista Silvio Irilli
«Ora i bambini non vedono più macerie»

SISMA - L'educatrice Loredana Dall'Orso racconta come è nata la collaborazione con il pittore e quanto il suo intervento sia prezioso per i piccoli da 1 a 3 anni che frequentano la struttura e rappresentano la speranza della comunità

- caricamento letture

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.14-5-650x488

 

 

di Monia Orazi

Si è riempito di colori il centro infanzia “I Pulcini” di Visso: alle pareti sono apparsi animali sorridenti, frutti giganti, stelle, nuvole, arcobaleni, il sole e la luna, personaggi delle fiabe, che rendono leggere e piene di fantasia le giornate dei piccoli alunni e alunne. E’ questo il piccolo grande regalo che l’artista Silvio Irilli ha voluto fare ai più piccini, per colorare quelle pareti che in questi anni difficili sono rimaste spoglie e per dare immagini diverse, da vedere sui vetri delle finestre, che invece hanno mostrato solo la distruzione del terremoto, le macerie intorno alla scuola di Visso e persino la demolizione di alcuni palazzi, causando smarrimento nei bambini. WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.13-4-325x244Si deve al potere delle parole, alla sensibilità ed alla tenacia di un uomo, la guida escursionistica ed ambientale Paolo Iannini, se questo piccolo grande regalo è stato donato da Irilli e dalla sua Fondazione Ospedali dipinti, al centro infanzia di Visso, frequentato ogni giorno da 7 bambine e bambini da uno a tre anni, che rappresentano la speranza più grande per il futuro di questa comunità, duramente devastata dal terremoto. A raccontare la storia di questo sogno realizzato è l’educatrice Loredana Dall’Orso: «Il 26 ottobre di 5 anni fa in pochi secondi abbiamo perso tutto, nulla è stato più come prima, la distruzione ovunque intorno a noi la disperazione ci ha avvolto. Grazie a persone come Paolo Iannini in questi anni c’è stato uno spiraglio di speranza, lui con grande sensibilità, ha iniziato a scrivere, a cercare aiuto per colorare le pareti ed i cuori dei bambini del centro infanzia I Pulcini. Lui ha scritto più volte, a più persone, fin quando Silvio Irilli è rimasto colpito da questa storia e queste parole hanno innescato un meraviglioso meccanismo di collaborazione». Prosegue nel racconto Loredana Dall’Orso, che ha fatto da collante alle varie fasi del progetto: «Irilli è venuto a marzo a fare un sopralluogo, per vedere le nostre condizioni di vita quotidiana. Chi vive fuori da qua, anche solo a poche decine di chilometri di distanza, spesso non si rende conto di quanto il terremoto non rappresenti solo un fenomeno di distruzione materiale, ma soprattutto di dissoluzione di una comunità. Questo artista dal grande cuore si è reso conto di quanto ci fosse bisogno del del suo lavoro, e si è messo all’opera e in soli quattro giorni è riuscito a rendere un luogo da sogno il nostro asilo». WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.13-6-325x244Nella zona notte splendono le stelle, personaggi da fiaba colorano pareti e vetri, nella zona per il pranzo il cibo si personifica e diventa amico diventa, altrove volano uccelli e un aereoplano, animali sorridenti, accompagnando durante lo svolgimento della giornata i piccoli alunni. L’artista Silvio Irilli ha voluto donare una fiaba che ogni giorno incanta e ed è un prezioso aiuto all’attività delle educatrici, adesso anche dalle finestre si vede la rassicurante immagine di questi disegni fiabeschi. Conclude l’educatrice: «I bambini stanno così per qualche ora lontani dal vuoto e dal silenzio di un paese, che sta ancora facendo i conti con la distruzione del terremoto, in cui la ricostruzione è appena agli inizi. Grazie a Paolo Iannini siamo riusciti a portare in questi anni le befane di Urbania, i clown Vip di Perugia e adesso questo bellissimo regalo di Silvio Irilli rende le nostre giornate meno difficili. Ora dalla finestra i bambini vedono immagini rassicuranti, non più macerie o la demolizione dei due palazzi qua vicino, noi possiamo svolgere il nostro lavoro di educatrici con maggiore serenità ed armonia. Grazie a Silvio Irilli perché è una grande persona, oltre ad essere un artista di fama internazionale. La sua sensibilità ha realizzato un sogno impossibile, il suo dono resterà per sempre come segno indelebile nei nostri cuori». Chiunque volesse visionare l’opera d’arte dell’artista Silvio Irilli, può scrivere al contatto [email protected].

 

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.13-5-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.13-8-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.14-8-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.12-1-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.15-1-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.13-7-650x488

WhatsApp-Image-2021-11-13-at-09.31.14-7-650x488

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X