Vaccini, a Civitanova si va lenti:
«Prenotazioni ferme fino al 29 settembre,
centro chiuso di pomeriggio e nei weekend»

LA DENUNCIA arriva da Giulio Silenzi, capogruppo Pd: «a chi accedeva al portale a fine agosto non veniva prenotata la vaccinazione prima di un mese. La città è agli ultimi posti in regione per copertura vaccinale»

- caricamento letture
IMG-20210904-WA0009-1-650x488

Il cartello affisso sulla vetrata di ingresso del centro vaccinale civitanovese

 

di Laura Boccanera

Centro vaccinale aperto solo la mattina e chiuso nel fine settimana, nessuna possibilità di prenotare il siero almeno fino al 29 settembre. Succede al centro vaccinale di Civitanova e la denuncia del disservizio arriva dal consigliere comunale Giulio Silenzi: «la campagna vaccinale arranca e nonostante questo il centro vaccini resta chiuso tutti i pomeriggi e sabato e domenica per l’intera giornata – afferma il capogruppo del Partito democratico – nel portale della Regione per le prenotazioni dei vaccini la sede di Civitanova per diversi giorni ad agosto non poteva essere scelta. A fine agosto chi voleva prenotare doveva decidere di vaccinarsi in altra sede o aspettare il 29 settembre, prima data disponibile per Civitanova.

IMG-20210904-WA0012-325x244

Il centro vaccini di via Silvio Pellico

Infatti utenti che hanno potuto prenotare il 30 agosto hanno avuto la prenotazione il 29 settembre, tempo inaccettabile per l’urgenza che abbiamo di concludere il ciclo vaccinale. Questo nella città tra le ultime in provincia e in regione per copertura vaccinale tra la popolazione residente». Silenzi ricorda poi come Civitanova per tutta l’estate sia stata maglia nera in Regione per numero di contagi: attualmente sono 143 i positivi e 200 le persone in quarantena. Peggio solo Pesaro con 190 positivi. «Viene da chiedersi quale sia la strategia della Regione per incoraggiare sempre più persone a vaccinarsi, assodato che solo così si può combattere la pandemia – dice Silenzi -. Sono problemi su cui dovrebbero interrogarsi i vertici della Regione, quelli politici e quelli sanitari, se vogliono dare una svolta con nuove azioni per raggiungere il numero necessario per fronteggiare la pandemia in questo territorio. E la risposta non può essere sempre quella del silenzio o della carenza del personale perché se la vaccinazione é un obiettivo strategico le risorse vanno trovate».

 

IMG-20210904-WA0011-650x488

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X