Famiglie, suore e insegnanti:
tutti in fila per fare lo screening
«Abbassiamo l’indice dei positivi»

TOLENTINO - In 1.660 oggi hanno partecipato al test rapido, tre le persone che sono risultate positive (con conferma di tampone molecolare). Presente anche il sindaco per sottoporsi all'esame

- caricamento letture
Primo giorno di screening a Tolentino

 

di Francesca Marsili

«Vogliamo dare un contributo per abbassare l’indice delle persone positive e speriamo di passare in zona bianca. Il vaccino? Assolutamente sì lo faremo» dicono Emma Antonelli e Bianca Silvetti, insegnanti in pensione di Ripe San Ginesio.

screening_massa_tolentino-1

Emma Antonelli e Bianca Silvetti

«Per essere una brava cittadina ho deciso di farlo. Il vaccino? Sto cercando di farlo, ho 82 anni, un tumore e sto cercando in ogni modo di riuscire a farlo. Negli Stati Uniti tutta la mia famiglia ha già avuto la seconda dose di vaccino» dice Sandra Talansky, psicoterapeuta che da 24 anni vive a Pollenza. Sono alcune delle voci di chi questa mattina ha deciso di partecipare ai test rapidi che sono stati effettuati al palasport Chierici di Tolentino. Allo screening di massa gratuito (si sono prenotate 3.500 persone) hanno partecipato 1.660 persone, di queste, tre sono risultate positive (dopo essere state sottoposte a successivo tampone molecolare).

Una insegnante di Tolentino ha deciso di sottoporsi al test perché, spiega: «Un parente stretto di un mio alunno è risultato positivo al Covid e volevo scongiurare qualsiasi potenziale contagio». A partecipare questa mattina anche un gruppo di suore che sono uscite dalla clausura per sottoporsi allo screening, e poi famiglie, ragazzi, anziani, tutti motivati ad essere presenti perché, riprende Talansky: «vogliamo essere bravi cittadini. Il sindaco di Pollenza vuole che tutti contribuiamo al contrasto alla diffusione del virus».

screening_massa_tolentino-2

Una insegnante che ha partecipato allo screening

Lo screening che andrà avanti sino a sabato 30 gennaio dalle 8 alle 21, è destinato ai cittadini di Tolentino, Belforte, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Colmurano, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Serrapetrona, Treia e Loro Piceno. «Sono tantissime le adesioni ma si sono presentate anche persone non prenotate che accettiamo comunque – spiega Giovanna Faccenda direttrice del Distretto Sanitario Asur 3 che coordina l’operazione – arriveranno anche delle scolaresche». Sette le postazioni che effettuano il tampone rapido. Moltissimo il personale Asur che ha dato la propria disponibilità per l’operazione di tracciamento. 17 infermieri coadiuvati da 3 medici, 4 amministrativi che si occupano della registrazione con la supervisione di Mara Buccolini, direttrice delle Professioni sanitarie.

screening-tolentino-9-650x433

Il sindaco si sottopone al controllo

Il test rapido antigenico fornisce risposta in circa quindici minuti. Nel caso in cui venga rilevata la positività, la persona viene immediatamente contattata per sottoporsi al test molecolare. Interi nuclei familiari, singoli, giovani e anziani, persino un gruppo di suore ha scelto di uscire dalla clausura per partecipare allo screening. «Lo abbiamo fatto per stare tranquilli perché nel nostro comune ci sono parecchi casi – spiegano i coniugi Magi di Colmurano –  ci sembrava giusto dare il nostro contributo». A sottoporsi al test anche il primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi (risultato negativo): «E’ l’occasione per dimostrare la propria responsabilità non solo per Tolentino ma anche per i comuni limitrofi per controllare anche gli asintomatici – ha detto ringraziando il personale Asur oltre la protezione Civile – l’appello è di venire anche se non avete prenotato per voi, per gli affetti più cari e i più fragili». Presente all’avvio dell’operazione “Marche sicure” anche il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Elena Leonardi, presidente della IV Commissione sanità regionale che si è anche lei sottoposta al test. A garantire il regolare flusso, per fornire informazioni o aiutare i cittadini e per evitare assembramenti sono impiegati 13 volontari di Protezione Civile.

faccenda

Giovanna Faccenda, direttrice del distretto sanitario dell’Asur

stefano-coppari

Stefano Coppari Pieristè e Roberta Rapaccetti

screening_massa_tolentino-4

Sandra Talansky

screening_massa_tolentino-3

I coniugi Magi di Colmurano

suore-screening

Suore di clausura partecipano allo screening

screening-tolentino-12-555x650

screening-tolentino-11-650x300

screening-tolentino-10-650x300

screening-tolentino-8-650x433

screening-tolentino-7-650x433

screening-tolentino-6-650x433

screening-tolentino-5-650x433

screening-tolentino-4-650x433

screening-tolentino-3-650x433

screening-tolentino-2-650x433

screening-tolentino-1-650x433

 

 

 

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X