Peppe Dantini


Utente dal
28/10/2009


Totale commenti
332


Sito web
http://www.pleonastico.it/

  • Ospedale unico, le associazioni:
    “No a visioni campanilistiche,
    pensate al nostro bene”

    1 - Ott 26, 2016 - 17:08 Vai al commento »
    Per la cronaca, il comunicato NON è "delle associazioni", che non sono state coinvolte, ma del gruppo di coordinamento dell'ALFA.
  • I 5 Stelle: “Pochi trasporti ad agosto
    E il trenino che fine ha fatto?”

    2 - Ago 10, 2015 - 9:38 Vai al commento »
    No, vi prego! Difendere quella boiata del trenino turistico, no. Piuttosto che buttare soldi sul trenino (a proposito, esiste un bilancio di questo?) spendeteli per potenziare le gli autobus che passano per il centro. Quello sì che sarebbe un serivio utile, ai maceratesi come ai turisti.
  • A difendere l’omofobia
    c’è rimasta solo l’Italia

    3 - Ago 8, 2015 - 21:09 Vai al commento »
    Devo dire che spesso mi trovo in disaccordo con Liuti: questa volta no. Finalmente una presa di posizione non fanatica ma razionale su questo argomento. Sarebbe un grande passo avanti se le questioni venissero affrontate, come fa qui Liuti, senza pregiudizi.
  • Elezioni: più liste e più candidati
    ma con meno posti disponibili

    4 - Mag 10, 2015 - 12:00 Vai al commento »
    "E la crisi dei partiti sta dando luogo – non soltanto in Italia – a coaguli di stampo anarcoide e anche, qua e là, a pulsioni autoritarie – il desiderio di un “uomo forte al comando”: lui sa qual è il bene assoluto! -il che rappresenta uno strisciante pericolo per la democrazia." Che la "forma partito" sia in crisi non c'è dubbio; che questo dia luogo alla nascita di strutture "anarcoidi" è tutto da dimostrare: soggetti variamente anarchici sono sempre esistiti, anche quando i partiti erano forti e radicati. E comunque, detta così, sembra che oltre al partito classico e all'anarchia non sia possibile altro: idea che i fatti dimostrano essere falsa (altrimenti non esisterebbero le liste civiche, i movimenti, ecc.). Invece Liuti ha perfettamente ragione nel dire che il desiderio di un uomo forte al comando rappresenta uno strisciante pericolo per la democrazia. Peccato che questo pericolo in Italia sia già un fatto concreto, e che questo sia maturato proprio all'interno dei partiti tradizionali.
  • “C’era una Macerata illuminata
    che si permise di ospitare Ezra Pound”

    5 - Apr 18, 2015 - 17:56 Vai al commento »
    "Attorno agli anni sessanta ci fu a Macerata una congiuntura favorevole, sostenuta da solide radici economiche e istituzionali, che consentì il rilancio del ruolo storico e sociale..." "Sino alla seconda metà degli anni ’80 la città si mostrava determinata a tenere il passo con la modernità dei tempi, sia pure seguendo modelli propri mai sperimentati in precedenza..." "Purtroppo, con l’inizio degli anni ‘90 si è assistito all’avvio di un processo inverso in direzione di un progressivo declino che, manco a dirlo, ha colpito sia il territorio che il tessuto sociale e culturale della città." Analisi necessariamente rapida e superficiale ma corretta. Tanto corretta che si può applicare, con ben pochi distinguo, all'Italia intera. Intendiamoci, non voglio togliere alcuna responsabilità dalle spalle dei nostri amministratori locali: ne hanno tante e gravi, a cominciare da quelle che Andrea ha citato. Rimane però il fatto che quello seguito da Macerata è anche il percorso seguito dall'Italia; e gli anni 80 sono effettivamente il punto di svolta di una parabola che prima ha iniziato a scendere gradualmente e ora precipita. Sarebbe bello se dal mondo della politica, invece di un lamento per la voglia di fare festa, arrivassero proposte capaci di analizzare la realtà storica e di individuare possibili percorsi per uscire da questa situazione.
  • Erap: 3.200 case popolari in vendita

    6 - Mar 31, 2015 - 17:28 Vai al commento »
    E i cantieri di Collevario, quando pensa di terminarli l'ERAP? Sono abbandonati da due anni.
  • Market, chiese e bar presi d’assalto:
    “Macerata città dell’accattonaggio”

    7 - Mar 20, 2015 - 16:44 Vai al commento »
    Il problema esiste e di cose da dire ce ne sarebbero tante, ma non è questa la sede. Quindi, poiché l'autore è esponente di un partito politico, mi limito ad una domanda: "Cosa si propone di fare in merito il tuo partito se dovesse vincere le prossime elezioni comunali?" Chi fa politica, oltre a porre i problemi, dovrebbe anche proporre le soluzioni.
  • Biscia o serpente velenoso ?
    Scoperta a Collevario

    8 - Feb 24, 2015 - 12:50 Vai al commento »
    Le campane verdi del vetro a Collevario sono state portate via da oltre un mese. Di quando è la foto?
  • Nuovi servizi per gli anziani
    Il pulmino del Faro
    li accompagna al cimitero

    9 - Ott 26, 2014 - 21:43 Vai al commento »
    Ma chi li scrive i titoli degli articoli?
  • Aperte le iscrizioni ai corsi della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio

    10 - Set 6, 2014 - 16:54 Vai al commento »
    C'è un errore nel titolo dell'articolo. Dovrebbe invece essere: "Aperte le iscrizioni ai corsi della scuola di musica Liviabella che, sotto le mentite spoglie della scuola civica Scodanibbio, usufruisce di una sede gratis e di una visibilità notevolmente migliore." https://www.cronachemaceratesi.it/2014/04/25/una-sede-gratis-per-la-liviabella-sempre-la-solita-musica-dellamministrazione/456006/ https://www.cronachemaceratesi.it/2014/05/01/liviabella-nella-scuola-civica-di-musica-perche-il-comune-non-risponde/458279/
  • La crisi del mattone travolge Macerata
    “Marcelletti” in concordato preventivo

    11 - Set 4, 2014 - 18:03 Vai al commento »
    "... pagherà i debiti, secondo la formula che ha ottenuto l’ok dal tribunale, e che prevede la cessione di immobili, partecipazioni societarie e crediti, consentirà all’impresa di rilanciarsi" Wow! Saranno contenti i suoi creditori che riceveranno: - immobili di cui non hanno probabilmente bisogno e che non riusciranno a vendere ma su cui dovranno pagare le tasse; - partecipazioni di una società che è in concordato preventivo e quindi a rischio fallimento; - crediti che evidentemente non sono facilmente esigibili. Un affare, sicuramente. Ma per chi?
  • Alle elezioni per separare il grano dalla zizzania

    12 - Ago 31, 2014 - 18:42 Vai al commento »
    Ohibò! Equiparare le elezioni amministrative al giudizio universale mi pare un pochino eccessivo. Ma comprendo che per taluni, abituati da sempre ad avere una poltrona come prolungamento ideale del proprio deretano, il rischio di trovarsi con i glutei improvvisamente scoperti possa apparire come un esito decisamente drammatico (ma non è certo il caso di Andrea). Tralasciando invece le metafore bibliche, tanto immediate quanto spesso fuorvianti, non tirerei in ballo concetti assoluti e difficili da maneggiare come il bene e il male. Volerei invece un po' più basso per andare ad utilizzare un concetto molto più banale: l'interesse. Non c'è alcuna guerra, non ci sono il bene e il male (anche perché questo presupporrebbe la presenza di due soli contendenti); ci sono solo interessi. Quel politico fa gli interessi dell'impresa edile Alfa; quell'altro difende gli interessi della loggia massonica Beta; l'altro ancora cura gli interessi dell'associazione Gamma; e così via... Interessi diversi, a volte contrapposti, spesso legittimi. Dire che la politica esiste per gestire questi interessi a qualcuno può suonare male, ma non è una bestemmia: è la realtà. I problemi non nascono dagli interessi stessi ma dal loro cattivo bilanciamento: quando, ad esempio, si fanno gli interessi di uno a danno degli interessi di molti. Si dice (di solito senza crederci) che per fare seria politica si debba essere disinteressati. Smettiamola di prenderci in giro e ribaltiamo questa idea balorda. La buona politica non si fa senza interessi, si fa dichiarando il proprio interesse e perseguendolo in modo esplicito e coerente. Lancio una sfida per le prossime elezioni. Ad ogni candidato venga chiesto: "qual è il soggetto di cui difenderai gli interessi?". Risposte come "nessuno" oppure "i cittadini" saranno causa automatica di esclusione.
  • “Centri commerciali, il trionfo dell’idiozia”

    13 - Apr 6, 2014 - 23:22 Vai al commento »
    http://il-main-stream.blogspot.it/2014/04/alle-spalle-dei-rivoluzionari.html L'argomento di questo articolo è apparentemente un altro; in realtà si tratta di due aspetti dello stesso problema: la creazione del consumatore compulsivo. Di questo dovremmo ragionare, perché è questo modello che sta distruggendo la nostra società; un modello che è causa della crisi e che nella crisi ha il suo perfetto compimento.
  • Grande attesa
    per la Millemiglia a Macerata

    14 - Mar 27, 2014 - 17:35 Vai al commento »
    "siamo pronti ad accogliere tutte le buone idee" Una buona idea è evitare il caos che si è creato in precedenti occasioni (gare ciclistiche e simili), quando alla chiusura di alcune strade si è aggiunta la sospensione del trasporto pubblico. Bloccate invece il traffico privato e istituite un servizio di navette per gli spostamenti locali. Inoltre, visto che sarà un venerdì, concordate qualche iniziativa con le scuole, almeno elementari e medie. Sarà l'occasione per qualche approfondimento intelligente, ed eviterà che il tutto si riduca alla classica "salata di massa".
  • L’americana Poltrona Frau vola in borsa
    Le reazioni dopo la vendita

    15 - Feb 6, 2014 - 13:46 Vai al commento »
    Complimenti a tutti gli entusiasti. Continuate ad applaudire il boia che ci mette la corda al collo.
  • La Civitas Mariae
    contro i matrimoni gay

    Anpi e Arci pronte a dare battaglia

    16 - Gen 31, 2014 - 19:09 Vai al commento »
    Non avendo, evidentemente, nulla da fare, occupa il suo e l'altrui tempo in discussioni su argomenti privi di reale concretezza, incurante dal fatto che sugli argomenti trattati vi sono Persone che soffrono.
  • La dismissione della centralina “spiona” e la logica dello struzzo sulle Pm10

    17 - Gen 15, 2014 - 14:55 Vai al commento »
    @alegnoni Di iniziative se ne possono mettere in campo molte, ma per poterne discutere è necessario prima conoscere la situazione. Altrimenti di che parliamo? Se invece tu preferisci non sapere qual è la situazione reale, mantenere tutto così com'è e accettare le conseguenze sulla salute (e non solo) che questo comporta, allora non ti resta che convincere i tuoi concittadini a fare altrettanto. Perché una scelta di questo tipo non si può fare uno sì e l'altro no: l'aria che respiriamo è la stessa per tutti.
  • “Uscire dall’Euro”, Roberto Fiore sabato a Macerata

    18 - Gen 10, 2014 - 18:50 Vai al commento »
    @ pigi78 Lasciando da parte le sparate sensazionalistiche, sei in grado di fornire dei dati precisi, con le relative fonti a supporto, di quello che hai scritto? L'impressione che ho, studiando chi di queste cose ha fatto una professione, è che le cose non stiano come dici tu. Qualche riferimento può essere di aiuto. http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/03/quelli-che-abbiamo-sprecato-dividendo-dell%E2%80%99euro/341311/ http://scenarieconomici.it/studio-esclusivo-litalia-ha-pagato-3-100-miliardi-di-interessi-in-3-decenni-198-del-pil-2/
  • Capodanno, botti vietati
    anche a Macerata

    19 - Dic 28, 2013 - 16:20 Vai al commento »
    Bravissimo sindaco!
  • Carancini: “Il 2014 sarà il nostro anno
    La chiusura dell’inceneritore
    vale già un mandato”

    20 - Dic 27, 2013 - 18:57 Vai al commento »
    "Ho detto che la chiusura dell’inceneritore del CONSMARI poteva valere un mandato" Che strano... ero convinto che lo avessero chiuso perché i veleni che produceva erano tanti e tali che ad un certo punto se ne è accorta perfino l'ARPAM.
  • Ancona, no ai botti di Capodanno

    21 - Dic 24, 2013 - 18:40 Vai al commento »
    Viva il sindaco di Ancona! Se qualche sindaco delle nostre parti prendesse esempio, sarebbe una gran cosa...
  • “Maclife, vivere e abitare la città”
    Un concorso di idee
    per rivalutare il centro storico

    22 - Dic 21, 2013 - 19:30 Vai al commento »
    Ottima iniziativa. E' un approccio che andrebbe utilizzato più spesso, come alternativa alle consulenze dei luminari. Sull'argomento però mi pare che il sindaco avesse qualche idea... Carancini: “Il centro storico è di tutti: appartiene alla città. [...] L’amministrazione ha idee molto precise a riguardo" Appunto. Se l'amministrazione ha idee così precise sul come affrontare i problemi del centro storico, perché non le mette in pratica? Perché ha bisogno di un concorso di idee? Io magari sono un po' distratto, ma oltre alla pedonalizzazione dei 220 metri di corso Matteotti (impresa titanica!) non saprei dire cos'altro ha fatto in tre anni e mezzo l'amministrazione per il centro storico.
  • Maceratiamo: “Una commissione d’indagine per scoprire quello che si sa già”

    23 - Dic 20, 2013 - 16:37 Vai al commento »
    @ jack rayan Nell'articolo che hai indicato c'è scritta esattamente la stessa cosa: MaceraTiAmo NON ha appoggiato nessuno. I singoli poi avranno fatto ciò che hanno ritenuto più opportuno, come è normale.
    24 - Dic 20, 2013 - 12:24 Vai al commento »
    @ jack rayan A nessuno. http://www.maceratiamo.it/modules/news/article.php?storyid=72
  • Neuroblastoma ad Appignano
    Scattano le indagini ambientali

    25 - Nov 16, 2013 - 18:15 Vai al commento »
    "...anche per via del mancato aggiornamento da parte della Regione Marche del registro dei tumori a partire dal 2007" Ricordo che il registro tumori, a livello provinciale, è stato attivo per circa 20 anni, grazie all'impegno del prof. Pannelli prima e della dott.ssa Vitarelli poi. Un impegno che costava circa 30.000 euro l'anno (sì, trentamila); una cifra evidentemente eccessiva per le casse della regione Marche. In mancanza di fondi l'attività è stata così interrotta a marzo 2009. A giugno 2009 gli assessori regionali Amagliani e Mezzolani dichiaravano: "Il registro, pienamente operativo tra meno di un anno, consentirà di approfondire lo studio delle patologie e di realizzare efficaci interventi di diagnosi precoce e di cura delle malattie neoplastiche, che costituiscono una delle principali cause di decesso della popolazione". Di anni ne sono passati quattro, e del registro tumori neanche l'ombra. Come non c'è ombra di risposta alle richieste pervenute sull'argomento da parte di diverse associazioni. L'assessore Mezzolani però ci tiene a far sapere che non ci sono ritardi. Non so quale sia il suo concetto di "ritardo", ma deve essere molto diverso dal mio.
  • M5S: “Tagliamo gli stipendi dei dirigenti”

    26 - Ago 23, 2013 - 23:17 Vai al commento »
    Tagliamo le indennità di posizione fissando un limite molto vicino al minimo e quindi operando un appiattimento tra i vari dirigenti. Premesso che con ogni probabilità (ma questa è solo una mia supposizione) oggi tali indennità saranno già appiattite ma verso l'alto, qualche riflessione è d'obbligo. Non penso che i dirigenti in questo modo saranno invogliati a lavorare meglio; questo non significa che pagandoli di più automaticamente lavorino meglio, ma così è quasi sicuro il contrario. Con un appiattimento (che, se ho ragione, riguarda anche la situazione attuale) diventa più complicata qualsiasi ipotesi di valutazione nel merito della qualità del loro lavoro e scompare completamente l'aspetto della premialità per i migliori. Ma non si parlava di meritocrazia? Il comune otterrà certamente un risparmio immediato, ma siamo sicuri che le conseguenze (vedi sopra) non si pagheranno successivamente, magari in misura anche maggiore? Se ci sono dirigenti incapaci non si risolve nulla in questo modo, anzi si mettono tutti gli altri allo stesso livello. La questione non è il licenziamento (che sappiamo quali problemi ponga) ma la revoca dell'incarico e la sostituzione della posizione con qualcuno più meritevole. La logica di tagliare a prescindere è la stessa che sta guidando tutti i governi. Letta, Monti, Berlusconi, Prodi e tutti gli altri hanno fatto esattamente la stessa cosa: non sono intervenuti sulla qualità della spesa, sulla ricerca di un miglioramento o sulla efficace attribuzione di responsabilità, ma hanno semplicemente tagliato i fondi. Credevo che il M5S fosse critico nei confronti di questa abitudine ma, evidentemente, sbagliavo.
  • Pedonalizzazione? Certo, ma vogliamo ancora di più

    27 - Ago 23, 2013 - 22:57 Vai al commento »
    Caro Alberto, un "passo avanti" presuppone una direzione e quindi un percorso. Questa amministrazione però, come le precedenti, non sta andando da nessuna parte, non cammina e quindi non ha una direzione: sbanda. Ora è capitato che sbandando, abbia mosso inavvertitamente un piede in quella che tu, come me, consideri la direzione giusta, l'andare avanti. Ma è solo un caso. Non hanno deciso un bel niente, hanno concesso una briciola, sperando che potesse bastare, senza affrontare minimamente il problema. Anche un orologio fermo segna l'ora giusta due volte al giorno.
  • “Centro storico, ce ne andiamo”
    No dei commercianti all’isola pedonale

    28 - Ago 17, 2013 - 18:53 Vai al commento »
    Una sola parola: RIDICOLI Ridicola è l'amministrazione comunale che pedonalizza 230 (duecentotrenta!) metri di strada. Ridicoli sono i commercianti (con i relativi supporter) che si lamentano di questo. Come se chiudere corso Matteotti o lasciarlo aperto cambiasse di una virgola il problema. la verità è che né gli uni né gli altri hanno il coraggio di proporre qualcosa di appena serio, perché se per caso funzionasse poi non si potrebbero più raccontare balle alla gente (come quella del parcheggio a Rampa Zara). RIDICOLI!
  • Non c’è pace per il Cosmari
    Superati i limiti di diossina e furani

    29 - Ago 9, 2013 - 17:36 Vai al commento »
    Ormai è come sparare sulla croce rossa. Qualche appunto però è bene farlo, magari limitandosi rigorosamente ai fatti. Un valore pari a 0,7 rispetto al limite fissato a 0,1 significa che è SETTE volte superiore. Per chi preferisce le percentuali, il valore rilevato è pari al 736% del limite consentito. Quindi non è uno sforamento di poco conto, è un'enormità. Vale la pena ricordare (non si sa mai) che l'unico livello al quale le diossine sono innocue è ZERO. Il limite di 0,1 fissato dalla legge indica la tolleranza rispetto ad un danno certo: cioè, il danno prodotto da diossine a 0,1 è accettabile per le autorità pubbliche, ovviamente non per il malcapitato che ci si ammala. Il fatto che dal rilevamento (12 luglio) al fermo all'interruzione dell'attività (26 luglio) l'inceneritore abbia lavorato, significa che non ci sono rischi per la salute pubblica, ma CERTEZZE. E' certo che le emissioni eccessive hanno prodotto danni nella salute di chi malauguratamente ha respirato quell'aria; e di chi malauguratamente ha mangiato o mangerà i prodotti delle terre su cui quelle emissioni sono cadute. E il tentativo di Giampaoli di tranquillizzare le persone è patetico. Se questi sono i valori rilevati dopo la ripartenza della scorsa primavera, appare evidente che i nuovi filtri (costati alcune centinaia di migliaia di euro) NON FUNZIONANO. I soldi con cui sono stati pagati ovviamente sono pubblici, cioè nostri. Il fatto che l'impianto abbia avuto ben tre interruzioni in due mesi significa che è INAFFIDABILE. Anche questo a smentita delle tante rassicurazioni che il gestore ha sempre fornito. Quando ci si deciderà a spegnerlo per sempre, sarà comunque troppo tardi.
  • Trattamenti a luci rosse
    Sequestrato centro massaggi

    30 - Lug 8, 2013 - 20:02 Vai al commento »
    @ Alexis Grazie ma la battuta non è mia. Viene dal film "Irma la dolce".
    31 - Lug 8, 2013 - 16:48 Vai al commento »
    L'amore è vietato. L'odio invece è libero.
  • Né per discendenza né per nascita: cittadini del Paese che si ama

    32 - Mag 19, 2013 - 19:57 Vai al commento »
    Allora temo che dovremo cominciare dal togliere la cittadinanza a gran parte degli alto atesini (gente simpatica), e ad una serie di altre minoranze più o meno identificabili. Poi si dovrebbe fare altrettanto con chi, pur italiano, non sa parlare l'italiano o non conosce la Costituzione. E che dire di coloro (non pochi ed in crescita) che si vergognano di essere italiani? Caro Mauro, ho il sospetto che resteremo in pochi, senza per altro risolvere alcun problema. Quello dell'esame di cittadinanza è un refrain che torna puntualmente, ma che passa rapido come un temporale d'estate; e per fortuna, perché ha sempre un sapore che non si sposa con quell'integrazione che tu pure, giustamente, auspichi. Magari il mio approccio è viziato dalla mia situazione personale, ma non so cosa sarebbe successo se, al compimento dei 18 anni, avessero chiesto a me (figlio di "immigrati") se volessi essere cittadino maceratese, se conoscessi la sua lingua, le sue norme e le sue usanze. Sono nato a Macerata e, automaticamente, sono diventato cittadino maceratese.
  • Cerimonia Bandiere Blu: Macerata fa il pieno, Marche seconde solo alla Liguria

    33 - Mag 14, 2013 - 16:37 Vai al commento »
    Evviva! Questo vuol dire che quest'estate troveremo il mare e la spiaggia più puliti del solito? mmmmhhhhh... andiamo alla fonte... http://www.bandierablu.org/common/aboutus.asp "La valutazione delle auto-candidature, inviate ogni anno compilando uno specifico questionario e allegando idonea documentazione a supporto, avviene attraverso i lavori di una Commissione di Giuria, all’interno della quale sono presenti rappresentanti di enti istituzionali quali Presidenza del Consiglio-Dipartimento del Turismo, Ministero delle Attività Agricole e Forestali, Comando Generale delle Capitanerie di Porto, ENEA, ISPRA, Coordinamento Assessorati al Turismo delle Regioni, DECOS -Università della Tuscia, nonché da organismi privati, quali la Federazione Nazionale Nuoto – Sezione Salvamento, i Sindacati Balneari SIB-Confcommercio e FIBA-Confesercenti" Quindi: - il comune si candida - il comune compila una serie di carte - un gruppo di soggetti valuta le carte - si assegnano i riconoscimenti Ne deduco che nessuno controlla, nessuno effettua sopralluoghi, nessuno sa come stanno realmente le cose, al di là di ciò che dichiara il comune (che ovviamente dice sempre e solo la verità). Se questo non bastasse, lascia perplessi il fatto che nel gruppo dei valutatori ci sono gli assessorati al turismo (in conflitto di interessi), le capitanerie di porto (in conflitto di interessi), commercianti ed esercenti (in grave conflitto di interessi), i sindacati balneari (in gravissimo conflitto di interessi). E i consumatori? Qualcuno chiede l'opinione di chi poi si ritrova il catrame appiccicato ai piedi?
  • Puzze e diossine nei rifiuti
    ma la vera monnezza è politica

    34 - Mag 12, 2013 - 10:49 Vai al commento »
    Caro Liuti, penso che prima di scrivere ci si dovrebbe informare un po' meglio. Le puzze con il camino dell'inceneritore non c'entrano NULLA. E non perdo tempo a spiegare come e perché tale confusione possa essere dannosa. La gara per l'affidamento della discarica di Cingoli non è stata annullata per eccesso di ribasso ma, parole di Sparvoli, resa inefficace dal vincitore che ha rinunciato. Anche qui, se Sparvoli non ha raccontato fesserie, la differenza è significativa. Quanto alle possibilità per la gestione dei rifiuti, non esistono solo inceneritori e discariche, e la raccolta differenziata non è un fine ma un mezzo. Nel campo del trattamento rifiuti ci sono ormai molte metodiche sperimentate con maggiore o minore sucecsso in diverse parti d'Italia e non solo. Bisogna solo avere la voglia di andare a vedere. E siccome non siamo a scuola, si può copiare senza problemi. Lo spegnimento dell'inceneritore non è dovuto al fatto che ad un certo punto sono comparse le diossine: le diossine, così come i furani, i PCB e molte altre sostanze che gli fanno compagnia, vengono prodotte ed escono dal camino SEMPRE. Solo che ad un certo punto hanno superato i limiti di legge. Limiti che rappresentano non la tolleranza dell'organismo umano ma appunto quella della legge; per l'organismo umano questa roba è nociva in qualsiasi concentrazione. Tra le varie schifezze che escono dal camino (sempre, anche se nei limiti di legge) ci sono le cosiddette polveri sottili; una roba capace di entrare nell'organismo umano nel giro di poche ore e che produce effetti nocivi quasi immediati. Studi dell'ARPAM dimostrano che ad un aumento delle polveri sottili di soli 10 microgrammi corrisponde un aumento del rischio per cardiopatia ischemica del 13.6% entro 48 ore. Chissà perché tutti si preoccupano, giustamente, del fatto che l'inquinamento atmosferico produce nel lungo periodo patologie tumorali, ma quasi nessuno sottolinea come ci siano conseguenze altrettanto gravi a danno degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio; cosa quest'ultima che invece avviene in tempi anche molto brevi. Relativamente alle puzze che emana la politica invece... sono totalmente d'accordo. Ma questo dipende esclusivamente da noi maceratesi.
  • La magistratura indaga su Forza Nuova

    35 - Mag 10, 2013 - 9:06 Vai al commento »
    @ soffie Chissà perché allora il manifesto incriminato se la prende con la Kienge e non con la Idem (che è di origine tedesca). Sono altri quelli che se ne dovrebbero andare: per esempio chi dimostra di non avere senso civico.
  • Prostitute in strada
    anche nella Civitas Mariae

    36 - Apr 25, 2013 - 18:36 Vai al commento »
    E' un problema molto serio, perché "il tutto avviene alla luce del sole" e "perfino davanti alla chiesa del Sacro Cuore". E certo, finché avveniva nell'ombra il problema non esisteva; ora invece bisogna correre a salvare la faccia. Come al solito l'ipocrisia regna sovrana. E poi diciamocelo: se rimorchi una prostituta per strada qualcuno ti può vedere e riconoscere, se invece la vai a trovare a casa è molto più difficile.
  • Un campus universitario alle Casermette: tra passato e futuro il rilancio della città

    37 - Mar 3, 2013 - 18:29 Vai al commento »
    Quello che sarebbe successo se venti anni fa le Casermette fossero state riconvertite in campus universitario non lo so, non ho la sfera di cristallo. Probabilmente sarebbe diventata più attraente, con tutto quello che ne poteva conseguire; dubito che questo avrebbe di per sé indotto miglioramenti nella didattica e nelle specializzazioni. Sono però convinto che una logistica più efficiente avrebbe contribuito a rendere tutta l'organizzazione più funzionale. Le scelte che si fecero andarono in tutt'altra direzione, e considerato ciò che è stato fatto escludo siano dipese (come sostiene Marcello) da problemi burocratici. Che tali scelte siano state buone o cattive è un altro discorso. Venendo all'oggi, la proposta è interessante ma ha un difetto che la accomuna a tutte le proposte che su quell'area si stanno facendo da un po' di tempo. Si affronta il problema Casermette senza pensare alla città. Tanto per essere concreti, realizzare oggi un campus universitario in quell'area significa lasciare vuoti alcuni palazzi del centro storico, e non mi sembra che ci sia una gran richiesta per queste strutture. La conseguenza immediata sarebbe quindi un ulteriore svuotamento del centro storico e maggiori difficoltà per i relativi commercianti; inoltre sarà comunque necessario provvedere ad una manutenzione delle strutture libere pena il loro progressivo decadimento. Quanto ai maggiori servizi che verrebbero richiesti, questi sono tutti da verificare. Tali servizi infatti vengono forniti anche oggi per cui si tratterebbe solo di spostarli fisicamente. Un loro incremento potrebbe derivare solo da un maggior flusso di studenti; cosa però ben difficile da prevedere dall momento che le iscrizioni universitarie sono in calo da dieci anni in tutta Italia. La proposta quindi non è né buona né cattiva, ma semplicemente sbagliata nell'approccio. Quale che sia la destinazione che si vuole dare alle Casermette, l'operazione deve essere fatta ragionando sull'intera città, altrimenti si rischia di creare problemi più grandi di quelli che si vuole risolvere.
  • Magistrati e politica, binomio pericoloso

    38 - Gen 9, 2013 - 23:41 Vai al commento »
    Al netto di alcuni passaggi che meriterebbero ben altra attenzione, e che tralascio per evitare polemiche, il tema sollevato da Munafò è reale. Peccato che, come troppo spesso succede in queste circostanze, si vada a guardare solo la punta dell'iceberg. Il problema non è l'attività politica dei magistrati ma la divisione tra i poteri fondamentali: legislativo, esecutivo, giudiziario. Secondo me chi appartiene ad uno di questi tre ordinamenti non può in alcun caso ricoprire un ruolo in uno degli altri. Quindi va bene, come suggerito nell'articolo, che un magistrato non possa candidarsi alle elezioni, ma lo stesso vale, ad esempio, per un parlamentare (legislativo) che non può essere anche ministro (esecutivo). Cosa che peraltro già avviene a livello comunale. Concentrare l'attenzione su "i magistrati in politica" è uno squallido sistema per aggredire una categoria mal vista dalla propria parte politica. Quando si vuole applicare un principio invece, lo si deve applicare a tutti. Poi naturalmente occorrerebbe intervenire affinché la magistratura sia davvero un "ordine autonomo e indipendente" dalla politica, ed evitare quindi, come purtroppo avviene da molti anni, che qualsiasi delinquente, solo perché ha una poltrona in qualche assemblea, possa vendicarsi del magistrato che indaga su di lui.
  • “Fermare il declino”: Aldo Canovari, Serena Sileoni e Mario Baldassarri tra i primi aderenti

    39 - Nov 18, 2012 - 11:01 Vai al commento »
    Che le privatizzazioni in Italia siano state fatte male non c'è alcun dubbio, anche se su questo bisogna intendersi: "male" dal punto di vista del cittadino che ha avuto una perdita secca dalla dismissione di un patrimonio pubblico. Invece dal punto di vista di chi in questo modo si è visto fare un regalo la cosa è stata perfettta; nessuno pseudo-imprenditore ha protestato, nessun soggetto finanziario si è lamentato, nessuna istituzione pubblica o privata ha avuto nulla da ridire. Segno evidente che le privatizzazioni fatte male andavano molto bene a tutta questa gente: gli stessi che oggi pretendono di proseguire su questa strada. Relativamente alle liberalizzazioni, con tutto il rispetto per i diretti interessati, taxi, farmacie, notai e compagnia varia (su cui è vero che ci sarebbe molto da fare) sono le solite categorie che vengono usate strumentalmente da ambo le parti, salvo poi evitare di andare fino in fondo perché se lo si facesse ci si accorgerebbe che gli effetti sarebbero assai limitati. Invece si è andati fino in fondo là dove c'era la ciccia (se mi si passa l'immagine un po' bucolica). Non a caso è proprio con la liberalizzazione del mercato telefonico (come in altri casi simili) che si è fatta la guerra al ribasso dei prezzi, ma questo è un vantaggio per i consumatori solo apparente. Le conseguenze infatti sono che i servizi sono diminuiti, le strutture spostate all'estero, migliaia di lavoratori precarizzati o addirittura licenziati, le aziende italiane cedute a soggetti esteri. E poiché gli italiani che lavorano in queste aziende sono anche consumatori, il fatto di poter risparmiare qualche centesimo sulla telefonata non mi pare un gran risultato. La guerra dei prezzi è positiva solo fino ad un certo punto. Un altra liberalizzazione su cui si è andati fino in fondo (guarda caso) è quella del mercato dei capitali. E anche in questo caso i risultati si sono visti. L'enorme mole di prodotti finanziari derivati (ma il problema non si limita a questi) che ha intossicato banche, enti pubblici, aziende e consumatori, non nasce per caso, ma dalla precisa volontà di evitare qualsiasi controllo della politica sui mercati finanziari. "La riduzione dei diritti è il frutto amaro del privilegio..." E questa è la bugia suprema che da un anno ci raccontano per giustificare il golpe con cui si è messo Monti al governo. I privilegi esistono ma riguardano una ristrettissima cerchia di persone; persone che però non sono minimamente interessate dalla riduzione dei diritti, perché questi ultimi si applicano solo a chi i privilegi non sa nemmeno cosa siano. Quindi quell'affermazione è campata per aria. Concludo con un suggerimento (sperando che CM non se ne abbia a male per la pubblicità) per chi volesse approfondire la storia economica italiana e le cause della crisi attuale: Nino Galloni - "Chi ha tradito l'economia italiana?" - Editori riuniti.
    40 - Nov 18, 2012 - 2:14 Vai al commento »
    @ Riccardo In effetti hai ragione: le politiche liberiste non sono né vecchie né fallite. Non sono vecchie perché sono attualissime; quello che descrivi è infatti proprio ciò che si sta facendo da trent'anni a questa parte. Privatizzazioni, liberalizzazioni, apertura dei mercati, riduzione del controllo pubblico, snellimento dell'apparato statale e via discorrendo. Progressivamente, un passo alla volta, si sono regalati pezzi di patrimonio pubblico a qualche pirata della finanza, si sono cancellati diritti faticosamente conquistati, si è camminato sempre più velocemente verso lo smantellamento di tutto ciò che è pubblico, incluso lo stato sociale. E non sono politiche fallimentari. Infatti funzionano benissimo, tanto che questo processo è andato avanti con governi di qualsiasi colore e continua ancora oggi. Anzi, con Monti ha accelerato in maniera dirompente. Il problema è che tutto questo ha portato una serie di conseguenze ben visibili: concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi, riduzione dei diritti dei lavoratori, affidamento del potere di controllo alle elite finanziarie, impoverimento dei cittadini, impossibilità per l'apparato pubblico di erogare i servizi di base. Questo è il declino dell'Italia, qui ci sta portando la gente come voi che ancora insegue questi modelli. Ma a voi tutto questo, evidentemente, va benissimo e non avete intenzione di fermare proprio nulla.
    41 - Nov 17, 2012 - 10:17 Vai al commento »
    Chi comincia con la solita solfa del "ridurre il debito pubblico" dimostra di non voler risolvere un bel niente. Il debito pubblico NON è la causa ma la conseguenza. Questi signori però non si preoccupano di questo perché per loro la cosa importante è far ripartire l'economia secondo i vecchi modelli liberisti, già falliti, che puntano a concentrare la ricchezza nelle mani di pochi. http://goofynomics.blogspot.it/2012/10/istruzioni-per-luso-20.html Non basta Monti a far danni?
  • Riduzione polveri sottili, il Comune di Macerata
    aderisce al nuovo Accordo di programma della Regione

    42 - Ott 27, 2012 - 0:15 Vai al commento »
    Ridurre le PM10? E perché mai? E' da maggio che in città non si verifica più uno sforamento delle PM10 e mi hanno assicurato, persone competenti ed informate, che tali disdicevoli avvenimenti non capiteranno più neanche in futuro. L'aria a Macerata da sei mesi è ottima che pare di stare in cima al Vettore e continuerà a... ... come? ... la centralina... non c'è più? Ma non quella di piazza Vittoria, vero? Ah, proprio quella... dici che l'hanno smantellata? Oh cavoli, e perché mai? Ma era proprio quella centralina che ci permetteva di conoscere la qualità dell'aria, gli sforamenti e tutto il resto... e l'hanno smantellata? Quindi adesso come si fa a sapere i livelli di inquinamento? Ah beh, certo... non lo sappiamo più. Però non lo sanno neanche in comune, quindi come fanno a sapere se il blocco del traffico funziona? Dici che non gli frega niente di saperlo? Ma allora perché lo fanno? Come... un'operazione mediatica? Dove ho già sentito questa espressione?
  • “Prof” civitanovese approda a Taranto
    per fare il vigile

    43 - Ago 17, 2012 - 9:20 Vai al commento »
    @kaimano L'articolo parla chiaramente di "una cattedra in un istituto superiore". Se questa espressione ha ancora un senso significa che è di ruolo, ragion per cui è pagato anche d'estate. In ogni caso le mie critiche, al di là di alcune sottolineature sulla differenza tra il prof. Manni e altre migliaia di persone meno fortunate, erano rivolte a CM, che riporta una non-notizia e a quelli, vedi Corvatta, che ne fanno un simbolo.
    44 - Ago 16, 2012 - 19:35 Vai al commento »
    Scusate ma dove sarebbe la notizia? Che il prof. Manni va per un mese a fare un altro lavoro? La maggioranza dei professori fa un'altra attività, e questo (indipendentemente dal fatto che sia giusto o meno) a differenza di quasi tutti gli altri dipendenti pubblici cui invece è proibito dalla legge. Che va lontano a fare un lavoro diverso dal suo? Quando serve si fa quel che si trova. Ne sanno qualcosa i tanti emigrati, che però non finiscono sui giornali. Che va a fare un lavoro per il quale (parole sue) non ha la professionalità? E' vero che in Italia sempre meno persone hanno la professionalità richiesta dal proprio lavoro, ma non mi sembra una cosa di cui vantarsi. Che è ben pagato? Buon per lui, ma questo significa che a Taranto i vigili sono pagati di più che in altre città? Che ha bisogno di soldi? C'è un mucchio (crescente) di persone che ha bisogno di soldi, che spesso non ha neanche un misero stipendio da professore. Però vanno sui giornali solo se si sparano o vanno a minacciare il sindaco. D'accordo che è ferragosto ma non mi pare ci sia bisogno di inventarsi le notizie.  
  • Mobilitazione generale per il riordino delle Province

    45 - Ago 2, 2012 - 0:27 Vai al commento »
    Che bello spettacolo vedere questo branco di buffoni agitarsi per paura che qualcuno gli tolga la sedia da sotto il sedere! Dovrebbero fare gli sceneggiatori con tutte le idiozie che riscono a dire. Peccato che a Roma ci siano buffoni ancora più bravi di loro, per cui questa cosa si ridurrà in farsa, e tutto quello (ben poco) che è uscito dalla porta rientrerà dalla finestra. Possibilmente maggiorato. Ma in fondo ce lo meritiamo perché è solo colpa nostra.
  • Multato per aver superato di un chilometro il limite di velocità

    46 - Lug 29, 2012 - 0:13 Vai al commento »
    Se il limite è 70 e il tizio è stato beccato a 76, la differenza è di 6 (sei) km e non uno. Se la legge consente una riduzione è solo per dare una tolleranza che eviti di dover stare con l'occhio sempre piantato sul tachimetro e per evitare contestazioni imputate alla sua eventuale mancanza di precisione. In ogni caso la riduzione del 5% porterebbe la velocità "legale" a 72.2 e non a 71. Sarebbe utile un ripassino di aritmetica. Poi uno anche di buon senso: i limiti non si mettono per vedere se e quanto uno ci si avvicina (quello si chiama accostamuro) ma per fissare qualcosa che NON va superato. Ma, come al solito, guai a toccare gli automobilisti; se prendi una multa per eccesso di velocità ti fanno perfino l'articolo sul giornale e ti fanno passare da vittima...
  • Invalidità civile, visita in 18 giorni
    Le Marche prime in Italia

    47 - Lug 27, 2012 - 8:34 Vai al commento »
    Bravi. Perché allora non andate a spiegare come si fa ai vostri colleghi dell'ASUR, che per le commissioni mediche per il rinnovo della patente arrivano a 18 mesi?  http://www.civicamente.org/modules/news/article.php?storyid=44 
  • Tre capoluoghi per una Provincia

    48 - Lug 27, 2012 - 8:43 Vai al commento »
    Propongo una soluzione di compromesso. Freghiamocene della popolazione e scegliamo una sede più centrale e quindi più comoda: Grottazzolina. Cosa avete contro la provincia di Grottazzolina?
  • Macerata sotto Fermo? “Mai”

    49 - Lug 12, 2012 - 18:16 Vai al commento »
    Che scandalo!!! Macerata che finisce sotto Fermo... non ci posso credere! Come faremo a dormire la notte? E se i fermani decidessero di spianare la nostra collina per non avere rivali nemmeno in altezza? Idea! Dichiariamo guerra a Fermo.
  • Indagini giudiziarie
    e segreto sui nomi

    50 - Lug 1, 2012 - 18:14 Vai al commento »
    Ma se fanno i nomi poi non possono più lavorare, abusivamente si intende. Invece così nessuno lo sa, e questi signori (prefereisco non utilizzare altri epiteti) non hanno che da spostare il loro ambulatorio fasullo qualche chilometro più in là e continuare come prima. In attesa della sentenza definitiva, che però arriverà tra parecchi anni.
  • Macerata vieta il centro ai caroselli
    in caso di vittoria dell’Italia

    51 - Lug 1, 2012 - 18:10 Vai al commento »
    Personalmente me ne starò ben lontano da tutto questo. "Se" guarderò la partita (cosa non scontata) sarà solo per il piacere di stare con gli amici. Purtroppo devo constatare, ancora una volta, che non si capisce la differenza tra "festa" e "casino". L'amministrazione ha fatto benissimo a chiudere il centro storico; e non sarebbe male stabilire regole più stringenti anche nel resto delle strade.
  • Corridonia chiama Macerata:
    “Noi abbiamo fatto il possibile,
    ora allarghiamo il ponte sul Chienti”

    52 - Giu 16, 2012 - 15:46 Vai al commento »
    La signora Calvigioni ha ragione. Lei ha fatto tutto il possibile... per aggravare ulteriormente una situazione già critica. Ha costruito il quinto (o è il sesto?) centro commerciale nel raggio di 30 km, cosa folle dal punto di vista economico e inutile per la cittadinanza, ma evidentemente molto utile per qualcuno. Lo ha costruito a ridosso (qualcuno mi dice addirittura dentro l'alveo di piena) del fiume. Non sto a descrivere gli scenari possibili. Lo ha inserito in uno dei punti più trafficati dell'intera provincia, zona in cui, per sua stessa ammissione, la viabilità è insufficiente e non si vedono all'orizzonte grandi possibilità di potenziamento. La signora Calvigioni ha lavorato duramente ed ha ottenuto importanti risultati. E i suoi concittadini, riconoscenti, le hanno appena tributato un mezzo plebiscito, quindi è evidente che la sua opera è apprezzata. Cos'altro vogliamo chiedere a questa donna? Ora tocca al comune di Macerata, alla provincia, alla regione, all'Anas e a non so chi, gestire la cosa. Mica può farli tutti lei i casini.
  • L’appello di Pettinari:
    “Salviamo i Salesiani”

    53 - Giu 16, 2012 - 10:18 Vai al commento »
    Bravi! Continuiamo a pensare ai "salvataggi". Invece di programmare il futuro si spendono energie e risorse per salvare ciò che non funziona. Poi, gli stessi che vogliono salvare queste realtà, fanno i liberisti e parlano di mercato. Non ho niente contro i salesiani, ma la loro scuola è privata, quindi o si regge con le gambe sue oppure chiude. Qual è poi il problema dell'oratorio? E' frequestato da tanti ragazzi? Bene. Chiude? Pazienza, ne apriremo un altro. Ops! Mi sono sbagliato. Chi lo apre? Con quali soldi? Eccolo allora il problema vero. Non l'oratorio dei salesiani, ma il fatto che in città mancano (e non da oggi) spazi di aggregazione per i giovani, luoghi dove i ragazzi possano giocare e crescere insieme. Ma dovrebbero essere le istituzioni pubbliche ad occuparsi di questo, non lasciare che dipenda da qualche privato che oggi c'è e domani chissà. La Robur? Vogliamo far finta che in città non esistano campi da calcio? Ma per favore... Vale poi la pena ricordare la recentissima operazione (leggi "speculazione") immobiliare con cui i salesiani dovevano rifinanziarsi. Evidentemente non ha funzionato, o forse non era proprio quello l'obiettivo. Ma chi a suo tempo diceva queste cose veniva tacciato di non avere a cuore i salesiani. La Coop ha aperto (con somma gioia di qualcuno), i garage sono stati fatti (con ancora maggiore soddisfazione di qualcun altro), i salesiani stanno al punto di partenza. Chissà cosa direbbe don Bosco...?
  • Liberalizzare, riqualificare e pedonalizzare il centro storico

    54 - Giu 2, 2012 - 12:41 Vai al commento »
    L'analisi, e la proposta conseguente, possono apparire logiche e ragionevoli, ma non tengono conto di un elemento essenziale: l'esistente. Sia il parcheggio Diaz che il Garibaldi sono collegati con ascensore e risultano quindi molto comodi per accedere al centro storico. Il parhceggio Sferisterio è poco più lontano ma è privo di collegamenti. Di questi tre, l'unico parcheggio utilizzato in maniera significativa è il Garibaldi che, guarda caso, ha i costi più bassi. Aggiungiamo poi che l'intera strada a valle del parcheggio Garibaldi è largamente utilizzata come parcheggio gratuito, e che da lì molte persone arrivano in centro a piedi. La conclusione possibile è una sola: distanza e collegamenti sono questioni secondarie, mentre il punto veramente critico è il costo. Il millantato parcheggio di rampa Zara, considerati i costi di costruzione, le esigenze di collegamento e il momento economico, avrà necessariamente costi di esercizio non risibili e resterà quindi in gran parte deserto. L'ennesima opera inutile in cui buttare soldi pubblici nella speranza di ottenere guadagni privati. A Macerata, al di là delle chiacchiere e degli interessi più o meno evidenti, non mancano i parcheggi; mancano (forse) i parcheggi gratuiti.
  • “Pericolosi ingorghi
    all’uscita Macerata Sud della SS77″

    55 - Mag 28, 2012 - 8:52 Vai al commento »
    Ma come? (Topo Gigio direbbe "ma cosa mi dici mai?") Si era detto che con l'ottovolante tutti i problemi di viabilità della zona sarebbero stati risolti. La sindaco ci aveva messo la faccia (e forse altro) su questo progetto, e ora qualcuno viene a dire che non funziona? Roba da matti! Poi però qualcuno mi deve spiegare, se questo progetto non funziona, come mai la sindaco è stata rieletta con il 62% dei voti. 
  • Quei gadget dal linguaggio troppo esplicito che non piacciono ai papà

    56 - Mag 29, 2012 - 9:23 Vai al commento »
    Caro Andrea, condivido in pieno la tua iniziativa come pure il giudizio su questi prodotti. Temo però che, per quanto giusta, la tua sia una battaglia di retroguardia, nel senso che questa che tu evidenzi è solo la punta dell'iceberg. Il guaio è che i nostri figli crescono in un mondo in cui questo genere di approccio è la regola: dal merchandising alla televisione fino all'atteggiamento di tante persone (come è facile riscontrare anche da certi commenti qui sopra) che usano la sopraffazione come unico criterio di vita. Poi è ovvio che non si può rimanere inermi solo perché c'è un problema più grande, e da qualche parte bisogna pur cominciare. Mi piacerebbe quindi che questa possa essere l'occasione per approfondire un tema così importante, senza posizioni preconcette e senza ipocrisie.
  • PM10: sarà smantellata la centralina di piazza della Vittoria

    57 - Mag 22, 2012 - 17:38 Vai al commento »
    Sono veramente colpito! Io non sarei mai riuscito a mettere tante stupidaggini tutte insieme in così poche parole...
  • “Materiali lavorati all’aperto
    Ecco da dove vengono
    le puzze del Cosmari”

    58 - Mag 21, 2012 - 0:48 Vai al commento »
    @ Cerasi Da sempre. La diossina viene prodotta SEMPRE quando si bruciano determinate sostanze. La novità (ammesso che lo sia davvero) è che da qualche mese si sono accorti che la quantità prodotta SUPERAVA il limite di legge. Le diossine c'erano anche prima, solo che non superavano questo limite. Cosa significa riportare le diossine entro i limiti? Significa che il tumore si manifesterà un po' più tardi, e sarà un tumore a norma di legge.
  • MC è nel Cuore si scaglia contro il Pdl:
    “La Commissione d’indagine e’ l’ennesimo bluff”

    59 - Mag 21, 2012 - 0:40 Vai al commento »
    Lasciando da parte la voglia di dire "noi lo diciamo da anni", che non serve a niente, fa sinceramente piacere vedere persone che si rendono conto di come il sistema dei partiti (TUTTI quelli attualmente esistenti e presenti nelle istituzioni) sia in realtà un unico blocco che agisce di comune accordo, salvo poi mettere in scena i teatrini "destra-sinistra" con i quali noi veniamo distratti e presi in giro. Fa ancora più piacere vedere che questa presa di coscienza avviene in persone che hanno un ruolo pubblico, e che sono capaci, qualità rara, di dire "ho sbagliato". La strada per uscire dal pantano in cui questa gente ci ha trascinato è quella che anche Bommarito suggerisce qui sopra. Le forze estranee (su questo punto bisogna essere rigorosi) al blocco di potere rappresentato dai partiti devono coalizzarsi intorno a pochi fondamentali obiettivi condivisi, ponendo tre principi come metodo: responsabilità, partecipazione, trasparenza. Una forza di questo tipo, in cui ogni elemento non deve necessariamente rinunciare alla sua identità e alle sue prerogative, se è capace di rispettare rigorosamente e senza tentennamenti i principi stabiliti e di applicare prima di tutto a sé stessa le regole che vuole imporre alla politica, può scardinare questo sistema. Da troppi anni la lotta non è tra destra e sinistra ma tra il blocco dei partiti, che rappresenta interessi economici spesso inconfessabili, e i cittadini. Rendersi conto di questo è condizione necessaria per avviare quel cambiamento che tutti vogliamo.
  • Quando un giovane corre incontro alla morte

    60 - Mag 19, 2012 - 12:26 Vai al commento »
    Apprezzo molto questo articolo, che ha il pregio di afrfontare la questione suicidi dal punto di vista umano; cosa che gli organi di (dis)informazione solitamente non fanno preferendo fare propaganda becera. Devo tuttavia chiedere a Bommarito quali siano le fonti da cui attinge i suoi dati. Sostenere infatti che "le Marche sono la terza regione d’Italia, dietro solamente all’Umbria e alla Sardegna, nella triste graduatoria dei suicidi" oppure che "il suicidio, dopo gli incidenti stradali, è la principale causa di morte nella fascia di età compresa tra i 15 e i 35 anni" sono affermazioni che richiedono un riscontro. Il mio dubbio nasce dal fatto che l'ISTAT fornisce dati completamente diversi: secondo i loro rapporti nel 2010 (ultimo dato disponibile) la media nazionale è di 5.1 suicidi ogni 100.000 abitanti, mentre le Marche sono a quota 5.2; ben al di sotto di quasi tutte le regioni del centro-nord. http://www.istat.it/it/archivio/55646
  • “Taglio delle linee da parte dell’Apm: è davvero il 5%?”

    61 - Apr 28, 2012 - 10:01 Vai al commento »
    Che il taglio non sia stato omogeneo, come dice la signora Santucci, è molto probabile. Quanto ai numeri invece ha sicuramente ragione: il 5% vorrei sapere come lo calcolano. Nella zona di Collevario, San Francesco, via Roma, prima coperta in vario modo da 5 linee (3, 4, 10, 12 e C) è vero che sono aumentate le corse del 3 e del 4, ma per coprire parzialmente quelle della circolare che non c'è più. Complessivamente si è passati da 67 a 60 corse giornaliere, con una diminuzione del 10.5%. Se non ricordo male l'APM ha chiuso l'ultimo bilancio con circa 1.500.000 euro di utile. Perché non lo utilizza per potenziare il servizio, invece di nascondersi dietro ai tagli regionali? Quand'è che APM e comune decideranno di mettere in campo una politica della mobilità degna di questo nome? 
  • I fantasmi di passato, presente e futuro
    guidano il Consiglio comunale

    62 - Mar 13, 2012 - 17:08 Vai al commento »
    "l’amministrazione è stata invitata a predisporre i controlli necessari per valutare modi e tempi di accensione del camino  e all’apertura di un tavolo istituzionale con tutti i componenti del Consorzio per valutare se migliorando la raccolta differenziata sarà ancora necessario fruire di una linea di incenerimento che elimina solo il 10% dell’immondizia della provincia" Certo, perché lor signori ancora fanno finta di non sapere, dopo anni di discussioni, SE la raccolta differenziata può essere utile. Meritano il Nobel per la faccia tosta. "Se invece ci fossero stati i privati, sarebbe già stato chiuso da un pezzo." Se ci fossero stati i privati, cara signora Manghi, probabilmente adesso il Cosmari brucerebbe molto più delle 23.000 tonnellate. E magari qualcuno sarebbe anche contento. "Oggi la tecnologia permette di abbattere i cattivi odori ma oggi ci si dice che ci sono situazioni che nuocciono alla salute." Buongiorno a lei signor Ricotta. Ci scusi se l'abbiamo svegliata. A proposito, non si parlava di cattivi odori, stia più attento in classe. "Quello che è avvenuto negli ultimi giorni è di una gravità incredibile. Non solo una parte della popolazione deve sopportare i cattivi odori del Cosmari, ma l’Arpam ci dice che c’è in atmosfera emissione di diossina e furani." Eccone un altro poco attento. Qualcuno informi il signor Carancini che diossine e furani ci sono SEMPRE stati nelle emissioni del Cosmari. Solo che erano (ufficialmente) entro i limiti di legge. Certo che prendersi un tumore a norma di legge fa un po' girare le balle, vero? "E’ vergognoso che il direttore del Cosmari tenti di coprire tutte le sue responsabilità richiamando l’attenzione sulla differenziata ridotta del Comune di Macerata." Ha ragione signor sindaco, è vergognoso. Come è vergognoso il fatto che nel 2012 il comune di Macerata ancora non sia stato in grado di avviare una raccolta differenziata degna di questo nome. Il Cosmari ha sicuramente le sue colpe, ma le vostre vogliamo far finta che non esistano?
  • Il Comune di Pollenza chiede
    un tavolo urgente sul Cosmari

    63 - Mar 13, 2012 - 0:05 Vai al commento »
    "E’ la prova, questa ,che per almeno 4 mesi abbiamo respirato qualcosa che fa davvero male alla salute?"   Quattro mesi? La vogliamo smettere di pensare che quando un inquinamento è dentro i limiti di legge non è nocivo per la salute? Il fatto di essere dentro i limiti di legge siginfica solo che il danno causato è ritenuto (peraltro spesso ottimisticamente) sopportabile per la collettività; molto meno, ovviamente, per i disgraziati che si ritrovano a pagare questo danno sulla propria pelle. L'altro fronte su cui agiscono i limiti di legge è quello giuridico e regola denunce, ricorsi e sanzioni, ma questo con la salute non c'entra niente. Poco inquinamento fa poco male, tanto inquinamento fa tanto male. Qualche imbeciIIe può anche pensare che da quel camino esca aria fresca, ma l'inquinamento fa male sempre e comunque.
  • Salvambiente sul Cosmari
    “Stop alla linea d’incenerimento”

    64 - Mar 11, 2012 - 17:13 Vai al commento »
    Vale la pena ricordare che in provincia di Macerata (unico nelle Marche) era attivo fino a pochi anni fa il registro tumori; una iniziativa che, con pochissime risorse e grazie all'impegno del prof. Pannelli prima e della dott.ssa Vitarelli poi, forniva informazioni dettagliate sulla diffusione dei tumori. Quella iniziativa è stata chiusa con la promessa, nel 2009, che sarebbe stato sostituito da uno di livello regionale. Come era facile immaginare, il registro regionale non è mai partito e quello provinciale è ormai un lontano ricordo. http://www.civicamente.org/modules/news/article.php?storyid=38
  • Il vestito rattoppato dell’Ircr
    Bufera dopo l’inchiesta di CM

    65 - Mar 12, 2012 - 10:03 Vai al commento »
    @ claudio sellone La mia solidarietà era evidentemente ironica 
    66 - Mar 11, 2012 - 17:45 Vai al commento »
    Mandrelli e Pistarelli hanno tutta la mia solidarietà. Come si fa a pretendere oggi che siano a conoscenza di fatti accaduti anni fa, quando loro non erano ancora impegnati nella politica maceratese, non erano dentro le istituzioni, non vivevano neanche a Macerata, forse non erano neanche nati? Come? Ah no? Non è così? Allora ne conosco qualche altro da iscrivere al club dei politici caduti dal pero; come l'attuale sindaco e tutta la schiera di politicanti che si occupano da sempre del mattone in tutte le sue manifestazioni. Tutta gente che è lì da molti anni grazie ai voti dei maceratesi; i quali, evidentemente, sono soddisfatti del loro operato e li confermano da un'elezione all'altra.   A parte le battute (che però lo sono fino ad un certo punto) dalla ricostruzione dell'avvocato Bommarito emerge un quadro che secondo me, che non ne capisco niente, richiederebbe le attenzioni della procura. Sarebbe interessante sentire qualcuno competente su questo punto. O si preferisce lasciare che le cose vadano avanti da sole fino a quando, stanchi di questo dibattito, cambieremo argomento e tutto tornerà nell'ombra?
  • La neve non se ne va e restano i disagi
    Pericolo stalattiti a Macerata

    67 - Feb 15, 2012 - 9:05 Vai al commento »
    In mezzo a tante critiche, in parte anche giuste, voglio fare i complimenti ad una categoria dimenticata: gli autisti dei bus urbani. Già la situazione è difficile, con le strade a "scartamento ridotto" per gli accumuli di neve e tante persone che (spesso inevitabilmente) camminano sulla strada. Oltre a tutto questo devono anche fare lo slalom tra le auto abbandonate ("parcheggiate" sarebbe un termine improprio) ovunque, non di rado in mezzo alla via. Stanno dimostrando una pazienza fuori dal comune, e per questo voglio ringraziarli pubblicamente. Mi risparmio invece gli epiteti che meriterebbero i proprietari di quelle auto, che pensano di potersi autoassolvere con un semplice "ma dove me la devo mettere?"; dimenticando (o facendo finta) che i loro garage di solito vengono utilizzati per tutt'altro ed evitando accuratamente di fare qualche centinaio di metri in più. Non sia mai dovesse fargli male...
  • Un progetto per rinnovare Collevario

    68 - Dic 18, 2011 - 18:58 Vai al commento »
    "...ha individuato le criticità, che consistono nella difficoltà di integrazione sociale e nella mancata integrazione tra spazi verde, residenziali e percorsi pedonali e nella problematica del traffico" Ne deduco quindi che l'instabilità del terreno NON è una criticità di Collevario. Purtroppo non ho potuto partecipare all'incontro, ma spero vivamente che l'articolo sia lacunoso (non me ne voglia l'autore), perché se la riqualificazione del quartiere è tutta qui, si basa come sempre in una qualche declinazione del verbo "costruire".
  • Situazione idrogeologica a Collevario: interrogazione dei Comunisti

    69 - Dic 2, 2011 - 20:02 Vai al commento »
    Toh, guarda chi si sente... il PDCI Naturalmente quando un problema diventa troppo grosso per essere nascosto, tutti sono pronti a saltarci sopra e a fare i paladini dei diritti e delle esigenze dei cittadini. Peccato che in queste occasioni si dimentichi sempre di andare a vedere dove stavano lor signori quando venivano approvate le delibere di lottizzazione, di cambio di destinazione, ecc. Ipocriti
  • Crepe a Collevario:
    intervento del sindaco su Rai 3

    70 - Dic 1, 2011 - 9:13 Vai al commento »
    Martedì mattina il sindaco (presente il direttore dell'ERAP) ha promesso un incontro pubblico con i residenti e i tecnici del comune per chiarire le rispettive posizioni e verificare i problemi esistenti. Stamattina (giovedì) le ruspe erano già all'opera. Gli incontri si fanno PRIMA di cominciare i lavori, non dopo. Questo significa prendere in giro le persone.
    71 - Dic 1, 2011 - 0:26 Vai al commento »
    Quante storie per una cosetta da niente... In fondo la soluzione a tutti i problemi c'è ed è anche molto semplice: basta decidere chi e come pagherà eventuali danni. Problema: il titolare dei lavori è l'ERAP che è un ente pubblico. Per cui se anche gli venissero riconosciute delle responsabilità, pagherebbe con soldi pubblici e quindi finiremmo per pagare noi cittadini. L'azienda che costruisce è privata, ma è la cooperativa Meridiana che (ma guarda un po'...!) è del comune di Macerata per l'87%. Per cui... come sopra. Il comune che concede la licenza edilizia... peggio che mai. A pagare sarebbero paradossalmente sempre i danneggiati. Propongo quindi che l'ERAP stipuli una polizza assicurativa che copra eventuali danni per una durata di 20 anni, con i condomini circostanti come beneficiari. Naturalmente i beneficiari dovranno approvare preventivamente le clausole della polizza. Difficile che una compagnia di asicurazione si prenda un rischio del genere? E perché allora se lo dovrebbero prendere i cittadini? In alternativa Romano Carancini (non come sindaco ma a titolo personale) sottoscrive una fidejussione bancaria pari ad 1.000.000 di euro per ciascuno dei palazzi circostanti. La cifra è grossolana, ma penso che posssa coprire adeguatamente i rischi che corrono i cittadini della zona.
  • Crepe a Collevario: le famiglie
    contro il cantiere di via Pavese

    72 - Dic 1, 2011 - 9:13 Vai al commento »
    Martedì mattina il sindaco (presente il direttore dell'ERAP) ha promesso un incontro pubblico con i residenti e i tecnici del comune per chiarire le rispettive posizioni e verificare i problemi esistenti. Stamattina (giovedì) le ruspe erano già all'opera. Gli incontri si fanno PRIMA di cominciare i lavori, non dopo. Questo significa prendere in giro le persone.
  • I parcheggi, eterna croce

    73 - Ago 21, 2011 - 15:49 Vai al commento »
    Bravo Liuti. La verità è che il maceratese medio ha due limiti fondamentali: - non vuole pagare il parcheggio - non fa un passo a piedi neanche se lo ammazzi
  • Giulio Silenzi interviene sulla manovra economica

    74 - Ago 21, 2011 - 15:46 Vai al commento »
    Ma per fortuna c'è il PD che ha le "sue" proposte!!! Per metà uguali a quelle del governo e per metà peggiori.
  • Manovra: sono a rischio
    17 Comuni del Maceratese

    75 - Ago 12, 2011 - 23:08 Vai al commento »
    Le province andrebbero abolite TUTTE, altro che 34. E i comuni potrebbero tranquillamente essere tagliati a 5000 abitanti, altrimenti fanno anche fatica ad organizzare i servizi pubblici. Certo che poi tanti "orticelli" spariscono...
  • Al via una colletta
    per i fuochi di San Giuliano

    76 - Ago 12, 2011 - 23:03 Vai al commento »
    Ecco, la colletta per i fuochi artificiali mi mancava... Tranquillo Marco, la tua iniziativa è destinata al successo, che i soldi per le boiate si trovano sempre. Come del resto si trovano sempre un paio di consiglieri che non hanno niente di meglio da fare che parlare di spettacolo pirotecnico. E non si rendono neanche conto che lo spettacolo pirotecnico lo fanno già loro con le stupidate che sparano.
  • Europei di pattinaggio,
    a Macerata cambia la viabilità

    77 - Lug 19, 2011 - 15:57 Vai al commento »
    Chissà perché non trovo niente su ipotetici servizi di trasporto pubblico supplementari. Non sia mai che in questo modo qualcuno pensi di lasciare l'auto a casa ed evitare così un po' di problemi a sé e agli altri. Invece i nostri grandi amministratori, sempre prodighi quando si possono creare problemi, il trasporto pubblico lo fermano proprio (fonte: APM), così non ci viene neanche il minimo dubbio su quale sia la cosa migliore da fare: chi può se ne resta a casa e chi non può... si attacca. Davvero bravi!!!
  • “Ghigliottinato” il Lumacone
    La fontana è stata transennata

    78 - Lug 12, 2011 - 13:42 Vai al commento »
    Di chiacchiere se ne può fare quante si vuole, ma il punto fondamentale è e rimane lo stesso di sempre. Una fontana non deve fare cose strane, deve solo contenere acqua. Se l'acqua va di fuori vuol dire che è fatta male, e quindi chi l'ha progettata e realizzata non ha saputo fare il suo lavoro. Indi per cui, o lor signori ci mettono le mani seriamente e la fanno funzionare come deve, oppure si smantella e si ripristina il tutto come stava prima. Ovviamente a loro spese. Chiaramente non intendo giustificare in alcun modo quei deficienti che l'hanno rotta. Purtroppo la madre degli imbecilli è sempre incinta.
  • Appello di Maceratiamo: “Maceratesi, compriamo le Casermette”

    79 - Lug 9, 2011 - 16:31 Vai al commento »
    http://www.maceratiamo.it/modules/news/article.php?storyid=90 A questo indirizzo, in coda all'articolo, è reperibile l'intera documentazione.
    80 - Lug 9, 2011 - 12:04 Vai al commento »
    Hai ragione Gianfranco. Sono 20 anni (e forse più) che certe persone hanno messo gli occhi su quell'area, e di progetti ce c'è in abbondanza. Peccato che siano tutti progetti che prevedono (come se ci fosse bisogno di dirlo...) cemento e mattoni. E' ora che i cittadini facciano il proprio progetto e lo sostengano. Le cose non cambieranno da sole, tanto meno le cambierà chi da anni ha le leve del comando. O le cambiamo noi o ce le teniamo così.
  • Sciapichetti interroga Spacca sul futuro del Parco Eolico della Comunità montana di Camerino

    81 - Lug 8, 2011 - 17:01 Vai al commento »
    Non conosco il progetto, ma se è vero quello che ha scritto Alessandro Rossetti, mi sembra veramente una cosa allucinante. Quello che l'ha pensato andrebbe appeso a testa in giù da una di quelle pale e ad ogni giro qualcuno da sotto lo prende a schiaffi. Forse la sovrintendenza, almeno stavolta, non ha visto sbagliato. "...reputi la fonte eolica, insieme alla biomasse, tra quelle in grado di incidere a breve sul bilancio energetico regionale" Quindi secondo Sciapichetti anche gli inceneritori di biomasse sono una soluzione sostenibile. Bravo!!! A parte il fatto che di biomasse da bruciare non ce n'è a sufficienza, per cui bisognerebbe andarle a prendere da qualche parte (magari in Indonesia) lo sa cosa succede all'organismo umano quando respira le esalazioni di un incenerimento? Dia retta a me: si informi prima di fare altre figuracce. E per rimanere all'argomento energia: cosa avete intenzione di fare lei e il suo partito per i rigassificatori?
  • Maceratiamo: “Villa Vatielli
    e il partito del mattone”

    82 - Giu 28, 2011 - 18:57 Vai al commento »
    Ringrazio Giovanni Luciani per il prezioso contributo "storico", sul quale mi permetto alcune osservazioni, non rivolte a lui ovviamente ma a Carancini. Purtroppo con due anni di ritardo, ma magari serve per riflettere. "oltre la metà degli interventi autorizzati concessi sono diretti alla correzione di errori, all’eliminazione di incongruenze, errori da correggere obbligatoriamente..." Oltre la metà... e l'altra parte? Se non si tratta di errori o simili, situazioni per i quali è appositamente prevista la minitematica, non è questo il loro posto. Invece... 1 - "questa mini tematica [...] non è stata sufficientemente valorizzata sotto il profilo politico" 2 - "tutti considerino la mini tematica una risposta alle esigenze dei cittadini…..è un atto amministrativo" Bisogna che ti decidi: o è un atto politico, e allora l'amministrazione se ne assume tutta la responsabilità senza millantare esigenze di altri, oppure è un atto amministrativo, dovuto e quindi scarsamente rilevante sotto il profilo politico. "la mini tematica non è altro che l’accoglimento di una serie di istanze, non tutte, selezionate, sulla base di quello che chiedono i cittadini" Certo, di quei dieci cittadini che speculano su ogni singolo metro quadro. "Non c’è un criterio verticistico tale che come avviene normalmente nell’approvazione dei piani regolatori la politica decide e poi gli altri subiscono. È stato fatto esattamente come per il piano casa, l’inverso, cioè siamo partiti dal basso e abbiamo cercato [...] di dare una risposta ad una serie di considerazioni, questo è il criterio fondamentale, politico importante" Quindi bastava chiedere. Ah, averlo saputo prima... E comunque, stando così le cose, non c'è bisogno di politici per fare questo, basta un ufficio tecnico che funzioni. "Ecco perché chiedo ai consiglieri di opposizione di capire questo spirito, perché è giusto che tutti si approprino della mini tematica" Tranquillo, lo hanno capito benissimo. Ognuno si è appropriato della sua parte. "...va nella stessa direzione dello spirito con il quale il Governo Berlusconi oggi va a fare una serie di proposte" Avevo una strana sensazione... ora so cos'era. "il Partito Democratico non ha detto no alla proposta di Berlusconi, ma ha detto sì a talune condizioni" A condizione che ci sia da mangiare per tutti. Come al solito. "la mini tematica come il piano casa [...] comunque rispetta una serie di regole procedurali" Sarebbe meglio dire che "dovrebbe rispettare...". Cosa che non è avvenuta e ha determinato il ricorso al TAR.
  • “No alla statua, esaltazione della massoneria”

    83 - Giu 28, 2011 - 0:05 Vai al commento »
    Non so se questa associazione sia massonica oppure no. E, nonostante non abbia alcuna simpatia per la massoneria, non me ne frega niente di saperlo. Il punto è semplice: se la statua abbellisce la città, non ci sono secondi fini, non è veicolo di principi poco condivisibili, allora ben venga. A patto che (visto che il comune non naviga nell'oro) se la paghino loro. Altrimenti qualcuno dovrebbe spiegarmi cosa ci fa quella specie di ruota in via Roma: a parte il fatto che a me non piace (ma io di arte capisco poco) mi sembra piuttosto ricca di simbologie tipicamente massoniche, ma nessuno ha avuto niente da dire. E a proposito di quelli che hanno qualcosa da dire... La statua non esprime "la sensibilità di tutti i maceratesi"? Neanche la statua a Padre Matteo Ricci lo fa, visto che c'è chi (altrettanto legittimamente) non lo apprezza. O vogliamo dare l'idea che il cattolicesimo sia ancora una religione di stato o magari che rappresenti qualcosa di più importante dell'appartenenza alla propria nazione? Questa pattuglia di patetici benpensanti farebbe bene a rileggersi qualche passo del Vangelo. Anzi, se devo dirla tutta mi danno piuttosto fastidio quelle croci alte venti metri che ogni tanto spuntano qua e là, manifestazione di un'esibizionismo evidentemente povero di contenuti. Non mi sembra che quel Pover'uomo di cui parla il Vangelo predicasse cose simili. in fondo per un monarchico anche la statua di Mazzini è fumo negli occhi.
  • La Casa di riposo infiamma il Consiglio
    I dipendenti Ircr chiedono risposte

    84 - Giu 17, 2011 - 23:09 Vai al commento »
    Parole in libertà... Ricotta: "abbiamo deciso che si discuterà dell’Ircr nel prossimo consiglio il 27 di giugno" Come al solito si fa in modo di arrivare all'ultimo minuto così si sarà "costretti" a votare qualcosa che non piace. Ma solo per senso di responsabilità, eh... Lattanzi: "queste cose le ho viste fare solo quando amministravano i fascisti" E lui, che all'epoca era già lì, lo sa bene... Lattanzi: "Dobbiamo ammettere che c’è stato un ritardo" Praticamente una confessione. Ma chi paga (e pagherà) per le conseguenze di questo ritardo? Lattanzi: "Poi sarà l’azienda a decidere se necessario di dotarsi di strumenti giuridici per la salvaguardia del patrimonio" Che significa: le scelte che contano (quelle che muovono tanti soldini) le faremo con calma lontano dalla luce dei riflettori. Non ne dubitavo. D'Alessandro: "Intanto mi rallegro che sia stato rispettato il regolamento" Da chi? Se il segretario comunale ha ragione non sembra merito suo. Ricotta: "Abbiamo assistito all’elogio della demagogia" Non c'era da dubitarne. Con tutti quegli esperti... Ricotta: "Noi stiamo lavorando da tempo sulla questione e abbiamo un progetto ambizioso" Che è sempre un ottimo modo per non concludere mai niente. Ricotta: "Noi siamo per un’azienda pubblica di servizi alla persona" Quindi tutta la maggioranza è d'accordo. Perché allora non vi decidete? Ricotta: "siamo anche orientati a tutelare il patrimonio dell’Ipab con gli strumenti giuridici necessari" Ancora? Allora è veramente questa la patata bollente. Mi sa che per tutelarlo davvero c'è da tenervi lontani. Ricotta: "Questo modo populista di fare politica volto a fare clamore e senza risultati concreti non è condivisibile" Oh, finalmente una parola di saggezza. Però adesso basta parlare sempre di sè stessi Pistarelli: "Hai vinto tu il festival della demagogia" Strano. Di solito si fa a gara per dire "ho vinto io". Ma non è da oggi che Fabio ha le idee confuse. Se non ci fossero di mezzo i diritti di tante persone sarebbe quasi divertente...
  • I commenti post-referendum

    85 - Giu 15, 2011 - 11:54 Vai al commento »
    Tra chi continua a dire stupidaggini e chi cerca in tutti i modi di salire sul carro del vincitore la desolazione è totale. Ha ragione (ma è un'autocritica involontaria) Guzzini: demagogia e falsità. PATETICI
  • Referendum: un elettore di Falconara
    non vota per la presenza del crocifisso nel seggio

    86 - Giu 13, 2011 - 0:44 Vai al commento »
    Purtroppo è pieno di fanatici di ogni tipo. Anche per questo siamo ridotti in uno stato pietoso. Proposta per migliorare l'Italia in due mosse. 1) Prendere tutti quelli che pretendono di togliere i crocifissi dai luoghi pubblici, rinchiuderli e buttare via la chiave. 2) Prendere tutti quelli che pretendono di mettere i crocifissi nei luoghi pubblici, rinchiuderli e buttare via la chiave.
  • Referendum, la furbata del non andare a votare

    87 - Giu 12, 2011 - 17:28 Vai al commento »
    Diritto al voto, diritto al non voto... ma di che state a parlare? Ognuno ha diritto di fare quel che vuole, ma questo non è in discussione perché le questioni fondamentali sono altre altre due. Il primo è che l'invito a non votare è un reato, ma chissà perché nessun politico è mai stato denunciato per questo. Il secondo è che per come è fatto l'istituto del referendum, il conto degli astenuti si somma al conto dei no, falsando il risultato. In una democrazia (visto che tutti ci tengono a questo concetto ma poi si dimenticano i fondamentali) conta chi partecipa. E basta. Chi non partecipa, e ne ha tutto il diritto, non può e non deve influire sul risultato di una consultazione. Così è, per esempio, nelle elezioni. Perché non è così anche nei referendum? Quando Liuti parla di "furbata" è quindi fin troppo benevolo: si tratta di una vera e propria truffa, che andrebbe perseguita penalmente come stabilito dalla legge.
  • Pieroni:”Aria irrespirabile, più controlli al Cosmari”

    88 - Giu 14, 2011 - 18:49 Vai al commento »
    @ axel "se non è tossico, è innocuo!!" Allora fai così. Prendi un tuo amico e gli dai un pugno nello stomaco (ti assicuro che non è tossico). Poi gli chiedi se lo considera innocuo. Se ti dice di sì allora hai ragione tu e puoi continuare a colpirlo. Se no, ho ragione io.
    89 - Giu 13, 2011 - 0:37 Vai al commento »
    Chissà perché, quando si parla di Cosmari non si riesce mai a fare un discorso completo e sensato. Più di uno ha usato il termine "innocuo" a proposito dei cattivi odori. Il fatto che non sia tossico non lo rende affatto innocuo: nausea, vomito, mal di testa sono solo alcuni degli effetti che può provocare una simile situazione. Il prossimo che usa queso termine è invitato a passare una settimana a Sforzacosta. Poi c'è il problema dei fumi, che è completamente diverso, ma che non cancella quello degli odori. Due problemi, due cause, due soluzioni da trovare. Finché si farà la battaglia tra chi si lamenta dell'odore e chi dei fumi non concluderemo mai niente, perché i politici e gli affaristi che lucrano su questo, non chiedono di meglio che di tenere le persone distratte mentre loro si fanno i c...i propri. Capponi non ha fatto niente per affrontare questi problemi, le giunte precedenti nemmeno, vediamo cosa farà Pettinari. Credo che avrà bisogno di... uno stimolo.
  • Guzzini (Pdl): “Sui referendum demagogia e imbrogli dalla sinistra”

    90 - Giu 12, 2011 - 17:37 Vai al commento »
    @ ricagni Complimenti per il bellissimo mosaico del suo commento: ha messo insieme di tutto riuscendo a fare una gran confusione. Per fortuna che cerca la chiarezza... Comunque: - non votare è un diritto che chiunque può decidere di esercitare liberamente - invitare le persone a non votare, come ha evidenziato sopra il sig. Onofri, per alcuni soggetti è un reato, e questo non siamo noi a dirlo ma è la legge Il resto sono chiacchiere inutili e pretestuose.
    91 - Giu 11, 2011 - 13:09 Vai al commento »
    Dimenticavo... Non votare è una scelta libera e legittima che ogni cittadino deve poter fare senza essere accusato di niente. Invitare le persone a non votare, da parte di partiti e rappresentanti politici, è una cosa indecente; in questo modo queste persone rinnegano il proprio ruolo e la propria attività, che dovrebbe essere prima di tutto quella di favorire la partecipazione alla vita politica. Sono due cose molto diverse.
    92 - Giu 11, 2011 - 13:05 Vai al commento »
    "Demagogia e imbrogli" Guzzini con questo articolo dimostra di essere un esperto sia degli uni che degli altri. Complimenti!
  • Appello per i 4 Sì al Referendum
    dal sindaco, dagli assessori
    e dai consiglieri comunali di maggioranza

    93 - Giu 10, 2011 - 9:44 Vai al commento »
    Non è un appello dell'amministrazione comunale ma dei singoli? Ci mancherebbe altro... L'amministrazione comunale non può e non deve prendere posizione. Ma siccome anche sindaco, assessori e consiglieri sono figure istituzionali, ritengo del tutto inopportuno questo comunicato. Se la firma è "Il Sindaco Romano Carancini" è il sindaco che fa questo appello e la cosa non è accettabile. Doveva firmarsi semplicemente "Romano Carancini". Lo stesso ovviamente vale per gli altri. A qualcuno può sembrare una questione di lana caprina, ma il rispetto delle istituzioni e del loro ruolo non è un gioco. PS: solo per chiarezza, non è per la posizione assunta, io vado a votare e voto SI
    94 - Giu 10, 2011 - 9:38 Vai al commento »
    "Quesito n.° 1. Votiamo SI, perché i servizi pubblici locali a rilevanza economica (trasporto pubblico locale, acqua potabile, rifiuti) possono essere gestiti in modo efficiente..." Con questo dimostrate di non avere capito niente di quale sia il vero nocciolo della questione. Complimenti!
  • Referendum: un altro coro di sì

    95 - Giu 8, 2011 - 13:20 Vai al commento »
    Al signor Lattanzi Le sue esternazioni sono a dir poco demenziali. Mi limito solo a sottolineare alcune affermazioni. "non c’è il pericolo di privatizzare l’acqua che è e resterà un bene pubblico" "La normativa europea e di conseguenza quella italiana prevedono la gestione privata delle risorse idriche e del ciclo idrico integrato" "...utilizzando energia elettrica prodotta da altri paesi europei con il nucleare, pagandola a caro prezzo" "L’Italia è un paese industrializzato che ha bisogno di energia e non ne produce in misura adeguata" "Quanto al legittimo impedimento, presente negli ordinamenti di molti paesi..." Queste affermazioni o sono FALSE o presuppongono un'idea completamente falsata della realtà. Non so se per ignoranza o mala fede, ma questo lo lascio decidere alla sua coscienza. "Ma il nostro non è, o meglio non è più, un paese normale” In questo invece ha perfettamente ragione, e la dimostrazione, se mai ce ne fosse bisogno, l'ha data proprio lei.
    96 - Giu 8, 2011 - 12:27 Vai al commento »
    Quanta ipocrisia...! Non ci dimentichiamo che fino a ieri quasi tutti i partiti, di destra centro o sinistra che fossero, erano favorevoli sia alle privatizzazioni che al nucleare. Oggi, fulminati sulla via di Damasco, sono tutti per cancellarli. Domani? Squallidi opportunisti
  • Nucleare: il referendum si farà
    Il Comitato vota sì: Vince la democrazia

    97 - Giu 1, 2011 - 16:51 Vai al commento »
    Una domanda per il neo-presidente Pettinari. Non più di una settimana fa lei ha detto "Nonostante ci sia chi continua a darci addosso, noi abbiamo detto no al nucleare lo scorso anno e io ho sottoscritto un documento in merito come segretario regionale dell’Udc. la nostra campagna referendaria di coalizione continuerà fino al 12 di giugno per dire no al nucleare, no allo sfruttamento del territorio, no alle leggi per i singoli" https://www.cronachemaceratesi.it/2011/05/25/pettinari-si-affida-a-casini-e-dalema-spacca-nessun-taglio-agli-ospedali/ Sui referendum ancora non si è visto un manifesto, un incontro, un comizio, un... niente da parte vostra. Sono distratto io, provvederete al più presto o erano solo parole in libertà?
    98 - Giu 1, 2011 - 16:36 Vai al commento »
    Dobbiamo fare tutto il possibile per diffondere informazioni (corrette possibilmente, chiaro Alex?) sui referendum, a cominciare dal fatto che si svolgeranno. Tante, troppe persone ancora non lo sanno a causa del silenzio che arriva quasi totale dai grandi media e dai partiti. Operazione "balconi liberi" http://www.facebook.com/event.php?eid=127474240666661
  • Pettinari sceglie la squadra
    Per la vicepresidenza spunta Salvi

    99 - Giu 1, 2011 - 16:39 Vai al commento »
    Caspita! Questa sì che è una notiziona: finalmente la politica si rinnova davvero!!! Salvi, finalmente una faccia nuova Bianchini, ma chi se lo sarebbe mai aspettato? .....
  • Il ballottaggio premia Antonio Pettinari
    E’ lui il 10° presidente della Provincia

    100 - Mag 30, 2011 - 19:38 Vai al commento »
    Ora che Pettinari ha vinto attendiamo impazienti che mantenga le sue promesse, a partire da subito. Per esempio appoggiando in maniera concreta i referendum sui quali la settimana scorsa aveva detto di essere favorevole.
  • Federazione della Sinistra e Sel divise su Pettinari

    101 - Mag 22, 2011 - 1:13 Vai al commento »
    Questo dimostra, se mai ce ne fosse bisogno, che il problema NON è Berlusconi. L'Italia è piena di Berlusconi di tutti i tipi, tutta gente che continuerà a fare il proprio porco comodo finché ci sarà qualcuno disposto a votare il meno peggio, a tapparsi il naso, ad allearsi col diavolo pur di battere il nemico del momento. Sono questi atteggiamenti che ci hanno portato a questa situazione disastrosa e non cambieremo direzione fino a che non cominceremo a fare scelte diverse, positive, scelte che cercano il meglio e non il meno peggio. Non serve cambiare governo, c'è da cambiare gli italiani.
  • Iniziativa
    di Forza Nuova
    contro l’aborto

    102 - Mag 20, 2011 - 19:58 Vai al commento »
    "la legge 194 sia una delle cause e degli effetti più profondi della crisi morale che sta attraversando il nostro Paese" Complimenti! Continuate pure a dormire...
  • Maceratiamo: “Referendum dimenticati
    anche dal Comune”

    103 - Mag 16, 2011 - 9:02 Vai al commento »
    Non dimentichiamoci poi che oltre a quello sul nucleare, che è fondamentale, ci sono altri tre quesiti almeno altrettanto importanti: due sull'acqua e uno sul legittimo impedimento.
    104 - Mag 16, 2011 - 9:00 Vai al commento »
    Le possibilità che il referendum sul nucleare sia cancellato dai patetici tentativi del governo sono in realtà, e per fortuna, estremamente poche. In ogni caso va ricordato che gli interventi del governo non hanno "cancellato" affatto il ritorno al nucleare dai suoi obiettivi, ma solo "rimandato" la cosa di un paio di anni. Lo stesso capo del governo ha dichiarato di voler rinviare tutto fino a quando l'opinione pubblica non sarà un po' più "tranquilla". http://www.rainews24.it/it/video.php?id=23009 http://blogeko.iljournal.it/2011/dietrofront-sul-nucleare-disinnescato-il-referendum-e-gabbato-lo-santo
  • Mandrelli: “Ecco perchè
    abbiamo scelto Pettinari”

    105 - Mag 10, 2011 - 19:57 Vai al commento »
    "dopo quelli che personalmente ritengo 15 anni di corretto ed efficiente governo della Provincia di Macerata il centro sinistra ha pur tuttavia perso le ultime elezioni" Evidentemente tanto corretto ed efficiente non è stato. Comunque la sconfitta vi deve essere piaciuta così tanto che... avete candidato Pettinari. Continuate così e potete avete la certezza di stare tranquilli per i prossimi 15 anni. ... e pensare che per battere sonoramente una destra così becera (mi scuso con le persone di quella destra seria di una volta) ci vorrebbe tanto poco... Evidentemente non rientra nei piani di questa sinistra balorda (e devo scusarmi anche con le persone di quella sinistra seria di una volta).
  • Un gruppo di cittadini
    ricorre al Tar
    contro la Minitematica

    106 - Mag 1, 2011 - 23:39 Vai al commento »
    Giusto per dovere di cronaca, all'approvazione definitiva della minitematica (delibera 84 del 25/10/2010), questo è stato l'esito della votazione: - favorevoli: l'intera maggioranza più Pantana, Tacconi, Pizzichini - contrari: Nascimbeni, D'Alessandro, Salvatori - astenuti: Ballesi, Compagnucci, Conti, Guzzini, Pistarelli, Sacchi Evidentemente l'appoggio a questo provvedimento, più o meno esplicito, è molto ampio. Al pistacoppo innominato voglio solo dire che l'aver vinto un'elezione o comunque essere stato eletto ad un posto pubblico non dà il diritto di vita e di morte sui cittadini né l'autorizzazione a fare qualsiasi cosa. Una ritorsione sarebbe stata quella di appendere i consiglieri a testa in giù dalla torre di piazza. Questo invece è solo un atto previsto e regolato dalla legge.
  • Il dilemma dell’energia:
    botte piena o moglie ubriaca?

    107 - Mag 2, 2011 - 12:46 Vai al commento »
    @ avit Quando si brucia qualcosa, qualsiasi cosa, una parte minoritaria rimane in cenere e simili, il resto viene disperso nell'ambiente. Questa non è un'opinione, ma fisica (principio di conservazione della massa). Più è alta la temperatura di incenerimento, a prescindere dal materiale bruciato, più sono sottili le polveri che si disperdono nell'ambiente, e anche questa è fisica, di livello elementare. Respirare polvere, di qualunque tipo, è nocivo per la salute, e qui siamo nel campo della medicina, anche in questo caso a livello decisamente elementare. Un aspetto invece più sofisticato, dimostrato dagli studi fatti, è che più la polvere è sottile più entra in profondità nel corpo umano fino a raggiungere il nucleo delle cellule. Insieme a questo c'è poi da dire che questo particolato fa da veicolo per sostanze e composti della più varia natura. Per passare alla chimica va detto che ciò che respiriamo dipende dalla composizione di ciò che bruciamo, per cui è evidente che bruciare rifiuti è in assoluto la cosa peggiore che si può fare. Rimane tuttavia fermo quanto detto sopra, per cui anche respirare la polvere generata dall'incenerimento di vegetali è altamente nocivo. Ricapitolando quindi la risposta è sì, sono categorico, e lo sono per più di un motivo. Quanto alla produzione di biocarburanti, dopo un primo momento idilliaco per fortuna si sta cominciando a capire che non si tratta di una soluzione ma di un problema: incentiva la coltivazione intensiva, l'uso indiscriminato di fertilizzanti e pesticidi, toglie terra alle coltivazioni per alimentazione umana. Il futuro dell'agricoltura, se vogliamo provare ad offrirgliene uno, è nella direzione esattamente opposta. A meno che non vogliamo cibarci di biodiesel...
    108 - Mag 1, 2011 - 23:16 Vai al commento »
    Il problema sicuramente esiste ed è particolarmente complesso. Devo tuttavia fare un paio di osservazioni su quanto scritto da Liuti. Tra le fonti rinnovabili sono state inserite biomasse e rifiuti, cioè l'incenerimento. Dal punto di vista strettamente linguistico è vero che sono rinnovabili perché se ne producono sempre di nuove, ma sono tutt'altro che sostenibili. Oggi l'incenerimento è una delle fonti inquinanti con il più alto impatto sulla salute dell'uomo, per cui è una pratica che va assolutamente abbandonata. Più in generale, l'idea di fondo dell'articolo è che da qualche parte si debba "cedere" per forza; forse sarà anche vero, ma nessuno si mette mai nell'ottica di valutare il problema cercando (e questo è il punto fondamentale) una soluzione capace di accontentare le diverse esigenze. Si parte dal presupposto che non si può avere tutto e ci si accontenta del male minore senza andare a vedere se magari ci siano altre soluzioni. Oggi questo si riduce spesso a dire "accettiamo il fotovolatico a terra altrimenti ci costruiscono le centrali nucleari". Finché cercheremo il male minore troveremo... un male. Quand'è che cominceremo a cercare un bene?
  • Il senatore Marini per Pettinari
    Il ministro Meloni per Capponi

    109 - Apr 30, 2011 - 18:27 Vai al commento »
    Caspita che politici che abbiamo!!! Coraggiosi capitani che guidano il loro esercito stando in prima fila. Persone eccezionali a cui bastano poche parole per far scaldare il cuore dei propri sostenitori. ... a patto di avere una badante vicino!
  • Capponi si affida al Governo
    In arrivo altri Ministri

    110 - Apr 30, 2011 - 18:28 Vai al commento »
    Senza la badante questi non sono capaci neanche di farsi vedere in pubblico, e pretendono la nostra fiducia... Che squallore!
  • La Destra: “E’ indecoroso trovare
    i finiani nella nostra coalizione”

    111 - Apr 23, 2011 - 11:28 Vai al commento »
    "E’ indecoroso avere i finiani come alleati. Ci siamo ritrovati insieme a Fli solo negli ultimi giorni e questo per noi è inaccettabile. I candidati sono tutte persone in gamba, ma politicamente è un discorso che non può passare perchè qua non si capisce più cos’è la destra e cos’è la sinistra." Bravo. Discorso coerente con il panorama politico, posizione comprensibile e condivisibile. Quindi lascerete la coalizione e vi ritirerete dalla campagna elettorale, vero? Ah no, era solo un modo di dire... tanto per farsi vedere. "Ho lasciato il Pdl perché si parlava troppo di strategie e poco di politica concreta" Ecco, appunto...
  • Pettinari: “Noi i moderati
    Capponi e i suoi
    sempre più a destra”

    112 - Apr 7, 2011 - 0:27 Vai al commento »
    E pensare che c'era chi vedeva nell'ipotetica candidatura Meschini il pericolo maggiore...
  • Provinciali: giochi fatti
    Ora si fa sul serio

    113 - Apr 7, 2011 - 0:23 Vai al commento »
    Quattrini: "Tra i due mali ho scelto il minore" Quindi Capponi, secondo Quattrici, è un male, e lui da politico consapevole e responsabile... lo sostiene. La sua era "una candidatura fuori dagli schemi, improntata sull’ambientalisimo". Bene, ora è rientrata negli schemi e ha ritrovato una impronta prettamente... poltronista. Nonostante fossi su posizioni abbastanza lontane da Quattrini, mi ero fatto l'idea di un politico diverso dai soliti, con delle idee rispettabili: mi sono sbagliato.
  • Incendio Golden Plast
    Oggi il monitoraggio
    del suolo e dei vegetali

    114 - Mar 30, 2011 - 15:10 Vai al commento »
    Statuto dell'ARPAM Art. 1 - Non fa male Art. 2 - Se fa male, colpisce qualcun altro Art. 3 - Quello che non rientra negli art. 1 e 2 non è di competenza dell'ARPAM
  • Il Comune di Macerata sostiene
    la campagna per l’acqua pubblica

    115 - Mar 26, 2011 - 17:37 Vai al commento »
    Sono contento di sapere che anche il comune di Macerata sostiene questa iniziativa. Peccato che concretamente non abbia ancora fatto niente per dimostrare le sue reali intenzioni. In campagna elettorale aveva promesso di modificare in questo senso lo statuto comunale (intervento certo non determinante ma comunque significativo) ma tutto è fermo al punto di partenza. Caro sindaco, le chiacchiere stanno a zero...
  • La guerra in Libia
    vista dalle Marche

    116 - Mar 30, 2011 - 15:01 Vai al commento »
    "l’Assemblea legislativa delle Marche ha approvato a maggioranza una risoluzione in base alla quale chiederà al Governo di operare «esclusivamente all’interno del mandato dell’Onu senza accedere all’uso della forza" Come se il mandato dell'Onu fosse un esempio di democrazia...! Come se il fatto di non sparare personalmente i missili ci permettesse di dire che "non siamo in guerra". Quanta ipocrisia...
  • Siamo stati colpiti
    Ma non affondati

    117 - Feb 27, 2011 - 0:11 Vai al commento »
    "Gli hacker, storicamente, sono per la libertà di informazione, per l’Open Source, ed amano i concetti di sicurezza dell’informazione" Esatto, questo è il vero significato di "hacker"; purtroppo negli anni questo termine è stato usato il più delle volte a sproposito. Quello che è successo a CM non è opera di hacker ma di banditi: mercenari (concetto quanto mai attuale) che mettono le loro capacità tecniche al servizio di chi può pagarle per commettere un crimine. Nè più né meno di un killer.
  • Proviamo a cambiare …ordinanza
    Via Mattei esclusa dall’Ecozona

    118 - Feb 12, 2011 - 12:08 Vai al commento »
    "mi fa piacere vedere tanto interesse verso i valori registrati dalle centraline, molti li guardano quotidianamente e questo è un primo risultato" Se l'obiettivo era questo non c'era bisogno di mettere in piedi tutto questo casino. Bastava un report periodico da mandare ai cittadini. Oppure, come si fa in qualche comune, mettere un displey in piazza che visualizza i dati in tempo reale.
    119 - Feb 12, 2011 - 12:05 Vai al commento »
    "l’ecozona quindi, pur comprendendo Collevario, avrà inizio alla rotatoria di Via Roma». In questo modo saranno risolti i problemi di quei soggetti che da Collevario non avevano alcuna possibilità per raggiungere l’ospedale" Se si apre via Mattei ma Collevario resta nella zona bloccata, all'ospedale non ci arriva lo stesso. Chi è il genio che ha pensato questa boiata? In ogni caso, se non ricordo male, c'era già la deroga per chi doveva andare all'ospedale. Quindi cosa c'è di nuovo?
  • L’Idv: “L’Udc sciolga le riserve
    Il centrosinistra può stravincere”

    120 - Feb 12, 2011 - 12:16 Vai al commento »
    "Non accettiamo dal Pd un candidato che esca dalle primarie, altrimenti siamo pronti a trovare un candidato dell’Udc" Non sia mai che i cittadini possano decidere qualcosa. Siamo matti? Piuttosto meglio rifugiarsi in una candidatura che rispecchi la più antica tradizione clientelare. Niente di nuovo sotto il sole. "Attenzione va anche alla montagna..." E così anche a sviolinata per Gentilucci è servita. Hai visto mai che al ballottaggio...
  • SCOCCA L’ORA DELL’ECOZONA
    Macerata prova a “cambiare aria”

    121 - Feb 2, 2011 - 11:22 Vai al commento »
    Questa la (triste) classifica dei valori più alti mai registrati a Macerata per le PM10: 24/12/2007 124,80 31/01/2007 112,30 01/02/2011 101,83 <=== 25/01/2010 100,54 Se il buongiorno si vede dal mattino...
    122 - Feb 1, 2011 - 16:48 Vai al commento »
    I "signori" commercianti possono stare tranquilli. Il provvedimento interessa, come già detto più sopra, circa l'8% (otto per cento!!!) del parco circolante. Quindi nella peggiore delle ipotesi, e cioè che si muovesse l'8% in meno di persone e che fossero tutte intenzionate a fare acquisti, avrebbero una diminuzione dell'8% del fatturato. In realtà non è così perché (come capita al sottoscritto) se la mia diesel euro 2 è bloccata prendo l'auto di mia moglie che è a benzina. Il risultato di tutta questa storia, purtroppo, sarà un'inutile caos nel quale l'amministrazione si lava la coscienza sostenendo di "aver fatto qualcosa" mentre gli automobilastri avranno gioco facile a dire "l'amministrazione non fa niente di serio". Poi il fatto che l'ARPAM (e non qualche pseudo scienziato) già nel 2006 (quando la situazione era migliore!) dicesse che a Macerata ogni anno muoiono sei persone per cause direttamente legate all'inquinamento atmosferico, non interessa nessuno. Finché non tocca a lui...
  • Luci ed ombre della Rete
    Accattoli e Monsignor Giuliodori
    parlano della sfida educativa

    123 - Gen 30, 2011 - 17:51 Vai al commento »
    "In Egitto il governo ha chiesto alla Vodafone di staccare tutti i router, questo perché la rete palesa ed esalta dei fenomeni carsici che muovono la società e può diventare acceleratore di sentimenti anche pericolosi" Giuliodori dimostra ancora una volta una visione della realtà che è eufemistico definire distorta. Quello che è successo in Egitto con la sospensione delle connessioni ad Internet va chiamato col suo nome: "STRATEGIA MILITARE". Si è voluto in questo modo, da un lato impedire che i vari gruppi di manifestanti potessero contattarsi e coordinare al meglio le rispettive iniziative; dall'altro si evita che le notizie su ciò che sta succedendo escano incontrollate. In qualsiasi conflitto ci sono due regole fondamentali: controllare l'informazione per far conoscere una verità "addomesticata" e disturbare i collegamenti del nemico. Questo è stato fatto, altro che "acceleratore di sentimenti". Chi offre sponde a queste operazioni dovrebbe andare a nascondersi.
  • Pubblico è bello…
    ma non è sufficiente
    per garantire efficacia

    124 - Gen 26, 2011 - 18:16 Vai al commento »
    Ecco, parlare di "mercato" e di "competizione" su questo argomento è proprio assurdo. Il servizio idrico è per sua natura un monopolio, non ci possono essere più gestori se non nella fase di aggiudicazione. E' ovvio che l'essere pubblico di per sé non garantisce nulla, ed è superfluo ripetere le tante disfunzioni attuali che ben conosciamo. Fatto sta che ovunque si sia privatizzato il servizio si è ottenuto un drastico incremento dei costi e contemporaneamente una riduzione della qualità del servizio. Non in Italia, ma ovunque nel mondo. Un caso fra tanti, Parigi giusto l'anno scorso è ritornata all'acqua pubblica dopo vent'anni di gestione privata. Poi evitiamo le frottole del tipo "l'acqua come risorsa rimane pubblica ma si privatizza solo il servizio": chi gestisce il servizio diventa controllore della risorsa, quindi averne la proprietà "teorica" non serve a niente. A Perticarari dico (anzi ripeto) che la politica non si fa solo con le leggi. Lui difende la legge, e lo fa bene, io difendo un principio. Tante cose erano vietate o permesse fino a che, anche sotto la pressione dei cittadini, sono cambiate le leggi. Anche questo è fare politica.
    125 - Gen 24, 2011 - 17:27 Vai al commento »
    Non risponderò punto per punto a quello che dice Perticarari, cosa che richiederebbe ben altri spazi; osservo però che qualche "stupidaggine", oltre che nella proposta di modifica dello statuto deve essere caduta anche sul suo articolo. Magari ci sarà modo di riparlarne approfonditamente; per ore mi limito a rimandare al sito ufficiale del forum per l'acqua pubblica, dove è possibile trovare molte informazioni che l'avvocato ignora o ha ignorato: http://www.acquabenecomune.org/ A parte questo dico solo una cosa. Se anche tutta questa cosa fosse tecnicamente inutile, perché già superata dalla legge, resterebbe comunque un segnale molto importante. Se qualche centinaio o migliaio di comuni facessero altrettanto (e tanti lo hanno già fatto) si tratterebbe di una pressione politica che un governo farebbe più fatica ad ignorare. E questo, in vista dei referendum appena approvati e quindi di una probabile nuova discussione sull'argomento, mi sembra un fatto molto importante. Poi che il PD su questi argomenti sia sempre tristemente allineato con i partiti della (cosiddetta) destra nel difendere gli interessi dei grandi industriali, non mi sorprende più; ma anche questo è un discorso che richiederebbe ben altri spazi.
  • Associazioni in consiglio comunale il miracolo
    della moltiplicazione dei fondi

    126 - Gen 20, 2011 - 14:47 Vai al commento »
    In questo articolo manca un'informazione fondamentale: da dove sono stati tolti i 16000 euro? Il bilancio non permette di "creare" denaro dal nulla, se da una parte aggiungi dall'altra sottrai.
  • Siti nucleari nelle Marche,
    la preoccupazione di Cavallaro (Pd)
    dopo la risposta del sottosegretario Saglia

    127 - Gen 20, 2011 - 14:58 Vai al commento »
    Ancora si parla di "DOVE" mettere le scorie, "DOVE" costruire le centrali, ecc.? Ma non lo capite che non ha nessuna importanza? Che stia a Macerata o a Foggia o a Roma, non fa differenza. L'unica cosa da dire è che si tratta di una scelta completamente ingiustificata, insostenibile e pericolosa. In una parola: FOLLE.
  • Elezioni, avanti adagio tra molti dubbi
    Capponi: “Potrei non candidarmi”

    128 - Gen 11, 2011 - 17:43 Vai al commento »
    E' cominciato (in verità già da un po') il balletto triste che porterà a definire il "chi" delle prossime elezioni provinciali: buon divertimento agli appassionati del genere. Voglio solo ricordare che le liste civiche che si alleano con i partiti tradiscono la loro missione, ed è più corretto chiamarle "liste civetta": strumenti costruiti su misura per catturare quei voti che i partiti non riuscirebbero a raccogliere. Una lista civica "autentica" nasce in contrapposizione al sistema che i partiti rappresentano: tutto il resto è fumo negli occhi. http://www.maceratiamo.it/modules/news/article.php?storyid=22 http://www.maceratiamo.it/modules/news/article.php?storyid=36
  • Lo stop alle auto
    è un inutile paravento

    129 - Gen 7, 2011 - 10:00 Vai al commento »
    "in fondo sulla base della convenienza economica vengono prese la stragrande maggioranza delle nostre decisioni" Esatto. Peccato che questa non sia politica ma pura e semplice amministrazione, per la quale è sufficiente l'ultimo dei ragionieri. Dalla politica mi aspetto qualcosa di più. "Se mai cominciamo mai si arriva al risultato" Appunto. Il resto sono chiacchiere. Il comune non può limitarsi a dire "Vedete che non si può continuare cosi", deve darci delle soluzioni, altrimenti è inutile. Questa iniziativa non è "un primo ed incerto passo" nella direzione giusta, ma solo un rimandare il problema.
  • Cingoli e Appignano, il Consiglio regionale
    dice no alla doppia discarica

    130 - Dic 23, 2010 - 14:43 Vai al commento »
    Un applauso per Quattrini. Sottoscrivo dalla prima all'ultima parola.
    131 - Dic 22, 2010 - 22:33 Vai al commento »
    @jack rayan Invece di finire nel solito gioco "destra-sinistra" perché non provi ad informarti? Negli allevamenti intorno a Brescia hanno trovato diossine in alte quantità nel latte delle mucche. I terreni intorno alla città non sono più coltivabili. L'alternativa c'è, ma bisogna volerla. A Napoli la situazione che c'è non è casuale, ma è stata generata appositamente per consentire agli sciacalli (opportunamente coperti da politici di tutti i colori) di fareenormi profitti a discapito della salute dei cittadini. Tanto per tornare a casa nostra, dovremmo cominciare a chiederci perché le ultime analisi sui terreni intorno al Cosmari sono state fatte oltre 10 anni fa. Oppure come mai Macerata, che è ben ventilata e non ha grandi strade vicino né zone industriali, ha livelli di polveri sottili così alti.
    132 - Dic 22, 2010 - 22:22 Vai al commento »
    @fabio_rossi Hai ragione, non sono tutti uguali: ci sono inceneritori (perché questo è il termine giusto) che fanno guadagnare i partiti di destra e inceneritori che fanno guadagnare i partiti di sinistra. In ogni caso c'è qualcuno che ci guadagna alla grande, e questo è molto democratico. Poi c'è chi ci rimette, tipo i cittadini che si ammalano di malattie cardiovascolari,malattie respiratorie e tumori di vario tipo. E sono colpiti tutti indifferentemente dalla loro collocazione, destra o sinistra che sia. E anche questo è molto democratico.
    133 - Dic 22, 2010 - 9:03 Vai al commento »
    "distruzione mediante il processo di termovalorizzazione" Eccone un altro che non sa di che parla "potremmo iniziare a rispettare il creato" Ma lo sa il senatore che l'essere umano fa parte di quel "creato" di cui va cianciando, e che l'unica cosa che viene distrutta bruciando rifiuti è la sua salute?
  • Il Centro Sportivo
    della Filarmonica
    verso la rinascita

    134 - Dic 18, 2010 - 18:11 Vai al commento »
    "Siamo partiti con il ristorante La Fenice" Si rimette in funzione un centro sportivo, e da cosa si comincia? Dal ristorante...
  • Scuole aperte a Macerata: è polemica
    Pantanetti: “Il piano anti-neve ha funzionato”

    135 - Dic 18, 2010 - 18:01 Vai al commento »
    Pantanetti: "Il piano anti-neve ha funzionato" Evidentemente non ha provato a muoversi con l'autobus. Beata ignoranza...!
  • “Ancora una volta la zona di via Roma
    è stata dimenticata dal Comune”

    136 - Dic 18, 2010 - 18:14 Vai al commento »
    Se cominciamo a dire "qui non passano" o "là non hanno pulito" non ne usciamo più. Il guaio è che bastano quattro fiocchi e tutto va in tilt. Chissà come fanno in Russia o in Canada? http://www.stefanomontanari.net/sito/blog/2074-il-generale-inverno.html
  • Pullman gratuiti da Civitanova
    per “Il dittatore del Bunga Bunga”,
    la manifestazione dell’Idv a Bologna

    137 - Nov 29, 2010 - 10:31 Vai al commento »
    A proposito dei "danni fatti al nostro paese da Berlusconi ed i suoi complici, Bossi e Fini compresi" avete perfettamente ragione. I danni ci sono, riguardano molti ambiti e sono estremamente gravi. Peccato che poi ci si dimentichi dei danni fatti da altre persone che non sono riconducibili a quelle sopra citate. Penso per esempio a Prodi (indulto), Di Pietro (TAV), D'Alema (privatizzazione Telecom) e così via. Senza dimenticare che questi e quelli hanno sempre benedetto e sostenuto le missioni di guerra in Bosnia e in Afghanistan. Che se una parte ha approvato le leggi ad personam, l'altra parte si è guardata bene dal cancellarle. Che questo schifo di legge elettorale funziona talmente bene (per loro) che nessuno si azzarda a toccarla.
  • Macerata celebra la nona Giornata mondiale
    contro la pena di morte

    138 - Nov 29, 2010 - 10:23 Vai al commento »
    Bene, bravi, bis! Peccato che però ci si ricordi sempre e solo di persone come Sakineh, come se fossero le uniche a subire questi crimini. Invece non ci si ricorda mai delle persone ammazzate "legalmente" in altri paesi come la Cina o (guarda caso!) gli USA. http://www.pleonastico.it/modules/news/article.php?storyid=196 IPOCRITI !!!
  • Battaglia nel nome del Padre

    139 - Nov 24, 2010 - 10:43 Vai al commento »
    Evidentemente in consiglio non c'è molto da fare...
  • “La politica ora la fanno i cittadini”
    MaceraTiAmo lancia
    l’unione delle associazioni

    140 - Nov 26, 2010 - 13:06 Vai al commento »
    Eccesso di intransigenza? Io lo chiamo più semplicemente "cambiare strada", visto dove ci ha portato la scarsa intransigenza applicata finora. Ma ovviamente sono solo punti di vista.
    141 - Nov 24, 2010 - 23:07 Vai al commento »
    Non sono tutti uguali ma, semplificando, si comportano tutti nello stesso modo. O quasi. E non dipende da noi, dipende da loro.
    142 - Nov 24, 2010 - 10:27 Vai al commento »
    Aggiungo solo due precisazioni a quanto detto sopra. Fare una battaglia su un argomento ben definito (es: l'acqua pubblica) è cosa ben diversa dal fare un'alleanza programmatica/elettorale. Nel primo caso non solo è possibile, ma anche auspicabile la collaborazione con i partiti e con chiunque condivida l'obiettivo: lo abbiamo già fatto e lo rifaremo. Nel secondo caso si tratta di tutt'altro e ho già spiegato perché su questo non c'è possibilità di compromessi. Noi NON abbiamo mai detto che "i partiti sono tutti uguali". Sono diversi sotto molti aspetti e valutarne oggettivamente le differenze è più che legittimo. Il problema è che fanno tutti parte di un unico sistema che è basato su clientele e interessi particolari, per noi inaccettabile. Sostenere un partito piuttosto che un altro significa scegliere approcci diversi ad una situazione che comunque non cambia perché è funzionale alla sopravvivenza stessa dei partiti.
    143 - Nov 20, 2010 - 17:52 Vai al commento »
    @ rpiccia Quello che dici sull'opportunità di allearsi con i partiti, o con la parte migliore di questi, sarebbe giusto se vivessimo in una società complessivamente "sana" in cui i partiti lavorassero nell'interesse di tutti i cittadini, o almeno del loro elettorato di riferimento; un sistema in cui la corruzione e il malcostume fossero l'eccezione. Purtroppo non è così, e non occorre certo spendere parole per dimostrarlo. I partiti che fino ad oggi ci hanno governato (tutti senza eccezioni) sono macchine corrotte a tal punto da non essere quasi più utili neanche ai vari potentati economici che di loro si sono sempre serviti; tanto che sempre più spesso questi li scavalcano e agiscono in prima persona (vedi Marchionne). Dentro ai partiti ci sono persone oneste e responsabili? Certo che ce ne sono, e sono in tutti i partiti. Solo che, anche perché sono quattro gatti, non riescono a combinare niente di buono, perché si trovano all'interno di un meccanismo che li stritola e li tiene in disparte. Un esempio recente è quello dell'IdV marchigiana in cui un gruppo di ragazzi in gamba era entrato per "cambiarlo dall'interno": in massa erano entrati e in massa sono usciti solo poche settimane fa, constatando l'impossibilità della missione che si erano dati. No Riccardo, con questi partiti non c'è alcuna possibilità di collaborazione, non per un impegno a 360 gradi quale vuole essere questa iniziativa. Le persone valide che stanno dentro ai partiti sono le benvenute, ma devono fare una scelta radicale e trasparente. Se vogliamo un vero cambiamento non possiamo accettare ambiguità.
  • Monumento a Ricci, favorevoli e contrari
    Pizzichini: “Occasione da non perdere”
    SEL: “Basta con i mecenatismi”

    144 - Nov 10, 2010 - 0:14 Vai al commento »
    Due appunti a Pizzichini che, evidentemente, non ha molta dimestichezza né con le parole né con i numeri. Prendo un qualsiasi dizionario e cerco "Occasione: insieme di circostanze, per lo più casuali, che offrono l'opportunità di dire o fare qualcosa - circostanza fortuita" Quale sarebbe l'occasione da sfruttare? Quali sarebbero queste circostanze fortuite che ora ci sono e domani potrebbero sparire? Cos'è che passa ora e non ritornerà? Niente, non c'è nessuna occasione. C'è solo una proposta che va rifiutata, se non altro, per l'arroganza con cui è stata avanzata. Quanto ai numeri poi, parlare di "poche decine di migliaia di Euro" è quasi offensivo. Che i soldi escano dal comune, dalla provincia o dalla regione sono sempre soldi pubblici, cioè di ogni singolo cittadino. E, va chiarito, sono pubblici anche quelli della fondazione, dal momento che vengono comunque impiegati per opere di pubblico interesse. Quindi per i cittadini non fa nessuna differenza da quale conto escano: sono soldi della collettività, tutti, fino all'ultimo centesimo. PS: con insufficienze in italiano e matematica ai miei tempi si ripeteva l'anno
  • Marcello Veneziani: “A Macerata
    il primo Tea party italiano”

    145 - Nov 8, 2010 - 12:41 Vai al commento »
    L'intervento di Michele è chiarificatore quindi, come da suo invito, è opportuno che io riveda il mio commento. Di seguito la "nuova" versione del mio pensiero. Il punto è che sono sempre le stesse persone che dicono le stesse cose nello stesso modo da anni. Pensano (mi scuso per il termine un po’ forte) di proporre qualcosa di nuovo e non si rendono neanche conto di ripetere sempre lo stesso copione. Patetico... Magari non c'entra, ma guardate cosa è il Teaparty negli USA: http://www.agoravox.it/Aspettando-i-Tea-Party-nostrani.html
    146 - Nov 8, 2010 - 9:44 Vai al commento »
    Il punto è che sono sempre le stesse persone che dicono le stesse cose nello stesso modo da anni. Pensano (mi scuso per il termine un po' forte) di proporre qualcosa di nuovo e non si rendono neanche conto di ripetere sempre lo stesso copione. Patetico... Guardate cosa è il Teaparty negli USA: http://www.agoravox.it/Aspettando-i-Tea-Party-nostrani.html
  • Il Vescovo: “La statua è una priorità,
    Macerata non sia miope ed autolesionista”

    147 - Nov 7, 2010 - 23:29 Vai al commento »
    Ero già abbastanza stranito da tutta questa vicenda e dalla vergognosa posizione che ha assunto il vescovo. Eppure è riuscito a sorprendermi di nuovo. E' riuscito a fare come i peggiori politicanti che fanno il gioco delle tre carte per imbrogliare il comune cittadino. Non volete la statua, allora non volete la cultura, allora non finanziate lo Sferisterio. Solo che lo Sferisterio produce cultura, la statua no. Questo tentativo di confondere le acque è semplicemente ignobile. Quanto poi alla "grandezza" dell'opera, vorrei sapere se l'eminentissimo ha mai letto quel passe dell'esodo in cui si parla del vitello d'oro...
  • Come sopravvivere
    senza la statua
    a Matteo Ricci?

    148 - Nov 8, 2010 - 11:00 Vai al commento »
    100.000 euro? Attenzione ai tranelli. Il costo è di 600.000 euro e sono TUTTI soldi pubblici, non solo quelli che competono (secondo sua maestà Claudio I) al comune. Sono soldi pubblici quelli del comune, come quelli della provincia e della regione. E sono pubblici anche quelli della fondazione, perché comunque sono destinati ad iniziative pubbliche, quindi se vanno per la statua non vanno per altre cose.
    149 - Nov 7, 2010 - 23:41 Vai al commento »
    "Le statue poi, se ci riflettiamo, sono più spesso a gloria di chi le mette che di chi rappresentano." Esatto. E infatti chi è che si sbraccia tanto per farla questa statua? Chissà, magari deve accumulare punti per fare (come dice qualche bene informato) un passaggio di carriera...
  • Un fondo di solidarietà
    anzichè la statua
    per Matteo Ricci

    150 - Nov 7, 2010 - 16:36 Vai al commento »
    Condivido la presa di posizione di Agostino e Miriam, ma mi permetto un distinguo. Non condivido affatto l'idea che "Se fossimo in un periodo di vacche grasse non ci sarebbe niente da ridire". Che le vacche siano grasse o magre, un'opera del genere sarebbe comunque inutilmente dispendiosa e contraria ai principi del Vangelo che, vale la pena ricordarlo, non esalta la ricchezza e l'esibizionismo. Inoltre, sempre a prescindere dalla situazione economica, rimane vergognoso l'atteggiamento del vescovo che decide autore, prezzo, collocazione e pagatore, mentre lui non tira fuori un centesimo.
  • Il vescovo Giuliodori:
    “La statua di Matteo Ricci
    deve essere fatta”

    151 - Nov 7, 2010 - 16:39 Vai al commento »
    E' già stato detto tutto, quindi aggiungo solo una parola: VERGOGNA!
  • Munafò sull’Unità d’Italia:
    “Al Plebiscito votò solamente
    il 20% dei maceratesi”

    152 - Nov 3, 2010 - 13:46 Vai al commento »
    "Se ne deduce che il 19% dei cittadini decisero anche in questo caso per tutti" Se ne deduce che oltre a non aver risolto la questione meridionale, il brigantaggio e altre disgrazie, gli italiani non hanno mai capito che chi non vota ha sempre torto. Oltre a fare in questo modo sempre gli interessi di chi comanda... PS: grazie a Munafò per la riflessione sui "piemontesi"
  • Influenza in arrivo:
    partono le vaccinazioni

    153 - Nov 3, 2010 - 16:36 Vai al commento »
    La "terribile" pandemia dell'inverno scorso, dati alla mano, ha fatto molte meno vittime della normale influenza stagionale. Che, come abbiamo visto ne fa già poche. Però le case farmaceutiche i conti li hanno sistemati comunque. Per la cronaca, il presidente di farmindustria è la moglie di Sacconi.
    154 - Nov 3, 2010 - 16:07 Vai al commento »
    "[l’influenza] ancora oggi è la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da AIDS e tubercolosi." Cavoli! Detto così sembra che si tratti di un problema enorme. Ma la realtà è un po' diversa. In primo luogo, tra le patologie infettive, oltre a influenza, AIDS e TBC non c'è molto altro; epatite (solo alcune forme) e meningococco (che fortunatamente incide pochissimo) sono le uniche altre patologie infettive citate nelle statistiche ufficiali. Si può quindi dire che l'influenza si piazza terza su cinque, di cui uno brocco; non è un gran risultato, dal suo punto di vista. Se poi andiamo a prendere l'intero gruppo delle malattie infettive e lo paragoniamo agli altri gruppi, scopriamo che questo ha un peso decisamente scarso tra le cause di mortalità, inferiore anche al gruppo delle "varie ed eventuali". A dispetto quindi del tono un po' allarmistico del comunicato dell'ASUR, sono ben felice di scoprire che l'influenza è in realtà una malattia che ben di rado ha conseguenze serie. Viene da farsi qualche domanda sulle vere priorità dell'ASUR... Per chi vuole baloccarsi con i numeri (ufficiali): http://www.iss.it/site/mortalita/Scripts/SelCause.asp http://www.istat.it/dati/dataset/20100129_00/tavole.zip
  • “Lo strano silenzio
    della Minitematica”

    155 - Ott 30, 2010 - 18:40 Vai al commento »
    @ lucio Quindi anche tu sei tra quelli che "meno se ne parla e meglio è". Complimenti. Se ci ritroviamo invischiati in tanti problemi è anche grazie al fatto che non si parla, per cui le cose si scoprono quando è ormai troppo tardi. Per quanto possa sembrarti assurdo il nostro obiettivo non è vincere le elezioni ma fare politica: quella politica in cui si affronta un problema, si cerca una soluzione positiva, e ci si impegna a metterla in pratica. Lavorando dall'interno se si è eletti, oppure dall'esterno come stiamo facendo ora.
  • “Lo Sferisterio
    sta imboccando
    una strada senza ritorno”

    156 - Ott 23, 2010 - 15:50 Vai al commento »
    Secondo me la diatriba (non nuova) sulla "veste giuridica" della struttura che dovrebbe gestire lo Sferisterio è strumentale e lascia il tempo che trova. Ma questo non mi è importante ora. Condivido la necessità di costruire un'offerta più ricca, sia di eventi di alta qualità (anche se di nicchia) che più popolari, con tutto il rispetto per la cultura popolare. Il problema fondamentale però rimane un altro: lo Sferisterio intorno a sé ha il vuoto assoluto. Abbiamo una pietra preziosissima, ma per valorizzarla dobbiamo montarla su un gioiello di pari pregio, altrimenti ci rimane chiusa nel cassetto. Dobbiamo costruire un "sistema" di cui lo Sferisterio sia solo la punta di diamante. Ma questo significa scegliere quale vocazione dare a Macerata, e purtroppo non vedo interesse in questo senso.
  • Scorie nucleari, interrogazione
    di Mario Cavallaro ai ministri

    157 - Ott 21, 2010 - 17:24 Vai al commento »
    ah beh... mi pareva strano! Non s'ha da fare solo perché il territorio marchigiano non è adatto, non perché è una follia inseguire il nucleare. Fatelo a casa di Cavallaro il deposito delle scorie!
  • “Sulla Minitematica
    troppe cose
    non quadrano”

    158 - Ott 21, 2010 - 23:35 Vai al commento »
    @ jack C'è sempre qualcos'altro di cui occuparsi, magari anche più importante. Adesso ci occupiamo di questo, anche perché è in fase terminale (mai termine fu più azzeccato). Se poi ci fosse qualcuno che nel frattempo si occupa d'altro sarebbe una gran bella sinergia. @ miglioratore Opposizione... Scusa ma mi sfugge il significato del termine.
  • La maxi-manovra della Minitematica:
    riflettori accesi su Villa Vatielli

    159 - Ott 21, 2010 - 23:44 Vai al commento »
    @ miglioratore Sei troppo moderato per i miei gusti. Io propongo di spianare tutto il colle di S. Lucia e portarlo a livello delle zone limitrofe; così si potrà rifare una strada in piano per andare verso il cimitero al posto di quella pista da bob che c'è ora. Di fianco poi potremmo metterci due o tre grattacieli, così recuperiamo anche l'altezza perduta.
  • Eraldo Isidori entra in Parlamento:
    “Ringrazio Umberto Bossi”

    160 - Ott 21, 2010 - 17:30 Vai al commento »
    @ Pio Purtroppo ci sono tantissime persone per bene ed in perfetta buona fede che lavorano per soggetti che non meritano altro che pesci in faccia.
  • Un corso nazionale
    sul calcestruzzo a Macerata,
    aperte le iscrizioni

    161 - Ott 14, 2010 - 23:46 Vai al commento »
    Con 1.500.000 di metri cubi da costruire in città tra case (per abitanti che non ci sono) e fabbricati produttivi (per aziende che non nascono) si tratta di un corso assolutamente indispensabile! Peccato che ci siano solo 30 posti.
  • Macerata: da domani
    sarà possibile accendere i termosifoni

    162 - Ott 14, 2010 - 23:54 Vai al commento »
    Ci risiamo: cambiano i sindaci ma gli errori restano gli stessi. ROMANOOOOOO!!!! Non puoi fissare un orario uguale per tutti. Quelle fasce orarie vanno bene per le abitazioni di molti ma non per chi, come gli anziani, passa a casa la parte centrale della giornata. Sono invece sicuramente sballate per le scuole e i luoghi di lavoro, dove dalle 9 alle 17 si continuerà a ballare di freddo. Esattamente un anno fa: http://www.civicamente.org/modules/news/article.php?storyid=21 Ma è davvero così difficile usare la testa?
  • I Verdi Macerata: “Il no alla Giorgini
    è l’inizio di una nuova storia”

    163 - Ott 14, 2010 - 16:52 Vai al commento »
    Ah, ma allora è tutto merito vostro questa nuova aria che si respira in città. Bene... coff... coff... Buono a sapersi, almeno sappiamo chi ringraziare... coff... coff... Certo è curioso che fra questi meriti ci siano cose già avviate dalla passata amministrazione, evidentemente la vostra influenza era già tangibile. coff... coff... Complimenti, continuate così... coff... coff... ... ma da dove viene tutto questo fumo, che non si respira?
  • Una raccolta firme
    per dire no al nucleare

    164 - Ott 15, 2010 - 16:00 Vai al commento »
    Le centrali attuali dipendono dall'estero per l'approvvigionamento? Anche il nucleare. Il petrolio è destinato ad esaurirsi? Anche l'uranio. Le centrali di oggi inquinano? Anche quelle nucleari. Il costo attuale è troppo alto? Quello del nucleare di più. In ogni caso si sta parlando di energia senza un dato fondamentale. In Italia il consumo di energia elettrica raggiunge nei momenti di picco circa 55 GW. La capacità produttiva italiana, in questo momento, somma in totale una potenza di oltre 80 GW. Di cosa stiamo parlando allora?
    165 - Ott 14, 2010 - 16:33 Vai al commento »
    @ Matteo Si informi meglio prima di fare certe affermazioni
  • 35 VOLTE NO AL SUAP GIORGINI

    166 - Ott 12, 2010 - 23:49 Vai al commento »
    Curioso vedere consiglieri (es: Sacchi e Tacconi) che sono contrari ma votano a favore. Chissà cosa raccontano ai loro elettori...
  • Minuto di silenzio per gli alpini
    La Ciarlantini (Verdi) esce dall’aula

    167 - Ott 12, 2010 - 23:23 Vai al commento »
    Brava Gabriella! L'unica che merita di morire è l'ipocrisia.
  • Pensare Macerata propone
    l’urbanistica partecipata

    168 - Ott 9, 2010 - 17:43 Vai al commento »
    @ Carlini Quindi lo scontro tra voi (intesi come maggioranza) e Carancini rientra nella normale dialettica politica di un confronto aperto e sincero in cui non trovano spazio brutti sentimenti come l'arrognza, la prepotenza, l'interesse privato, la cattiveria, la rivalsa, ecc. In realtà state lavorando tutti in amore e pieno accordo verso l'unico fine del bene comune per tutti i cittadini. Che bello...! E' proprio vero che l'informazione travisa sempre tutto. http://www.youtube.com/watch?v=wsOPHhIXiWo
    169 - Ott 9, 2010 - 17:32 Vai al commento »
    @ axel Hai ragione, ma non mi interessa fare quello che "l'avevo detto prima io", mi interessa invece che queste idee crescano e si diffondano chiunque sia a proporle. Certo che poi quando si fanno delle proposte bisogna anche essere coerenti e dimostrare che non sono solo chiacchiere, soprattutto quando si è dentro l'amministrazione. Per questo ho lanciato la provocazione di cominciare dalla minitematica. Provocazione alla quale il buon Carlini ha non risposto (l'inversione dei termini non è casuale).
    170 - Ott 8, 2010 - 17:00 Vai al commento »
    Urbanistica partecipata? Rivisitazione della filosofia edilizia? Questa è musica per le mie orecchie, sono totalmente d'accordo. Un segnale estremamente significativo per dimostrare che queste parole sono obiettivi seri e concreti, potrebbe essere quello di istituire una moratoria sulle pratiche attualmente in corso di discussione. Un tempo da dedicare alla comunicazione, per spiegare ai cittadini cosa si sta facendo in campo urbanistico, come e perché. Si danno informazioni ai cittadini, si ascolta quello che hanno da dire e si prevengono i conflitti, come giustamente indicato nell'articolo. Per esempio cominciando dalla minitematica.
  • GOLPE A MACERATA
    E’ partita la manovra
    per sfiduciare il sindaco Carancini

    171 - Ott 8, 2010 - 15:50 Vai al commento »
    @massimiliano principi Un dato di cronaca, per pura pignoleria. I candidati alle elezioni comunali 2010 erano complessivamente 558. Nel 2005 erano 564. Erno troppi? Erano pochi? Boh?! Comunque erano più o meno quelli soliti (come numero) e quelli soliti (come nomi) sono stati eletti. In ogni caso la questione dei capolista non c'entra perché le preferenze sono solo quelle ottenute personalmente. Il voto dato solo alla lista, senza specificare alcun nome, NON va al capolista.
    172 - Ott 8, 2010 - 12:22 Vai al commento »
    @ massimiliano Le proposte alternative alle ultime elezioni c'erano: sia come liste che come persone. I maceratesi hanno SCELTO di eleggere gli stessi che c'erano prima, per cui deduco che la maggioranza di loro era soddisfatta della gestione precedente. E alle comunali non è come per il Parlamento: si può votare il singolo consigliere, quindi non ci sono scuse.
    173 - Ott 8, 2010 - 11:12 Vai al commento »
    Il problema fondamentale non è tanto capire chi sia il rappresentante del partito del mattone. Secondo me, considerato anche che tra giunta e consiglio gran parte delle persone sono le stesse della passata amministrazione, ne fanno parte tutti, anche se magari in modo diverso. Più probabilmente ognuno ha da tutelare specifici interessi, e non essendoci più il sindaco che riusciva ad accontentare tutti, ecco che ci si scanna perché nessuno vuole rinunciare alla sua fettina. In mezzo a questo squallido spettacolo chi ci rimette? - i proprietari che, legittimamente, chiedono da anni di poter fare i loro PICCOLI interventi e sanare gli errori - tutti i cittadini che assisteranno all'ennesima colata di cemento, visto che oltre a piccoli interventi e sanatorie (per questo nasce in teoria la minitematica) vedranno nascere nuove costruzioni che invece dovrebbero seguire altri percorsi - l'ambiente e la qualità degli edifici (e quindi di nuovo i cittadini) perché si perde l'ennesima occasione per innalzare il livello dei requisiti di costruzione (itaca) - la chiarezza e la trasparenza perché tutta la faccenda, con la scusa che è molto tecnica, rimane confinata a poche persone e non viene fatto un confronto pubblico per informare i cittadini di cosa si sta facendo e del perché
    174 - Ott 7, 2010 - 23:28 Vai al commento »
    Non sia mai che qualcuno si permetta di ostacolare il partito del mattone!
  • Si torna a votare o rientra Capponi
    Decisione definitiva il 15 ottobre

    175 - Set 26, 2010 - 0:43 Vai al commento »
    "Etica della politica"??? Per favore non parlate di cose che non conoscete.
  • Scontro sulla rotatoria
    a forma di otto a Corridonia

    176 - Set 27, 2010 - 8:53 Vai al commento »
    Solita storia: ognuno pensa al proprio orticello e se ne frega di quello che succede un metro più in là. Se a Corridonia pensano di risolvere il problema del traffico da soli sono degli illusi. La cosa si risolve solo se Corridonia e Macerata INSIEME si impegnano a trovare una soluzione comune. Qualsiasi iniziativa presa da soli è destinata a fallire miseramente. Però intanto si buttano via un po' di soldi che da qualche parte finiranno...
  • Usare i reclami
    contro la burocrazia

    177 - Set 27, 2010 - 9:03 Vai al commento »
    Il concetto di "firma leggibile" è un assurdo, una cosa che non esiste a priori. La mia firma (come quella di tanti altri) è illeggibile, ma è la mia firma e io la riconosco come tale; tanto che la firma di regola è accompagnata dai dati identificativi della persona. Se invece devo scrivere il mio nome in maniera leggibile lo faccio, ma quella non è più la mia firma. In questo caso non si deve parlare di "firma" ma di "sottoscrizione" che è cosa diversa. Poi c'è anche chi ha una firma leggibile, ma è un caso.
  • Tre studenti musulmani
    si rifiutano di visitare una chiesa

    178 - Set 27, 2010 - 8:43 Vai al commento »
    I tre malcapitati sono dei poveri disgraziati perché evidentemente nessuno gli ha spiegato la differenza tra arte e fede. Chi invece ne fa una questione è un miserabile (e uso un termine volutamente eufemistico).
  • Capponi potrebbe tornare presidente
    per una mancata notifica

    179 - Set 20, 2010 - 9:06 Vai al commento »
    Fantastico! In campo elettorale si è sempre considerato che la forma fosse sostanza. Poi cambia l'orientamento e si accoglie il ricorso della LAM perché la sostanza conta più della forma. E ora si rischia di tornare indietro per un vizio di forma. Sembra di guardare uno di quei filmetti di serie Z, che non avendo una trama decente si riempiono di colpi di scena senza senso. Potere agli Azzeccagarbugli...
  • Alleanza Pd-Udc
    con Antonio Pettinari
    candidato presidente

    180 - Set 17, 2010 - 10:24 Vai al commento »
    @ Roberto Sì, è tristemente normale vedere questi giochetti e questi salti della quaglia. Non è la prima volta e non sarà l'ultima. Il guaio è che di solito ci si lamenta di queste cose senza andare a vedere di chi è la responsabilità. Perché se questi signori (e chiedo scusa ai signori veri per l'accostamento) si comportano così, la colpa è NOSTRA. E' colpa nostra che imperterriti continuiamo a votarli incuranti delle porcherie che vediamo. @ Pio Dici che "dobbiamo ingoiare qualche rospo". Ancora? Non bastano quelli ingoiati in decenni di malapolitica? Per restare nella metafora, se la farina non è buona per il pane, si cerca un altro mugnaio. E se non c'è, ci si mette noi a fare i mugnai. Dialogo tratto da un film di cui non ricordo il titolo. "La gente beve sabbia perché non ha l'acqua" "No, bevono sabbia perché non capiscono la differenza"
  • Lo Sferisterio
    non è solo lirica

    181 - Set 11, 2010 - 15:52 Vai al commento »
    Tralascio i messaggi subliminali e il patetico tentativo di aizzare uno scontro tra gruppi contrapposti, come se lo Sferisterio non fosse patrimonio comune di tutti. E non voglio entrare nel merito dell'offerta che lo Sferisterio è stato in grado di produrre in questi anni, che richiederebbe maggiore approfondimento, ben diverso dall'elencare quattro nomi come fa Bianchini. La sostanza di questo articolo è quella di identificare i problemi dello Sferisterio nella struttura amministrativa che lo gestisce. Come se cambiando la forma potesse di conseguenza cambiare anche la sosntanza. Ridicolo. Bianchini non si accorge (cosa piuttosto grave dopo 10 anni di assessorato) che il problema dello Sferisterio è di essere SOLO. Lo Sferisterio non ha strutture ricettive intorno a sé, non ha un sistema turistico degno di questo nome; chi viene a vedere gli spettacoli, lo fa NONOSTANTE il vuoto che trova intorno: niente servizi, niente offerte complementari, niente supporto logistico. Lo Sferisterio andrebbe inserito, come elemento centrale, in un quadro più ampio di offerta culturale / artistica / turistica, capace di offrire una molteplicità di motivi di attrazione e di servizi al turista. Un'offerta che deve essere allargata a tutto il territorio provinciale e integrarsi mediante un disegno logico e coerente. Al turista che viene a Macerata per vedere l'opera (o qualsiasi altro spettacolo) si deve dare un motivo per restare più a lungo, occupandogli le giornate e dandogli servizi all'altezza della situazione. Certo, per fare questo i politici dovrebbero occuparsi di... politica.
  • Il Comune di Macerata
    propone il biologico
    nelle mense scolastiche

    182 - Set 11, 2010 - 16:03 Vai al commento »
    La proposta di utilizzare alimenti biologici nelle mense scolastiche è vecchia. Se ne era occupato già alcuni anni fa il consigliere Tartabini, anche con qualche risultato. E allora come oggi ogni decisione è lasciata ai comitati mensa, per cui bisognerebbe spiegare cosa cambia nella sostanza. Quanto ai distributori di acqua depurata vorrei capire di che si tratta. Spero che sia acqua del nostro acquedotto, altrimenti addio alla sostenibilità dei consumi d'acqua. E se lo è, perché viene "depurata"? L'acqua del nostro acquedotto è già potabile quindi perché sottoporla ad altri trattamenti? Se invece non può essere bevuta così com'è, perché non ci dicono che l'acqua delle nostre case non è potabile? Credo che sia necessario un approfondimento.
  • Giù la piazza non c’è più nessuno

    183 - Ago 16, 2010 - 22:21 Vai al commento »
    "fascinoso orrore"? no comment...
  • Ritardano ancora i lavori
    per il polo natatorio di Fontescodella

    184 - Lug 26, 2010 - 9:48 Vai al commento »
    Sarebbe interessante sapere se è vero che: - per Fontescodella il comune ha acceso un mutuo alcuni anni fa - da anni paghiamo le rate del mutuo senza che i lavori siano iniziati - i soldi del mutuo non ci sono più perché impiegati per altre cose Chissà se Canesin ci darà una risposta su questo...
  • E se i nostri sindaci
    si triplicassero lo stipendio?

    185 - Lug 27, 2010 - 11:15 Vai al commento »
    Aggiungo una domanda provocatoria: Carancini quanto tempo dedica al comune e quanto al suo studio? Se dedica molto tempo allo studio ne risente il comune, se si concentra sul comune ne risentono i suoi clienti. In ogni caso non è un comportamento corretto. Per accontentare tutti lavora 20 ore al giorno? Non va bene lo stesso perché a un certo punto crollerà, e ne pagheranno le conseguenze lui, i suoi clienti e tutti i cittadini. Il sindaco non è un'attività da fare part-time.
    186 - Lug 27, 2010 - 11:11 Vai al commento »
    E' ovvio che amministrare il comune di Bregnano o quello di Firenze non è la stessa cosa; infatti gli importi cambiano in funzione della dimensione. Comunque la responsabilità di un sindaco è sempre la stessa. Chi ha un incarico di pubblico amministratore, secondo me, DEVE essere messo in condizione di svolgerlo nel migliore dei modi, e questo per un sindaco significa tra le altre cose non dover pensare ad altro, anche in una piccola città. Invece vediamo ovunque, anche qui a Macerata, persone che svolgono il loro incarico politico come passatempo e altri che, al contrario, fanno i politici mentre dovrebbero fare un altro lavoro. In entrambi i casi la cosa non funziona Sul fatto poi che sia poco o tanto quello che prendono mi rifiuto di entrare: ci si fissa sugli importi e non si va mai a vedere come realmente viene svolta l'attività.
    187 - Lug 26, 2010 - 9:35 Vai al commento »
    Se riuscissimo ogni tanto a liberarci della retorica capiremmo che un sindaco che prende 900 euro al mese è una presa in giro. Ad un sindaco (e più in generale per un amministratore pubblico) dovrebbe essere garantito uno stipendio adeguato al ruolo, e imposti invece altri tipi di vincoli: - obbligo di impegno a tempo pieno (e quindi incompatibilità con altre attività) - divieto di cumulo delle cariche - divieto di svolgere più di due mandati (anche in ruoli similari o nello stesso organismo) Un plauso al sindaco di Bregnano che ha avuto il coraggio di fare una scelta coerente senza nascondersi dietro all'ipocrisia.
  • Il crocefisso in Consiglio regionale
    Approvata la mozione di Marangoni

    188 - Lug 21, 2010 - 10:23 Vai al commento »
    Ora aspettiamo che la lega nord applichi a sé stessa qualcuno di quei principi che il crocefisso dovrebbe rappresentare: rispetto per gli altri, accoglienza per i diversi, aiuto per chi è in difficoltà, eccetera
  • Lattanzi: “Pensavamo che da noi
    la gestione dei rifiuti fosse limpida…”

    189 - Lug 21, 2010 - 10:22 Vai al commento »
    Dimenticavo... Andiamoci piano ad incensare il Cosmari, che le zone d'ombra sono molte e molto gravi. Io voglio che resti pubblico, ma questo non significa accettare passivamente qualsiasi cosa facciano lì dentro.
    190 - Lug 21, 2010 - 10:18 Vai al commento »
    "Sono per la gestione pubblica ed per il controllo pubblico dello smaltimento dei rifiuti. E’ una garanzia della quale non possiamo fare a meno." Bravo Lattanzi, sono completamente d'accordo. Peccato che proprio il suo partito faccia della privatizzazione dei servizi pubblici una bandiera. Peccato che, grazie ad una legge fortemente voluta dal suo partito, dall'anno prossimo non sarà più possibile mantenere pubblico questo servizio. Che cosa ci fa in un partito che fa esattamente il contrario di quello che lei sostiene?
  • Le invasioni barbariche
    Attila flagello di Macerata

    191 - Lug 19, 2010 - 18:58 Vai al commento »
    Sublime!
  • Macerata ricorda
    la strage di via D’Amelio

    192 - Lug 19, 2010 - 10:58 Vai al commento »
    Sì, fa bene. Ma le istituzioni non sono solo i politici.
    193 - Lug 19, 2010 - 10:18 Vai al commento »
    Comprendo che l'orario sia assolutamente scomodo, ma spero che i maceratesi vorranno partecipare numerosi e unirsi nel ricordo di Paolo Borsellino. Spero inoltre di vedere la partecipazione delle istituzioni; una presenza "ufficiale" darebbe infatti un rilievo molto più significativo alla manifestazione, tanto più importante oggi che l'impegno civico è così duramente sotto attacco.
  • Traffico di rifiuti pericolosi e tangenti
    Macerata al centro
    di uno scandalo nazionale

    194 - Lug 16, 2010 - 16:25 Vai al commento »
    Aaaaaaaaah, ho capito! I soldi a San Marino ce li hanno portati "a loro insaputa".
    195 - Lug 16, 2010 - 15:41 Vai al commento »
    Ora i signori di Confindustria che si strappano le vesti per difendere la Giorgini e le aziende che lavorano, ci faranno sapere cosa ne pensano? In fondo anche questa era un'azienda che dava lavoro a qualcuno. Oppure se ne resteranno zitti e buoni come quando è uscita la lista degli im-prenditori che portavano i soldi a San Marino?
  • Confindustria scende in campo
    a sostegno della Giorgini:
    “Carancini abbandoni le ideologie”

    196 - Lug 16, 2010 - 16:19 Vai al commento »
    Che gli iter burocratici siano spesso lunghi, e magari anche snervanti, non c'è dubbio. Ma non ci dimentichiamo che il passaggio in consiglio comunale è una fase dell'iter, esattamente come quelle già superate; non è qualcosa "per de più". Quindi caro Giorgini & co., nulla è dovuto solo perchè si è arrivati ad un passo dal traguardo. Qualcuno ha "promesso"? Bene, anzi male, ci dica il nome, altrimenti dovremo concludere che è pura millanteria. "un Comune non può andare contro libere attività imprenditoriali serie" E perché no? Il consiglio comunale prende decisioni "politiche", quindi ha tutta l'autorità per decidere cosa fare del suo, anzi nostro, territorio. "Se il Sindaco pensa di dover mantenere la parola data per motivi ideologici la sua è una giunta fragilissima" Errore. Se il sindaco pensa di NON mantenere la parola data, può anche andare a casa. Capisco che lor signori siano abituati a chi non mantiene le promesse (vedi sopra), ma è così che dovrebbe funzionare. "quando un’azienda prevede un investimento questo perde di senso se non viene fatto in tempi brevi" ...allora c'è speranza!
  • Associazioni e Comitati in piazza
    per dire no al Suap Giorgini

    197 - Lug 6, 2010 - 15:21 Vai al commento »
    Non dico che si debba essere informati su tutto, cosa oggettivamente impossibile, ma almeno leggere...
    198 - Lug 5, 2010 - 21:09 Vai al commento »
    oooooooooooohhhhhhhh!!!! Finalmente qualcuno che ha il coraggio di dire che è a favore della Giorgini e non si nasconde dietro all'ipocrisia (come invece fa buona parte del consiglio comunale). Bravo Marco Fazi, complimenti. Peccato che la tua posizione sia un po' campata per aria. Le previsioni in fatto di incremento occupazionale sono pari a... zero, nisba, nada, niet. E queste non sono le solite illazioni di chi rema contro, ma quello che prevede nel progetto la stessa Giorgini: tanti dipendenti ha oggi, tanti ne avrà domani. Con buona pace di disoccupati e cassaintegrati. Amen.
  • Comuni, aziende e famiglie tremano
    e i politici non conoscono la coerenza

    199 - Lug 3, 2010 - 16:32 Vai al commento »
    Bellissimo commento Tacconi, i miei complimenti. Sintetizzare il vero e il falso, l'onestà e l'imbroglio, il populismo e l'impegno civico in poche righe non è da tutti. Va beh, ironia a parte... Parlare di grandi opere non ha alcun senso: bisogna invece parlare di "opere utili" e distinguerle da quelle inutili. La Torino-Lione, per esempio è totalmente inutile, e non lo dico io ma esperti del settore trasporti. Per altro, di grandi opere si parla sempre troppo perché servono a muovere grandi masse di denaro, anche se poi le opere non si realizzano; comunque c'è chi ci guadagna. Invece nessuno parla mai, purtroppo, di "piccole" opere; come le reti wi-fi, il trasporto alternativo, e tante altre iniziative che incidono molto di più sulla vita delle persone. Pecacto che non muovano tanti soldi... Sono invece assolutamente d'accordo sul dramma della ricerca che da decenni viene costantemente demolita, quale che sia il governo. Così come sono d'accordo sul vergognoso mercanteggiamento che si fa di poltrone di ogni tipo: purtroppo assistiamo da tanto tempo e con tale frequenza a queste cose (anche qui a Macerata) che non ci facciamo più caso. Ha ragione Tacconi quando dice che fare politica è lottare per ciò che si ritiene giusto anche a rischio di essere impopolari; ma per favore eviti il populismo berlusconiano. Parlare della "politica del no" serve solo a evitare i problemi e a spostare l'attenzione sull'avversario del momento. Al di là dei singoli punti, il suo intervento denota un problema di fondo ancora molto diffuso: l'idea che lo sviluppo economico possa risolvere tutti i problemi. Quello che ancora in pochi hanno capito è che proprio il capitalismo, e quindi il modello di sviluppo che abbiamo seguito dal dopoguerra, ci ha trascinati in una crisi devastante, di cui ancora deve arrivare il peggio, e di cui pagheremo le conseguenze per molto tempo.
    200 - Lug 2, 2010 - 12:47 Vai al commento »
    Bravo Battistini. Solo mi chiedo quando le persone per bene che stanno dentro i partiti (perché, contro ogni evidenza, ce ne sono anche lì) si renderanno conto di aver fatto i portatori d'acqua al servizio di un sistema che ci sta stritolando? Quando si sveglieranno per decidere di buttare all'aria il proprio partito, o più semplicemente di alzare i tacchi e abbandonare una struttura oramai in putrefazione?
  • Maulo: “Rifiuti, Macerata ha già dato”

    201 - Lug 1, 2010 - 0:17 Vai al commento »
    Devo contraddirti Roberto. I 600.000 euro (o quelli che saranno) di maggiori spese, non solo è ovvio che li pagheremo tutti noi, ma è anche GIUSTO. L'amministrazione è eletta dai cittadini; e nonostante tutti (tranne alcune categorie che preferisco non menzionare) sanno perfettamente quali sono i giochi di potere, i legami, gli interessi e come tutto questo venga gestito attraverso i partiti (tutti, senza eccezioni), tutti continuano a sostenere e a votare per i soliti partiti e per i soliti personaggi. 86% alle ultime elezioni. Quindi caro mio la colpa è NOSTRA. Non mia e tua personalmente, che abbiamo votato diversamente, ma nostra nel senso complessivo di cittadinanza. Questo abbiamo voluto e continuiamo a volere, quindi la sovrattassa ce la paghiamo e zitti.
    202 - Giu 30, 2010 - 13:50 Vai al commento »
    Tutto vero, tutto giusto caro Giammario. Ma se non ci mettiamo qualche numero si rischia di far apparire quello che non è. Questi i dati forniti dal diretto interessato (SMEA) sulla raccolta differenziata nel comune di Macerata: 2004 = 34.77% 2005 = 37.95% 2006 = 36.90% 2007 = 36.58% 2008 = 36.79% 2009 = 36.19% (fino ad aprile) Se è vero che siamo partiti per tempo, è vero anche che ci siamo presto arenati. Oltre che essere indietro rispetto a qualsiasi comune che abbia preso la questione seriamente, siamo abbondantemente sotto il limite richiesto dalla legge (45%); se domani ci dovesse arrivare una sanzione per questo, sapremo chi ringraziare.
  • Inquinamento: livelli di polveri sottili
    altissimi a Collevario

    203 - Giu 30, 2010 - 16:08 Vai al commento »
    Un breve aggiornamento della situazione. Il rilevamento delle PM10 a Collevario è durato tre giorni, poi si è interrotto di nuovo: e già che c'erano si sono fermati anche i rilevatori di PM2,5, sia a Collevario che a piazza Vittoria. Da lunedì invece mancano TUTTI i dati; le due centraline sembrano completamente ferme. Spero che qualcuno ci dia presto una spiegazione.
  • La Lam: “Da che pulpito vengono
    le prediche di Pd e Pdl…”

    204 - Giu 18, 2010 - 11:34 Vai al commento »
    Quanta arroganza! Gentilucci continua imperterrito a parlare come se le elezioni fossero un problema che riguarda solo le liste che partecipano. Ma gli è mai venuto il pensiero che si tratta di qualcosa che coinvolge e riguarda TUTTI i cittadini? Se le elezioni del 2009 sono state irregolari, TUTTI i cittadini sono stati derubati del diritto di esprimersi e di scegliersi un governo locale. Ma dei cittadini non frega niente a nessuno perché tanto sono solo carne da macello buoni solo a mettere una croce su una scheda. Non ho nessuna voglia di tornare a votare, tanto meno di spendere un mucchio di soldi che dovrebbero trovare ben altra destinazione; ma a questo punto, se si dovessero evitare le elezioni, si realizzerebbe un vero e proprio furto di legittimità a danno di tutti i cittadini. A Capponi e Gentilucci: la vostra "trattativa" e il vostro modo di gestire questa situazione è quanto di più squallido si potesse vedere.
  • Capponi: “Combatteremo
    questo scandalo
    delle sentenze”

    205 - Giu 17, 2010 - 17:20 Vai al commento »
    @ jack Dipende da cosa si intende per "volontà popolare". Per me significa il voler esprimere un voto secondo le regole stabilite; in questo caso le regole non sono state rispettate, per cui il voto espresso non è valido e deve essere nuovamente espresso. Purtroppo. Il fatto che la presenza della LAM non avrebbe modificato il risultato è verosimile, ma rimane solo un'ipotesi, per altro impossibile da verificare.
    206 - Giu 17, 2010 - 14:55 Vai al commento »
    Gli scandali in questa vicenda sono più d'uno, ma di questi non fa parte la sentenza del consiglio di stato: se la linea giurisprudenziale oggi in uso stabilisce che un mero errore formale non può pregiudicare la sostanza di un procedimento, hanno fatto bene a dare ragione al ricorso della LAM. E' invece giusto chiedersi se prima di questa sentenza ci siano stati errori, ma forse un anno fa gli orientamenti della giurisprudenza su questi casi erano diversi. Per tornare agli scandali, ritengo del tutto irresponsabile l'atteggiamento di Capponi che grida al disastro per esasperare i toni e nascondere le sue difficoltà. Così come altro scandalo è la "trattativa" che Gentilucci ha intavolato per rinunciare alle elezioni. A prescindere dal fatto che sia o meno possibile evitarle, questa cosa è inaccettabile da qualsiasi punto di vista. Le elezioni sono state dichiarate nulle e quindi illegittime, per cui sono illegittimi il presidente, il consiglio e la giunta che ne sono usciti; se non si dovesse tornare a votare avremmo (al contrario di ciò che millanta Capponi) una situazione che non ha nulla di democratico. Se Capponi ritiene che ci sia lo spazio per un ricorso contro questa sentenza, fa bene a tentare questa strada, ma sempre nel rispetto delle regole e senza prendersela con i giudici che fanno il proprio lavoro. L'invito al "gesto nobile" invece (ammesso che questo gesto sia possibile) non è altro che il goffo tentativo di tenere in piedi una situazione illegittima, non democratica e non accettabile. Il fatto (e anche questo a suo modo è uno scandalo) e che ci ritroviamo con tre leader deboli e tutt'altro che sicuri di poter ottenere un risultato positivo (vedi anche l'arrampicata sugli specchi di Sciapichetti di qualche giorno fa). A me non fa piacere tornare a votare né spendere un mucchio di soldi, ma la democrazia ha delle regole e delle esigenze, e sui principi fondamentali non ci possono essere compromessi.
  • Polveri sottili
    ben oltre i limiti
    anche a Macerata

    207 - Giu 16, 2010 - 18:58 Vai al commento »
    Per chi volesse approfondire l'argomento, tutta la documentazione presentata oggi è disponibile sul sito dell'associazione a questo indirizzo: http://www.civicamente.org/modules/news/article.php?storyid=31
  • Sentenza LAM, l’Italia dei Valori:
    “Finalmente termina il governo
    lontano dalla gente di Capponi”

    208 - Giu 6, 2010 - 19:49 Vai al commento »
    Qualcuno dovrebbe spiegare ai signori dell'IdV la differenza che c'è tra il rispetto della legge e la valutazione politica dell'attività amministrativa. La sentenza del consiglio di stato riguarda il primo aspetto, questa nota invece il secondo. E le due cose non c'entrano nulla l'una con l'altra. La cattiva amministrazione non giustifica questa sentenza.
  • Provincia: torna Giulio Silenzi
    in attesa delle nuove elezioni?

    209 - Giu 6, 2010 - 20:14 Vai al commento »
    Ecco, questo sì che sarebbe un danno. Affidare la provincia ad uno dei (probabili) contendenti sarebbe la cosa più sbagliata da fare; è ovvio che ogni decisione alimenterebbe il sospetto (e forse qualcosa di più) di essere presa esclusivamente in funzione elettorale. Mi auguro che chi di dovere rifletta anche su questo. Questo ovviamente senza voler accusare Silenzi di nulla; lo stesso discorso vale per qualcunque altro candidato.
  • La Provincia verso il Commissariamento
    Capponi: “Gentilucci mette in ginocchio
    l’intera comunità maceratese”

    210 - Giu 6, 2010 - 19:38 Vai al commento »
    @ Lucky Quella frase l'avevo notata e fa pensare male anche me. Forse è vero: Gentilucci è andato fino in fondo perchè non ha ottenuto niente da Capponi, e questo (se confermato) lo squalifica come persona e come politico. Ma di questo non abbiamo né potremo avere certezze. Resta invece il fatto che poiché l'esclusione della LAM è stata irregolare (cosa oramai sancita dai magistrati competenti secondo le leggi) quella irregolarità DEVE essere sanata, e probabilmente l'unico modo per farlo è tornare alle urne. Non piace nemmeno a me questa idea ma sono convinto che, come ci ha ricordato Perticarari, ci siano dirritti non negoziabili, tra cui rientra la regolarità del voto. L'alternativa è tenerci per quattro anni un'amministrazione provinciale abusiva. @ Carlo Valentini Questa cosa del blocco della provincia mi sembra sinceramente un po' esagerata. Ci sarà un commissario (o chi per lui) che manderà avanti almeno tutta l'ordinaria amministrazione e tutte le pratiche urgenti. Quanto a coloro che avevano escluso la LAM sono d'accordo: se qualcuno ha commesso errori o, peggio, agito in mala fede, andrà giudicato per ciò che ha fatto. Ma di questo possiamo stare tranquilli: non succederà.
    211 - Giu 5, 2010 - 17:46 Vai al commento »
    Classificarti? Non era mia intenzione, anche perché non so in che campionato giochi. ;-)
    212 - Giu 5, 2010 - 16:52 Vai al commento »
    La fantasia è gratis caro Paolo. Possiamo anche indire un concorso di idee per individuare il meccanismo elettorale più fantasioso, e chi vince va a governare la provincia. PS: ogni tanto mi piace fare il farlocco
    213 - Giu 5, 2010 - 16:35 Vai al commento »
    Se il problema è solo il costo, basta non votare più. Stabiliamo che chi c'è adesso ci rimane finché campa e quando crepa nomina il suo successore nel testamento. Sai quanto risparmiamo così?
    214 - Giu 5, 2010 - 16:13 Vai al commento »
    Qualcuno diceva che per gli amici le leggi si interpretano, per gli altri si applicano. Al di là delle battute sono anche io perplesso sulla diverso orientamento di questa sentenza rispetto alle precedenti. Del resto c'è una tendenza a livello nazionale (vedi il decreto salva liste di marzo) ad ignorare gli errori formali: giusto o sbagliato che sia, questa è la realtà, per cui questa sentenza non mi scandalizza. A prescindere da tutto ciò, ritengo (e lo dico dopo esserci passato in mezzo indenne) che le regole e i formalismi richiesti per partecipare ad una competizione elettorale siano inutilmente complessi, un'assordità che si può giustificare solo con la volontà di poter poi, a posteriori, "interpretare" a beneficio di qualcuno e a danno di qualcun altro. Dovrebbe essere tutto molto più semplice, con meno formalità, per poi applicare le norme in maniera più rigorosa. Invece si va esattamente nella direzione opposta.
    215 - Giu 5, 2010 - 15:39 Vai al commento »
    Non nascondiamoci dietro un dito. Gentilucci non c'entra niente: se è stato commesso un abuso è giusto che quell'abuso venga sanato, secondo le leggi che ci siamo dati. I magistrati (gli unici autorizzati a farlo) hanno stabilito che così è stato, per cui... Poi possiamo (e magari dobbiamo) chiederci se le leggi siano giuste e ragionevoli, ma anche qui Gentilucci non ha colpe; lui ha difeso quello che riteneva legittimamente un suo diritto e i giudici gli hanno dato ragione. Tutti coloro che addebitano a Gentilucci la responsabilità di questa situazione aprono bocca senza ragionare oppure sono in mala fede.
  • Macerata fanalino di coda
    per le zone pedonali

    216 - Mag 29, 2010 - 17:59 Vai al commento »
    Intanto si mantiene l'apertura del centro alle auto dalle 18. Così i commercianti (alcuni) sono contenti perché pensano che questo gli torni a vantaggio e non rompono. Poi, che questo serva a qualcosa (oltre che a relegarci in fondo a questa classifica) è tutto un altro discorso.
  • Stangata per i Comuni
    Ma le Province e la Casta
    non si toccano

    217 - Mag 29, 2010 - 17:06 Vai al commento »
    Quando si tratta di poltrone possiamo stare tranquilli che nessuno taglierà mai niente. Comunque quello che è veramente grave non è neanche il mare di porcate che questi schifosi compiono a spese nostre; il problema è che ci sono tante persone che difendono a spada tratta questi individui e le loro malefatte, incuranti del fatto che tutto questo li danneggia. Eppure basterebbe tanto poco per mandarli tutti a casa...
  • Giallo sull’abolizione delle Province
    Ciccanti: “Sarebbe la soluzione più giusta”

    218 - Mag 29, 2010 - 0:49 Vai al commento »
    Tranquilli, non è il caso di agitarsi... Le provincie non verranno abolite, e non perché qualche dipendente rischia di perdere il posto, ma solo perché un tot di sederi finirebbe senza poltrona. Il fatto è che oltre alle provincie andrebbero abolite le comunità montane e un sacco di altri enti. Inoltre si dovrebbe fissare una limite minimo per i comuni: se fosse di 3000 abitanti (che è ancora poco) ne sparirebbero circa 4000, la metà di quelli attuali. Ma è solo un sogno... Ricordo che qualche anno fa fu creato un ente (un altro!) per fare la lista degli enti inutili; e lavorò così bene che la lista che ne venna fuori era molto lunga, e alla fine... si inserirono anche loro nella lista degli enti inutili. Demenziale!
  • Pensare Macerata critica la scelta
    di affidare a Carelli la presidenza
    della Commissione Ambiente e Territorio

    219 - Mag 28, 2010 - 19:12 Vai al commento »
    Appunto. Sapendo perfettamente che queste persone sono abituate a non tener fede ai propri impegni elettorali, li hanno votati ugualmente. Tu come lo chiami questo?
    220 - Mag 28, 2010 - 18:52 Vai al commento »
    @ lavoratore Sul fatto che tutti sappiano cosa manca a Macerata ho dei dubbi, ma prendiamola pure per buona. Chi la amministra sono cittadini come gli altri, a meno che non siano arrivati da Marte; il fatto è che troppo spesso hanno interessi che non coincidono con quelli della collettività (mi si perdoni l'eufemismo). Ma il problema vero non sono neanche gli amministratori: l'86% dei maceratesi ha votato per questi signori per cui, al di là delle lamentele ipocrite, questi comportamenti sono esattamente ciò che i cittadini vogliono.
    221 - Mag 28, 2010 - 16:06 Vai al commento »
    Vediamo se ho capito... Non contestate quello che questa commissione ha fatto nella precedente amministrazione; non criticate Carelli come persona, e anzi gli riconoscete capacità ed esperienza; però la cosa non vi va bene. Dite che si tratta solo di una questione "simbolica" però state qui a fare il pianto greco. E per non farvi mancare nulla, non approvate la scelta però l'avete votata. Poi qualcuno si chiede perché i cittadini si allontanano dalla politica...
  • “Hotel House, l’isola dell’illegalità
    E’ ora di pensare ad abbatterlo”

    222 - Mag 29, 2010 - 16:58 Vai al commento »
    Qualcuno invece sì, cara Sara. C'è chi considera un reato (se non peggio) l'essere musulmano, avere la pelle di un altro colore, parlare un'altra lingua, ecc.
    223 - Mag 28, 2010 - 17:10 Vai al commento »
    "...una precisa individuazione dei proprietari residenti, la verifica delle loro attività, degli atti notarili di acquisto degli immobili, la regolarità del pagamento dei servizi di luce, acqua, gas, ICI, ecc.[...] Ai proprietari di più appartamenti (ce ne sono alcuni che ne possiedono oltre venti) vanno richiesti i contratti di affitto..." Ottimo! Sono completamente d'accordo (e non sto facendo dell'ironia). Poi si faccia la stessa cosa con tutti gli altri immobili, di Porto Recanati e non solo; così magari cominciamo a stanare un po' di quelli che affittano in nero, evadono il fisco, infilano sei studenti universitari in una cantina, e altre amenità del genere.
  • Rifiuti, il Cosmari sollecita Macerata
    “Deve aumentare la raccolta differenziata,
    pronti 100mila euro”

    224 - Mag 22, 2010 - 18:36 Vai al commento »
    Prima ci mandano una bolletta da far paura, poi ci offrono 100.000 euro: prima il bastone poi la carota per spingere Macerata ad abbandonare la SMEA. Bravo Eusebi, i sistemi tradizionali sono sempre quelli che funzionano meglio.
  • Monachesi: “Poca raccolta differenziata?
    La Smea non ha nessuna colpa”

    225 - Mag 23, 2010 - 0:08 Vai al commento »
    A Macerata, fatta eccezione per il centro storico, i cassonetti per la differenziata sono un po' ovunque, per cui non c'è alcun bisogno di tenersi a casa la spazzatura. Se la tua zona non è ben servita perché non fai una richiesta al comune o alla Smea? A parte questo, è ovvio che il comune ha il DOVERE di organizzare e gestire al meglio la raccolta dei rifiuti, come quello di sollecitare al massimo i cittadini a collaborare: questo il comune di Macerata (e la Smea in seconda battuta) non lo fa, ma su questo penso che si sia tutti d'accordo. Quello che volevo sottolineare, e lo ribadisco, è che se avessimo un briciolo di senso civico potremmo raggiungere risultati inimmaginabili anche senza nessuno stimolo. Ma siamo italiani: ci piace lamentarci, ma guai a fare un minimo sforzo! Questo naturalmente non vuole essere una critica alla raccolta porta a porta; lo so anche io che funziona.
    226 - Mag 22, 2010 - 18:34 Vai al commento »
    Dimenticavo... Anche sul conteggio che genera l'aumento delle tariffe ci sono alcune cose da chiarire. Se è vero quello che dice Giampaoli in questo articolo (https://www.cronachemaceratesi.it/?p=25746) oggi mandiamo a Fermo 4.000 tonnellate annue, che è ben poca cosa rispetto alle 130.000 trattate dal Cosmari; inoltre mi sembrano pochine per generare gli importi di cui si è parlato in questi giorni. Sarebbe necessario avere il calcolo dettagliato per capire esattamente di cosa stiamo parlando.
    227 - Mag 22, 2010 - 18:28 Vai al commento »
    Come ho già detto, le responsabilità sono distribuite tra diversi soggetti. La risposta di Monachesi sarebbe divertente se non avesse conseguenze così pesanti: lui oltre a dirigere la SMEA rappresenta anche (seppure indirettamente) il 49% del capitale, per cui non può nascondersi dietro al ruolo di mero esecutore della volontà altrui. Le scelte per Macerata sono state fatte insieme (ci mancherebbe altro) da più persone: primi fra tutti Meschini, Marconi e Monachesi. A loro oggi dobbiamo chiedere conto di ciò che (non) hanno fatto, ma ho l'impressione che Monachesi sia rimasto da solo a fare da parafulmine. Perché Carancini, invece di ricorrere al TAR contro la delibera del Cosmari, non fa ricorso alla corte dei conti contro il suo predecessore? Chiarito questo (e non è poco) resto dell'idea che se i maceratesi volessero, potrebbero portare la differenziata all'80% da domani: basta usare correttamente i cassonetti.
    228 - Mag 22, 2010 - 1:13 Vai al commento »
    Io non credo che la responsabilità possa essere attribuita ad un solo soggetto. La SMEA ha senz'altro la sua parte, così come l'amministrazione comunale. Ma non mi sento per questo di assolvere i cittadini: i cassonetti per la difefrenziata ci sono ovunque, quindi chi vuole farlo lo fa, anche senza bisogno che gli venga detto. Chi ha una coscienza civile la usa, gli altri... si lamentano. Quanto al Cosmari, se la canta e se la suona, grazie anche alla copertura politica della provincia. Ma qualcuno è in grado di controllare quello che realmente avviene là dentro?
  • “Macerata vittima di un atto illegittimo”
    Il Comune ricorrerà al Tar
    contro il Cosmari

    229 - Mag 23, 2010 - 12:18 Vai al commento »
    Hai ragione Gianfranco. "Indifferenziato" è appunto un termine che significa "qualsiasi cosa". Quando dico (anzi lo dice il Cosmari) che solo l'indifferenziato va nell'inceneritore significa che non ci va ciò che viene "raccolto" come differenziato. Da cosa dipende quello che c'è nell'indifferenziato? Ovviamente da quello che ci buttano i cittadini. Ecco perché insisto nel dire che una parte della responsabilità è nostra: quello che fanno Smea e Cosmari dipende da quello che facciamo noi.
    230 - Mag 23, 2010 - 10:34 Vai al commento »
    @Cerasi Cosa bruciano? "Ufficialmente" solo l'indifferenziato, per un totale di 23000 tonnellate, cioè meno di un terzo. Poi da sempre c'è chi sostiene che ci buttino dentro anche la plastica perché ha un alto potere calorifico, ma questo è tutto da dimostrare; il Cosmari dichiara che quando la temperatura scende, bruciano gasolio. @Tacconi Che il problema esista e si debba risolverlo non c'è dubbio. Che Macerata e Fermo possano, e magari debbano, lavorare insieme anche. Dobbiamo però liberarci da una bugia che politici e industriali (opportunamente supportati dalla stampa e da altri soggetti che preferisco non definire) ci propinano da anni: per i rifiuti bisogna scegliere tra incenerimento e discarica. NON E' VERO!!! E' UN IMBROGLIO!!! Le esperienze (per fortuna sempre più numerose) fatte in Italia e all'estero, dimostrano che l'incenerimento può essere evitato e contemporaneamente l'uso delle discariche ridotto al minimo. Le tecniche per raggiungere questi obiettivi esistono già, bisogna solo metterle in pratica: riduzione, riuso, riciclo. Quello che manca è la volontà. Quello che c'è da fare ormai lo sanno anche i muri, ma un po' per pigrizia molto per interesse ce ne freghiamo pensando solo all'oggi. I nostri figli non ci perdoneranno. PS: "nuova classe politica giovanile"? Alzi la mano chi l'ha vista...
    231 - Mag 23, 2010 - 0:19 Vai al commento »
    "termovalorizzatore ultima generazione"? Ma ancora non abbiamo capito che questi cosi il valore lo creano solo ed esclusivamente nelle tasche di chi li costruisce e di chi li gestisce? L'ultima generazione sarà la nostra se non ce ne liberiamo una volta per tutte.
  • Approvato il bilancio del Cosmari
    Macerata, Pollenza e Sefro votano contro

    232 - Mag 18, 2010 - 16:20 Vai al commento »
    Approvato il bilancio preventivo... a maggio? Sarebbe comica se non fosse tragica.
  • Svincolo di San Claudio: sì o no?

    233 - Mag 18, 2010 - 0:18 Vai al commento »
    Quante chiacchiere... Lo svincolo a San Claudio, e quello sotto la Pieve, poi l'intervalliva, eccetera. Tutti hanno una soluzione ma non ho mai visto nessuno che l'abbia sostenuta con dei dati oggettivi. L'unica cosa che viene ripetuta come un mantra è che se non si fa qualche chilometro di strade restiamo isolati dal mondo. Ma è stato fatto (di recente, non 20 anni fa) uno studio approfondito sui flussi di traffico? Sono state fatte simulazioni? A me non risulta, ma forse sono poco informato, quindi chiedo se qualcuno è in grado di fornire queste informazioni. Un'altra cosa che non mi risulta sia mai stata fatta è una sperimentazione di soluzioni alternative: tipo un senso unico tutto intorno allo Zenith, oppure uno ancora più ampio a Piediripa tra le due rotatorie della strada maceratese e la zona ad est. Io non so se sono soluzioni valide o boiate, ma non credo che qualcuno se lo sia neanche chiesto. Se anche dovessero rappresentare un parziale miglioramento, in attesa di soluzioni più incisive ma di lungo periodo, si potrebbero realizzare velocemente e a costo zero. Ma forse è proprio questo il problema: se non costano niente... chi ci guadagna?
  • Sì all’eolico
    No alle speculazioni

    234 - Mag 17, 2010 - 23:54 Vai al commento »
    Sostanzialmente giusto quello che scrive Battistini, ma attenzione a un particolare che rischia di trarre in inganno: il problema non è l'eolico. Il problema è che c'è una massa di pirati senza alcuno scrupolo che non cercano altro che di accaparrarsi risorse pubbliche: con gli impianti eolici come con quelli nucleari, con le centrali a biomasse come con i parcheggi, con gli inceneritori come con le discariche, eccetera. Ogni anfratto dal quale possa uscire denaro pubblico è buono per attirare questi avvoltoi; e in ognuno di questi anfratti è facile trovare un amministratore o funzionario pubblico pronto a vendere ciò che non è suo in cambio di una bustarella o di un favore personale. Tornando all'eolico, va ricordato che si tratta di una fonte energetica rinnovabile e assolutamente pulita, e che ci sono parecchie sperimentazioni in corso su impianti diversi da quelle orribili pale. Come ogni cosa si tratta di valutare con attenzione e rigore scientifico il dove e il come realizzarli, facendo sempre attenzione all'impatto ambientale; ma non mi sembra il caso di demonizzarli.
  • Irene Manzi e le donne in politica:
    “Sono un’esigenza,
    sanno risolvere i problemi”

    235 - Mag 18, 2010 - 16:28 Vai al commento »
    "Una volta risolto il problema del parcheggio a Rampa Zara, l’obiettivo sarà quello della pedonalizzazione piena del centro storico." Allora stiamo fresch!!! Se tutto va bene sarà fra 10 anni.
  • L’acqua non si vende
    Carancini lo dimostri

    236 - Mag 14, 2010 - 10:44 Vai al commento »
    Il disegno di legge Lanzillotta non è mai stato convertito in legge, ma ricalcava molti dei principi dell'attuale normativa, a partire dalla volontà di privatizzare i servizi pubblici, acqua inclusa. Quel disegno portava le firme di Prodi, Di Pietro, Bersani e altri, a dimostrazione del fatto che questi signori non hanno idee poi così diverse da quelle dell'attuale governo, soprattutto quando ci sono in ballo certi interessi. Questo tra l'altro la dice lunga sull'onestà intellettuale di Di Pietro che ieri (da ministro) ha firmato una legge a favore della privatizzazione e oggi propone un referendum in difesa dell'acqua pubblica.
    237 - Mag 14, 2010 - 0:34 Vai al commento »
    @ Stefano 1) Ti ha risposto Filippo. Aggiungo solo che la definizione di servizio senza rilevanza economica è l'unico appiglio attualmente disponibile per sperare (non garantire) di mantenere l'acqua sotto il controllo pubblico. 2) L'APM è un'azienda quasi interamente pubblica per cui nei fatti è un'estensione dell'ente pubblico. Non è importante (questa è solo una mia opinione) se l'acqua è gestita direttamente dal comune o da un'azienda comunale, ma che sia comunque sotto il controllo pubblico; poi le modalità possono essere diverse. 3) La normativa europea dice cose un po' diverse da quelle che vengono spacciate di solito, e l'attuale normativa italiana è una interpretazione piuttosto forzata di tali direttive. Direttive che vanno senz'altro nella direzione della privatizzazione ma senza porre vincoli così stringenti come ha voluto il nostro governo. Quanto al fatto di essere in Europa ho l'impressione che stiamo ingoiando troppi rospi in nome dell'adeguamento a normative, che troppo spesso sono solo la traduzione di interressi privati. Penso che si debba rivedere il modo di stare in Europa ma non vedo alcuna forza politica interessata a portare avanti un discorso del genere.
  • Arriva il Guerrilla gardening
    Primo “attacco” in zona Convitto

    238 - Mag 3, 2010 - 17:48 Vai al commento »
    Prendersi cura dell'ambiente che ci circonda E' prendersi cura di sé stessi. Se queste sono le armi, viva i guerriglieri. Solo un appunto all'articolo. Definire questa iniziativa"Un segnale non politico" significa non averne colto appieno il significato. Questa E' politica, e della migliore specie: la politica che si occupa dei problemi reali, dei beni comuni, della tutela dell'ambiente (che è casa nostra). Probabilmente si intendeva dire "non di partito" o "non propagandistica".
  • Tasse sopra la media a Macerata
    Bassa la spesa per gli investimenti

    239 - Apr 27, 2010 - 9:21 Vai al commento »
    Attenzione a trattare questi dati con la dovuta cura. "Pagare di più" NON significa per forza "avere tasse più alte". Il carico fiscale si misura e si confronta in percentuale sul reddito e non in valore assoluto come è fatto qui; forse a Macerata si paga di più perché ci sono meno evasori, o forse c'è un altro motivo, comunque queste cifre prese da sole non sono granché significative. Significativo invece è il basso (relativamente) costo per giunta e consiglio e il basso indebitamento.
  • Cantiere aperto in centro

    240 - Apr 23, 2010 - 19:55 Vai al commento »
    E come al solito gli utenti del trasporto pubblico sono stati completamente ignorati. Nessun avviso alle fermate, né sul sito del comune o dell'APM. Si cammina cercando di indovinare dove passerà l'autobus. Purtroppo, niente di nuovo sotto il sole.
  • “I commercianti devono cambiare marcia
    per rivitalizzare il centro di Macerata”

    241 - Apr 23, 2010 - 19:52 Vai al commento »
    Che siano meglio due passi a piedi piuttosto che la navetta (come dice Stefano) sono perfettamente d'accordo. Non tutti però sono abituati o disposti a camminare come il sottoscritto, per cui la navetta è senz'altro una soluzione valida; ovviamente può non essere l'unica. Quanto ai negozi teniamo poi presente che le persone non si muovono solo per fare compere, perché se così fosse faremmo prima a spostare i negozi in periferia. Il centro si rivitalizza se si creano motivi di interesse (culturale, ricreativo, ecc.); il beneficio per i commercianti viene di conseguenza.
  • Parte la raccolta firme in provincia
    a difesa dell’acqua pubblica

    242 - Apr 23, 2010 - 16:36 Vai al commento »
    Siamo molto contenti di vedere che anche altri si mobilitano a favore di questa iniziativa. Quella dell'acqua è veramente una questione troppo importante e dobbiamo mettere in campo tutte le energie possibili per condurla a buon fine. L'invito a costituire un coordinamento di tutti i soggetti coinvolti (https://www.cronachemaceratesi.it/?p=20471) è ovviamente aperto a tutti, soprattutto a chi si è già dato da fare concretamente. Speriamo quindi di vederci martedì sera, per mettere insieme le energie e coordinare al meglio le singole iniziative. Nel frattempo, visto che noi non saremo pronti per questo fine settimana, buona raccolta.
  • Bambole insanguinate
    all’Ospedale contro
    la pillola abortiva Ru486

    243 - Apr 17, 2010 - 15:27 Vai al commento »
    @ pasquino Tolleranza? La tolleranza si usa con chi è tollerante a sua volta. Questa gente non esprime semplicemente un'opinione (che sarebbe legittima), non fa una campagna per disincentivare l'aborto (altrettanto legittima); loro vogliono cancellare la legge che lo regolamenta, e quindi imporre la propria idea a tutti. Non ci può essere nessuna tolleranza verso questi atteggiamenti.
  • Ai maceratesi non piace
    la violenza verbale

    244 - Apr 16, 2010 - 11:05 Vai al commento »
    "violenza verbale" è una definizione talmente vaga che ci può stare di tutto, e spesso dipende dall'interlocutore e dalla sua sensibilità. Che l'iniziativa di CasaPound sia stata "forte" non c'è dubbio; che si possa definirla violenta non sono d'accordo, ma questo ovviamente dipende da un approccio del tutto personale. Ben più dure e più gravi sono state, secondo me, le dichiarazioni di Capponi; più gravi perché vengono da un organo istituzionale e non da un movimento indipendente (o che spero tale), ma anche perché fatte per pura e semplice propaganda elettorale, mentre quelle di CP possono essere considerate una sollecitazione a parlare di alcuni problemi. E se anche quella di CP fosse stata una mossa propagandistica da campagna elettorale non ci vedo nulla di male (a parte la questione del sabato, ma le norme sono state violate tutte ripetutamente), mentre Capponi, in qualità di rappresentante istituzionale, avrebbe dovuto astenersi. Quanto "al carattere, al costume e al civismo dei maceratesi" ho l'impressione che si stia menando il can per l'aia. Caro Liuti, l'unica cosa che, ancora una volta, è stata sconfitta è l'attenzione ai problemi veri. Da giorni si parla dei manifesti di CP e non del problema che intendevano affrontare.
  • Menghi: “Usciamo a testa alta,
    Carancini non può
    governare da mediano”

    245 - Apr 15, 2010 - 9:29 Vai al commento »
    Carancini ha vinto per 126 voti? 125 erano di troppo. Dite quello che volete, ma la democrazia funziona così; il resto sono chiacchiere inutili. E sempre per rispetto ai principi della democrazia, Carancini è il sindaco di Macerata e quindi di tutti i 43000 maceratesi; e il suo dovere è quello di realizzare il programma che ha presentato. I maceratesi, tutti insieme e secondo le regole, hanno scelto che così fosse; chi pretende qualcosa di diverso o non accetta le regole democratiche o deve dimostrare che il voto non è stato regolare.
  • Ricotta: “Ora iniziamo a lavorare
    per la Macerata del futuro”

    246 - Apr 15, 2010 - 9:15 Vai al commento »
    @ Garufi Parli male del bipolarismo, e sono d'accordo. Dici che questa è alternanza e non alternativa, e sono d'accordo. Sostieni che le differenze presentate all'elettore sono false, e sono d'accordo. Però tu hai scelto di far parte di questo sistema, bipolare e falso. Coerenza vo cercando...
    247 - Apr 15, 2010 - 9:07 Vai al commento »
    @ Andrea Sulla trasmissione online dei consigli sono assolutamente d'accordo, tanto che noi avevamo proposto di fare altrettanto anche con le riunioni di giunta. Ma vedrai che non se ne farà nulla; purtroppo quello che dice Gianfranco è tristemente vero. Sui consigli itineranti penso che siano (come per altre iniziative simili) solo trovate pubblicitarie; non serve farli andando a spasso per i quartieri, serve invece farli "partecipati". Ma anche su questo non mi aspetto molto.
  • Il grande bluff
    della democrazia
    rappresentativa

    248 - Apr 17, 2010 - 10:40 Vai al commento »
    Bravo Luca. Quello che hai scritto è esattamente ciò che bisognerebbe fare per introdurre la democrazia diretta. E non è un'utopia, tanto che in diversi paesi sono prassi già consolidate. Non ci fermiamo alle definizioni: non esistono solo la democrazia totalmente rappresentativa e la democrazia totalmente diretta, entrambe destinate al fallimento. Esiste un'infinità di vie intermedie in cui i diversi strumenti si intrecciano e si completano a vicenda. Oggi in Italia c'è molto poco di democrazia diretta; occorre introdurre un po' alla volta gli strumenti che mancano (tra cui quelli che elenchi tu) per avvicinarsi alla democrazia diretta. Una percorso che non raggiungerà mai il 100%, ma che sarà in grado di offrire sempre più quella partecipazione che oggi manca. Poi ci sarà chi vuole praticarla in prima persona e chi no, ma questo non significa che non si debba comunque lavorare per perseguire l'obiettivo.
    249 - Apr 16, 2010 - 13:46 Vai al commento »
    @ Scorcella Sono felice di saperla fra i sostenitori della democrazia diretta. Non capisco perché si stupisca del fatto che confermo quanto da lei detto sullo strapotere dei partiti; fanno quello che vogliono, è un fatto talmente evidente che sarebbe stupido negarlo. Questo non significa che lo accetto, tanto che ho partecipato alla costituzione di una lista civica che fosse alternativa. La mia è una semplice constatazione dei fatti. Per il resto la mia critica è rivolta al fatto che l'articolo assegna tutte le responsabilità ai partiti, dando l'impressione che non sia possibile fare niente per cambiare le cose. Se non ci piace quello che passa il convento dobbiamo rimboccarci le maniche e proporre qualcosa di diverso: questo è l'inizio della democrazia diretta.
    250 - Apr 16, 2010 - 9:25 Vai al commento »
    Che bello!!! E' sempre molto rilassante vedere che certe abitudini non si perdono mai: è una cosa che dà sicurezza. L'antico vizio italico di lamentarsi di tutto non perde un colpo. Così oggi è il turno della democrazia rappresentativa, delle oligarchie di potere, del sistema elettorale, del sistema dei partiti. OGGI. Chissà perché, nessuno (tranne qualche illuso) diceva queste cose IERI, cioè prima delle elezioni. Sempre a piangere quando è troppo tardi; non sia mai che se si grida "al lupo!" per tempo qualcuno potrebbe fare scelte diverse. "Le oligarchie politiche, ovvero i partiti, fanno quello che vogliono" Certo caro Scorcella, fanno quello che vogliono. E perché non dovrebbero? L'86% dei maceratesi ha votato per loro, quindi vuol dire che sono soddisfatti di come i partiti e i loro sodali agiscono. Se i cittadini fossero stati scontenti di questo sistema, avrebbero potuto votare per qualcun altro, ma solo il 14% lo ha fatto, e in democrazia vince la maggioranza. Bobbio dice che "le elezioni sono un rito cui ci si può sottrarre senza danni"? Beh, dice un'idiozia. E sinceramente mi stupisce che uno come lui non colga l'assurdità di una tale affermazione. Il danno c'è ed è enorme, e basta guardarsi intorno per accorgersene. Se si vuole vedere, ovviamente.
  • Carancini è il nuovo Sindaco
    Pistarelli superato al fotofinish

    251 - Apr 12, 2010 - 16:39 Vai al commento »
    Dov'è che non avrei rispettato il risultato? Dicendo che sono "due brutte soluzioni"? Non ci vedo nulla di male; tali le considero, al punto che avevo contribuito a realizzare una proposta alternativa. Come dice Momo, è la mia opinione, e non manca di rispetto a nessuno.
    252 - Apr 12, 2010 - 16:22 Vai al commento »
    @filippo Ma basta! Ancora queste storie della "città spaccata a metà". Sono solo i cittadini che si esprimono e scelgono, quasi in pari misura, tra due brutte soluzioni. Di spaccato c'è ben altro...
    253 - Apr 12, 2010 - 16:21 Vai al commento »
    @gianfranco Se i maceratesi hanno votato al ribasso non lo hanno fatto per mancanza di opportunità, ma per scelta. Quindi non ci lamentiamo dei risultati
  • Affluenza in netto calo
    Ha votato il 40,22% dei maceratesi

    254 - Apr 12, 2010 - 9:23 Vai al commento »
    Cara Lilly, sono d'accordo con te sul diverso significato del voto bianco, nullo e del non voto; lo sono meno sul fatto che sia un dovere. Se fosse un dovere il voto non sarebbe più realmente libero. I due candidati SONO lo specchio della città, ma non perché è quello che la città offre. La città (anzi, i cittadini) hanno offerto ben altri tre candidati, tanto che in molti si sono lamentati (cosa ridicola) del fatto che fossero troppi. Comunque sia, l'86% dei votanti ha scelto uno di questi due, quindi non la facciamo tanto lunga sulla questione della rappresentatività: questi sono stati scelti, e chiunque vinca sarà più che rappresentativo. Se poi la partecipazione è scarsa, la questione non cambia, perché tutti hanno avuto la possibilità di partecipare e di esprimersi. La libertà è tale proprio perché ciascuno può farne ciò che vuole: anche rinunciarci.
  • “Manifesti continuamente strappati”
    La denuncia del Comitato elettorale
    di Pistarelli

    255 - Apr 9, 2010 - 22:57 Vai al commento »
    Su chi strappa i manifesti mi associo all'amico Fulvio. Corre però l'obbligo di una precisazione. Il manifesto della foto, se non vado errato, è quello di via Spalato, dove guarda caso passo quasi ogni giorno. Anche ieri pomeriggio sono passato lì davanti e il manifesto era integro; la cosa curiosa è che il manifesto occupava TUTTO lo spazio disponibile partendo dal margine sinistro del tabellone, fino allo spazio di Carancini. Quindi occupava anche gli spazi 1, 2 e 3 assegnati alle liste della Menghi e di Ballesi. Siccome non mi risulta che la Menghi o Ballesi abbiano accettato apparentamenti con Pistarelli, mi viene da pensare che quell'affissione fosse abusiva; infatti il manifesto non è stato strappato, ma TAGLIATO esattamente sul limite dello spazio di Pistarelli.
  • Carancini contro Capponi:
    “Non può sfruttare il suo ruolo
    per fare campagna elettorale”

    256 - Apr 8, 2010 - 16:21 Vai al commento »
    "Capponi, sfruttando consapevolmente il suo ruolo istituzionale, continua a gettare fango sulla dignità e sull’intelligenza di tutti noi." Carancini ha ragione. Peccato che: - lo sfruttamento del ruolo istituzionale per fare propaganda sia una costante molto diffusa tra i politici di tutti i partito; - di fronte a queste cose i politici insorgano solo in campagna elettorale; - di fronte a queste cose la maggior parte dei cittadini dorma tranquilla e beata. L'indignazione (quella vera) è una merce sempre più rara.
  • Anna Menghi:
    “Non andrò a votare”

    257 - Apr 9, 2010 - 22:48 Vai al commento »
    "l’esercizio del voto è la massima espressione di democrazia" In questa frase, purtroppo molto frequente caro Fastolph, c'è uno degli aspetti più drammatici della democrazia italiana. Il voto è importante, ma non è un punto di arrivo, bensì di partenza; con il voto si comincia a partecipare alla vita politica, poi si continua con tante altre forme. Invece si cerca sempre di convincere il popolo bue che il voto è il massimo che si possa fare, per torgiergli anche quel poco di voglia che ha. E il risultato è quello che abbiamo sotto gli occhi. Dobbiamo imparare a ragionare con la nostra testa, a chiederci cosa c'è dietro le frasi fatte, a quale è veramente il nostro interesse. Scusate la tirata, ma a me se Anna (o chiunque altro) va a votare oppure no, interessa ben poco: è una scelta sua e fa bene quel che fa. Quello che mi interessa (ri)comincia martedì.
  • Capponi e Sciapichetti sponsor
    di Pistarelli e Carancini

    258 - Apr 8, 2010 - 10:32 Vai al commento »
    Quello che dici Gianfranco è vero, ma proprio per questo dimostra che non sappiamo più cos'è (o dovrebbe essere) la politica. Se i politici dicono qualsiasi cosa gli faccia comodo in un dato momento, il problema vero è che noi consideriamo questo come un fatto normale. Se Berlusconi fa solo gli interessi suoi, il problema vero è che gli italiani lo votano perché vorrebbero fare altrettanto. Ci sarà sempre qualcuno che racconta bugie finché ci sarà chi è disposto ad ascoltarle: l'unico modo per eliminare le bugie è aprire le orecchie di chi ascolta.
    259 - Apr 8, 2010 - 9:18 Vai al commento »
    @sorgeilsole Non mi sogno nemmeno di contestare la democrazia: queste sono le regole, con queste si gioca. Uno dei due vincerà, ma sarà una vittoria di Pirro dal momento che, come sanno anche i muri, entrambi i candidati hanno più problemi al loro interno che all'esterno. In realtà il vero perdente è la politica, anzi questo modo di fare politica. Però, democraticamente, i maceratesi hanno scelto di continuare a sostenerla, quindi...
    260 - Apr 7, 2010 - 17:56 Vai al commento »
    @sorgeilsole Esatto: un confronto tra perdenti.
    261 - Apr 7, 2010 - 17:27 Vai al commento »
    "Ringrazio anche Giorgio Meschini il quale poteva essere tranquillamente eletto in Regione dopo 10 anni di brillante attività amministrativa ma ha preferito restare fuori e sostenermi nella mia campagna elettorale" ... e prepararsi un posto al calduccio nell'Arpam
    262 - Apr 7, 2010 - 17:23 Vai al commento »
    "Macerata è stata finora la Cenerentola delle Marche" Pistarelli, per dieci anni in consiglio regionale, è reo confesso. Merita le attenuanti per questo? Ci vorrebbe un avvocato... oooops!
  • Così avevano risposto
    alle domande dei cittadini

    263 - Apr 7, 2010 - 12:36 Vai al commento »
    "ampliare la pedonalizzazione del Centro Storico attualmente esistente" Parlare di pedonalizzazione attualmente esistente è semplicemente ridicolo.
    264 - Apr 7, 2010 - 12:35 Vai al commento »
    "L’acqua è indubbiamente un bene pubblico. La gestione del servizio è altra cosa." La solita barzelletta buona per chi vuole credere alle favole; come se la gestione del servizio possa essere indifferente.
  • Menghi, Ballesi e Ranzuglia
    corteggiatissimi per il ballottaggio

    265 - Apr 2, 2010 - 9:12 Vai al commento »
    Pensare che esistano solo due modi di affrontare i problemi (da destra e da sinistra) è più che legittimo, ma a mio avviso decisamente riduttivo. Che i partiti (di destra o di sinistra) abbiano disatteso tutte le speranze e abbiano quindi fallito il loro obiettivo, è sotto gli occhi di tutti; così come non si può non vedere che ogni tentativo di riformare i partiti dall'interno fallisce miseramente. Perché allora prendersela con le liste civiche? Esistono perché rispondono a un'esigenza che è reale e che altrimenti non sarebbe recepita dalla politica; Fare una lista civica non serve a nascondersi, anzi rende evidente un modo diverso di affrontare le questioni pubbliche. Poi, e questo va sempre ricordato, esistono liste civiche vere e liste civetta, cosa che noi stessi abbiamo evidenziato mesi fa. Per cambiare la politica, locale e nazionale, non c'è alcuna possibilità di farlo passando dalle forche caudine dei partiti, divenuti oramai solo dei comitati d'affari in mano a ristrettissime lobby di potere. Bisogna passare all'esterno. Oppure possiamo continuare a chiedere "per favore fatevi da parte". Aspetta e spera...
    266 - Apr 1, 2010 - 17:54 Vai al commento »
    "il vero voto utile forse sarebbe stato quello di sostenere queste liste per una maggiore rappresentanza civica in Consiglio comunale" Fa piacere leggere cose come questa; purtroppo siamo stati gli unici a dirlo in campagna elettorale. Inutile recriminare ora.
  • Una nuova generazione
    si affaccia in Consiglio comunale

    267 - Apr 2, 2010 - 17:01 Vai al commento »
    "quelli che hanno votato le liste civiche, esprimendo in ogni caso un rifiuto all’amministrazione uscente" Al giovane Conti che, come dimostrano anche i manifesti della sua coalizione, tenta di mettere il cappello sopra i voti non suoi, vorrei far presente che le liste civiche autentiche (per quelle civetta ovviamente è diverso) non sono lì per contrastare l'amministrazione uscente; le liste civiche rifiutano il modo di fare politica, che spesso coincide anche tra schieramenti diversi, a cui i partiti ci hanno abituato. Il cambiamento non si misura passando l'amministrazione dalle mani di un partito a quelle di un altro (che poi sono spesso perfettamente d'accordo), ma andando oltre i partiti e le logiche che li muovono. Purtroppo l'86% dei maceratesi ha votato ancora per le solite strutture di potere, per cui mi sembra che la tanto millantata voglia di cambiamento sia limitata ad una esigua minoranza.
  • Carancini-Pistarelli
    Il duello finale

    268 - Apr 1, 2010 - 11:25 Vai al commento »
    Berlusconi a Macerata: questo sì che è un argomento forte per la campagna elettorale cittadina. Non sia mai che qualcuno voglia parlare di problemi veri...
  • Silvio Berlusconi a Macerata?

    269 - Apr 1, 2010 - 11:15 Vai al commento »
    Oh, finalmente! Non se ne può più in questa campagna elettorale di sentire parlare di lavoro che non c'è, traffico eccessivo, prezzi delle case troppo alti, inquinamento, integrazione degli stranieri, sostegno alle persone in difficoltà... Ma a chi volete che freghi qualcosa di questi falsi problemi? Questa sì che è vera politica, la politica vicina ai problemi dei cittadini: il berlusca che viene a Macerata. ...chissà se si porta le serrandine nuove per la prefettura?
  • Maceratiamo “canta” Gaber:
    Cos’è la destra, cos’è la sinistra?

    270 - Mar 27, 2010 - 1:21 Vai al commento »
    Sulla questione destra-sinistra credo, e spero, che l'articolo sia chiaro: non si contesta la diversità delle due posizioni, ma la strumentalizzazione che se ne fa. Sulle "sberle" credo che basti un po' di buon senso per capire che si tratta di un'immagine, magari un po' forzata, ma tutt'altro che con intenzioni violente: è un po' come il padre di famiglia che riprende un figlio scapestrato, una cosa fatta comunque con affetto. La cosa sarebbe più chiara se si evitasse di estrapolare un singolo pezzo della frase dal suo contesto.
    271 - Mar 26, 2010 - 15:53 Vai al commento »
    Ha ragione sig. Marchi. Si è trattato di un errore da parte mia del quale faccio pubblica ammenda. Il senso dell'articolo comunque non cambia: del resto il richiamo ad un vivere politico più autentico, capace di andare oltre gli stereotipi e gli slogan preconfezionati, è facilmente rintracciabile in tanti brani di Gaber, come di altri autori, anche in epoche precedenti. Ci sarebbe poi da sottolineare che cose simili sono state dette, in vari momenti della storia, anche da alcuni uomini politici, persone illuminate che hanno regolarmente pagato questa lungimiranza con l'isolamento. Il brano di Gaber che ho scelto si sposa perfettamente con questa visione; purtroppo ho sbagliato la collocazione temporale. Errare è umano.
  • Ranzuglia: “Voto utile? No, grazie”

    272 - Mar 21, 2010 - 0:12 Vai al commento »
    "un candidato che può vincere" Mi perdonerà la franchezza Gabriele, ma questa affermazione è esattamente ciò che nell'articolo viene contestato. Non esistono candidati che possono vincere e candidati che non possono vincere a priori; i candidati vincono o perdono in base ai voti raccolti. Il voto è la causa, l'elezione (o la non elezione) è l'effetto. Se lei nega il suo voto al candidato che apprezza maggiormente perché non lo ritiene in grado di vincere, non fa altro che invertire il rapporto causa - effetto. Al punto che il suo mancato voto (insieme a quello di chi ragiona in questo modo) impedirà al candidato che le piace di vincere. I possibili vincitori NON sono predeterminati ma dipendono solo dal suo voto; queste idee (purtroppo molto diffuse) servono solo a mantenere saldamente il potere nelle mani dei soliti noti. Mi permetto un invito, anche io senza fare nomi: non voti chi ritiene in grado di vincere, voti chi pensa che sarà un buon sindaco. Solo così quello che vincerà potrà essere un buon sindaco.
  • Cosa pensano i maceratesi
    di Silvio Berlusconi?

    273 - Mar 17, 2010 - 1:40 Vai al commento »
    Sig. Savoretti, vada a farsi un giro per Napoli (non solo le vie del centro possibilmente) poi vada a L'Aquila e si faccia quattro chiacchiere con gli abitanti. Poi riparliamo di nefandezze.
  • Un obiettivo di Maceratiamo:
    portare democrazia a km zero e partecipazione

    274 - Mar 14, 2010 - 23:25 Vai al commento »
    Hai ragione Gianfranco, ma... cosa vuoi? Il tabacco fa così "antico"... - - - - - - (l'angolo serio) Sul peso che è possibile avere in consiglio preferisco essere testimonianza di qualcosa di nuovo piuttosto che abbracciare il solito vecchiume; e non dimentichiamo che è proprio quel vecchiume che ha prodotto i disastri di cui ci lamentiamo tutti, tu compreso. Sul fatto di raccogliere gli spiccioli, è probabile che tu abbia ragione, ma staremo a vedere. La verità è che dipende solo dai cittadini: saranno loro (anzi, noi) a decidere se vogliono tenersi quello che hanno già, oppure scommettere su qualcosa di nuovo.
    275 - Mar 14, 2010 - 23:03 Vai al commento »
    Non date retta a Roberto, che è il solito pessimista. Come ripeto ormai da sei mesi, noi vinceremo col 62%
  • Macerata, la città dalle due facce
    Il bello e il brutto convivono in armonia

    276 - Mar 15, 2010 - 1:38 Vai al commento »
    Quello che dici Gianfranco è tutto vero. Però... Però quando c'è un'iniziativa, di qualunque genere, il centro si popola; quindi quello che tu dici è vero ma forse non è tutto. Però l'amministrazione comunale può intervenire anche sui fattori socio-economici e non limitarsi a subirli. Di sicuro, da che mi ricordi io, le amministrazioni cittadine non hanno fatto granché in questo senso, quindi magari è ora di cambiare rotta. In questo c'è chi le spara grosse (ma senza metterci a fianco le cifre) e chi, come noi, pensa che si possa incidere positivamente anche con iniziative a costo zero o quasi.
    277 - Mar 14, 2010 - 23:54 Vai al commento »
    E sempre a proposito del centro e del suo (scarso?) affollamento. Ogni volta che c'è qualche iniziativa in centro, quale che sia la sua natura, le sue strade e le sue piazze si popolano, talvolta in maniera davvero massiccia. Questo strano assembramento di persone avviene a dispetto del fatto che non esiste il famigerato parcheggio a nord, come non esiste la famosa bretella intervalliva. O tutte queste persone che si precipitano in centro alla prima occasione sono dei temerari che non sanno a quali avventure vanno incontro, avvicinandosi ad una città così povera di infrastrutture, oppure questa storia secondo cui strade e parcheggi sono essenziali per riportare la vita nel centro storico è una bufala.
    278 - Mar 14, 2010 - 23:47 Vai al commento »
    "Del centro inutile parlarne: non c’è una pietra fuori posto." Ho l'impressione che Montali non sia un frequentatore abituale del centro; altrimenti si sarebbe accorto (e, dato che non ha peli sulla lingua, ne avrebbe scritto) che di pietre fuori posto ce n'è in abbondanza. Parlo dei sampietrini che foderano molte vie del centro, dissestate a tal punto che si rischiano le caviglie a camminarci. Un'opera che questa amministrazione si è impegnata a realizzare (con successo) lasciando che veicoli di ogni tipo la attraversassero in lungo e in largo. Chissà perché, quando si fanno i confronti con altre città, non si ricorda mai che Macerata si distingue (in negativo) perché il suo centro storico lo preferisce affollato di auto anziché di persone.
  • Macerata verso le comunali:
    un sabato ricco di iniziative

    279 - Mar 12, 2010 - 13:09 Vai al commento »
    Solo una doverosa correzione. L'orario di inizio dell'incontro "Democrazia a Km zero", organizzato da MaceraTiAmo, è errato; l'appuntamento è per le 16.30.
  • Loretta Dichiara: “Pettinari
    utilizza bandi della Provincia
    per fare campagna elettorale”

    280 - Mar 4, 2010 - 17:20 Vai al commento »
    La coerenza è merce rara, al contrario dell'opportunismo. E il silenzio che (con poche eccezioni) c'è su questa situazione dimostra ancora una volta, se mai ce ne fosse stato bisogno, come gran parte dei politici siano abituati a considerare "normali" comportamenti poco ortodossi.
  • Macerata saluta Giorgio II
    Serrande spalancate sul futuro

    281 - Mar 4, 2010 - 10:22 Vai al commento »
    Se dobbiamo accontentarci del fatto che nessun amministratore maceratese sia stato inquisito, siamo messi male... Chissà perché non si riesce mai a valutare le situazioni nella loro interezza; o Macerata è un paradiso oppure è un mortorio. Invece (per fortuna?) le cose non sono quasi mai bianche o nere ma assumono infinite sfumature di colore. Macerata è una città che offre una qualità della vita discretamente buona, ma ha ovviamente una serie di cose che non vanno. Dice Montali che è incompleta: e che vuol dire? Quand'è che una città è "completa"? Poi quand'è completa che facciamo? Mettiamo il cartello "chiuso per cessazione dell'attività"? Una città è viva, evolve, cambia sempre, insieme ai suoi cittadini. E ogni tanto cambia i suoi amministratori... o almeno dovrebbe. Già perché se guardiamo i nomi di chi c'è e di chi si propone è ben difficile trovarne qualcuno nuovo. Dove sarebbe la discontinuità? Sia i partiti che buona parte delle liste civiche (o presunte tali) portano avanti sempre le stesse persone, con le stesse idee (a volte senza idee), per gli stessi interessi. La discontinuità (quella vera) dipenderà dai cittadini che dovranno scegliere se mantenere questo stato di cose (bello o brutto che lo si voglia considerare) oppure se "osare", scommettere su un futuro diverso: un futuro che non può certo essere quello di chi si spaccia per innovatore solo perché si presenta con una bandiera diversa, ma nella realtà segue le stesse logiche dei suoi (presunti) avversari e difende gli stessi interessi. Per la risposta... basta aspettare il 30.
  • Pistarelli presenta la sua coalizione:
    “Più forte di quella delle Provinciali”

    282 - Mar 3, 2010 - 18:18 Vai al commento »
    Marangoni: "...servizi sociali di qualità ma erogati in primis ai maceratesi e non a chi è appena arrivato” Probabilmente Pistarelli non ha avvertito Marangoni, ma giusto la settimana scorsa, al confronto di giovedì sera, a proposito degli stranieri parlava di accoglienza, anche con una certa enfasi. Ma forse è troppo impegnato a cercare qualcuno che sostituisca quelle orrende serrandine della prefettura...!
  • Importanti investimenti
    per il miglioramento del Cosmari

    283 - Mar 4, 2010 - 9:30 Vai al commento »
    L'adeguamento della linea di compostaggio, la digestione anaerobica e una serie di altri interventi, Eusebi li aveva promessi in occasione di un incontro pubblico oltre un anno fa e aveva indicato, se la memoria non m'inganna, giugno 2009 per la loro realizzazione. Prima di ripetere le solite promesse, perché non ci dice quali di quelle opere è già stato realizzato? Questo oltre al problema dell'acquisizione SMEA...
  • Viaggio nell’aldilà dei rifiuti

    284 - Mar 1, 2010 - 0:53 Vai al commento »
    "ogni giorno un odore inconfondibile ricorda la presenza del termovalorizzatore" Spero che la signora Pierini non si offenda, ma questa affermazione dimostra che si è capito poco di ciò che fa il Cosmari e di quali sono i problemi che genera. Al signor Sorgeilsole (ma è il nome o il cognome?) vorrei poi far presente che anche la sua frase "meglio incenerire in modo controllato che abbancare lasciando le conseguenze alle future generazioni" ha poco senso. Al di là comunque di stravaganti preferenze (è come scegliere tra un dito in un occhio e un pugno nello stomaco), è possibile evitare sia l'uno che l'altro. Se c'è la volontà politica...
  • Protezione civile: non solo Bertolaso
    Un esercito di volontari
    per superare le emergenze

    285 - Feb 25, 2010 - 1:49 Vai al commento »
    Se tutto quello che sta emergendo sulla protezione civile si traduce in reati o meno, lo decideranno i magistrati. Quello che si sa dai documenti forniti e dalle intercettazioni è però più che sufficiente per fornire un quadro chiaro della situazione: ed è una situazione spaventosa, ben peggiore di quanto si potesse immaginare. Detto questo è ovvio che nella PC ci siano un mucchio di persone per bene, serie ed impegnate; come è evidente che ci sia qualche delinquente. In ogni caso i fatti vanno valutati per quello che sono: se la PC si è comportata bene nelle emergenze questo non giustifica poi eventuali malefatte su altri fronti. Ognuno risponde di quello che fa. Sull'ultimo punto del commento di Mamo rabbrividisco anche io. La trasformazione della PC in spa è solo uno dei segni che bande di criminali vogliono lasciare sulla nostra società, un segno su cui non pesa l'omologazione ma la ricerca affannosa del profitto. E finché continueremo a "prostrarci" di fronte a questi tentativi, le cose potranno andare solo in peggio. Il nostro futuro lo scegliamo noi, quindi non mi si venga a dire che tutto questo ci viene "imposto dal progresso" perché è una fesseria colossale. E questa, ovviamente, è la mia opinione.
  • Privatizzazione dell’acqua
    Troppi silenzi, servono risposte

    286 - Feb 19, 2010 - 10:30 Vai al commento »
    Proprio perché la gestione dell'acqua deve essere efficace, efficiente ed economica, il "chi" gestisce il servizio non è affatto indifferente. Il privato, per definizione, deve realizzare un profitto, il pubblico no. Inoltre il privato, non essendo proprietario della rete, non ha alcun interesse ad investirci risorse e a renderla efficiente. Non mi risulta un solo caso al mondo in cui la gestione privata dell'acqua abbia dato risultati migliori rispetto al pubblico. Su tanti altri servizi si possono realizzare gestioni private o miste in maniera soddisfacente, ma l'acqua è una faccenda a sé: l'acqua, come l'aria, non ha alternative possibili.
    287 - Feb 19, 2010 - 0:32 Vai al commento »
    Leggo bene, e leggo che hai scritto "berlusca", non hai scritto "i partiti". Sono d'accordo con te, bisogna smetterla di parlare di destra e sinistra perchè serve solo a dividerci mentre lor signori fanno il loro porco comodo. Per questo ho sottolineato come da entrambre le parti si giochi con le stesse logiche e gli stessi obiettivi. E comunque, per poter "continuare" a votare berlusconi, dovrei prima aver "cominciato"...
    288 - Feb 18, 2010 - 23:51 Vai al commento »
    Ciò che dici Fabrizio è vero ma incompleto. Purtroppo i giochetti con le privatizzazioni non li fa solo il berlusca; anche la (così detta) sinistra ci si diverte. Ma sempre a spese nostre. Per esempio in Puglia uno dei motivi principali di contrasto tra Vendola e il PD è proprio l'acqua: il PD vuole privatizzare l'acquedotto pugliese, Vendola no (poi Vendola fa altri scempi, ma è un altro discorso). O forse che qualcuno, di qualunque partito, ti ha detto che l'anno scorso hanno creato la "Difesa SPA" per gestire privatamente alcuni servizi dell'esercito? Scommetto di no. Per garantirci (e garantire ai nostri figli) un futuro degno di questo nome, dobbiamo smetterla di andare dietro ai pifferai dei partiti, cominciare a ragionare con la nostra testa e rimboccarci le maniche.
    289 - Feb 18, 2010 - 22:42 Vai al commento »
    Scusa Gian Mario ma cosa significa "grazie per aver messo in primo piano questo problema che passa troppo sotto traccia"? Non è da adesso che si parla del problema di chi vuole privatizzare la gestione dell'acqua; associazioni, comitati e anche qualche forza politica ne parlano da tempo. Anche noi abbiamo pubblicato due articoli in proposito (13 e 27 novembre 2009). Che cosa è stato fatto? NIENTE! Altri comuni si sono mossi, hanno preso iniziative. Macerata? NIENTE! Eppure alcuni consiglieri tuoi colleghi hanno sollecitato ripetutamente il consiglio affinché intervenisse sull'argomento, ma non mi risulta che si sia fatto niente. Forse che maggioranza e opposizione erano troppo impegnati a discutere di altre faccende?
    290 - Feb 18, 2010 - 16:32 Vai al commento »
    Quello che proponi Gianfranco è una strategia possibile ma, a mio avviso, inadeguata a contrastare il pericolo. Cosa impedisce che in un secondo momento un'azienda vada a fare incetta di azioni semplicemente pagando un 10-20% in più di quanto sborsato dai cittadini? Con quello che (non) frutta oggi il denaro, temo che in pochi si farebbero scrupolo di cedere le proprie quote di fronte ad un, seppur modesto, guadagno immediato. Si possono mettere dei vincoli al momento dell'acquisto ma non credo che si possano costringere le persone a tenere un'azione per tutta la vita.
  • L’Udc ha formato la lista
    ma deve ancora decidere
    se allearsi con il Pdl

    291 - Feb 16, 2010 - 19:13 Vai al commento »
    Ho l'impressione che le fonti a cui attinge la redazione di CM non siano esattamente le stesse del Messaggero http://carta.ilmessaggero.it/view.php?data=20100216&ediz=07_MARCHE&npag=43&file=B_3195.xml&type=STANDARD O c'è una gran confusione nell'UDC oppure nelle redazioni della stampa. Oppure in entrambe.
  • Carlo Taormina candidato sindaco?
    Lega Italia: “Al 90% sarà lui”

    292 - Feb 16, 2010 - 19:10 Vai al commento »
    Alla faccia di chi pensa che la politica sia una cosa seria... ...aaaah!!! Ho capito! E' carnevale...
  • La crisi morde anche a Macerata:
    cessa l’attività della Cotognini Srl
    In 19 restano senza lavoro

    293 - Feb 16, 2010 - 19:24 Vai al commento »
    "Una banca, un istituto di credito nazionale, ha chiesto alla Cotognini srl l’immediato rientro delle esposizioni causando di conseguenza una mancanza di liquidità..." Ennesimo caso di banca che non fa il suo mestiere e bastona le aziende. Prima ti strozzano piano piano, poi ti danno il colpo di grazia; e danno la colpa alla crisi che hanno provocato proprio loro. Intanto in quasi tutto il mondo i governi sostengono le banche in ogni modo. Che schifo!
  • “M’illumino di meno”:
    Macerata si spegne per una sera

    294 - Feb 10, 2010 - 15:59 Vai al commento »
    Quella di Caterpillar è un'ottima iniziativa che stimola cittadini ed amministratori ad intraprendere comportamenti virtuosi. Ed è positivo che anche il comune di Macerata aderisca a questa iniziativa. Mi piacerebbe però sapere cosa ha fatto il comune per tradurre queste occasioni in concreti programmi di riduzione dei consumi, qualcosa che non sia limitato alle belle parole di un giorno ma che abbia un effetto anche nel lungo periodo. L'impressione è che sia stato fatto molto poco, ma spero che qualcuno mi possa smentire.
  • Macerata, Consiglio comunale unanime
    sull’atto di indirizzo per l’aggregazione
    Smea-Cosmari

    295 - Feb 12, 2010 - 0:53 Vai al commento »
    Che ti succede Gianfranco? Ti sei distratto? Noi abbiamo già detto e scritto che vogliamo la certificazione energetica per tutte le nuove costruzioni. Il che non significa che sarà imposta la classe A dal 15 aprile 2010, ma che si stabilirà un percorso virtuoso per raggiungere un livello ragionevolmente alto nel più breve tempo possibile. Così come abbiamo già detto e scritto che vogliamo incentivare il car-pooling (e il car-sharing) e soprattutto il servizio urbano; il tutto per diminuire il più possibile il traffico urbano. E' tutto scritto nel nostro sito e lo abbiamo già ripetuto svariate volte. Tu dov'eri? Invece NON abbiamo mai detto che vogliamo chiudere il Cosmari; semplicemente perché non è vero e perché non avrebbe senso. La raccolta differenziata va potenziata e va migliorata tutta la filiera dello smaltimento; questo non significa chiudere il Cosmari, ma anzi farlo lavorare meglio. Quando poi tutto questo sarà a regime (e se c'è la volontà non ci vuole poi molto) l'inceneritore si spegnerà da solo, semplicemente perché non avrà più niente da bruciare.
    296 - Feb 11, 2010 - 9:02 Vai al commento »
    Esatto Gianfranco. In quello che si brucia NON SI SA cosa c'è. E mi fermo qui...
    297 - Feb 11, 2010 - 1:20 Vai al commento »
    Al di là dei proclami contano i fatti. E per essere sicuro di non dire fesserie io (con gli amici di CivicaMente) i dati sono andato a chiederli direttamente alla fonte; quelli che seguono ce li ha forniti Monachesi l'anno scorso. Percentuale della raccolta differenziata: 2004 = 34.77% 2005 = 37.95% 2006 = 36.90% 2007 = 36.58% 2008 = 36.79% 2009 = 36.19% (fino ad aprile) Oltre che essere indietro rispetto a qualsiasi comune che abbia preso la questione seriamente, siamo abbondantemente sotto il limite richiesto dalla legge (45%); se domani ci dovesse arrivare una sanzione per questo, sapremo chi ringraziare. x Gianfranco Cosa significa raccolta differenziata lo capisce anche un bambino; non bisogna però confondere l'aspetto della raccolta con quello dello smaltimento, che sono due cose completamente diverse. Sullo smaltimento hai ragione: se si incenerisce tutto non serve a niente differenziare. Su questo i vertici Cosmari (anche con loro siamo andati a parlare) assicurano che il differenziato non viene avviato all'incenerimento. Se crederci oppure no ognuno lo decide per sé (io non posso dare garanzie in conto terzi), però posso dire una cosa: la raccolta complessiva del Cosmari oggi si aggira intorno a 130.000 tonnellate annue, mentre l'inceneritore ha una capacità massima di 23.000. Anche volendo non potrebbero bruciarne che una piccola parte. Comunque la raccolta differenziata del comune di Macerata è totalmente in carico alla Smea (almeno fino al suo assorbimento) per cui al Cosmari non ci arriva neanche.
    298 - Feb 10, 2010 - 16:19 Vai al commento »
    Dire che la gestione Smea sia un disastro è senz'altro ingeneroso; sotto diversi aspetti si comporta meglio di quanto fa il Cosmari in altri comuni. D'altro canto non si può far finta di non vedere una serie di cose che non vanno. Una per tutte, la raccolta differenziata, che da cinque anni è ferma al 36%, mentre qualsiasi altro comune, grande o piccolo che sia, riesce a raggiungere senza problemi il 70%. Dove c'è la volontà... La gestione dei rifiuti non è un problema semplice da affrontare, ma a Macerata troppi elementi fanno venire dubbi sui motivi che impediscono di far meglio. Quanto alla sua cessione al Cosmari, magari sarà anche "equilibrata" la valutazione fatta; certo che se a dirlo è il tecnico nominato dal compratore...
  • Pistarelli presenta i risultati
    della campagna d’ascolto

    299 - Feb 7, 2010 - 19:56 Vai al commento »
    ...e ci è voluto il lavoro di professionisti romani specializzati per scoprire cosa vogliono i maceratesi? Capisco che negli ultimi anni il buon Fabio sia stato molto impegnato in Ancona, ma sembra quasi che abbia perso completamente di vista la sua città. In ogni caso, se Pistarelli oggi "sa" cosa vogliono i maceratesi, i maceratesi ancora non sanno cosa vuole fare lui, nel caso in cui dovesse diventare sindaco. A meno che non prenda i risultati del sondaggio e li trasformi automaticamente in programma elettorale...
  • Tanta gente al convegno organizzato
    da Maceratiamo sui rifiuti,
    l’inquinamento ambientale e la salute

    300 - Feb 3, 2010 - 14:51 Vai al commento »
    Nessuno "usa" qualcun altro per farsi propaganda; almeno non dalle nostre parti. Il logo di MaceraTiAmo era chiaramente visibile vicino a quello di CivicaMente e a quello dell'ACU, per cui la chiarezza è stata massima. E su questo non devo dilungarmi oltre, perché chi vuole capire ha già tutto quello che serve.
    301 - Feb 3, 2010 - 12:57 Vai al commento »
    Come era evidente a chi era in sala al convegno di sabato, l'organizzazione era a cura dell'associazione CivicaMente che da molti mesi si occupa dell'argomento e che, dopo diversi rinvii, è riuscita a realizzare l'incontro grazie alla collaborazione di MaceraTiAmo e di ACU Marche. Il prestito delle attrezzature è stato quindi fatto a CivicaMente, associazione del tutto indipendente dagli schieramenti politici, il cui unico torto a questo punto è quello di annoverare tra i suoi fondatori il sottoscritto. Il fatto di essere contemporaneamente membro anche di MaceraTiAmo dimostra che le due realtà sono distinte e hanno scopi diversi: dover seguire una sola organizzazione sarebbe per me molto più semplice. Che poi il comune fornisca attrezzature e servizi alle associazioni a me sembra cosa buona e giusta, e credo che ci sia qualcosa al riguardo anche nello statuto comunale, ma i consiglieri hanno sicuramente più voce di me su questo tema, per cui faranno ciò che ritengono più opportuno. All'indirizzo dell'associazione CivicaMente può trovare il materiale che dimostra come questa iniziativa (a dispetto del periodo in cui si è concretizzata) non sia una iniziativa elettorale. Quanto a MaceraTiAmo è ormai superfluo ripetere che non siamo "costola" di nessuno e che non abbiamo alcuna intenzione di aggregarci con nessuno. Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole.
  • Il giudice anti-crocifisso
    rimosso dalla magistratura

    302 - Gen 22, 2010 - 17:01 Vai al commento »
    Ancora una volta si dimostra come certe fissazioni siano puerili e inconcludenti. E mi riferisco sia a coloro che pretendono di mettere i crocifissi ovunque sia a chi rifiuta di lavorare per la presenza di un crocifisso. Un attaccamento (o un timore) morboso che evidenzia una pochezza imbarazzante. Quanto tempo sprecato...!
  • Maceratiamo: “Il nostro nuovo
    modo di fare politica”

    303 - Dic 28, 2009 - 19:24 Vai al commento »
    Dimenticavo... A proposito di Grillo c'è da chiarire una cosa: il movimento di Grillo è nato senza un progetto politico, senza un programma, senza obiettivi e senza una base comune. La parola d'ordine è "entriamo nei consigli comunali" e basta; senza sapere perché nè per fare cosa. Alcuni (pochi) sono stati tanto bravi da costruirci sopra un progetto serio, ma si è trattato di iniziative autonome ristrette ad alcune situazioni locali; per il resto è stato tutto un correre in ordine sparso. Oggi infatti i meetup sono in netto calo: quello di Macerata è morto già da tempo, quello di Civitanova sta scomparendo dentro IdV. Quello che è successo (e che in troppi si guardano bene dal dire apertamente) è che il lavoro di Grillo è servito a portare gente verso IdV; tanti giovani di belle speranze che dopo essere stati accolti a braccia aperte e sfruttati ben benino per la campagna elettorale, sono stati presi a pesci in faccia dagli oligarchi del partito. Tu hai fondato il meetup di Macerata, quindi dovresti conosci bene queste cose,
    304 - Dic 28, 2009 - 19:10 Vai al commento »
    Sì, sì, lo sappiamo Gianfranco; ce l'hai già raccontata questa storia. Tu continui a parlare di conoscenze, noi parliamo di rinnovamento; le due cose chiaramente non vanno molto d'accordo, quindi penso proprio che siamo su due binari diversi. Si tratta di scelte, tutte legittime ma sicuramente diverse. Su una cosa però hai ragione: non basta avere le buone idee, ci vogliono anche i voti. Noi facciamo la parte nostra mettendoci le idee con tutto quello che ne consegue; i voti dovranno metterceli i maceratesi. Se vorranno, ovviamente; perché se invece decideranno che del rinnovamento non gli frega niente, che le cose vanno già bene così, che gli piacciono i soliti partiti, allora voteranno per qualcun altro e noi continueremo la nostra vita di sempre. Per noi sarebbe molto più semplice e salutare fare un accordo con un grande partito e assicurarci qualche poltrona in un'azienda pubblica o magari addirittura un assessorato. Ma non è questo che ci interessa, come è scritto chiaramente nell'articolo.
  • Bufera sul caso Marconi,
    sinistra radicale ai margini
    nella “battaglia” delle primarie

    305 - Dic 19, 2009 - 12:06 Vai al commento »
    No Gianfranco, non parteggio per nessuno, tanto meno per chi si dichiara ecologista nei giorni dispari. Montali nel suo articolo ha dato per scontato che quelle norme fossero contrarie all'interesse collettivo; io mi sono permesso di metterlo in dubbio. Le dinamiche interne alla coalizione c'entrano solo col fatto che quelle norme sono state bocciate, non col fatto che fossero valide oppure no.
    306 - Dic 19, 2009 - 11:20 Vai al commento »
    "Ora, la sinistra di Marconi avrebbe voluto di nuovo imporre il suo diktat, a costo di andare contro gli interessi della gente comune e soprattutto di quel ceto medio composto dagli ingegneri, architetti, geometri, che sono il collante (anche affaristico, certo)..." Quindi secondo Montali, e non solo, imporre norme costruttive che aumentino la qualità dei fabbricati e il risparmio energetico, è contrario agli interessi dei cittadini. Siamo davvero sicuri di questo? Non sarà che questo è contrario esclusivamente agli interessi affaristici di una certa categoria di persone? A Bolzano (dove notoriamente c'è un clima tropicale) si costruisce con norme molto più vincolanti di quelle che si volevano applicare qui a Macerata, e sono tutti contenti e soddisfatti; o i cittadini di Bolzano sono degli idioti oppure a noi sfugge qualcosa...
  • Il Comitato La Grondaia:
    “Il centro aperto alle auto
    dalle 19 penalizza i residenti”

    307 - Dic 19, 2009 - 16:43 Vai al commento »
    Gianfranco dice: "Molte delel vostre idee sono condivisibili, ma... si vota più per conoscenza che solo sui programmi" Quindi in base a questo ragionamento tu condividi le nostre idee e le nostre proposte ma voterai qualcun altro solo perchè lo conosci, anche se la pensa diversamente da te e non dice quello che vuole fare. Complimenti! Non credi che per rinnovare la politica, e quindi tutta la vita pubblica, sia necessario spezzare questo atteggiamento di affidarsi sempre e solo alle conoscenze? Non credi che sia necessario che tutti i cittadini, noi compresi, imparino a valutare le proposte nel merito anziché giudicarle dalla firma? Non credi che sia necessario costruire una proposta alternativa ai soliti giochetti dei politicanti e offrire ai cittadini la possibilità di scegliere? Alla fine i maceratesi voteranno e decideranno democraticamente da chi vogliono essere governati; da quelli che conoscono o da quelli che hanno detto chiaramente cosa hanno intenzione di fare. E non ci saranno recriminazioni se prendiamo 20 voti. Poi però, il primo che mi si viene a lamentare perché a governare ci sono sempre i soliti, mi sentirò libero di insultarlo.
    308 - Dic 19, 2009 - 11:22 Vai al commento »
    Ottime proposte. Ne aggiungo un'altra. Se si rifà il fondo di un lato delle scalette, ci si può fare un parcheggio a spina di pesce.
  • Contrasti con il Pd, si dimette
    il vice sindaco Lorenzo Marconi

    309 - Dic 19, 2009 - 0:55 Vai al commento »
    - "Sinistra Ecologia Libertà non si presta a questi giochi, cari al PD" - "l partito democratico ha violato gli impegni solennemente assunti" - "da oggi Sinistra Ecologia e Libertà si impegnerà a contrastare, nelle istituzioni e nella città, i progetti reali –non quelli proclamati- degli esponenti del PD" - "continueremo a contrastare la politica trasformista del PD e dei suoi inaffidabili candidati sindaci" E scusate se è poco. E siccome chi corre per le primarie si impegna a sostenere la coalizione, chiunque sia il vincitore, la logica a questo punto dà due possibilità. O Tartabini, coerentemente, si ritira dalle primarie e sceglie di correre da solo, oppure questa è tutta una messa in scena per acquistare visibilità. 24 ore...
  • Valerio Calzolaio: “Tartabini
    sarebbe un gran bel sindaco”

    310 - Dic 17, 2009 - 17:39 Vai al commento »
    @Gianfranco E' ovvio che bisogna fare il conto della serva: il bilancio è quello e non si può ignorarlo. Infatti, se vai a guardare le nostre proposte, troverai che oltre alle iniziative che costano, ce ne sono alcune a costo zero, altre che invece servono a ridurre i costi dell'amministrazione. In questo sono sicuro che il nostro programma è tra i più parsimoniosi, almeno di quelli che si sono visti finora. Quando dico "libero da condizionamenti" è chiaro che mi riferisco a pressioni esterne, che normalmente vengono esercitate in difesa di interessi mooooolto particolari; sei in politica da molto prima di me, quindi su questo non ti devo spiegare niente. Dici che "sarebbe più logico votare chi si fa carico delle idee e le porta avanti in maggioranza". Magari hai ragione tu, però allora devi spiegarmi perché Pierpaolo (che è in maggioranza da anni) si presenta con un programma che è in netto contrasto con quello che ha fatto l'amministrazione di cui fa parte. Evidentemente anche stare in maggioranza non dà molte possibilità se non sei "allineato" a certi interessi.
    311 - Dic 17, 2009 - 12:58 Vai al commento »
    Ovviamente il fatto di avere buone idee non implica automaticamente la possibilità o la necessità di realizzarle. Quello che dici Gianfranco è vero ma descrive solo una parte del problema. Se vai a leggere le proposte di Pierpaolo, vedrai che in larga parte sono il contrario di quello che questa amministrazione ha fatto in questi anni; ma Pierpaolo è un consigliere di maggioranza, non di minoranza. Dando per scontata la sua buona fede (di cui non dubito, altrimenti dovrei concludere che ci sta prendendo in giro) vuol dire che le sue idee sono diverse da quelle della giunta attuale e che quindi, immagino, avrà fatto le sue battaglie per portarle avanti. Inutilmente, visti i risultati. Però insiste a stare dentro quella coalizione. Quindi il potere di incidere di un consigliere è prossimo allo zero indipendentemente dal fatto che sia di maggioranza o di minoranza. Ecco perché sostengo che non c'è alcuna possibilità di vedere un autentico rinnovamento all'interno dei partiti, perché sono strutture incancrenite dove il processo decisionale spesso passa sopra la testa dei loro stessi consiglieri. MaceraTiAmo è nata per questo motivo: per offrire un'alternativa a questo sistema. Non arriveremo da nessuna parte? Può darsi. Ma quale che sia il nostro peso alla fine, sarà libero da qualsiasi condizionamento, perché non dovremo pagare pegno a nessuno.
    312 - Dic 17, 2009 - 10:04 Vai al commento »
    Che Pierpaolo sia, tra i cinque moschettieri, il più innovativo e quello che meglio rappresenta tutta una serie di istanze per troppo tempo dimenticate a Macerata, non ho dubbi. Il problema è che si colloca comunque all'interno di una coalizione che ha già ampiamente dimostrato quello di cui (non) è capace; che lui vinca o perda, non potrà fare ciò che vuole, come non ha potuto farlo fino ad ora. Ed è perfino giusto che lui non possa fare ciò che vuole, perché altrimenti non avrebbe senso stare in una coalizione. Se anche lui vincesse tutto e diventasse sindaco (cosa che gli augurerei se non fossi in concorrenza) il risultato sarebbe un'amministrazione molto simile a quella precedente, con gli stessi difetti e gli stessi interessi. Provocazione: "Pierpaolo, rinuncia alle primarie e scegli di correre da solo, dimostrando di essere diverso dagli altri e di voler fare qualcosa di veramente nuovo per Macerata. Hai ancora tre giorni."
  • Macerata, in Consiglio si è discusso
    anche del collegamento viario
    tra Colleverde e Collevario

    313 - Dic 17, 2009 - 9:44 Vai al commento »
    Ogni tanto rispunta la bretella Colleverde-Collevario; naturalmente va benissimo parlarne e studiare le possibili soluzioni, ma non sento mai nessuno che si preoccupa dell'aspetto centrale. Questa struttura rischia di creare un'altra situazione come S. Lucia: un traffico massiccio in una zona altamente popolata e senza vie di sbocco adeguate. Le uscite viarie da Collevario sono tutte (forse con l'eccezione dell'ex Casermette?) colli di bottiglia, per cui scaricarci altro traffico è una follia. Mi auguro che PRIMA di decidere qualsiasi intervento si realizzi un piano del traffico, con una valutazione seria dei volumi di traffico e della capacità di assorbimento dei diversi punti di accesso. Prima, non dopo.
  • Maceratiamo: “Le nostre proposte
    per il centro storico”

    314 - Dic 17, 2009 - 9:33 Vai al commento »
    Alcune precisazioni doverose rispetto agli appunti di Filippo. La concessione gratuita degli spazi pubblici a gruppi musicali, teatrali, sportivi, ecc., non significa instaurare l'anarchia. Queste iniziative saranno regolamentate e gestite in modo da evitare caos e problemi conseguenti; lo scopo è di offrire occasioni di richiamo e di intrattenimento, e non di consentire a qualcuno "de fa' come se pare". Sul "chi decide" è poi ovvio che la responsabilità è dell'assessore e dei competenti uffici comunali, che si preoccuperanno in primo luogo proprio della qualità. E su tutto questo si farà, anche in collaborazione con residenti e commercianti, un monitoraggio costante per valutare la bontà delle scelte operate. Ovviamente quando si scrive un articolo del genere bisogna essere sintetici e tagliare tanti dettagli.
  • Carancini punta sulle donne
    e lancia una sfida a Capponi

    315 - Dic 12, 2009 - 17:12 Vai al commento »
    Buone le intenzioni su ambiente e cultura, ma restano sempre idee del tutto prive (almeno per ciò che è scritto in questo articolo) di una concretezza che permetta di valutarle adeguatamente. Continua a mancare (per Carancini come per quasi tutti gli altri candidati) un programma degno di questo nome. Quello che invece si capisce molto bene (e anche questo è un tratto comune a molti candidati) è l'approccio alla viabilità: strade, strade, strade... Tutti concentrati a costruire strade nuove, e nessuno che pensi magari di ridurre il traffico esistente. Chiudo con una richiesta: se ha già scelto, come è evidente, il suo vice-sindaco, perché non ci dice il nome?
  • Cosa serve a Macerata?
    A voi la parola

    316 - Dic 11, 2009 - 21:10 Vai al commento »
    "Tutti sanno chi c'è dietro"? Beh, non tenerci sulle spine, fallo sapere anche a noi
    317 - Dic 11, 2009 - 16:34 Vai al commento »
    La scommessa sulla risoluzione delle problematiche della città (per usare le parole di Iommi), noi di MaceraTiAmo l'abbiamo basata su due pilastri: andare a vedere le soluzioni più innovative già applicate in altri comuni, e discutere delle varie ipotesi con i cittadini. La partecipazione è l'elemento che può, da un lato far saltare le clientele a cui la politica dei partiti ci ha abituato, dall'altro avvicinare i cittadini alla politica. Il risultato è che già oggi siamo in grado di avanzare proposte concrete, mentre tutte le altre forze sono concentrate sull'individuazione dei candidati e sulla spartizione delle poltrone. Andiamo avanti per questa strada, con i gruppi tematici al lavoro di approfondimento sui singoli temi; siamo certi che i maceratesi apprezzeranno questo impegno.
    318 - Dic 11, 2009 - 8:52 Vai al commento »
    Per Fabio Marcelli e per tutti quelli che, giustamente, si lamentano di vedere sempre le stesse facce. Anche volendo ignorare il fatto che il risultato zero (cioè che nessuno vada a votare) è impossibile da raggiungere, perché ogni partito ha un suo zoccolo duro di irriducibili, che votano "a prescindere", questa eventualità non farebbe altro che portare a nuove elezioni, probabilmente con un commissariamento. Un risultato peggiore del male. Volete cambiare le facce? Niente di più facile: votate per qualcuno che sia nuovo, ma nuovo davvero, non i soliti riciclati. Il potere è di chi lo usa: se come cittadini vogliamo più potere (ed abbiamo tutte le ragioni di volerlo) dobbiamo cominciare usando quel poco che abbiamo, partecipando e mettendoci in gioco. E accettando anche il rischio di sbagliare. Chi non partecipa ha sempre torto.
  • Vittorio Lanciani: “Dieci domande
    a Fabio Pistarelli”

    319 - Nov 28, 2009 - 0:23 Vai al commento »
    Lanciani evidentemente conosce molto bene Pistarelli e la sua storia; non altrettanto però sa di rifiuti. L'incenerimento di rifiuti è un'attività assolutamente disastrosa sotto il profilo ambientale e sanitario, non elimina la necessità di avere discariche, è economicamente insostenibile (salvo contributi pubblici).
  • “La politica maceratese
    ha bisogno di cambiamento”

    320 - Nov 26, 2009 - 2:10 Vai al commento »
    Sorvolo completamente sulla demagogia e faccio una banale osservazione. Se dietro Bianchini c'è un nutrito gruppo di persone per bene, pulite, oneste e così via (cosa della quale non ho motivo di dubitare), perché non si candida a sindaco una di loro, invece di uno che fa politica da una vita ed è assessore da 10 anni? Il politico navigato che lavora per fare emergere persone nuove: questo sì che sarebbe un segnale di novità autentico. Il resto sono chiacchiere.
  • I presidi maceratesi in coro:
    ‘I crocifissi devono restare in aula’

    321 - Nov 23, 2009 - 10:51 Vai al commento »
    Devo contraddirti Gianfranco. "Essere veramente un buon cristiano (secondo gli insegnamenti di Gesù)" non è così difficile. C'è un sacco di gente che lo fa: alcuni sono cattolici, altri protestanti, altri musulmani o di altre religioni, altri ancora sono atei o agnostici. Cosa ha in comune questa gente? Non certo la religione nè niente di simile: solo una visione del mondo e della persona che va ben oltre la meschinità di chi si preoccupa solo di difendere la propria parrocchietta. Del resto le cose che ha detto Gesù (se veramente le ha dette, visto che c'è chi sostiene che non sia mai esistito) le hanno dette anche Gandhi, Martin Luther King, Rosa Parks, Madre Teresa, Nelson Mandela, Aung San Suu Kyi e tanti altri. Tutta gente che non si è nascosta dietro l'ipocrisia, non ha avuto bisogno di simboli, non si è rifugiata in un'idea di appartenenza: ha solo messo in pratica ciò che credeva giusto fare. C'è tanta gente per bene al mondo, che si occupa seriamente del proprio prossimo e permette al genere umano di sopravvivere: tutte persone che lavorano in silenzio e non fanno proclami sulla difesa dell'identità e altre boiate del genere.
    322 - Nov 23, 2009 - 9:21 Vai al commento »
    Simboli, crocifissi, identità, radici, tradizioni... Quanto tempo e quante energie sprecate! Quanto sarebbe meglio per tutti se ci fossero più persone (credenti o meno non ha importanza) che si dedicassero, invece che a parlarne a sproposito, a mettere in pratica i principi di accoglienza, uguaglianza, difesa dei diritti, rispetto! Se non sbaglio era quello che predicava un certo Gesù...
  • L’Idv: “La privatizzazione dell’acqua
    avrà ripercussioni occupazionali
    per le imprese locali”

    323 - Nov 21, 2009 - 15:31 Vai al commento »
    E così IDV è contraria alla privatizzazione del servizio idrico... oggi che l'iniziativa viene da un governo di diverso colore. Il 7 luglio 2006 veniva presentato al senato il disegno di legge numero 772 "Delega al governo per il riordino dei servizi pubblici locali". Quel disegno di legge, già tre anni fa, apriva la strada (pur senza sposarla esplicitamente) la strada alla privatizzazione dei servizi pubblici, acqua inclusa. L'iniziativa poi non andò avanti, prima per l'opposizione di alcuni parlamentari di sinistra, poi per la caduta del governo. Oggi il governo ha ripreso e ampliato quella proposta, facendola sua e portandola alle estreme conseguenze. Da ricordare le firme su DDL del 2006: Prodi, Lanzillotta, Bersani, Amato, Di Pietro, Bonino. Sì, proprio quelli che oggi si strappano le vesti. Di Pietro incluso.
  • “Siamo rassegnati a convivere
    con gli odori nauseanti del Cosmari”

    324 - Nov 21, 2009 - 15:47 Vai al commento »
    Quanto poi all'ultima affermazione dell'articolo, relativa al DOVE si sarebbe dovuto fare l'inceneritore, c'è da dire una cosa completamente diversa. L'inceneritore non si doveva fare a Sforzacosta né sul San Vicino né altrove; semplicemente NON si doveva fare. Perché l'incenerimento è in assoluto il peggior modo di trattare i rifiuti, il più dannoso per l'ambiente e per la salute. Ed è anche antieconomico (per la cittadinanza, non certo per chi lo gestisce). Mercoledì 25 alle 21.15 ci sarà un incontro all'hotel Grassetti di Corridonia su questo tema, al quale spero che parteciperanno gli amministratori pubblici.
    325 - Nov 21, 2009 - 15:43 Vai al commento »
    Il problema dell'odore è sicuramente una faccenda molto seria; però le soluzioni esistono e mi chiedo allora perché il Cosmari non le metta in pratica. In un'assemblea pubblica dello scorso anno, se non ricordo male, i suoi responsabili avevano assicurato che entro pochi mesi si sarebbe provveduto con interventi mirati a risolvere il problema. Risultati?
  • MaceraTiAmo: “Hanno disegnato
    una città insostenibile con questa
    cementificazione selvaggia”

    326 - Nov 17, 2009 - 13:47 Vai al commento »
    A chi ama le etichette faccio semplicemente notare che MaceraTiAmo viene definita "di sinistra" dal alcuni, mentre altri la considerano "di destra"; questo la dice lunga sul significato di questi appellativi e spero che possa chiudere l'argomento. La Politica (con la P maiuscola) se ne frega dei distintivi e si occupa delle persone e delle loro esigenze; qualcuno mi deve spiegare (se può) in che modo 1.700.000 metri cubi di costruzioni rispondono a queste esigenze. Se poi andiamo a vedere COME si è costruito negli ultimi anni (vedi i nuovi quartieri di Corneto e delle Vergini) allora c'è da avere paura pensando a quello che potranno fare in futuro. Ma, chissà perché, tutti questi provvedimenti sono passati con maggioranze larghissime.
  • Paola Giorgi: “Capponi e la discarica
    delle responsabilità”

    327 - Nov 7, 2009 - 16:04 Vai al commento »
    Non per contraddirla signor Quattrini, ma nel programma elettorale di Capponi (tuttora visibile) NON c'è scritto niente sul raddoppio della linea di incenerimento. C'è una serie di riferimenti che possono senz'altro essere interpretati come volontà di potenziare l'incenerimento, ma si tratta delle solite affermazioni in politichese: abbastanza generiche da poter significare tutto e il contrario di tutto. Non solo. Ad una specifica domanda durante un'intervista, Capponi rispose: "Noi abbiamo la nostra soluzione, anche per l’emergenza, ma ci riserviamo di farla conoscere subito dopo le elezioni." Io ho un'idea della politica, magari idealista, ma allergica alle ambiguità; per questo sono convinto che, al di là dei messaggi subliminali, sia fondamentale conoscere in maniera ufficiale il Capponi-pensiero.
    328 - Nov 7, 2009 - 12:35 Vai al commento »
    Al di là delle polemiche di facciata, mi piacerebbe sapere da chi era presente al consiglio provinciale se è vero ciò che mi è stato riferito. Sembrerebbe che Capponi abbia detto (cosa che io sospetto da prima delle elezioni) di voler raddoppiare la linea di incenerimento del Cosmari. E' vero? Credo che questa sia una questione molto più importante e delicata, e che vada chiarita al più presto.
  • Il Comitato Menghi presenta
    una mozione sulla massoneria

    329 - Nov 6, 2009 - 13:41 Vai al commento »
    Ottima iniziativa. Va però osservato che: - MaceraTiAmo (www.maceratiamo.it) lo fa già, e in forma più estesa, fin dal momento della sua prima apparizione - l'obbligo di trasparenza andrebbe esteso a tutti coloro che si candidano ad un incarico pubblico, in modo che gli elettori lo sappiano "prima" - viste le buone intenzioni, i membri del comitato Menghi potrebbero dare il buon esempio cominciando a farlo per loro stessi
  • I Verdi verso le elezioni comunali:
    “I cittadini devono essere protagonisti”

    330 - Ott 31, 2009 - 12:40 Vai al commento »
    Noto con piacere che qualcuno ha letto il programma di MaceraTiAmo (www.maceratiamo.it) e lo ha condiviso; se poi questo qualcuno è un partito che da almeno 15 anni fa esattamente il contrario di quello che teoricamente avrebbe la vocazione a fare, pazienza. Meglio tardi che mai. Peccato che non ci sia scritto come e dove si possa realizzare questa "partecipazione diretta dei cittadini". PS: la definiziona "attuale governo di centrodestra” è un refuso, una provocazione o una pura e semplice constatazione?
  • Bianchini è un fiume in piena:
    “Vi spiego perché può nascere
    la grande alleanza di centro”

    331 - Ott 28, 2009 - 11:50 Vai al commento »
    Giusto per correttezza dell'informazione, il comitato Diapason NON è il primo a presentare il proprio programma elettorale. MaceraTiAmo (www.maceratiamo.it) lo ha reso pubblico già da alcune settimane; inoltre lo ha presentato ufficialmente alla stampa venerdì scorso.
  • Nel tunnel si corre troppo:
    l’amministrazione comunale
    valuta l’ipotesi autovelox

    332 - Ott 28, 2009 - 16:15 Vai al commento »
    Se si lasciassero da parte certi luoghi comuni (a cominciare da "era meglio quando era peggio") e la propaganda politica, si potrebbe affrontare la questione per quello che è. Questione che si risolve solo se si agisce contemporaneamente su due fronti: - vanno definiti dei limiti di velocità ragionevoli (come i 70 proposti da Andrea) - i limiti vanno rispettati da tutti (quindi ben vengano gli autovelox) Se le due cose non vanno di pari passo non servono.
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy