Per avere un raccolto senza usare pesticidi, bisogna piu' manodopera e comunque comportera' una importante riduzione del prodotto finale perché nonostante accorgimenti ,restera' sempre delle piante infestanti che limiteranno la resa. E' sostenibile farlo purche' tutti gli ecologisti o presunti tali, accettino di pagare il raccolto finale aumentando il prezzo dei prodotti compensando quanto e' venuto a mancare.
Queste nomine protempore dovrebbero essere retribuite solo con un rimborso spese.
Nessuno viene obbligato a candidarsi, cosi' non ci sarebbe la corsa alla poltrona . Chi si propone dovrebbe farlo solo nell'interesse della comunita'.
Infatti Macerata ce la sta mettendo tutta per contrastare il fenomeno: negozi sempre aperti, accesso al centro storico aperto 24 ore su 24, parcheggi gratuiti dapertutto.............................................
Tanta polemica per apertura o chiusura alle auto del centro storico, il problema e' che comunque sia non c'e' appetibilita' di mercanzia e di svago.
La gente scala il monte Bianco, ma quando e' in vetta viene ripagata della fatica fatta.
Per evitare tutte le guerre bisogna che la ricchezza riservata a pochi, venga ripartita a tanti. Se cresce il benessere
la gente vive pacifica. ............penso!
Un'azienda come un panificio puo' essere alla portata dei dipendenti stessi rifondarla in proprio per garantirsi
un lavoro futuro magari ridimenzionata e con prodotti di migliore qualita'.
e' il massimo della perfezione, si riduce drasticamente la produzione di rifiuti per la crisi , ma aumentano i costi per il cittadino. Quando vivremo di sola aria , sara' tassata anche quella. W l'Italia
Sono stufi che gli vengano rifiutate le richieste di danaro, ora diventano piu' aggressivi ed invadenti.
Non e' una bella situazione, che poi negargli quello che chiedono, ti fa sentire anche in colpa.
Preciso modello di famiglia moderna: genitori separati, figli di 28 anni chiamati ancora ragazzi, senza lavoro e mantenuti. Quello che mi sembra ipocrita di questa storia, e' l'atteggiamento del padre che cade dalle nuvole e si dispera per la sorte di suo figlio. Ma dove e' stato per 28 anni?
tanto se si aspetta che venga il comune a tagliare l'erba, con tutto quello che hanno da fare, si arriva a fine estate con l'erbone. Conviene fare una colletta di 2 euro a famiglia e chiamare qualcuno che la tagli.
C'e' anche una bella poesia di Francis Jammes intitolata '' in paradiso con gli asini'' e recita:.........prendero'il mio bastone e sulla grande strada diro' agli asini miei amici,venite dolci povere bestie che con le orecchie cacciate le mosche e abbassate la testa dolcemente ,giungendo i piccoli piedi in modo cosi' dolce che ispira pieta'.........
Tanto per quante regole vuoi mettere o precauzioni si possa prendere vi verifichera' sempre una circostanza nuova che non era prevista.Tanti lo chiamano destino.
Oltre all'inarridimento del cuore c'e' anche quello del portafoglio, le coppie hanno paura di mettere al mondo molti figli perche' non sono in grado di garantire le aspettative di benessere che la societa' propone.
Bisognerebbe tutti fare due passi indietro.
Lo capisco perfettamente,anch'io se mi fossi trovato al posto suo mi sarei emozionato allo stesso modo,pero' non mi sarei candidato per stare a quei livelli.
e' facile perdonare specialmente quando non ci costa niente, ma vedere sfilare la gente di un paese in corteo per un funerale provocato da un povero di mente.................si si perdoniamo ma bisogna inventarsi qualcosa verso certa gente.
Ma il decoro e la pulizia dei luoghi pubblici dove vivono le persone non dovrebbe essere all'ordine del giorno di chi ha questa competenza? Possibile chi di dovere non passi mai da questi luoghi?
A me piacerebbe sapere perche' il centro storico di Macerata non e' accessibile a tutti anche il solo passaggio con le auto tutti i giorni e a tutte le ore.Se c'e' una ragione tecnica o meno, perche se e' per la puzza degli scarichi delle auto ,non diciamolo a quelli di corso Cairoli o corso Cavour altrimenti si inca..ano oppure si consumano i sanpietrini? Se io voglio solo passare per qualunque motivo : vedere se e' cambiata una vetrina, o se incontro qualche amico, o solo per il gusto di fare una passatina in centro che male c'e'? Allora cambiamo anche il nome della piazza anziche della Liberta in piazza della Condizione.
Io so solo che quando c'era l'UPIM entravo in centro con l?auto, lasciavo mia moglie a fare delle compere , ripassavo a prenderla anche senza parcheggiare Ora bisogna fare un chilometro di cui meta' in ripida salita per poter acquistare qualcosa in centro.No grazie preferisco un comodo centro commerciale.
Per portare la gente in centro a Macerata bisogna entrare liberamente con l'auto a tutte le ore e creare piu parcheggi invece di fare sempre piu zone pedonali per nessuno.
io il mio contributo al comune di Recanati l'ho gia' dato , ho pagato auna multa di 39 euro piu spese di notifica per aver superato di 2 km il limite massimo di velocita di 70km orari (sulla regina)
Forse quando ha chiesto l'invalidita' era cieco veramente,a volte i miracoli succedono.
l'unico rimprovero e' che quando ha riacquistato la vista.non lo ha detto.
Imprenditori,vi prego non vendete le vostre aziende alla concorrenza straniera .Dobbiamo riportare la produzione del vero made in ITALY in italia per far lavorare i nostri giovani.
ma che gli vuoi fare a gente cosi? in galera a vita? tanto e' sempre una goccia nell'oceano. con la tecnologia e piu attenzione bisogna conviverci. Io sarei piu' preoccupato per chi prende 10-15 mila o piu'euro di pensione al mese e sono rispettati e benvoluti.
Dato che alla ORIM ogni tanto capitano questi incendi e non e' possibile metterci una pezza, potenziamo il sistema
di evaquazione dalle immediate vicinanze. marari un lupo che ulula. auuuuuuuuuuuuuu.........
p.s. per chi non capisse il messaggio vorrei dire che e' una provocazione.
anchio voglio riferirmi al commento del sig cherubini , che giustamente ribadisce la sua lealta espressiva mettendo il suo vero nome , avra' anche i suoi motivi per farlo. pero' questi commenti non vanno presi alla lettera come se dovessimo cercare una ragione, ma e' una sorta di discussione a mo' di capannello paesano per criticare tutto, e chi se non quelli che fanno piu' invidia?quindi chi c'e c'e tutti loro malgrado sono antipatici.
Edgardo Guardati
Utente dal
17/7/2012
Totale commenti
102