Bohème sold out e Rigoletto
quasi esaurito per il finale di Festival

MACERATA - Grande cornice di pubblico per l’ultimo fine settimana di Mof che ha visto il tutto completo per l'allestimento di Leo Muscato. Vicino a replicare lo stesso successo anche lo spettacolo che ha inaugurato la stagione

- caricamento letture
Rigoletto foto Tabocchini

Rigoletto (foto A. Tabocchini)

La 51° edizione del Macerata Opera Festival si chiude domenica con l’ultima rappresentazione di Rigoletto (leggi la recensione di Maria Stefania Gelsomini), lo spettacolo che ha inaugurato la stagione e che l’accompagna fino all’ultima chiamata in scena. L’ultimo fine settimana di opera è iniziato con il botto di La Bohème che ha registrato il sold out allo Sferisterio e rischia di chiudersi nello stesso modo, con Rigoletto che viaggia a ritmi incessanti al box office. 2356 spettatori e oltre 110.000 euro d’incasso sono i numeri del successo della terza recita del titolo firmato da Leo Muscato nel 2012 e riproposto quest’anno assieme a due nuove produzioni, a testimoniare lo stato di salute del Festival. L’edizione in corso fa registrare, ad oggi, una media spettatori superiore a 2100 presenze per le 11 recite e si appresta ad eguagliare la performance della straordinaria edizione del cinquantenario; una ulteriore conferma, se mai ce ne fosse bisogno, della capacità del Macerata Opera di attrarre costantemente pubblico in Arena, dimostrandosi una delle realtà più virtuose in tal senso.

Bohemè foto Tabocchini

Boheme (foto A. Tabocchini)

A coronare l’ultima giornata di Festival, come di consueto tanti appuntamenti del Festival Off. Alle ore 12 agli Antichi Forni il direttore artistico Francesco Micheli parla de Il gusto dell’opera, momento finale per tracciare un bilancio di “Nutrire l’anima” e svelare le novità della stagione 2016. Alle ore 17 Cesarina Compagnoni torna per l’ultima volta nel parco di Villa Cozza per i Fiori Musicali, arie di opere risuonano nella quiete del verde di Villa Cozza per allietare gli ospiti della struttura. Alle 19, si conclude il viaggio di Pomeridiana, la rassegna curata da Adam, con un intrigante percorso spagnolo che vede protagonisti la Compagnia flamenca “Tierra Y Mar”, Michela Fossà e Giovanni Brecciaroli. Alle 21 lo Sferisterio apre i cancelli per l’ultima volta in stagione con la quarta rappresentazione di Rigoletto, lo spettacolo firmato da Federico Grazzini e diretto da Francesco Lanzillotta che ha riscosso un piacevole riscontro di critica e pubblico. Sul palcoscenico Rigoletto è Vladimir Stoyanov, Celso Albelo il Duca di Mantova e Jessica Nuccio Gilda. Con loro in scena anche Gianluca Buratto, Nino Surguladze, Leonora Sofia, Mauro Corna, Alessandro Battiato, Ivan Defabiani, Giacomo Medici, Rachele Raggiotti e Silvia Giannetti.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X