Rassicuranti i dati del botteghino dello Sferisterio alla vigilia della 51esima stagione lirica. Ancora pochi biglietti per le prime degli spettacoli del 17 e 18 luglio, che inaugurano il Macerata Opera Festival. Per queste serate è stata attivata una speciale offerta riservata esclusivamente agli over 65: il settore verde, il rosso e il giallo tutto a 25 euro (valida solo per le serate del 17 e del 18 luglio). Successo di pubblico anche tra gli under 30 con le Anteprime Giovani di ieri e oggi, che dimostrano la capacità dello Sferisterio di attrarre anche un pubblico giovane spesso lontano dai teatri d’opera. Agli under 30 sono riservate ulteriori agevolazioni: lo sconto del 20% sul posto numerato o la così detta formula “roulette”, paghi 25 euro e il giorno della recita ritiri il miglior posto disponibile.
Dopo i risultati eccellenti ottenuti in occasione del cinquantenario della lirica maceratese, il festival diretto da Francesco Micheli conferma il proprio virtuosismo al botteghino, collocandosi nuovamente tra le prime realtà teatrali italiane per percentuali di biglietti venduti. Un risultato che premia la programmazione artistica dell’Arena che quest’anno propone al pubblico quattro diversi titoli: Rigoletto, il dittico verista Cavalleria rusticana/Pagliacci e La Bohème. A tre giorni dall’inizio, l’incasso al botteghino è di 672.587 euro per 14.552 biglietti, cui si sommano 7.206 tagliandi prenotati per un valore di 182.812 euro
Soddisfazione da parte del sindaco Romano Carancini: «I dati parziali delle prevendite mi riempiono di felicità e di orgoglio. Il successo di pubblico testimonia il fatto che stiamo lavorando nel modo giusto: ci siamo posti una serie di obiettivi artistici, culturali e di promozione che stanno premiando la città sotto vari punti di vista».
Un risultato in linea a quanto ottenuto la scorsa stagione, l’anno dei record con Aida, Tosca e La traviata. Anche i parziali delle tre opere non deludono assolutamente al box office: al momento “guida” Rigoletto con 4.564 biglietti venduti e 2235 prenotazioni, seguito da Cavalleria rusticana/Pagliacci che con 4166 biglietti venduti e 2246 prenotazioni confermano come le nuove produzioni del Macerata Opera Festival attirino sempre più pubblico; conferme positive anche per La Bohème di Leo Muscato, che con 3421 ticket venduti ma con oltre 10 giorni di attesa ancora dal debutto ufficiale del prossimo 26 luglio ribadisce il trend positivo di questa edizione che, oltre alle novità in cartellone, offre una rinnovata sala lounge realizzata da Romcaffè e dedicata agli spettatori del Settore Platino, escluse le prime. Per chi acquista un biglietto del settore più prestigioso dello Sferisterio, da quest’anno è stata prevista una fila prioritaria in biglietteria per poter raggiungere più in fretta l’Arena al cui ingresso è offerto in omaggio un libro di sala.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Saremo anche noi tra i vip!!!!!!