Il 15 e 16 aprile ci sarà il primo Consiglio comunale in videoconferenza della storia di Macerata. La decisione presa durante la conferenza telematica dei capigruppo è dovuta all’emergenza Coronavirus che non permette riunioni di Giunta o dell’assise che non siano online. In occasione della conferenza dei capigruppo Carancini ha anche elencato i dati di Macerata relativi al numero dei positivi (79 alla data di ieri) e delle persone in isolamento (210) che rappresentano il 12% del totale provinciale. Nell’ambito di tutelare il più possibile la salute dei lavoratori è stata inoltre decisa insieme al comandante Danilo Doria una nuova turnazione della polizia locale. Ci saranno tre gruppi con rotazione settimanale: uno sarà in smart working da casa e gli altri due presenti in sede con due turni lavorativi (dalle 7,30 alle 13,30 e dalle 14 alle 20 o dalle 16 alle 22). Saranno dotati di dispositivi di protezione, con l’indicazione di mantenere le distanze di sicurezza.
Per il Consiglio comunale si utilizzerà la piattaforma Zoom Meeting che permette di far interagire un cospicuo numero di partecipanti ed il cui funzionamento è stato testato positivamente ieri mattina con la riunione dei Capigruppo consiliari. L’inizio della seduta è previsto per le 16,30. Ricco l’ordine del giorno sul quale si confronteranno, ciascuno dal proprio pc, i consiglieri comunali. Si parte dalla convenzione tra il Comune di Tolentino e quello di Macerata per l’esercizio associato delle funzioni dell’ufficio segreteria comunale, per proseguire poi su temi legati al settore finanziario. Tra gli argomenti l’anticipazione di liquidità ai sensi della legge 160/2019 proposta da Cassa Depositi e Prestiti, il riconoscimento del debito fuori Bilancio derivante dal lodo arbitrale Nuova Via Trento spa/Comune di Macerata, la ratifica della delibera di Giunta n.103/2020 che prevede variazioni al Bilancio 2020/2022 in via di urgenza, l’approvazione del Bilancio preventivo 2020/2022 dell’Istituzione Macerata Cultura e infine l’approvazione del Regolamento generale delle entrate comunali. Dopo la discussione la votazione delle delibere avverrà sempre in forma telematica.
La conferenza dei capigruppo di ieri è servita anche al sindaco Romano Carancini per fare il punto sull’emergenza da Coronavirus, aggiornare i consiglieri sulle principali scelte adottate dal Comune e accogliere le eventuali proposte. «La mia linea in questa situazione è quella di trovare un’unità di intenti per dare ai cittadini un messaggio forte di vicinanza – spiega Carancini -. Ringrazio per questo tutti i capigruppo di maggioranza e opposizione per il loro contributo nello spirito di un lavoro comune. Da parte mia c’è la massima disponibilità per facilitare il ruolo del Consiglio comunale soprattutto in questo momento in cui tutti lavoriamo per il bene della città».
Carla Messi
Carla Messi, capogruppo del Movimento 5 stelle, ha proposto la creazione di una pagina nel sito istituzionale del Comune dove si possa vedere l’elenco delle attività maceratesi che effettuano la consegna a domicilio. «Il sindaco ci è sembrato dare la sua massima disponibilità – dice Messi -. Sarebbe uno strumento utilissimo per le attività e per i cittadini maceratesi che non hanno oggi la possibilità di conoscere tutte le possibilità offerte di consegna a domicilio. Siamo certi che l’amministrazione voglia agire in tal senso in quanto potremmo offrire noi questo servizio attraverso il nostro sito, ma crediamo più opportuno che questa pagina venga creata all’interno del sito di tutti i cittadini».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati