Le eccellenze enoagroalimentari
in dono agli spettatori dell’Opera

MACERATA - Iniziativa della Camera di Commercio per la promozione del pesce dell'Adriatico. Presentati gli appuntamenti di "Nutrire l'anima, donne in cammino". Ad aprire il 12 luglio il brindisi inaugurale

- caricamento letture
conferenza_civica_enoteca2-650x289

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative di Camera di Commercio, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile e l’Azienda Speciale Ex.It

conferenza_civica_enotecaIl pesce dell’Adriatico lascia la costa per spostarsi allo Sferisterio di Macerata. Su iniziativa della Camera di Commercio, in occasione delle prime delle opere in programma, Rigoletto, Cavalleria Rusticana e Pagliacci, La Bohème verranno distribuiti cartocci con due diverse tipologie di assaggio di pesce e sacchetti da asporto con pesce crudo dal peso di un chilo ciascuno contenente merluzzo, triglia, gallinella, vongole, seppia e sgombro. L’iniziativa dà seguito alla candidatura di Camera di Commercio al bando per la presentazione di progetti Fondo Europeo della Pesca, Fep-Regione Marche e Gruppo d’Azione Costiera Marche Sud.
Sono poi tante altre le iniziative che rientrano in “Nutrire l’anima, donne in cammino” per celebrare le imprese femminili, le eccellenze enoagroalimentari ed i protagonisti della 51° Stagione Lirica dello Sferisterio. A promuoverle la Camera di Commercio di Macerata, il Comitato per l’Imprenditoria Femminile e l’Azienda Speciale Ex.It, in collaborazione con associazione Arena Sferisterio, Comune  e Provincia di Macerata, Wellfood, Istituto Marchigiano di Tutela Vini, GAC Marche Sud e Praxis.

Il programma si apre il 12 luglio con il brindisi inaugurale al quale saranno presenti, il direttore artistico Francesco Micheli, alcune delle artiste delle opere in programma e le imprenditrici della provincia di Macerata, nonché le componenti del Comitato Imprenditoria Femminile.
Si proseguirà poi con gli incontri dedicati alle prime delle tre opere in allestimento allo Sferisterio che si svolgeranno dalle 18 alle 20, dove verranno presentate alcune aziende locali di eccellenza, il settore ‘alimentare’ dedicato a Rigoletto (azienda agricola Si.Gi., azienda agricola Tiberi David, frantoio oleario Gabrielloni, MC77 birrificio artigianale), il settore ‘vini’ a Cavalleria Rusticana e Pagliacci (azienda agricola Colleluce, Fattoria Forano, Vini Accattoli) e il settore artigianato artistico (Donatella Fogante scultrice, La Divina di Paola Tomassini, Studio d’Arte del Maestro Artigiano Donatella Russo) a Bohéme. La serata dedicata al settore alimentare vedrà inoltre la presenza di alcune chef del nostro territorio (Iginia Carducci dell’Osteria dei Fiori, Jolanda Marchegiani dell’agriturismo Ponterosa e Lara Mancini dell’agriturismo Agra Mater) che ci racconteranno la cucina rinascimentale.
Nella serata del 25 luglio luglio invece ci terrà un incontro sul tema “Tecnologie Digitali per la Sostenibilità economica degli Enti Lirici” con i docenti Gianfranco Minutolo e Aura Bertoni, esperti della Bocconi
Per finire, la serie di incontri “Lo Spazio dell’Anima” organizzata in collaborazione con l’Associazione Praxis di Macerata alla quale parteciperanno Luigi De Gennaro (neuropsicologo), Alberto Bagnai (docente di economia all’Università). 
Erano presenti in rappresentanza della Camera di Commercio il consigliere Giuseppe Micucci, per la Ex.It il presidente Luciano Ramadori, per il Comitato Imprenditoria Femminile la presidente Patrizia Tiranti, per la provincia di Macerata il vice presidente Paola Mariani, per l’associazione Praxis Silvia Croceri, le attività di coordinamento sono state svolte da Lorenza Natali, responsabile dell’area promozione della Camera di Commercio.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X