Condivido quasi completamente i vari commenti. Ormai non è più possibile fare demagogia o propaganda. La realtà è sotto gli occhi di tutti. Voglio solo dire che anche io ogni volta che vengo a Macerata (quasi quotidianamente) non ho mai problemi a parcheggiare e percorro più volentieri a piedi le strade interdette al traffico.
@jac0Nessuno ha detto che i Dirigenti hanno commesso illegalità e nessuno credo se la vuole prendere con loro "personalmente". Il sistema purtroppo prevede che si ha diritto a premi in caso di risparmi e contenimeno delle spese. Il problema è che quasi sempre questi risparmi avvengono riducendo il personale infermieristico. Da una parte ci si riempie la bocca con prestazioni avveniristiche offerte da alcuni reparti, come la neonatologia, poi si pretende di garantirle con personale ridotto all'osso. La legge dice che per far funzionare un reparto occorrono tot figure professionali. Perché quelle norme non vengono rispettate? Nessuno denuncia? Sbagliato. Sono anni che vengono fatte denunce, ma quando chi protesta e denuncia è solo e non supportato da un numero considerevole di persone, chi di dovere se ne strafrega.
@jac0. Evidentemente non sai nulla della situazione e parli per sentito dire. Quindi puoi solo essere accusato di ignoranza e non stupidità. Informati meglio e poi commenta di nuovo. Tutti hanno diritto ad una seconda opportunità.
E' stupefacente che per un fatto del genere si registrino così pochi commenti da parte dei Maceratesi. Nella mia Cittadina l'azione più distruttiva nei confronti della Comunità la fece la Parrocchia, quando trasformò un luogo di aggregazione eccezionale per tutti e soprattutto per i ragazzi in Cinema-Teatro (sic.!).
"Molto rumore per nulla", avrebbe detto un noto drammaturgo e poeta inglese. Forse non era il caso di scomodare la Magistratura per qualche ragazzo esuberante e sicuramente poco ferrato in storia, letteratura, geografia, scienze e forse anche educazione fisica.
In ogni caso però va detto che non è vero che avrebbero scritto la stessa cosa per qualsiasi altro "straniero". Forse è più facile attaccare la piccolina Kyenge, che non la muscolosa Idem.
Ci si deve preoccupare invece quando lo stesso atteggiamento nei confronti di un Ministro "nero" lo tengono persone che hanno studiato, viaggiato, che amano la cultura, la letteratura, la poesia, Gesù, la libertà di pensiero, l'eguaglianza dei sessi ..... ecc. ecc.
Si alle critiche basate sui fatti, sempre no al pre-giudizio.
Ai politici di Macerata concederei l'invalidità totale per completa cecità e sordità. Sono sicuro che nessuno avrebbe nulla da ridire.
Ma i residenti della "CIttà della Pace" e di "Maria", che aspettano ad allearsi con il Diavolo e ribellarsi?
Per questo genere di situazioni non ci sono attenuanti. Costituiscono la misura dell'interesse degli amministratori per tutto ciò che è pubblico, ma che non porta benefici economici e voti a nessuno.
Coinvolti sono la pubblica decenza, i giovani, la sicurezza, l'igiene, l'educazione civica, perfino la cultura.
Complici di ogni atto vandalico, delle continue aggressioni tra giovani e non giovani, della pessima immagine data di Macerata e dei Maceratesi, sono tutti quelli che fin da ora, avendone il titolo, non prendono provvedimenti.
Ma che personcine educate ci sono in circolazione. In Parlamento sono ritornati ladri, incompetenti, collusi, condannati, inquisiti, falsi, bugiardi impenitenti e qualcuno se la prende con una signora, prima ancora che abbia avuto la possibilità di dimostrare di cosa è capace. Ha fatto poco fino ad ora? Ininfluente, considerando l'ambiente e le circostanze. Peggio di chi la ha preceduta difficilmente potrà fare. Si possono comprendere le critiche, ma non gli insulti gratuiti.
Che piacere conteplare Antonio Maria ecc ecc mentre si scava la fossa da solo, prima di venire ricoperto dal ridicolo delle sue pseudo argomentazioni.
Io non ho fatto un interveno da Urbanista, ma da semplice fruitore del Centro Storico di Macerata. Occasionale? Dal momento A.M.G. ha fatto indagini sul mio conto, come fa a pensare, con il lavoro che ho svolto per quaranta anni, che io mi possa essere recato a Macerata solo "occasionalmente"?
E' proprio un ingenuo. Ho studiato a Macerata, ho abitato a Macerata dietro il Campo dei Pini, ho praticato sport a Macerata, ho lavorato a Macerata, i miei figli hanno frequentato le scuole maceratesi, ho fatto acquisti alla UPIM, alla Standa, da Bulletti, da Bulli e Pupe, da .... ho acquistato libri in tutte le librerie del Centro, ho fatto colazione da Venanzetti, Pompei, .... mangiato pizze ovunque a cominciare da quella delle "scalette". Sempre affollatissima quest'ultima anche se nessuno è riuscito mai ad arrivarci con l'auto. Ho mangiato in quasi tutti i Ristoranti .... Ho frequentato la biblioteca, partecipato a manifestazioni teatrali e operistiche .... basta?
L'abbandono dei certi storici per un certo tipo di attività è fisiologico, in un periodo in cui la vita si è fatta frenetica e sovraccaricata di ogni genere di interessi. A questo aggiungiamo miopia nelle scelte delle Amministrazioni e la crisi economica ed avremo le risposte che cerchiamo sui perché.
Anche con l'ultimo inervento A.M.G. non è andato oltre le solite argomentazioni prive di sostanza e soprattutto non ha risposta ad una domanda precisa di Cecco, le cui parti sostengo con piacere.
caro serf, vai tu a fare le domende al ministro.
perché dovrebbe farle il sindaco di corridonia, che rappresenta tutti i cittadini, ad un ministro che rappresenta tutti gli italiani? almeno così sarà in quell'occasione.
provo in ogni caso a risponderti io a titolo personale: gli ufficiali così numerosi non sono certo "merito" dell'attuale ministro. prova a chiedere a chi l'ha preceduto. inoltre non è vero che tutti gli altri eserciti sono composti principalemente da soldati "semplici". E' vero che di generali ce ne sono fin troppi, ma certe considerazioni vano fatte nei tempi e nei modi leciti, non certo in occasioni come queste.
Il disatro è stato causato dalla mancanza di lungimiranza e intelligenza nella stesura dei Piani Regolatori. Strumenti indispensabili per un equilibrato sviluppo di una Città.
E' stata favorita la speculazione (pur legittima), l'espansione caotica e disordinata e non si è tenuto conto della necessità di salvaguardare la vita del Centro Sorico.
Sono un vicino di casa di Cecco, coinquilino, nonché Architetto e grande urbanista, ora in pensione, con decenni di attività sulle spalle, ma soprattutto frequentatore assiduo del Centro di Macerata e cliente di una nota barberia.
In circa trenta anni (forse anche più) di tagli mensili di capelli, sempre di mattina e in un orario che varia tra le 10,30 e le 11,30, non ho mai avuto problemi con il parcheggio. A pagamento? Certo. Ma chi ha mai pensato che in un Centro Storico o a ridosso di un Centro Storico, anche per garantire un certo ricambio, si potesse parcheggiare gratis?
Una sola volta ho avuto problemi. Quando al ritorno dalla visita in centro ho trovato un'auto percheggiata in seconda fila accanto alla mia. Al ritorno l'orfano del parcheggio di fronte al bar, mi ha anche redarguito: ma se non ho impiegato più di dieci minuti per prendere il caffé!
Quanto capisco Cecco!
Una domanda per tutti. C'è differenza tra Centro Storico e Centro Commerciale? Tra la spiaggia di Rimini o quella di Cala Luna? Ci sarà un motivo per il quale in alcune zone rivierasche vengono istituiti Parchi, aree protette e via discorrendo.
Per rivitallizzare il Centro Storico propongo di aprire al traffico, installare panchine lungo i percorsi in modo che le persone possano sedere comodamente e guardare l'allegro via vai delle auto e applaudire quelle più grandi e lussuose. Questo di giorno. Di notte invece bus navetta per i trasporto dei clienti delle "lucciole" da alloggiare in abitazioni con citofono illuminato da una lucetta rossa e birra a volontà. Più vivi di così si muore. Ma forse è meglio morire.
Ma veramnete qualcuno pensa che il problema di una persona che intende acquistare una giacca da 600 euro, siano i due euro da pagare per il parcheggio e quelle poche centinaia di metri da percorrere a piedi? Tra l'altro godendosi un bel Centro Storico e le belle vetrine dei negozi.
@Ary. Lo sa che quando ho letto il suo commento, stentavo a crederci? Sono mesi che si discute di questo argomento e lei interviene come se non avesse letto nessuno dei precedenti interventi.
Io mi arrendo.
Faccio solo un paio di domande: ma lei andrebbe a spasso in centro con la carrozzina, con le auto che le transitano in continuazione a un metro di distanza? ed inoltre, ho capito bene o lei sa che le auto in centro potrebbero solo transitare senza fermarsi mai? Ed infine, una volta in centro, che fa, resta ferma/o in piazza o fa comunque qualche discesa e qualche salita per guardare le vetrine dei negozi?
Articolo pieno di buon senso e forse per questo considerato da alcuni lontano dalla realtà e degno solo delle solite speculazioni politiche.
Domenica o mercoledì, SEL o Città Viva o chissenefrega. E' vero che il parcheggio sotto i giardini non è mai pieno? E' vero che le persone hanno bisogno di parcheggi gratuiti, ma serviti da frequenti bus navetta? E' vero o non è vero che il problema del Centro vuoto non si risolve aprendolo al traffico?
Anche supponendo di poter parcheggiare in Piazza, poi, volendo dare un'occhiata alle vetrine, non si è ugualmente costretti a fare discese e salite? Ma vogliamo veramente consentire l'ingresso delle auto in centro solo per far prendere il caffè a qualcuno? Vogliamo veramente fare nuovi parcheggi a pagamento, quando ce ne sono già in esubero e non utilizzati?
Condivido le considerazioni di Cecco. Le manine rosse affibbiategli senza altrettanti commenti, sono solo la dimostrazione che non ci sono argomenti validi per controbattere a quello che scrive.
Il lavoro? Pochi sono i lavori che "i nostri giovani" sarebbero disposti a fare in luogo di molti extracomunitari. Tranne rarissime eccezioni gli extracomunitari non tolgono lavoro proprio a nessuno dei nostri giovani. O no?
Le case popolari? Dovrebbero essere costruite case popolari (a costo zero) per tutti, ma sapete come siamo fatti noi, meglio favorire la speculazione edilizia. O no?
Se proprio siete dei credenti, leggete di più il Vangelo, leggetelo almeno una volta nella vita, ascoltate di più la vostra coscienza e meno le omelie di chi è disposto ad accettare tutto, purché non se ne parli in giro. E non aggiungo altro.
La storiella dell'andare in giro nudi, sposarsi con le vacche e pisciare per la strada e degna solo di chi non ha mai provato ad informarsi, leggere, studiare un pò di storia. Magari della Chiesa e dei Papi.
Confondete l'illuminismo, il laicismo, con il permessivismo e l'assenza dei valori.
Che pena, non vedo l'ora che si torni alle urne, subito dopo il fallimento della prossima tornata elettorale. Tutto scorre? Macché. Tutto sarà come prima, immobile. Per quanto mi riguarda, darei la maggioranza assoluta al Partito (o Movimento che sia), che abbia preso più voti ed abbia raggiunto almeno il 30% dei consensi. Agli altri solo diritto di rappresentanza.
Maledetti "frammenti" di Eraclito. Non riuscivo a capirlo allora (a scuola) e non riuscirei a capirlo ora.
Ma le tasse le devono pagare tutti, perché tutti ne paghino di meno. Questo si è capito?
Come al solito tutti a commentare .... senza sapere. O meglio senza almeno aspettare qualche doveroso chiarimento.
La colpa non è di CM, che, ovviamente, fa quello che può e non ha certo i mezzi per approfondire ogni notizia. La colpa è di chi comunica agli organi di informazione una notizia, sapendo che, se non affiancata da qualche informazione un pò più dettagliata, può dare adito a malintesi e inutili polemiche.
Quanto accaduto può essere stato determinato da mille motivi, tra i quali c'è, certo, anche quello dell'incompetenza o la leggerezza del geometra. Ma solo chi non sa come funzionano certe storie, può essere autorizzato a commentare a sproposito. Gli altri, quelli con un minimo di cultura e nozioni apprese, farebbero meglio ad astenersi. Soprattutto farebbero bene a non giudicare in modo generico una intera categoria.
Su una cosa invece sono d'accordo. Sul fatto che c'è da vergognarsi del nostro sistema amministrativo, della nostra organizzazione dei servizi, del modo in cui funziona la giustizia ecc ecc
Eppure molti di noi torneranno carponi a votare quelle stesse persone contro le quali hanno per mesi inveito.
Non sappiamo per quale Presidente del Consiglio andremo a votare, per quale coalizione, per quali programmi.
Qualcuno ha fatto del tutto perché non si riuscisse a fare una nuova legge elettorale, perché nulla cambi ed elette siano sempre le stesse persone. Eppure molti di noi, dopo tanto gridare "tutti a casa", "in galera", "largo ai giovani", "i Dinosauri al museo", li rivoteranno e saranno anche contenti di farli vincere, sapendo che tutto il fiato fin quì utilizzato, sarà stato sprecato.
Io non sono per le rivendicazioni di genere e nemmeno per quelle basate sull'età anagrafica, Ma almeno io la penso in questo modo SEMPRE. Non a corrente alternata come gran parte dei commentatori, che non si sa cosa voglia in verità. Giovani? Donne? Scelte dal basso no, dall'alto nemmeno, forse dal Padreterno. I Dinosauri al museo, grida qualcuno, salvo poi preoccuparsi dell'immaturità dei giovani.
Quelli con esperienza non li volete, quelli con l'inesperienza nemmeno ... decidetevi.
Dietro ogni candidatura ci sono sempre dei sostenitori e chi si scandalizza o è un ignorante o una persona in malafede.
P.S. Non ho votato alle primarie e secondarie per scelta. Ma quanti non lo hanno fatto perché a loro impedito? Cominciate a prendervela con chi non utilizza (nel bene o nel male) certe forme di democrazia.
@Davoli. Non condividendo il metodo delle manine per esprimere un'opinione, voglio congratularmi per la risposta data a proposito della questione "Massoni". Che vale per cristiani, mussulmani, di sinistra, di centro, di destra, del nord, del sud, italiani, francesi, extraeuropei, ecc ecc
@Cerasi. Lei evidentemente ha conti in sospeso con qualche compagno o appertenente all'area della sinistra maceratese, altrimenti non si spiegherebbe la sua particolare "attenzione" per quella parte politica.
Sa molte cose, ma non le dice tutte e non le dice correttamente. Non serve che faccia dell'ironia sul perché il verde Manconi non ha aperto una segreteria a Macerata. Ha ragione Cecco quando dice che conosceva alcuni aspetti della realtà della nostra Regione meglio di tanti politici nostrani. Era inoltre intelligente e colto, che non guasta.
Per quanto riguarda la segreteria, lei sa benissimo che in quel periodo c'era a Macerata un punto di riferimento al quale tutti gli eletti facevano riferimento e sa benissimo che chiunque poteva rivolgersi a quel "circolo" quando voleva e per qualsiasi motivo. Ricorderà infine che quella legislatura ebbe storia breve.
Una persona che ha frequentato un pò gli ambienti della politica non dovrebbe scandalizzarsi se una parte dei candidati viene scelta in altre sedi e lei si scandalizza perché quella parte, per il PD, arriva perfino al 25%. Mi scusi, mi sembra leggermente prevenuto nei confronti del PD e poco attento a quello che avviene in altre formazioni politiche.
Concordo con Moby Dick. In toto. Ma è inutile insistere con chi non vuol sentire e non vuol vedere. Si può non condividere completamente quello che ha fatto Monti e non amarlo, come non lo amo io, ma continuare a contestarlo sulla base dei dati attuali è sbagliato. Chi lo fa non si chiede come staremmo oggi senza alcune iniziative prese dal Governo Monti.
Per fare un esempio, a quanto ammonterebbe oggi il debito pubblico? Lo Stato avrebbe la stessa disponibilità per pagare stipendi, pensioni, servizi? Da noi è considerato un sacrificio (e lo è) il blocco degli aumenti salariali e pensionistici. In altre nazioni gli stipendi sono stati ridotti del 25%.
Sinceramente non ho capito da che parte è schierato CM e sinceramente me ne può fregare di meno, fino a quando da praticamente a tutti la possibilità di contribuire con ogni tipo di intervento.
Caso Vezzali. Insisto sulla mia convinzione che è attaccata semplicemente perché ha scelto Monti. Ma il problema non è questo. Il problema è l'alto tasso di "pre-giudizio" nei confronti di una persona. Ancora non ha fatto nulla e già le si rimprovera qualsiasi cosa. Guadagnare è un delitto? Conoscete qualcuno (a parte la solita rondine che non fa primavera) che lavora per hobby o rinuncerebbe alla possibilità di guadagnare di più. Sapete già che non è d'accordo sulla riduzione dei parlamentari, sulla rinuncia ai privilegi, sulla revisione dell'IMU, sulla soppressione delle Provincie? Sentiamo cosa ha da dire e poi la sommergiamo di pernacchie, se se le merita.
Caso Monti. Caro Carlo, Monti non è il mio Profeta, anzi, mi piacerebbe però che venisse accusato di delitti che ha commesso e non delle solite fantasticherie della rete. La Massoneria, il Vaticano, le Lobby. Oscar Giannino ad esempio lo stronca, ma con argomentazioni concrete e dicendo chiaramente che cosa si sarebbe potuto fare di meglio. Ma nessuna assoluzione per chi ha preceduto Monti. E non mi riferisco solo a Berlusconi. Ma quest'ultimo è stato l'unico ad avere l'appoggio di una Maggioranza bulgare. Avrebbe potuto fare molto ed invece non ha fatto un merito cacchio. Se vuoi posso anche argomentare, ma servirebbe?
Un'ultima cosa. Quando si parla di risultati, cerchiamo di non contraddirci. Lo Speed sale? Visto? La colpa è di Monti. Lo Spreed scende? Il merito è di ... tutti meno che di Monti. E non dimentichiamo mai che le Leggi emanate dal Governo Monti sono state votate da Ninì, Cocò e c....
@marco e carlo. Le vostre considerazioni sul Governo Monti sono basate sulle chiacchiere e sulla manipolazione dei dati.
Purtroppo la propaganda ed i mezzi di informazione hanno facile preda di chi non vuol capire o vedere.
Il ragionamento di Cecco è condivisibilissimo. Sull'orlo del baratro ci hanno portato altri e non Monti. Il così detto treno in corsa non poteva certo essere fermato con la bacchetta magica. La situazione attuale è figlia di chi ha preceduto Monti. Chiedetevi perché Capitan Schettino-Berlusconi ha fatto il passo indietro. Se le cose andavano così bene, con la maggioranza che aveva poteva continuare lui a guidare il treno.
A Monti non servono i riconiscimenti di nessuno di noi, tanti ne ha avuti e ne ha in Europa e nel Mondo. Le leggi che ha promulgato, o meglio quelle che è riuscito a promulgare, sono state approvate in Parlamento anche da chi non era riuscito a fare una beata mazza prima, se si esclude la Lega, che era al governo, ma non ha appoggiato Monti.
Con tutto ciò insultare gratuitamente una persona solo perché sceglie di candidarsi con qualcuno è da vigliacchi e fanatici. Neanche a me sta simpatica la Vezzali (a chi lo è?), ma per qualle motivo non dovrebbe candidarsi?
In Italia una via di mezzo non c'è mai. O bianco o nero. Da un estremmo all'altro.
Adesso TUTTI quelli che si candidano sono dei venduti.
Certo che se si candidava con il M5S invece, ...... veniva considerata un'eroina.
Non è la prima e non sarà l'ultima atleta che si candida, le date addosso solo perché non ha scelto secondo le vostre preferenze.
Si possono candidare solo avvocati, medici, precari, scienziati, nullafacenti o politici di professione?
@qualunquemente. Non fare polemiche dopo aver partecipato come canditato ad una elezione, non dovrebbe essere una moda, ma un dovere. Soprattutto se chi la fa, ha fatto parte da tempo del Partito e ne conosce i meccanismi. Altrimenti torniamo all'autolesionismo, quello si di moda nel PD.
"farsa delle primarie"? "porcata"? parli di fanatici del PD, ma tu non sei meno fanatico, se pretendi di togliere ogni valore ad un'operazione, che, nel bene e nel male, ha portato una ventata di novità nella politica.
E' vero che quelli che hanno partecipato al voto, hanno trovato i nomi dei candidati già scritti, ma forse non sai che chiunque, rispettando certe regole, poteva candidarsi.
Di questo passo credo che si riuscirà disperdere quel poco di credibilità riconquistata in mesi di duro lavoro.
Il problema non sono i candidati, ma quelle persone che, non candidabili per pudore, stanno continuando a dettare legge da dietro le quinte.
Ora si comprendono le proteste "urlate" da qualche scontento. Chi più urla più sarà ascoltato?
Da un estremo all'altro.
Se è vero che non tutto sta filando liscio, come gran parte dei sostentitori del PD vorrebbe, destano stupore le affermazioni di Cerasi, che giudica addirittura negativo il fatto che "solo" il 75% dei candidati saranno scelti attraverso le "secondarie" e che la stragrande di questi è iscritta al PD. Chi dovevano candidare gli iscritti al PDL? O chi non ha condiviso le scelte del PD in questi ultimi "duri" mesi?
Vorrei chiedere al Sig. pigi78 se ritiene che un'Amministrazione abbia o no il dovere di preoccuparsi di persone o famiglie in estrema difficoltà e dove reperire i fondi eventualmente si decidesse di provvedere.
Leggendo i commenti che hanno preceduto, accompagnato ed infine chiuso le "secondarie" del PD, si ha un quadro chiero della sostanza degli elettori maceratesi e così degli elettori italiani in genere, trovandoci noi sempre nella "media" di ogni classifica.
Tranne qualche rara eccezione, si nota come nessuno voglia vedere veramente quello che è accaduto e lo spiraglio che si vede in fondo al tunnel in cui è caduta da tempo la politica italiana.
Critici quelli che non avendo l'opportunità di commentare le proprie, perché a loro non concesse, si accaniscono su quelle del PD, cercando in ogni modo di svilirne il significato. Tutto come prima, non cambia nulla, vincono gli apparati, hanno votato in pochi, sono stati pilotati e via di quasto passo.
Ipercritici quelli che dall'interno cercano sempre di fare il contrario di quello che decidono gli altri. Sono anni che nella sinistra si stenta a capire cosa vuol dire democrazia interna e coesione. Qualcuno rimpiange ancora la grande "centralità democratica" e stenta a sotituirla con la semplice "vita democratica" del partito.
In un paese normale questo sarebbe il momento di serrare le fila ed appoggiare le persone che sono state scelte, senza tante polemiche. Ed invece come al solito, per esperienza vissuta, ora tutti cominceranno a fare l'ANALISI DEL VOTO" fino alle prossime "primarie e secondarie".
Speriamo bene, Buon anno a tutti.
Complimenti Gabor. Per me non sei una sorpresa. Propongo di affiggere una lapide, sopra l'esitente ed in oggetto, con il tuo nome ed il link dal quale scaricare il tuo commento.
Bravo Alex. Sintetico, ma efficace e "tombale".
In quanto all'IMU sulla prima casa, che qualcuno ha voluto indicare come uno dei motivi della scarsa natalità (sic.), premesso che è ingiusta si, ma non più di centinaia di altre tasse "indirette" ben più onerose, ricordo che almeno un terzo dei proprietari non la deve pagare, che chi la paga in alcuni casi ha sconti notevoli proprio in virtù del numero dei figli e che infine, per abitazioni "normali", incide talmente poco rispetto ad altri tributi, da rendere solo propagandistico ogni commento su di essa.
Quella tassa ingiusta potrebbe essere eliminata semplicemente o inserendone altre (facile no?) o riducendo le spese superflue dello stato (meno facile) o pagando tutti le giuste tasse (preticamente impossibile).
Ogni volta tocca ricordare che se siamo messi male non è per colpa dei delinquenti che vengono dall'estero, ma per colpa dei delinquenti di casa nostra.
Solo con quello che si sono intascati ultimamente nelle regioni Lazio e lombardia ci si potrebbero "coprire" tutte le rapine di tutta Italia degli ultimi dieci anni.
Per il resto sono anche io per una maggiore attenzione e severità.
@qualche galantuomo si è fatto da parte subito, qualche altro nel tempo. Ecco cosa è rimasto. La differenza tra la situazione di tanti anni fa ed oggi è che allora erano i Partiti a dettare legge, oggi sono le Persone che hanno il potere nei Partiti. Tanti anni fa Partiti "personali" non erano concepibili oggi ce ne sono a decine.
Come vive un galantuomo tra la maggioranza mascalzona? Male. C'è un livello oltre al quale non va, perché impedito da una legge non scritta che sacrifica, scusami il termine, le rotture di coglioni.
@carlo. Non ci crederai, ma in tutti gli ambienti frequentati, ho trovato anche galantuomini, oltre che mascalzoni. Così è stato anche quando frequentavo la Parrocchia, la scuola, il lavoro, gli ambienti sportivi. Solo una volta ho frequentato un ambiente dove erano tutte personcine per bene. E' accaduto in anestesia durante un'operazione chirurgica. Poi mi sono svegliato.
Nessuno può essere accusato di trasformismo, quando si è sul punto di andare a votare. Quel fenomeno, molto diffuso in tutti gli ambienti politici, si chiama, ricollocamento. In tutti i sensi.
Quando frequentavo il Partito Socialista, credo anni '70-'80, si vedevano persone girare come trottole da un gruppo all'altro, fino a ritrovarsi con un altri Partiti, se le caselle venivano tutte occupate prima.
Ma quando ho frequentato gli altri Partiti, successivamente, la sintuazione l'ho trovata più o meno analoga. In Regione come sapete sono iniziate le dimissioni ...
In ogni caso ritengo il fenomeno "umano". Meglio faccia "roscia", che trippa "moscia".
Come dice giustamente Bommarito ... certe scelte occorrerebbe farle al momento giusto. Sarebbero più credibili.
... "Noi siamo gli unici che non parlano di destra, sinistra, centro ..."
... "In pratica Berlusconi c'è perché lo vuole la sinistra" ... (sic!)
... "la NOSTRA civiltà rischia di scomparire" ...
Deluso dal Centrodestra e dall'UDC - Vecchio schieramento di Centrodestra, uno a zero e ... Famiglia al centro.
Povera famiglia, credo che durante questa campagna elettorale sarà tirata in ballo da tutti e per lo più a sproposito.
Un fenomeno da tenere sotto controllo, ma con interventi che interessino tutto il settore.
E' indubbio che chi vende oro, lo fa per necessità e quindi occorre dare la possibilità di continuare a farlo, ma nella legalità e senza il rischio di finanziare la criminalità.
Ma facciamoci una domanda. Perché si va a vendere oro in quei negozietti e non ci si rivolge ai normali commercianti di preziosi? Pensate che sia solo per la mancanza di liquidità da parte di questi ultimi? Non credo sempre.
I commercianti di preziosi hanno sempre acquistato oro, a volte anche senza tanti scrupoli e quindi senza porsi la domanda se quell'oro aveva un'origine lecita. Parliamo di una minoranza, ma di un fenomeno reale. Forse non ci si rivolge a loro perché pagano meno?
Nei "Compro Oro" ti pagano senza tante discussioni il valore dell'oro in quel momento? Nei negozi dei commercianti di preziosi vi risulta che accada la stessa cosa?
Parlo senza cognizione di causa, quindi con la speranza che qualcuno sappia darmi delle risposte.
Mi chiedevo quanto tempo sarebbe trascorso prima del dell'arrivo del solito commento spirtoso.
Poco.
Ci sono ancora persone che pensano che axtracomunitari, regolari e lavoratori che pagano le tasse, non debbano avere gli stessi diritti degli Italiani.
Se non ci sono abitazioni per tutti prendetevela con chi, per non nuocere alla speculazione, pur avendone la possibilita' non le realizza.
.... "Parlamentari che hanno difeso la Provincia di Macerata: Piscitelli, Baldassarri, Saltamartini". Bene bene. Sempre più facile sapere chi (non) votare.
Non sarebbe male una precisazione da parte di chi di dovere o un approfondimento da parte di CM. Spesso le notizie si lasciano galleggiare sul mare della disinformazione. Non aspettiamo che il grande e generoso Bommarito si occupi anche dei cancelli.
@stellonealpino. Forse che si, forse che no. Hai sentito mai dire: a ciascuno il suo compito o il suo mestiere?
In quanto alla parcella. Ti assicuro che non è tutt'oro quello che riluce.
Occorrerebbe avere maggiori informazioni per giudicare.
Solidarietà a Robert, che ha espresso un'opinione come tutti, seppure utilizzando toni forti. Ho letto il suo commento e non capisco la reazione scomposta di lubeebastae.....
Caro lubeebastae.... con il tuo intervento hai rafforzato quanto scritto da Robert.
Non credo che Monti sia l'idolo di Robert e non lo è neanche per me, ma solo una persona in malafede o poco informata può dare a Monti la responsabilità di quello che sta accadendo.
@carlo. Spero tu abbia torto. Lo dico senza polemica. Mi spieghi intanto come sia possibile che partiti di centro e lo stesso Cavaliere corteggino Monti? P.S. le leggi emanate dal Governo Monti sono state approvate dal Parlamento e se il Cavaliere avesse voluto, Monti non sarebbe mai diventato Presidente del Cosiglio
@Mzee Carlo. Ho cambiato opinione a volte, anche se il mio orientamento è sempre stato di una persona che guarda, come si sarebbe detto una volta, a sinistra. Ma un pensiero non ho mai cambiato. Quello di considerare le conseguenze della mia scelta.
Non ho ceduto (quasi mai) alla tentazione del non voto o del voto semplicemente di protesta. Votare ad esempio per uno schieramento che non accetta compromessi, alleanze e via discorrendo, quale beneficio può portare agli altri, oltre che a se stessi?
La politica è compromesso e se si parte dal presupposto che tutti gli altri fanno schifo, con il proprio 10-15-20-25 percento non si va lontano, per non parlare di percentuali minori e forse si ottiene il risultato contrario. Basta guardare dove ha portato un certo modo di fare politica della sinistra estrema in parlamento.
E' per questo che, se non si cambiano modi di fare e atteggiamenti, difficilmente darò la mia preferenza a chi non mi assicura ogni sforzo per garantire la governabilità del Paese.
@Mzee Carlo. Ho cambiato opinione a volte, anche se il mio orientamento è sempre stato di una persona che guarda, come si sarebbe detto una volta, a sinistra. Ma un pensiero non ho mai cambiato. Quello di considerare le conseguenze della mia scelta.
Guardando al mio interesse e a quello della collettività, al momento del voto mi sono (quasi sempre) preoccupato delle conseguenza di quel voto. Non ho ceduto (quasi mai) alla tentazione del non voto o del voto semplicemente di protesta. Votare ad esempio per uno schieramento che non accetta compromessi, alleanze e via discorrendo, quale beneficio può portare agli altri, oltre che a se stessi?
La politica è compromesso e se si parte dal presupposto che tutti gli altri fanno schifo, con il proprio 10-15-20-25 percento non si va lontano, per non parlare di percentuali minori e forse si ottiene il risultato contrario. Basta guardare dove ha portato un certo modo di fare politica della sinistra estrema in parlamento.
E' per questo che, se non si cambiano modi di fare e atteggiamenti, difficilmente darò la mia preferenza a chi non mi assicura ogni sforzo per garantire la governabilità del Paese.
@Marco. Purtroppo il tuo ragionamento vale per tutti i partiti che fino ad oggi, in un modo o nell'altro, hanno contribuito a portare l'Italia sull'orlo del precipizio. Ma tutti però. Perché anche quelli più piccoli, grazie ad un sistema elettorale e parlamentare di merda, hanno avuto la possiblità di essere coinvolti. Quindi? Occorre rivolgersi alle nuove formazioni? Da quello che si sente, vede e legge, non mi sembra che il nuovo che avanza sia pronto a sostituire il vecchio. L'opinione mia è che occorre vedere chi candideranno vecchi e nuovi partiti e con quali intenzioni vogliono muoversi. E' presto dire che se uno vota a tizio o caio è uno psicopatico
@Carlo. "almeno il 60% degli italiani si sono rotti le scatole dei partiti tradizionali e dei relativi politicanti."
Probabilmente vero, ma non certo perchè risultato dal sondaggio di CM. Simpatico, ma assolutamente inattendibile. Diciamo che è attendibile come sondaggio "interno" ai frequentatori di CN.
Un buon candidato devve essere preprato ed onesto, ma non cecessariamente un politico di professione. Ma nemmeno i politi di professione sono da escludere a priori.
La vera questione è che in ogni caso è il cittadino-elettore che deve contibuire alla scelta dei nomi.
I nomi proposti li potete considerare anche di pura fantasia. A volte si fanno proprio per escluderli. E l'assenza dei nomi "veri" me lo fa pensare.
@Carla. Nei Consigli comunali, come in Parlamento, ci sono persone con scarsissima esperienza, cultura, capacità di esprimersi. Io sono d'accordo sul fatto che dovrebbero esistere delle vere e proprie scuole per politici e amministratori. Ma rimane il fatto che le persone da candidare devono essere scelte dai cittadini e non imposte dall'alto.
Ma è mai possibie che è sufficiente che un giornalista scriva in pezzo .... di fantasia, perché tutti si scatenino in commenti e giudizi definitivi?
Dovremmo tutti far precedere i nostri interventi da un: se fosse vero.
Aspettate che siano i veri responsabili dei vari Partiti a comunicare le loro intenzioni.
Io invece, a prescindere, inviterei questa volta tutti ad ascoltare gli elettori-cittadini prima di presentarsi con i nomi dei possibili candidati. Per quanto mi riguarda, non voterò per nessun cadidato impostomi dall'alto. Chiunque esso sia e a qualsiasi partito appartenga.
P.S.
Pierpaolo ha ragioni da vendere.
@Marco Travaglio. Se non hai voglia di commentare, non commentare. Personalmente, letto ogni tanto quello che scrivi, ne posso volentieri fare a meno dei tuoi commenti. Quello delle manine "è" un problema.
Secondo me risolvere il problema serve ad impedire che persone incapaci di intervenire, anche in maniera semplice, ed esprimere un'opinione comprensibile, possano scatenarsi, in pieno anonimato, nella appagante attività di punire o premiare.
A giudicare dalle persone che sono intervenute, mi sembra di capire che nessuno di loro pensa che Macerata non ha altri problemi e molto importanti dei quali discutere.
Grazie Avvocato, sentiero stretto .... e faticoso. Come la maggior parte dei sentieri che portano alle cose buone della vita.
Stasera mi sento un poeta.
La discussione su questo argomento sta prendendo una buona piega. Lo dico perché naturalmente non fa che confermare quanto da me ed anche da molti altri sostenuto.
Se si vogliono conservare le manine ..... si deve fare come sostenuto anche da Allegra e definitivamente spero.
Cronache Maceratesi può tecnicamente realizzare questo nostro desiderio?
Mi sembra di aver capito che nella migliore delle ipotesi, le manine non servono a nulla. E a chi sostiene che possono essere un veloce metodo per esprimere simpatia per un intervento, faccio notare che, nella stragrande maggioranza delle occasioni, essendo gli interventi articolati e complessi, è praticamente impossibile capire che cosa è piaciuto veramente o "dispiaciuto".
@cammellorob. Il problema non è conoscere il "vero" nome di chi commenta o clicca, ma poter verificare come la pensano Paoletto o Claudio o Faraone o ......... e verificare che tutti esprimano un solo giudizio e non centinaia.
Proprio come su Facebook.
Invece in questa maniera qualsiasi cretino può divertirsi a falsare il peso elle opinioni.
Pensate cosa accadrà tra poco in occasione di interventi di natura "politica"! Un povero Cristo potrebbe trovarsi con centinaia di manine rosse e tutti potrebbero pensare che il suo pensiero non sia condiviso dai più.
Non vorrei che dietro questa reintroduzione ci sia proprio la volonta di "pilotare", come detto, il peso dei giudizi.
Da scaricare, stampare, incorniciare e ricordare ogni volta che qualche povero di spirito e disinformato si permette di emettere sentenze senza appello accomunando vittime e carnefici. La tossicodipendenza è un fenomeno complesso che va affrontato con rigore ma soprattutto cognizione di causa.
Grazie per le cortesi risposte in merito al ruolo dei meno "giovani" nel movimento. Era quello che in fondo mi aspettavo e auspicavo.
Per quanto mi riguarda ho sempre cercato di dare il mio contributo, senza mai chiedere nulla in cambio in fatto di ruoli, candidature e quant'altro, ma non è stato sufficiente. In certi ambienti è tanta la smania di apparire e non perdere posizioni nella corsa ad ogni genere di poltrona, che il troppo impegno, soprattutto se qualificato e disinteressato è visto come la peste.
Non so per chi voterò le prossime politiche. Sicuramente non voterò per chi mi avrà voluto imporre uomini e programmi. Per me giovani o vecchi pari sono. Devono essere scelti dai cittadino tra i galantuomini preparati
Il mipcedente intervento ha avuto due manine verdi e tre rosse. Perché? Non saprò mai che cosa è piaciuto o non piaciuto del mio intervento!
E' proprio una situazione Kafkiana. Nel "Processo" il personaggio principale, fino alla fine del racconto, non viene mai a sapere di che cosa era accusato.
Tanti auguri a questi baldi giovani. Mi piacerebbe sapere da loro che ruolo nella società e nella politica potrebbero avere in futuro le persone diversamente giovani come me. Lo chiedo senza polemica.
Naturalmente condivido quasi i toto gli interventi che hanno seguito il mio. Compreso quello di Rapanelli.
@Cronache Maceratesi. Non ho mai condiviso le manine e non le condivido ora che sono state reintrodotte. Ho già avuto modo di dire che avrebbero un senso, come su FB, se chi vota lasciasse una firma. Anche un nome di fantasia andrebbe bene. Ma così è solo un modo per punire o premiare e premiarsi senza controllo. CM lo sottolinea anche e sostiene che non hanno un grande valore dal momento che il gioco può essere truccato. Mi piacerebbe conoscere tutte quelle persone che ne hanno chiesto il reintegro. Analfabeti che non sono in grado di esprimere un'opinione? Manovratori dell'occulto che non vogliono perdere l'occasione di tirare un sasso, nascondendo la mano? Anzi la manina?
Riprendo la mia campagna contro le manine con santa pazienza.
Ci fa piacere conoscere l'opinione di Sciapichetti. Ma c'era da aspettarsi qualche novità , qualche proposta nuova e concreta, qualche approfondimento e risposta ai tanti interrogativi ancora senza risposta.
C'è forse l'ammissione di una risposta tardiva alle esigenze degli imprenditori mace!ratesi, ma non si denuncia la vellearità velleitarietà dell'operazione riscontrabile fin dall'inizio. Al momento del concepimento del progetto, pur di intervenire massicciamente sul territorio, si è scelto di consentire l'ingresso nell'operazione di speculatori, oltre che di veri imprenditori.
Ma quello che più colpisce dell'intervento di Sciapichetti è il modo in cui scivola via su quello che è il problema principale: lo sbocco infrastrutturale della lottizzazione. Non ci sono sbocchi? Pazienza. Amen.
Tutto quì? Chi si è visto si è visto?
Capisco che sia difficile entrare nel merito, proporre soluzioni, quanto meno spiegare come è stato possibile garantire ciò che non si poteva garantire.
Mi spiace dover dire che Sciapichetti non ci dice nulla di nuovo e anzi sembra voler mettere la classica pietra sopra ad un problema sicuramente di difficile soluzione.
hanno fatto el tutto per non diminuire il numero dei parlamentari e loro privilegi. capirai se lasceranno il posto ad altri.
P.S. Monti, anche avesse voluto, non l'avrebbe potuto fare ... per legge.
eh no! è quì che ti sbagli cara francesca, i nomi di certe formazioni politiche rimmarranno gli stessi. grazie al Cavaliere saranno loro a decidere chi entra in lista e quindi in parlamento.
@serf. Che avrai voluto dire!? Scommetto che non sei in grado di dare una spiegazione logica alla tua affermazione.
Addirittura atti contro la Costituzione a Corridonia!
C'è di che essere preoccupati.
Pur condividendo molto di quasi tutti i commenti, non ne condivido i toni. Andando avanti di questo passo, contrariamente a quanto auspicato da qualcuno, finirete per fare di tutta l'erba un fascio. Sia quelli che hanno perplessità nei confronti della Curia e dei religiosi in genere, sia quelli che sono sempre disposti a non vedere qualche stortura nel comportamento della suddetta e dei suddetti.
Ho già avuto modo di dire, ma lo ribadisco, che non voterò nessun candidato di nessun partito che sia stato imposto e non scelto dalla base degli elettori.
Poi se è giovane o vecchio sarà per me di nessunissima importanza
@Mente Libera. Libera la mente, che trovo legata a vecchi schemi interpretativi della situazione politica e amministrativa. Ancora con Ciaffi. Una volta gli anziani venivano rispettati. Finito di rimproverargli ciò che ha fatto quando godeva di un certo peso politico, oggi gli si rimprovera il pensiero lasciato in eredità ai sui successori.
Ma supponiamo che entrambe le amministrazioni, di Macerata e Corridonia, abbiano la stessa "radice", dove trovi i punti di contatto tra le due realtà? Per trovare quella colpevole complicità della quale parli devi andare indietro di qualche anno. Oggi sono due facce della stessa medaglia? Forse è il caso che aggiorni i tuoi archivi e fai un giro per il territorio. A Corridonia gli scempi urbanistici e ambientali sono stati perpetrati anni addietro. A Macerata ancora continuano.
@antonio fais. La miseria fa fare strane cose. In ogni caso io ho visto imprenditori italiani dare lavoro proprio a quelle persone per sfruttarne la capacitå e la necessità di lavotare in condizioni sub umane. E altri affittare tuguri a prezzi elevati fregandosene delle loro condizioni igieniche.
Detto ciò chi gestisce un ristorante deve farlo rispettando le leggi, soprattutto quelle relative all'igiene.
@Davoli. Ora mi aspetto un commento "serio". Una persona, come tante volte ha fatto lei, produce un lavoro, anche di un certo interesse e credo si aspetti commenti altrettanto interessanti.
In ogni caso ......
<In lingua inglese il termine veniva usato già nel 1801 in Inghilterra per indicare "l'uccisione di una donna"[1][2]. Il termine femicide (femmicidio) è stato utilizzato per la prima volta dalla criminologa Diana Russell nel 1992, nel libro scritto insieme a Jill Radford Femicide: The Politics of woman killing. La Russell identificò nel femmicidio una categoria criminologica vera e propria: una violenza estrema da parte dell’uomo contro la donna «perché donna», in cui cioè la violenza è l'esito di pratiche misogine. Un anno dopo, nel 1993, l'antropologa messicana Marcela Lagarde utilizza il termine femminicidio per comprendere «La forma estrema di violenza di genere contro le donne, prodotto della violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato, attraverso varie condotte misogine - maltrattamenti, violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, sul lavoro, economica, patrimoniale, familiare, comunitaria, istituzionale - che comportano l’impunità delle condotte poste in essere tanto a livello sociale quanto dallo Stato e che, ponendo la donna in una posizione indifesa e di rischio, possono culminare con l’uccisione o il tentativo di uccisione della donna stessa, o in altre forme di morte violenta di donne e bambine: suicidi, incidenti, morti o sofferenze fisiche e psichiche comunque evitabili, dovute all’insicurezza, al disinteresse delle Istituzioni e alla esclusione dallo sviluppo e dalla democrazia» [3][4] Il termine è stato ripreso e diffuso da numerosi studi di sociologia, antropologia, criminologia e utilizzato negli appelli internazionali lanciati dalle madri delle ragazze uccise a Ciudad Juárez. "Nuestras Hijas de regreso a casa" è il movimento cofondato fondato da Marisela Escobedo Ruiz, uccisa nel gennaio 2010 in Messico nel corso della sua protesta per ottenere la verità sulla morte della figlia. A un anno di distanza Norma Andrade, altra fondatrice di Nuestra Hijas, subisce un attentato. È proprio dall'analisi dei crimini di massa compiuti contro le donne che la Lagarde propone la sua definizione.
......... inoltre
da Dizionario Garzanti: ..........
ecc ecc
Libertà. Non ho capito che hanno fatto di male quelle persone. Saranno libere di fare quello che vogliono a casa loro? Stanno rovinando l'ambiente circostante con troppo ordine, pulizia e .... tranquillità?
Alessandro. Perché ti arrabbi tanto? Ti piacerebbe che tutti la pensassero come te, ma sai che questo non è possibile. Quello che scrivi su Monti e compagnia evidentemente è opinabile, secondo moltissime persone, per lo più in buonissima fede.
E' vero che siamo messi male, ma trovare i veri responsabili è dura. Occorrerebbe risalire un pò più indietro di quello che pensi tu.
In ogni caso cercherò di riflettere sulle tue parole, ma tu comincia a pensare a quando ci sarà da andare a votare. Non credi sia meglio che le persone scelgano i propri candidati ad esempio? E' quello che si fa con le primarie.
Vorrei proprio che questa iniziativa venisse messa in pratica.
Non servirebbero più tante leggi per ridurre le Province o discussioni per cancellarle.
Temo che cesserebbero di esistere automaticamente per sparizione dalla faccia della terra dei loro rappresentanti politici.
@Tamara. Come non condividere? Nulla di più evanescente del PD. Lo dice il nome stesso, Partito Democratico. Non c'è stata la possibilità di aggiungere altro ad un nome così generico. Ma io contestavo la questione dei voti. L'antiberlusconismo in termini di voti non ha giovato a nessun Partito della Sinistra.
Intervista utile e interventi a volte interessanti. Chi sa comunichi. Chissà che non ne venga qualcosa di buono e costruttivo.
@Paoolo. L'antiberlusconismo ha nuociuto al PD e alla Sinistra in genere, quindi la teoria che abbia bisogno di inventarsi chissà quale conflitto per raccogliere voti è ridicola.
@Krusty. Se ti sei sentito insultato da me, ti chiedo scusa. A volte è difficile esprimere il proprio pensiero in poche righe senza enfatizzazioni.
Del resto il tuo Nick non aiuta, non credi? Anche se il personaggio del Cartoon mi è molto simpatico come tutti i personaggi diella serie.
Secondo me ti ha fregato l'esordio: "i sinistroidi che parlano per sentito dire". Ecco vedi, è chiaro che poi la discussione si è spostata sulla tua reale capacità di conoscere le cose.
Continua a intervenire, ma fallo con maggiore attenzione alla sensibilità degli altri, vedrai che gli altri saranno più sensibili con te.
La mia è solo un'opinione e non un consiglio da parte di un capisciotto.
@krusty. Carissimo, io non dico che non sia vero quello che tu dici, ma solo se riferito a dove risiedi. Gli USA sono un pò più grandi di una città di 300000 abitanti. Ci sono città che vantano di essere tra le più pericolose del mondo, come Detroit e Los Angeles. La capiatale ha uno dei tassi più alti di omicidi per 100000 abitanti. Nonostante in questi ultimi anni la situazione sia notevolmente migliorata, ciò non toglie che si sta molto più sicuri ancora al porto di Napoli o di Palermo che di...........
Le scuole pubbliche poi non ne parliamo quello che sono in certi quartieri di certe città. Quindi, se tu vuoi sostenere che nel tuo quartiere non ci sono albanesi o tunisini che rubano in casa ti credo, ma se vuoi sostenere che negli USA la vita è più tranquilla generalmente che da noi, allora confermo che non conosci la nazione dove ora risiedi .
@krusty. Hai fatto una battuta? Ho vissuto a Roma diversi anni e conosciuto romani che non erano mai entrati a San Pietro. Conosco maceratesi che chiamano Corridonia Pakistonia senza averci mai messo piede. Conosco condomini dove l'inquilino del primo piano non conosce la famiglia del terzo.
Tu abiti in questo momento dove? In quale condominio, quartiere, Città, Stato degli USA? Sei mai stato nel Bronx, a Chitatown, a Litlitali, in un quartiere messicano?
Ho uno zio che si è trasferito con la famiglia a Chicago nel 1954 ........ ma a che serve continuare. Quello che dici è talmente fuori della realtà.
@Paoolo. Coprifuoco e sospensione dei diritti ... per chi?
@Paolo. Mi dispiace per la tua situazione, ma non riesco a credere che un rappresentante delle forze dell'ordine ti abbia potuto dire che se li prendono non vanno in galera. Non credo nemmno che ti abbiano potuto dire che se reagisci ti puoi beccare una denuncia.
Infine una domanda, anche se so che non puoi rispondermi. Ti sei armato dopo i tentativi di furto? Te la sentiresti di partecipare ad una sparatoria durante la quale tu o un membro della tua famiglia potreste rimanere feriti o uccisi? A meno che non sia per legittima difesa. Certo, se uno mi spara ..... Ma che motivo ha uno di spararmi se non sono armato?
Io non sono un buono, anzi, sono cattivissimo, ma realista e credo una persona di buon senso.
In America (Stati Uniti) in alcune zone stanno messi meglio di noi, in altre come noi, in altre ancora peggio. Non parliamo di cose che conosciamo poco. Quì da noi ad esempio non siesce su cauzione ...
@krusty il clown. Come comico hai un futuro. Ma se vuoi fare satira non farla su questioni sociali o politiche, perché sei così poco informato che difficilmente saresti compreso.
Negli USA forse non danno più certe notizie perché altrimenti non avrebbero il tempo di parlare d'altro e sulle porte delle case non ci sono serrature perché le hanno scassinate tutte ah ah.
Forse non sai che gli Stati Uniti d'america non sono solo quelli che si vedono nei film(s). Tra una sponda e l'altra ci sono sei fusi orari, decine di culture, centinaia di religioni, infinità di situazioni climatiche, geologiche, geografiche, urbanistiche.
Nelle Città la vita non è molto diversa da quella di qualsiai altra Città del Mondo Occidentale e le contraddizioni sono dietro ogni angolo. Ci sono quartieri dove si vive comne nel mondo dei sogni o del mulino bianco, come pensi tu e ci sono quartieri dove non entra nemmeno la polizia.
E non dimenticare che i più grandi delinquenti, quelli che non rubano prsonalmente nelle case, ma che con le loro azioni possono affamare intere popolazioni o mettere sul lastrico migliaia di famiglie in un secondo, indossano giacca e cravatta, vanno in televisione, giocano a golf e sono riveriti e rispettati e non rischiano la sedia elettrica o di morire ammazzati da una pallottola vagante.
Non è vero che chi vince, vince e che per noi non cambia nulla.
Ma fare analisi politiche è difficilissimo. Quello per noi è un paese "strano" e noi lo siamo per loro.
Gli avvocati ed i contenziosi, in occasioni delle elezioni, ci sono anche la, ma alla fine ci si congratula e si riconosce la vittoria. Addirittura si chiede di applaudire l'avversario (sic.). Da noi il giorno successivo alle elezioni si chiedono le dimissioni del vincitore e lo si accusa di brogli per tuttala durata della legislatura.
Che fine hanno fatto i Tunisini? In ferie forzate? C'è stato un momento in cui ho pensato che le Marche fossero state invase da Cittadini di quella nazionalità.
O è stata riaperta la stagione della pesca e sono tornati al loro (non facile) vero lavoro?
Senza polemica. Mi piacerebbe che una volta tanto si parlasse di rapporto tasse/servizi. Non conosco la situazione di Recanati quindi potrebbe essere sacrosanta la protesta di Marangoni.
Ma troppo spesso si parla di percentuali senza valutare che cosa ne viene in cambio al Cittadino.
In un Comune le tasse potrebbero essere basse, ma i servizi pessimi.
E' meglio disporre di un vigile in più per il controllo del territorio o risparmiare 20 euro pro capiete all'anno? Sono scelte.
@riccardo. Non capisco il tuo "entusiasmo" per l'intervento di Fabio. Pensi che in quello che ha scritto puoi ritrovare qualcosa del tuo pensiero? Non credo proprio.
@Fabio. Senza entrare nel merito della questione, concordo perfettamente con alcune cose che tu dici in merito al modo di pubblicare alcuni articoli da parte di CM. L'attività di CM è encomiabile e ritengo una bellissima cosa aver dato la possibilità a tutti di commentare quello che ci accade intorno. Ma troppo spesso accade che i commenti girino a vuoto a causa dello scarso approfondimento degli articoli.
I commentatori si attaccano su tutto, soprattutto su dati, fatti, vecchie storie. Con tutto il rispetto per chi scrive, non sempre questi sono sufficentemente documentati e gli argomenti approfonditi.
Ci sono stati articoli, come quelli dell'Avvocato Bommarito, che dovrebbero essere presi come esempio per come sono stati concepiti e scritti.
Il Papa, in questo momento, è da parte dei Cattolici la persona meno ascoltata.
Salutato dai tradizionalisti e conservatori come il salvatore della patria Cristianità, ora è diventato antipatico per questi suoi continui, noiosi richiami all'amore, alla fratellanza, all'accoglienza, all'unione di tutte le fedi in un unico Dio.
E che cavolo! Il Vangelo va bene, ma "quando ce vò ce vò!. Dicono alcuni.
Io non sono cattolico e nemmeno religiosamente cristiano, ma mi sento più cristiano di quelli che vorrebbero il Crocifisso affisso anche nei cessi, ma che poi trovano difficoltà ad applicare quanto predicato da Gesù.
@Maceratese Docg. Molti di loro sono proprio come li hai descritti tu, ma la stragrande maggioranza no. A Macerata quante sale gioco e campi di calcetto ci sono? Dovrebbero essere parecchie per contenerli tutti.
Siamo ancora a questo punto? E poi qualcuno interviene per dire che non si può stare sempre a precisare che ci si riferisce ai delinquenti e non a quelli che lavorano onestamente.
Ma l'intervento del Maceratese Doc, a Denominazione di Origine Controllata, è fin troppo chiaro.
Non ti embra che anche tra gli Italiani ci siano dei fannulloni che bivaccano nelle sale giochi e nei bar? O noi siamo tutti grandi onesti lavoratori?
Andate ai Giardini e vedrete anche tanti ragazzi italiani a suonare i tamburi, fumare, "fumare", bere. O no?
Imparate a distinguere, se ne siete capaci e se, naturalmente, ne avete voglia.
Cara Elena non ho voglia di polemizzare su queste cose. E' stato un disastro per NewYork e un grosso disagio per i maratoneti. Il Sindaco ha sbagliato? Forse. Certamente nell'articolo non si parla di 47000 persone che hanno protestato, nè dei 3000 euro cadauno persi (?). 3000 euro per andare a fare la maratona a New York? Mi viene da pensare che chi è causa del suo mal.....
Ho letto le precisazioni di Riccardo e le trovo illuminanti e sincere. Trovo lo sfogo comprensibile.
Caro er monnezza, dovresti essere contento, ad Ascoli Piceno, Provincia e Comune, ci sono Amministrazioni di Centro Destra. Forse così Macerata farà un bel salto di qualità!
Loro sono specializzati in "buchi" di bilancio. Mica come noi che ci strappiamo le vesti per qualche centinaio di migliaio di euro.
Benvenuto Filippo. Io chiedo e intervengo non tanto per convincere, quanto per chiarirmi le idee. Ho una certa età e ricordo quando c'erano le scuole di partito, dove si insegnava, tra l'altro, a "fare politica" e anche "amministrare".
Io sono d'accordo che tutti debbano comunque avere un mestiere, come tutti gli altri, ma quando si trova una persona particolarmente dotata e capace, il classico "statista" come si suol dire, perché costringerlo entro un recinto costituito da tempi, condizioni, lacci e laccioli vari?
Secondo me non conta l'età o da quanto tempo una persona sta in politica, ma quello che ha fatto, fa e è in condizione di fare.
E' chiaro che sono contro ogni forma di "riciclo", soprattutto quando la merce era in scadenza fin dall'inizio e contro quelle persone che stanno in politica solo perché incapaci di fare qualsiasi altra cosa.
@Bommarito. Ok. In fondo mi aspettavo una risposta del genere, ma "non fare della politica nemmeno in maniera indiretta un lavoro, una professione (io detesto il professionismo politico, anche quiello mascherato," non comporta restringere a pochi eletti la possibilità di farla?
Fare il Sindaco per due legislature comporta trascurare il lavoro e purtroppo la famiglia pesantemente. Di che dovrebbe campare quella persona? Del suo? Allora avrei ragione io.
Secondo me, per fare politica è sufficente essere persone capaci ed oneste e se si è persone capaci di dirigere un Partito, Un'Amministrazione, Un Governo, perché non poterlo fare anche in maniera "professionale", magari solo per un certo periodo della vita.
Che altro aggiungere? Io ho tentato di fare un ragionamento. Devo dire che i più lo hanno capito. Io sarei d'accordo anche con Luca, ma la conclusione "l’amministrazione catto-buonista, se l’è mai chiesto ?" mi fa pensare che è uno di quelli che legge ma non assimila o non capisce. Che cosa farebbe un'Amministrazione che non fosse buonista? Bho? Casomai occorre chiedersi cosa deve fare un'Amministrazione per evitare certe situazioni. Come controlli degli affitti, verifiche nelle abitazioni e tante altre belle cose, ma che c'entra il buonismo. Come mai a Corridonia si verificano meno fatti di cronaca come quelli di Monte San Giusto? C'é un'Amministrazione "cattivista?"
Io sono come Cecco, duro con chi delinque, aperto con chi cerca di guadagnarsi onestamente da vivere. Sono un buonista?
quando occhi e orecchi vengono, consapevolmente o meno, chiusi dal pregiudizio, è inutile stare a fare tanti discorsi.
è inutile per esempio, per chi è considerato "buonista", precisare che comunque chi delinque deve essere arrestato, condannato, estradato. tanto gli altri non lo ascolteranno e continueranno a dire:vorrei che capitasse a te ...., se capitasse a te ....,
è inutile precisare che è normale che le percentuali di un certo tipo di reati in questo momento siano a "favore" di quei disgraziati di extracomunitari quasi tutti irregolari.
è inutile precisare che in questa fase storica nel nostro territorio il "locale", istruito, acculturato, vissuto in un ambiente non degradato, se delinque lo fa commettendo un genere di reati diverso dalla rapina al negozio o al supermercato.
è inutile precisare che tutti vorremmo più mezzi e uomini per le forze dell'ordine ed una giustizia più celere e certa. qualcuno vuole il contrario?
Ma basta chiedere di distinguere, come ha fatto qualcuno, tra chi delinque e chi cerca di sopravvivere da noi, perché altrimenti a casa sua farebbe la fame, che subito viene accomunato ai criminali e considerato suo complice.
Un mio amico, oggi bravissimo padre di famiglia, fratello e nonno, oltre che grande lavoratore stimato da tutti, molti anni fa pensò di andare a lavorare in Inghilterra.
Ad un certo punto perse il lavoro, di lavapiatti. In rotta con la famiglia e senza un soldo, fu cacciato dall'alloggio e per un certo periodo alloggiò dove capitava. Sapete cosa mangiava? Il latte che rubava davanti alle porte delle case e qualche scatoletta che rubava nei negozi.
Faceva male, doveva tornarsene a casa. Ma pensate cosa sarebbe accaduto se fosse stato beccato. Come sarebbe cambiata la sua vita. Quel delinquente!
Concordo con l'affermazione che il declino è iniziato già da diverso tempo, ma alcune considerazioni mi lasciano perplesso.
Scrive Verdenelli: "a dimostrazione di una raccolta differenziata ancora non ‘digerita’ da una popolazione multietnica che sta sostituendosi a quella precedente, emigrata in periferia o in altri comuni sopratutto per le restrizioni dei trasporti e della viabilità che hanno fatto crollare il mercato immobiliare."
Molti comuni con popolazione multietnica hanno digerito benissimo la raccolta differenziata e basta leggere le proteste di alcuni Maceratesi DOC, per capire che il problema è più di principio, oltre che di educazione e riguarda tutti.
Quanto poi al fatto che le restrizioni dei trasporti e della viabilità abbiano fatto crollare il mercato immobiliare è tutto da dimostrare. Fino a pochi anni fa, quattro o cinque, per intenderci prima della crisi economica ed immobiliare "globale", i costi per l'affitto o per l'acquisto di un locale commerciale o ad uso abitativo in centro, erano esorbitanti. Sono stati chiesti anche duemila euro al metro quadrato per edifici da ristrutturare completamente. Ed anche oggi per alcuni locali commerciali chiedono moltissimo.
Diciamo che oggi la gente vuole più comodità e certe abitazioni, una volta considerate di prestigio solo perché situate in centro, ora non "tirano" più come una volta ed i costi per renderle più comode e moderne sono esorbitanti, nonostante la crisi.
Non litigate, almeno voi che avete un pò di sale sulla zucca e tornate a dialogare. Con calma.
Quel "facci" è troppo evidente che è stato privato della "a" o dalla tastiera o da un crampo alla mano e non al cervello, perché uno che scrive come scrive spesso filosofo, non commette simili errori.
Secondo il mio modestissimo parere di non maceratese avete ragione tutti, ma rimmarrete dalla parte del torto fino a quando ve ne starete comodamente seduti a casa vostra, invece di uscire e cominciare a fare qualcosa per una Città che merita.
@porcomondo. Ma si, sdrammatizziamo. Un pò di ironia a questo punto ci può stare. Perché tu volevi fare dell'ironia vero? Non è che parli sul serio a proposito degli avvocati.
Tutti hanno diritto alla difesa e i delitti non sono tutti uguali. Ci sono le cisrcostanze, le attenuanti, i precedenti, i motivi, le premeditazioni e tante altre cosette.
Ti faccio un esempio.
Questo dellitto efferato e quello consumato da quei due fidanzatini che si sono nascosti in casa, hanno aspettato che rientrassero mamma e fratello di uno di loro due e poi li hanno massacrati, sono uguali?
Vedi? Forse c'è qualche differenza. Oppure pensa a quel delitto dei due coniugi che hanno mssacrato i vicini. Oppure pensa a quel ragazzo che ha massacrato i genitori per l'eredità. Oppure ......
E' per questo che tutti hanno diritto ad essere difesi, anche per essere condannati all'ergastolo.
@Clara. Basta lo dico io.
Dove stanno i parenti delle persone uccise? In piazza a manifestare?
L'Italia non sta diventando un bordello, lo è da un bel pò di tempo, da molto prima che il primo extracomunitario sbarcasse sul nostro già depauperato territorio, vittima di speculatori italianissimi ed ingordissimi, tutt'ora in piena attività.
Non si hanno più principi e valori non certo per colpa degli extracomunitari. Di quali principi e valori parla? Forse loro ne hanno più di noi. Pensiamo solo a goderci la vita da un bel pezzo e l'unico scopo che abbiamo è guadagnare anche a scapito del nostro prossimo. Chi è la causa del disastro economico mondiale? L'emigrazione o la speculazione finanziaria?
Chi è che non ha la possibilità di dire quello che pensa? Forse perché in ottemperanza alla Costituzione qualcuno pretende che nei luoghi pubblici tutti abbiano gli stessi diritti di vedere rispettato il proprio credo o non credo? Chi è il "dittatore"?
Tutti i fatti delittuosi commessi nella nostra Provincia sono commessi da extracominitari? Lei ha una memoria schizofrenica, capace di dimenticare i fatti commessi da nostri concittadini e ricordare solo quelli commessi da extracomunitari. Scommettiamo? Me li chieda, io li elenco e poi vediamo.
Lei che è una studentessa dovrebbe sapere che le Leggi contro l'immigrazione irregolare ci sono già, solo che è difficile farle rispettare. Abbia pazienza e vredrà che con un pò più di mezzi la situazione migliorerà.
Nelle altre nazioni come fanno? Non hanno a che fare coon extracomunitari?
Ed infine mi permetta di farle notare una contraddizione.
Prima vorrebbe un'Italia tutta per gli Italiani, poi afferma la volontà di recarsi all'estero.
Spero non in una nazione dove la pensano come lei.
Condivido l'opinione di Cerasi. Purtroppo anni e anni di esperienza politica non hanno insegnato nulla.
Il fatto è che le persone sono sempre le stesse e ancora pensano che dall'epoca dei partiti extraparlamentari, della caduta del muro di berlino e delle monetine davanti ad un albergo romano, non sia accaduto nulla. Credono che la voce di un Partito o di un'Associazione conti qualcosa.
Oggi l'unico modo di mettersi in mostra è provocare. Lo hanno imparato tutti. L'unico modo per contrastare questo modo di fare politica è non rispondere alle provocazioni, ignorare.
Se nessuno si fosse inalberato per il tentativo di un'organizzazione di fare una manifestazione, l'eco sui mezzi di informazione sarebbe stata minima e la partecipazione dello stesso valore.
Dopo la manifestazione, giù con le botte sui denti, metaforicamente parlando. Come quando è accaduto per quella di Natale, che ha suscitato più risa, che indignazione.
@enzosampa. Ridurre tutto alle bancarelle è riduttivo. Ma riappropriarsi degli spazi con ogni genere di attività può essere utile, quasi fondamentale. Lasciate un giardino senza giochi e bambini e ve lo ritroverete presto pieno di siringhe e senza fissa dimora.
@Soffie. Io non credo che Cecco voglia difendere i Tunisini delinquenti o negare che con l'arrivo di tanti immigrati irregolari si sia creata una situazione da tenere sotto controllo. Io credo che Cecco, per averlo letto tante altre volte, voglia semplicemente dire che non tutti gli immigrati sono delinquenti e le generalizzazioni sono sempre sbagliate. Sono stato quattro volte in Sicilia e in diversi porti ho potuto constatare che gran parte dei pescatori sono di diverse nazionalità che convivono tra di loro da sempre. Si sempre, non da ieri. Forse hanno più problemi con certe organizzazioni del posto, che non gli stranieri.
Quante persone sono state ammazzate di botte per un banale motivo?
Caro Soffie, che ti piaccia o meno gli immigrati sono una risorsa. I delinquenti, di qualsiasi origine o colore dela pelle, un cancro da estirpare con uomini e mezzi, che purtroppo sono sempre meno.
Forza Gaetano. Chi semina raccoglie. Se penso che c'è chi ha da ridire sull'operato di persone come voi, come Don Chino Pezzoli. La droga si può combattere in tanti modi, il vostro è uno. Le chiacchiere, gli anatemi, le epurazioni, le riserve, non servono a nulla.
La gente deve capire che un ragazzo che è caduto nella rete della droga, è un ragazzo da recuperare e non da abbandonare. Perché se abbandonato sarà sempre più preda del vizio e schiavo e complice della delinquenza. Un ragazzo recuperato sarà oltre che una persona sana in più, un cliente in meno per la criminalità e un probabile suo manovale in meno.
Come in ogni categoria ci sono persone responsabili e capaci e persone meno responsabili e capaci. Tutti noi abbiamo conosciuto Presidi con il sedere incollato alla sedia, intenti a non disturbare per non essere disturbati e Presidi sempre in piedi, spesso detestati perché troppo esisgenti con tutti, oltre che con se stessi.
Della categoria dei genitori, alla quale appartengo, non parlo, perché ancora non ho capito se io sono un buon genitore, figuriamoci se posso giudicare gli altri.
Ad ognuno le sue responsabilità. Se un ragazzo "fuma" a scuola, la responsabilità è della scuola. Punto. Quando si va in gita, se accade qualcosa, la responsabilità è di chi accompoagna gli alunni.
Perché i ragazzi dovrebbero avere dei momenti o dei luoghi dove poter fare quello che vogliono quando sono in istituto?
Ma i genitori devono collaborare, cosa che oggi fanno sempre meno. Purtroppo quando accade qualcosa la colpa è sempre degli altri, dei compagni, degli insegnanti, della televisione.
Sentirsi dire che il proprio figlio non studia è triste, ma sentirsi dire che si comporta male o che forse si droga è inconcepibile, insopportabile. Ma se non lo si accetta, può essere l'inizio della fine.
Ormai è diventata una consuetudine in occasione di fatti simili. Dopo un primo momento di reazine a caldo, i commenti si fanno più ragionati e meno istintivi. Vuol dire che il buon senso ancora non è scomparso dalla faccia della terra.
Si è parlato di droga, del fatto che l'essere drogati non è un'attenuante, ma che può aver alterato le reazioni di quell'assassino. E' stato anche detto da qualcuno che i responsabili dello spaccio, oltre naturalmente le associazioni criminali, siano i Radicali e la Sinistra in genere.
Per quanto riguarda i Radicali vorrei precisare che la loro politica non è "a favore della droga". Loro sostengono che se la così detta droga leggera, il fumo per intenderci, in piccole dosi per uso personale, non fosse considerata un reato, toglierebbe questo mercato alla criminalità, lo renderebbe trasparente e quindi controllabile. Io non la condivido affatto quella politica, per mille ragioni, ma voglio solo precisare che loro non sono favorevoli alla droga in genere. Per quanto riguarda la Sinistra poi, non si può fare un discorso generale, perché le opinioni sono molto diverse e molte di queste opinioni sono condivise in un larga parte della Destra, dove, è un segreto di Pulcinella, molti personaggi fanno uso regolarmente di stupefacenti da sempre.
Preparavano una rapina da 200 mila euro. In manette l'ex comandante della caserma di Collemarino e un sovrintendente della Squadra mobile. Presi anche due pregiudicati. Sono accusati di concussione e corruzione.
La stragrande maggioranza dei carabinieri e dei poliziotti è onesta! Vogliamo eliminare carabinieri e poliziotti?
L'80% dei reati contro i minori avvengono in famiglia! Vogliamo togliere i figli ai genitori e ai nonni?
Quella di Bommarito non sarà la soluzione di tutti i problemi, e credo che l'Avvocato lo sappia meglio di chiunque altro, ma sicuraramente dare più uomini e mezzi alle forze dell'ordine è il primo dei provvedimenti da prendere.
Per i nostalgici delle dittature. Quando iniziamo una bella e purificatrice guerra civile, per stabilire se deve essere di destra (dell'uomo forte) o sinistra (del proletariato)?
Se son rose fioriranno. Ma quante erbacce da estirpare. E' chiaro che non può essere sua la responsabilità della presenza di personaggi che lui stesso forse ha intenzione di rottamare.
Il programma è ancora scarno e la strada lunga.
Per quanto mi riguarda i cavalli sono ancora al palo.
Certo che in giro non vedo tanti purosangue
Si può commentare tutto? Credo di si, con le dovute attenzioni e, in certi casi, solo a "proposito" e mai "per sentito dire".
In ogni caso mi domando, come si può parlere di MASSACRO (Resto del Carlino), quando i due anziani sono stati dimessi quasi subito con una prognosi di 5 giorni (Resto del Carlino)?
I commenti comunque sono sempre meglio delle anonime manine. Quel sistema secondo me va modificato.
Quanto vorrei sapere perché mi sono state attribuite 4 manine rosse! Io ritengo l'opinione di quelle persone accettabilissima, ma perché non darmi la possibilità di sapere dove ho sbagliato?
L'elisuperfice della Zona Industriale di Corridonia è stata salutata da tutti i titolari delle imprese della zona, di quà e di là del Chienti, dalle maestranze, dalle forze dell'ordine, dagli addetti al trasporto dei feriti, con grandissimo favore.
Ma ciò non toglie che a Macerata non se ne possa o debba fare un'altra. Fatela
@Matteo. Non a Corridonia, ma in una zona ricca di opifici e a due passi dall'uscita della Sperstrada, ha senso eccome. I feriti gravi non li portano certo a spasso e tanto meno a Macerata.
Bravo Robert. Parole di buon senso. Quello che spesso fa difetto a tutti noi, ma soprattutto a chi ci amministra.
Sono anche io per modificare il metodo di attribuzione delle preferenze.
Sempre meglio un commento comunque.
@max2012. Pur non condividendo spesso le tue opinioni, voglio rassicurarti sul valore delle opinioni espresse tramite le manine, che secondo me sono pari a zero.
Le opinioni hanno un valore se accompagnate da motivazioni o almeno da una firma, anche se la firma poi è di fantasia.
Caro Davoli, quì non c'è trippa per gatti. La trippa dovrebbe essere l'attenzione, il gatto dovresti essere tu, che ti sei impegnato a scrivere l'articolo.
Finché non modificano il sistema delle manine, saremo tutti costretti a venire gratificati o penalizzati senza sapere il perché.
Come hai potuto constatare, scusami se ti do del tu, manine tante, opinioni, quasi zero.
Eppure ci sarebbe tanto da dire per un abitante di Macerata.
Ma ai Maceratesi credo interessi solo la polemica e la possibilità di poter andare a prendere l'aperitivo al bar in Centro con l'auto.
@Allegra. Vecchio si, ma ancora vivo e vegeto eh eh. Sai Allegra cosa ci ha salvato allora? Che eravamo una classe di tutti maschi. Quindi con poche distrazioni durante l'ora di lezione.
A parte gli scherzi, forse domani vengo a San Severino, ti aspetto al bar per un aperitivo. Io non sono vedovo, ma ugualmente allegro. E non per l'alcol, sono astemio. Sono alto un metro e settantadue centimetri, magro, senza pancia e con tanti capelli, qualcuno grigio.
Con una classe di 32 alunni basta entrare e dire chiaramente loro: il primo che disturba, la prima volta si becca una nota, la seconda, un'espulsione di un giorno, la terza di una settimana, la quarta di tutto l'anno.
P.S. "ormai"? ho una vita davanti, conosco un settantacinquenne che vuole candidarsi a presidente del consiglio quando ne avrà settantasei.
Noi eravamo 32 .... tra i quali ... Berardi, noto ...., Coli, segretario comunale, Colonnelli, Ingegnere, Costa, Costa, si quei Costa, Marini, Ingegnere, Micozzi, psicologo, Notari, Ingegnere, Perri, si Perri Primario presso il reparto di Neonatologia di Macerata, Properzi, dentista, Sabbatini, Dott., Sbarbati, architetto, Vissani, direttore di banca ... e molti altri non nominati perchè purtroppo o ci hanno lasciato o non li potete conoscere. Ma nessuno rimasto per strada, nonostante allora fossero iniziate le contestazioni giovanili e la nostra classe fosse considerata di ... serie B.
Come vedete siamo sopravvissuti e qualcuno è arrivato da qualche parte. O no?
Idiota? Eh no! Si può rimanere anonimi, lo ritengo legittimo, ma ma senza insultare, o dire volgarità. Il moderatore non lo dovrebbe consentire. A prescindere dalle qualità della signora che non conosco.
Sgominate dalla Finanza due organizzazioni criminali attive tra Lamezia Terme e Cirò Marina: 43 provvedimenti di fermo e sequestro di beni per 50 milioni di euro. Si tratta di presunti affiliati alla 'ndrangheta che gestivano un traffico internazionale di sostanze stupefacenti
@ignoto. Caro Ignoto, a Corridonia io sto benissimo. Purtroppo ora la crisi economica rende molte cose più difficili, ma per fortuna la manodopera straniera non manca, parecchi concittadini vivono degli affitti delle famiglie degli extracomunitari, speriamo per molto, i bar hanno ancora qualche cliente, gli anziani trovano una badante quando serve e le scuole mantengono lo stesso numero di classi di qualche anno fa, con grande gioia degli insegnanti.
Ma ancora pensi che qualcuno di loro non paghi le tasse o i contributi? Forse qualcuno no, come noi italiani.
Tu di notte non ci sei mai andato in giro, altrimenti avresti visto tanti giovani italiani (spesso ubriachi) tirare tardi ed impedire il sonno dei residenti. Certo ci sono anche gli spacciatori, ma quelli sono di tutti i colori. Vogliamo scommettere? L'ultimo arrestato era maceratese?
Provate a liberarvi di quelle dieci quindici persone extracomunitarie irregolari e dedite alla delinquenz e vedrete che Macerata ..... sarà esattamente come è ora.
Continuate a consolarvi dando la colpa delle vostre manchevolezze agli altri e vedrete che ritornerete a far rivivere il Centro l'anno del mai.
Bella discussione ricca di spunti ed osservazioni interessanti. L'unica nota negativa la presenza dei solti maniaci delle manine verdi e rosse, che, incapaci di articolare un ragionamento o una critica credibile e costruttiva, martellano gli incauti commentatori "spuntando" a destra e a manca, più per fare un dispetto, che per un reale motivo di contestazione o apprezzamento.
Dover constatare che c'è ancora chi pensa che per far rivivere il Centro Storico di Macerata occorra riaprire il traffico alle auto è veramente deprimente.
Pensare che dalla chiusura dell'UPIM ad oggi non sia accaduto nulla è incredibile.
Ci sono molte cose che si possono fare per migliorare la situazione e qualcuno le ha anche suggerite, ma riaprire al traffico non servirebbe a far riaprire i negozi.
Infine alcune considerazioni
non esiste una città in cui non sia prevista la sosta a pagamento (purtroppo) ed i motivi sono arcinoti
se i permessi venissero rilasciati a residenti e lavoratori il centro sarebbe pieno di auto tutti i giorni e non ci sarebbe posto per nessuno, nemmeno per eventuali (sic!) clienti
quanti centri storici delle Merche possono godere di parcheggi a ridosso dei negozi raggiungibili in piano? caratteristica dei nostri centri storici è quella di stare dove stanno e per raggiungere il centro c'è sempre da fare una salita. A Macerata ci sono parcheggi e ascensori (che dovrebbero funzionare anche di notte per i residenti) in abbondanza e tutti trovano sempre posto a meno che uno non lo voglia trovare davanti al negozio o davanti al bar.
Ora cercate di immaginare questa situazione.
Centro storico aperto a tutti ... sabato ... negozi tutti aperti .... il triplo delle auto di venti anni fa ..... i parcheggi in centro sono già occupati da residenti e lavoratori ..... dove cacchio parcheggiano gli eventuali clienti tornati a Macerata, che non vogliono fare la salita e bagnarsi?
Il mondo è cambiato ed Centro Storico va rianimato in altri modi non certo con le belle auto dei fighetti di Via Montenapoleone.
Un noto commentatore (e anche noto Avvocato) di CM qualche giorno fa, in risposta ad una precisa domanda di un nostro amico di rete, ha sintetizzato molto bene il perché di questi arresti e repentine liberazioni dei piccoli spacciatori, anche e soprattutto quando extracomunitari.
Non c'entra nulla il "buonismo" dei giudici e nemmeno il malcostume degli avvocati, che fanno il loro mestiere, o quei rompipalle della Caritas o dei Cattolici bolscevici. Il problema sono le leggi assurde in materia, sia di spaccio, sia di arresto ed espulsione di extracomunitari irregolari recidivi.
Protestate con i politici che dovrebbero fare leggi più idonee alla materia. Ma quelli non si sono dimostrati disponibili nemmeno a test anonimi personali! Possono fare leggi contro chi fornisce loro ......
Quando c'era l'UPIM c'erano la metà delle auto, il doppio di disponibilità in tasca, pochi parcheggi e ascensori intorno a Macerata e zero centri commerciali.
Altra epoca.
Ora caro EDDY te le immagini una cinquantina di auto in fila davanti all'UPIM con i mariti in attesa della moglie?
Nel caso improbabile che fosse come dici tu, che con le auto tornerebbe a girare il commercio e tornerebbero le persone in centro, te le immagini queste persone passeggiare in mezzo a centinaia di auto che scaricano e caricano mogli, figli e quant'altro?
A parte qualche rara eccezione, i centri storici hanno salite e discese nelle Marche. Macerata ha anche parcheggi e ascensori (che giustamente dovrebbero funzionare anche di notte).
Iniziative e qualche navetta non guasterebbro.
Solo chi ha una bella auto e vuole mostrarla ha la necessità di parcheggiare in centro davanti al bar.
Certo al Centro Commerciale si parcheggia meglio, ma volete mettere il piacere di passeggiare per il Centro di Macerata?
Io non sono di Macerata.
@AlbaDorata. Mi dispiace, ma confermo quello che ho gia scritto. Primo, non è vero che Macerata è sprofondata nel degrado, a meno che uno non voglia guardare solo le cose che non vanno bene. Secondo, ci sono aspetti negativi di Macerata molto più importanti di quelli mostrati nel video. Terzo, Forza Nuova, come tanti, quasi tutti i partiti e partitini all'opposizione di una'Amministrazione (di qualunque colore essa sia) fa solo speculazione politica, approfittando di situazioni di miseria umana purtroppo comuni a tutti i centri, piccoli e grandi. Mi sa dire il nome di qualche località esente dalle scritte sui muri o dalla presenza di ubriachi, mendicanti, venditori di calzini e fazzoletti? Casomai a Macerata bisogna cercarle certe situazioni, altrove si trovano ovunque. Non nego l'esistenza di un razzismo all'incontrario. Per me galantuomini e mascalzoni possono trovarsi ovunque. Ci mancherebbe altro.
Un'ultima cosa. Quel video in cui si vedono sfilare ragazzi con una croce che termina davanti ad un presepio, ha un non so che di blasfemo e tra l'altro dimostra che in Centro c'è tanta gente, tante famigliole con bambini, che non mi sembravano tanto entusiaste del passaggio di quella processione. Qualcuno dei ragazzi alla fine, evidentemente (per dirla con Gesù) non sapendo quello che faceva, ha benedetto il presepio.
Cecco in un precedente post scriveva "Anche Forza Nuova ha il diritto di esprimere le sue opinioni. Speriamo che quando avrà Lei il potere consenta a noi di continuare ad esprimere le nostre. Ma ne dubito."
E' chiaro che condivido una simile affermazione, come condivido il commento di Guy.
Chiaro, educato, intelligente, quasi commovente.
Non fa mai male ogni tanto rinfrescare la memoria.
Macerata ha tanti difetti, ma il più grande è che non è apprezzata e ben amministrata dai maceratesi stessi, altrimenti sarebbe uno dei più bei centri della Regione, anche con qualche scritta sui muri e la presenza di qualche extracomunitario ... in regola con le leggi dello stato.
@Alba DoRata. Macerata sta sprofondando nel degrado più totale?
Ecco ciò che non va bene nel video di Forza Nuova. L'enfatizzazione di tutto ciò che non va. Sbagliando tra l'altro bersaglio. O meglio bersagliando volutamente quelli che forse non sono gli aspetti peggiori della Città.
A Macerata l'Urbanistica è amministrata in modo pessimo, le attrezzature sportive non sono degne di un Capoluogo di (ex) Provincia e loro mostrano alcuni aspetti della miseria umana difficilmente governabili per chiunque. Dicendo anche alcune inesattezze.
Forza Nuova fa solo speculazione politica, come tutti. Perché non va a farla a Roma, Città molto più sicura oggi di Macerata.
Con tutto ciò è giusto che Forza Nuova faccia quello che vuole e che CM lo pubblichi, ci mancherebbe altro.
Come volevasi dimostrare. Che cosa avrò detto di sbagliato? Non lo saprò mai e non saprò mai se quelle tre manine rosse le hanno messe tre amici di rete o un solo amico di rete che è entrato ed uscito per tre volte.
@alain. non ti curar delle manine rosse ma guarda e passa. Il sistema delle manine così come concepito non è un granché. Chi si esprime con esse dovrebbe lasciare traccia di se. Altrimenti l'attuale sistema può diventare uno strumento di disturbo e basta. Chiunque può entrare e uscire quante volte vuole e ......
@tHEjACKAL. Ma che bella idea! Dove abiti? Sei sicuro che dalle tue parti non ci sia qualche extracomunitario irregolare o una fabbrica di cinesi clandestini o un detenuto in attesa di giudizio? Sai avrei deciso di bombardare tulle le zone dove si possono annidare delinquenti di qualsiasi natura. Controlla.
Le statistiche? Basta leggere? Cosa? Prova a leggere il Mattino di Napoli e vedi se ci sono casi di Albanesi che rapinano in villa. Oppure Leggi un quotidiano locale palermitano o uno di Trento o di Genova.
Le forze dell'ordine non possono fare prevenzione? Certo, fino a qundo non avranno gli uomini e i mezzi di cui hanno bisogno. Ma ho paura che qualcuno abbia interesse a mantenere alto il livello della paura, proprio per alimentare l'odio e il desiderio di soluzioni totalitarie.
Ma cosa credete che se si dovesse verificare una soluzioe del genere,sarebbe a vostro uso e consumo e non ad uso e consumo dei soliti pochi?
L'apologia di reato (dal greco anticoΑπό Λόγος e dal latinoreatus) consiste nell'apologizzare, cioè nell'esaltare o difendere pubblicamente un'azione riconosciuta reato dalla legge della nazione in cui si vive.
Nel diritto italiano l'apologia di reato è prevista in due differenti aspetti: il più noto divieto di apologia del Fascismo, peraltro sanzionante la propaganda a favore della ricostituzione del partito Fascista
e il divieto di apologia di delitto previsto all'art 414, comma 3 del codice penale
... se ci fossero le squadracce fasciste il primo ad essere manganellato sarebbe Rapanelli dal momento che si pemette di esprimere opinioni liberamente su tutto e su tutti quotidianamente. Mentre i delinquenti farebbero parte delle squadracce stesse, come una volta. ....
I tecnici della Provincia si sono dimostrati spesso all'altezza della situazione. Non sono un ingegnere e quindi non mi sento di esprimere un giudizio tecnico, ma vorrei far notare che quello che è accaduto ultimamente dal punto di vista meteorologico è alquanto straordinario e che sono andate in crisi anche strutture non provvisorie.
Purtroppo il primo evento, quello che ha determinato il crollo, è avvenuto in un momento amministrativamente complicato ed in seguito lo è divenuto ancora di più complicato dal punto di vista economico, altrimenti ora non staremmo a parlare del provvisorio ed avremmo un ponte nuovo (credo).
@Tommaso. Eh no! La settimana si conclude con la simpatica banda di ragazzotti sullo scooter, che aggirando il cordone sanitario creato (a nostre spese ) dalle forze dell'ordine, si sono scontrati con altrettanto simpatici ragazzotti del luog per scambiarsi qualche cortesia con qualche bastone. Non paghi altri simpatici indigeni, dopo essersi insultati simpaticamente per due ore, fuori dello stadio se le sono date di santa ragione, sempre trattenuti a stento dalle forze dell'ordine (pagate da noi).
Chissà quanto ci divertirmo alla partita di ritorno. Basta leggere qualche commento proprio su Cronache Maceratesi. Altre forze dell'ordine. altre spese, altre ore perse. Quando invece sarebbero state utilizzate meglio altrove.
Qualcuno mi spiega che cosa significa essere buonisti? A volte penso che il termine venga usato per definire una persona disposta a tollerare la delinquenza, lo spaccio, il bullismo, il vivere di espeduenti, le molestie sessuali. Oppure una persona che non voglia sottoporre alla giusta dura pena chi ha commesso un furto, una rapina o ha accoltellato qualcuno.
E già, perché altrimenti non si spiegherebbe la colpa attribuita ai buonisti di essere i responsabili di quello che accade di brutto nella società.
Io non so se sono un buonista, sicuramente ritengo di essere una persona civile e in quanto tale distiguo le persone tra quelle per bene, chelavorano e pagano le tasse e i mascalzoni e delinquenti e non mi indigno a singhiozzo, a secondo di chi ha commesso un reato. Ma veramente qualcuno crede che mandando "tutti" a casa loro si risolve il problema?
C'è un certo Cecco che in occasione di fatti di cronaca nera con protagonisti nostrani si è chiesto: nessun commento?
Vogliamo scommetere che se a Macerata, ad esempio, la notte circolassero un paio di pattuglie e che se queste facessero tutte le sere un controllo sui locali ancora aperti chiedendo quà e là qualche documento, nel gioro di qualche settimana la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità?
Mi associo a quanti chiedono più uomini e mezzi alle forze dell'ordine, ma anche maggiore concretezza e attenzione a tutti i pesci, quelli piccoli e quelli grossi.
@cavecanem. Per "fare" quello che dici tu, non basta chiedere. Non so quanti anni hai, ma forse conosci ugualmente Gaber. In una sua canzone diceva ... libertà e partecipazione ...
E a noi venivano i brividi, perché partecipavamo e ci sentivamo importanti e liberi.
Oggi tutti delegano. Protestano, ma delegano. A Civitanova Marche uno del Movimento 5S si lamentava che prima delle elezioi agli incontri erano in 200, subito dopo le elzioni, 50, ora sono i sei o sette.
Per mandare a casa gli incapaci e mascalzoni bisogna dare fiducia ai capaci e galantuomini, partecipando. Altrimenti se ne stanno a casa
Gli attuali Amministratori (tutti?) e Politici (tutti?) in generale si sono dimostrati veramente poco credibili, nel migliore dei casi. Perché ci sono casi anche di Politici incapaci e Politici corrotti.
Qualcuno vorrebbe fare piazza pulita di "tutti" questi nostri amici con una bella sventagliata di mitragliatrice. Lo dice ogni giorno, ma non dice mai purtroppo con chi li vorrebbe sostituire.
Certo è molto più facile distruggere che costruire. Ci vorrebbe un "uomo forte" dice ancora il nostro amico castigatutti. Ma anche in questo caso non fa mai nomi.
Allora non ci rimane che sperare nella nostra povera e sgangherata democrazia e cercare tra le persone capaci ed oneste quelle da eleggere alle prossime elezioni. O no?
Ma non staranno bene neanche quelle, ancorché elette democraticamente, vogliamo scommettere?
Non esiste in Italia un'Amministrazione (se esistesse sarebbe un'eccezione che confermerebbe la regola) che alla sua naturale scadenza abbia lasciato i conti "a posto" o meglio ancora "in pari".
Purtroppo ad ogni ricambio occorre assistere a questo snocciolamento di numeri, che dovrebbe servire per rimarcare mancanze, ma che invece serve solo per mettere le mani avanti e prendere tempo, quando non si ha le idee chiare su come andare avanti.
Non è vero? E allora meno proclami e chiacchiere e subito provvedimenti. La gente capirà.
Una volta esprimevo il mio favore o sfavore per gli interventi, poi ho smesso.
Il motivo è che alcune volte il pollice alto o basso sembra attribuito per dispetto.
Leggendo i due ultimi interventi non mi sembrano così discordanti ed invece: voto "no" per il primo e voto "si" per il secondo.
Ma questi piccoli truffatori ed i medici loro complici vanno condannati o no? O solo perché c'è chi fa di peggio vanno capiti e perdonati?
L'errore, per chi è in buona fede, ma anche il trucco, per chi non lo è, è nello schematizzare.
La vecchia clesse politica è composta da tutti ladri. I vecchi politici se ne devono andare a casa, Si parla di zombi, di Partiti da cancellare, di dare alle fiamme le loro sedi.
Ma si poterbbe continuare con i giornali servi delle banche e degli industriali, la Chiesa che fa politica, i Comunisti, i Fascisti. La RAI al servizio del potere.
Tutte cose vere, ma se si parte dal presupposto che comunque uno stato moderno e democratico è composto proprio da partiti, industrie, banche, istituti religiosi, stampa, TV come si fa a pensare di abbattere tutto questo senza sapere con che cosa sostituirlo.
La distizione se si vuole semplificare va fatta tra uomini onesti e capaci e uomini disonesti ed incapaci. Non tra vecchi e giovani, tra iscritto a quel movimento o a quell'altro, tra uno che ha fatto la guerra e uno che ancora deve finire gli studi medi,
Io credo che seguendo Grillo non andrete da nessuna parte. Certo potrete prendere molti voti, ma non alleandovi con nessuno sarete solo d'intralcio e favorirete proprio quelli contro cui lottate.
Dovete chiarirvi le idee e portarle avanti con chi le condivide.
Auguri
@Orville. Non te la prendere se ti hanno penalizzato con tante manine rosse. Comunque a te e tutti i lavoratori come te va la solidarietà dei commentatori di CM. Però era evidente che quel "ladri" non si riferiva ai dipendenti.
@paolo. sinteticamente perché non voglio annoiare e ripetermi.
qualsiasi tipo di insediamento "industriale" ha un impatto di tipo ambientale ed anche acustico cui si può e deve porre rmedio e a qualsiasi sito di tipo "industriale" si deve accedere attraverso strade utlizzate poi da camion.
le industrie dichiarate insalubri "devono" essere realizzate lontano dai centri abitati, quindi dove?
una porcilaia inquina potenzialmente di più.
le malattie evidentemente sono causate da un cattivo utilizzo degli impianti altrimenti non sarebbero autorizzabili. i controlli? affidiamoli alle persone che abitano intorno agli impianti attraverso tecnici da loro incaricati ed a spese dei proprietari degli impianti.
a milioni di persone può capitare di alzarsi la mattina e trovarsi con un panorama diverso davanti alla finestra. a macerata ne sanno qualcosa. e non certo per colpa degli impianti fotovoltaici o quelli a biogas. potendo avrebbero costruito anche sopra l'abbadia di san claudio.
pensa che bel panorama si godeva prima della costruzione di quel mostro bianco all'uscita di macerata.
Vogliamo vedere cosa è stato autorizzato in campagna in questi ultimi anni nelle media e bassa valle del Chienti?
Concludo dicendo che ormai sia per i pannelli fotovoltaici che per le centrali a biogas la Regione a posto uno stop e quindi mi concentrerei ora sul controllo e sul corretto funzionamento di quelle autorizzate.
Se poi qualche "vicino" dovesse subire danni (non mi riferisco alla salute, sacrosanta e non negoziabile) per la loro presenza deve essere giustamente indennizzato.
Con ciò sono ancora perplesso. Studierò d più.
L'articolo di Bommarito sarà stato anche fatto bene e le ragioni dei comintati comprensibili, ma io continuo ad essere perplesso.
Non ho capito ancora alcune cose.
Le centrali contro le quali ci si batte sono quelle a biogas o biomasse o entrambe?
Sono comunque "inquinanti" o solo se se ne fa un cattivo uso?
Sono un danno per l'agricoltura comunque o solo se non fanno parte di un progetto complessivo che comprenda anche l'utilizzo programmato del suolo?
Non vanno realizzate comunque o sono i siti che non vanno bene?
Qualcuno è stato a visitare una centrale che funziona ed ha ascoltato le opinioni degli abitanti del posto?
In Italia sono state realizzate altre centrali? Funzionano? Inquinano? Ci sono testimonianze?
A me delle leggi e delle leggine, delle interpretazioni, del sentito dire, del processo alle intenzioni interessa poco. In ogni attività c'è qualcuno che ci guadagna, guarda un pò, che strano.
Ci sono alcune industrie considerate insalubri, che a certe condizioni, possono essere realizzate. Dove? Indovinate. Non certo all'interno dei centri abitati. Inquinano? In teoria non dovrebbero. Allora cosa facciamo? siccome c'è il rischio che inquinino, non le facciamo realizzare?
Io gli attributi dovrei ancora averceli, dovrei controllare, e potrei metterli a disposizione di una protesta forte ma civile, ma prima vorrei essere sicuro che non sia preconcetta.
Non mi sembra che Cecco voglia giustificare il furto. Gianni da per scontato che il "ladro" sia uno sfaticato. Di questi tempi è una teoria debole. Ma non è questo che conta. Cecco parte dal presupposto che uno abbia voglia di lavorare. Non può essere? Quel tipo di furto richiede un certo impegno, o no?
Io condivido il ragionamento di Cecco, soprattutto quando invita a distinguere. Questo a Gianni non interessa. Per lui uno che ruba le caramelle è come Tanzi che ha messo sul lastrico migliaia di famiglie.
Certo che mi lamento se uno viene a casa mia e mi ruba il portafogli. Ma con il ragionamento di Cecco non c'entra un emerito cacchio.
Esistono le leggi ed esiste un politica migratoria, anche molto restrittiva. Ma le forze dell'ordine, la Polizia, i Carabinieri, non hanno gli uomini e i mezzi a sufficienza per contrastare sia l'afflusso irregolare dei migranti, sia la delinquenza legata al fenomeno. E nemmeno per fare rispettare le ordinanze di rimpatrio.
Gesù? Non credo abbia cambiato opinione. Beati gli ultimi, che saranno i primi, se rifiuterai l'elemosina ad un mendicante sarà come se l'avrai rifiutata a me ..... ecc ecc. Dura lex sed lex.
Solidarietà a Cerasi e quanti hanno il tempo e la voglia di commentare in questo luogo, compresi quelli che lo fanno firmandosi con nomignoli più o meno curiosi come Cecco (Angiolieri suppongo).
Contano i contenuti ed a volte si crede che un nome reale ed altisonante sia più importatnte di questi.
E' proprio vero che non c'è più sordo di chi non vuol sentire.
Mi chiamo Gianpaolo Sbarbati, abito a Corridonia, credo di aver capito benissimo cosa intende dire Cecco e ritengo allucinante che oggi si possa ancora ritenere giusto conferire cartoni ed altro materiale del genere in cassonetti posti davanti alle case e non in appositi luoghi quali le isole ecologiche.
Isole ecologiche che dovrebbero essere più numerose e accompagnate da servizi di supporto ai cittadini eventualmente in difficoltà.
Per trovarle non serve il navigatore satellitare.
I centri storici? E' stradimostrato che per farli sopravvivere non serve aprirli al traffico, anzi. Occorrono parcheggi, e ce ne sono, attracchi meccanizzati, e ce ne sono, ma anche offerte commerciali, un ambiente e servizi capaci di attrarre.
La politica autarchica decennale di autorità, politici e commercianti di Macerata non ha aiutato in questi ultimi anni di crisi.
un sacerdote? per me non cambiia nulla. era un uomo ubriaco che va giudicato per quello che ha fatto ...... a prescindere. Ma per molti, insisto, un'occasione mancata di polemica.
caro el dindo, è troppo facile rispondere alle tue osservazioni.
vado con ordine.
i brutti fatti. io sono per l'applicazione della legge, di quella più dura, nei confronti di chiunque commetta "brutti fatti", siano essi extracomunitari, padri di famiglia padroni, padri pedofili, ladri, stupratori ecc ecc. ma se pensi che la maggior parte di questi fatti brutti vengano commessi da extracomunitari ti sbagli. Purtroppo è la stampa che sottolinea ogni volta questo o quel fatto a secondo di chi lo ha commesso. Proprio come sostengo io. Vuoi che ti elenchi i casi più clamorosi di questi ultimi anni?
Molte volte comunità varie hanno avuto modo di scusarsi per il comportamento di propri connazionali. Siamo noi che facciamo finta di non sentire o sapere.
La droga. Forse ti riferisci a tutti quegli spacciatori che si aggirano dalle nostre parti, per lo più, oggi, extracomunitari. Pensi che eliminando questi disgraziati di risolvere il problema? Chi manovra il mercato della droga? L'extracomunitario sotto casa? O la mafia italiana, cinese, russa, pakistana, americana, sudanese, colombiana? Chi manovra i grossi capitali che consentono di acquistare grosse quantità di droga e rivenderla in tutto il mondo?
Il ragionamento che faccio io tende a spostare l'attenzione da quello che uno è, a quello che uno fa. Se noi ci concentriamo solo sull'extracomunitario in quanto tale, il malaffare e la delinquenza gongolano. I bianchi proprietari di locali notturni e centri commerciali si sentiranno sempre al sicuro.
Io sono il più acerrimo nemico di chi dfelinque e per me un extracomunitario non è un santo solo perché extracomunitario e da proteggere comunque.
Io sono per mandare a casa chi delinque e in galera chi prova a rimettere piede in italia. So benissimo che la maggior parte di personaggi provenienti da certe nazioni "comunitarie" sono delinquenti in fieri, ma non mi piace sparare sul mucchio e scandalizzarmi solo quando a fare "cose brutte" sono non italiani.
Nessun commento per questa notizia terribile. Non mi venite a raccontare che non è stata commentata solo perché sono "tutti italiani".
Meditate gente, meditate.
@gabriele. ma come sei informato. così moltissimi suoi connazionali hanno la casa e le spese di gestione a carico del comune? ci sai dire quanti? e a quanto ammonta la spesa del comune? e i fannulloni, spacciatori, papponi e ladri italiani? dove li mandiamo? in parlamento?
dicci pure quanti extracomunitari lavorano (sottopagati), pagano le tasse, gli affitti (esorbitanti), l'imps, la benzina, i motorini, le auto usate, la spesa.......
Ma perché non vedere questo caso come "estremo" e considerarlo tale? Certo che va preso un provvedimento, anche il rimpatrio, ma senza coinvolgere un'intera comunità.
@Cristiano. Ma quale censura! Io ad esempio per certi versi la penso come te. Le strutture "vicine" sono utili per la prevenzione, l'informazione, il sostegno nei primi momenti di sbandamento di una famiglia, ma quando il problema si fa serio il ragazzo, o la ragazza, va portato altrove, lontano dal prorio ambiente, soprattutto dai propri "amici". E quando torna il suo reinserimento deve essere "controllato", altrimenti il recupero sarà servito a poco. Lontano, lontano, lontano, disciplina, disciplina, disciplina.
E cominciamo a chiudere quei locali che vendono alcol ai minorenni e sono frequantati da spacciatori e tossicodipendenti. ..... l'opinione che .... intanto la prendono fuori ... o che .... si ubriacano prima ... o dopo ... è una fregnaccia.
E bravo Massimiliano! Mi hai tolto l'sservazione dalla tastiera. Sono anni che denuncio queste polemiche strumentali montate ad arte di solito da chi è all'"opposizione". Non importa se di Destra o Sinistra. Si prende un'iniziativa (la stessa) in due comuni, uno di destra ed uno di sinistra. Le opposizioni nei due comuni faranno lo stesso tipo di polemica. Un pò come sta accadendo a Tolentino e Civitanova Marche.
Ora i trombati di destra si accorgono dei problemi (atavici) di Civitanova e quelli di sinistra dei problemi di Tolentino.
I ROM? Pensate a quello che diceva Alemanno prima di diventare Sindaco e quello che fa ora. Prima li avrebbe incendiati tutti i campi, ora li attrezza e li va a visitare. Sic!
Ma un pò di buon senso no? Io la penso come Cecco. Il problema esiste e va affrontato, ma prima della visita "familiare" il Sindaco doveva farsi precedere da una "formale".
@Cricco16. Se abitassi a P. Recanati e avessi la barca, ora si che dovrei ormeggiare davanti a casa. Ma se a P. Recanati ci fosse un porticciolo potrei pensare di acquistare una barca e affittare in estate un appartamento o acquistarne uno, amando il mare.
In ogni caso sempre pietre in testa avrai. Se le cose le fai e anche se non le fai. Ma come sarà che ultimamente sono tutti preoccupati dell'origine dei finanziamenti? Eppure oggi le leggi sono molto più rigide di una volta e i controlli più stringenti. Una volta l'arrivo di un imprenditore che apriva una nuova fabbrica o un centro commerciale veniva salutata con favore, oggi se uno pensa di investire in un porticciolo turistico per una località come Porto Recanati (ad un tiro di schioppo da Ancona) deve prima passare per TAC, Risonanza Magratica, RX, Analisi del sangue, delle urine, dichiarazione dei redditi sua e dei suoi familiari fino al quarto grado e alla terza generazione. Vanno bene i controlli, ma non diamo del ladro e mafioso ad una persona prima ancora di aver appurato se ci sono le basi per poterlo dire. Ma quando andate in qualche Hotel a quattro o cinque stelle o in un agriturismo di un certo livello, chiedete il certificato antimafia? Ed infine le zanzare. Mi dicono che dove hanno realizzato daresene e porticcioli, soprattutto nel meridione, le zanzare c'erano prima.
anche io voglio complimentarmi con questo bravo giovane. la mancanza di commenti? non deve essere vista come disinteresse. è noto che siano le brutte notizie e quelle scandalose ad attirare la maggiore curiosità e stuzzicare la voglia di intervenire.
Difficile commentare. Ci vorrebbero competenza e mente fredda. Due cose difficili per molti, me compreso, in questi casi.
L'articolo di Bommarito come al solito è condivisibile ed anche le osservazioni di chi sembra contraddirlo, come Francesco, alla fine non fanno che confermarne la guistezza di base.
L'unica cosa che mi viene da pensare è che le responabilità in questi casi non vanno mai cercate in un'unica direzione, la famiglia, le forze dell'ordine, le leggi, la società, le discoteche, il troppo permissivismo e nemmeno il troppo negazionismo.
Secondo me se ogni componente non darà il suo contributo, le altre da sole non ce la faranno mai a contrastare il dilagare della droga.
Accusare le famiglie o le forze dell'ordine o le discoteche o lo stato o la televisione o .... singolarmente, non porterà da nessuna parte.
continuate a suonare oltre le tre di notte e vedrete che veramente non verrà più nessuno in vacanza a Porto Recanati, mentre continueranno a venire quelli che spacciano e delinquono.
la "roba" a chi la vendono? alle famiglie che la notte vogliono dormire?
ci sarà un giusto equilibrio da rispettare?
le ricevute delle case in affitto? da rilasciare, come quelle dei chioschi. qualcuno quello che denuncia in un anno lo incassa in una settimana.
i turisti vengono meno nelle nostre spiagge per vari motivi, ma l'ultimo è per la mancanza di luoghi dove sballarsi e fare casino. il turista tipico che ha sempre frequentato le nostre spiagge è sempre venuto per altre cose, tra le quali l'ambiente familiare e la tranquillità. altrimenti sarebbe andato da un'altra parte.
la stragrande maggioranza dei giovani che frequentano i locali notturni hanno bisogno di essere "seguiti" e non lasciati allo sbaraglio liberi di fare quello che vogliono e nelle mani della delinquenza. e la stragrande maggioranza delle persone che vengono nelle nostre spiagge per una vacanza vanno protette dagli schiamazzi e dalla confusione.
javier dice alcune cose di buon senso. e anche senza scomodare dio è chiaro che il fenomeno non può essere affrontato con un semplice "foglio di via".
quello che è capitato a quei sognori extracomunitari è capitato e capita anche a tante famiglie italiane. allora quelle dove le mandiamo?
una società civile deve sapersi attrezzare per fare fronte a certe necessità, senza ricorrere a chissà quali investimenti, ma neanche girando la testa da un'altra parte.
è chiaro che nei momenti di crisi tutti, me compreso, cercano di proteggere il proprio orticello, ma a volte è sufficente un minimo di solidarietà ed organizzazione per evitare che almeno le persone non finiscano in mezzo alla strada.
@antonio maria golini. non ha tutti i torti signor antonio. non so se il metodo da lei proposto sia sempre attuabile, ma penso che in alcune zone e in alcuni condomini, almeno volontariamente, sia di possibile attuazione.
è vero, si poteva iniziare a settembre. ma pe il resto signori pazienza. vedrete che con un pò più di informazione, allenamento e soprattutto educazione, anche macerata riuscirà dove già quasi tutta l'italia è riuscita. benvenuti nel mondo della differenziata.
I nudi con i nudi. I vestiti con i vestiti. Io il naturismo lo consentirei in zone riservate se possibile. @Max. Lascia stare la Bibbia, dove c'è scritto tutto e il contrario di tutto.
I nudi con i nudi. I vestiti con i vestiti. Io il naturismo lo consentirei in zone riservate se possibile.
@Max. Lascia stare la Bibbia, dove c'è scritto tutto e il contrario di tutto.
Mi spiegate come entra Corridonia in questa discussione? Capisco Robert, che come cittadino di quel comune si è sentito di dover esprimere il suo pensiero in risposta ad un precedente intervento. Ma "CLASH", alle 22,04 del 29 luglio, che cosa aveva per la testa?
Il commento pubblicato fa pensare ad un giovane birichino in vena di scherzi. Speriamo sia così.
Ma ancora più incomprensibili sono le manine rosse attribuite al commento di Robert.
Vuol dire che in circolazione non ci sono solo ragazzi birichini, ma anche adulti con la digestione lenta, che ancora hanno sullo stomaco il risultato delle ultime elezioni amministrative di Corridonia.
@tamara. Grazie, ma non ci lasciare.
@roberto. E' vero che l'impressione è che navighino alla cieca, ma io vorrei far notare un paio di cose. La prima che stanno prendendo decisioni delle quali si parla da decenni senza esito. La seconda che le pressioni esercitate non vengono da una maggioranza coesa ma contraddittoria e spesso litigiosa. E il governo ha bisogno della maggioranza per legiferare
Cara Tamara, quanta veemenza! Voglio spezzare la classica lancia in favore di chi usa nomignoli in luogo del proprio nome. In questa sede può essere utile per venire a conoscenza di verità a volte incoffessabili.
Noi dobbiamo preoccuparci dei contenuti, cara Tamara. Quando sono privi di costrutto e non sono sufficentemente documentati, ce ne freghiamo semplicemente. Ma se dietro un intervento c'è intelligenza, documentazione, conoscenza, poco importa conoscere il volto di chi l'ha pubblicato.
A volte può essere un dipendente pubblico, altre volte un professionista che non vuole farsi riconoscere, altre volte un politico stanco di dover sottostare agli ordini "superiori".
L'importante è il confronto. Chi insulta, fa minacce, accusa a vanvera si giudica da solo.
Povera Stefania, e tu che ci avevi messo il cuore! Oltre che l'anima e il corpo.
Sei giovane e forse non ricorderai Antoine nella sua famosa canzone "Le pietre". Se sei bello ti tirano le pietreeee, se sei brutto ti tirano le pietreeee, qualunque cosa faiiiii, ovunque te ne vaiiii, tu sempre pietre in faccia prenderaiiiiiiii.
Se non avessi organizzato nulla saresti stata criticata ugualmente. Pazienza.
Lo sanno tutti che alcune spese possono essere ridotte all'osso, ma non eliminate del tutto. Ci vuole equilibrio. E a me sembra che la festa sia stata organizzata con il giusto equilibrio. Non farla sarebbe stato troppo.
Gli artisti (tutti) hanno avuto tempo per prenontarsi ed aderire. Pensare che siano stati esclusi volontariamente i locali mi sembra veramente troppo.
@Sandrobiondi. Chi mi conosce sa che a me non piace generalizzare. E' per questo che, pur condividendo lo spirito del suo intervento, mi sono permesso di "criticare" (si fa per dire) l'attacco generico a menti benpensanti di chissà quale natura, origine o colore.
Ma non importa.
Vorrei però farle notare che, come a volte certe storture della legge si ripercuotono contro i rappresentanti delle forze dell'ordine, è accaduto anche che, approfittando delle stesse storture qualche mela marcia delle stesse forze ne abbia approfittato per fare giustizia sommaria.
Era il 1968 quando sono andato a Roma la prima volta per andare a frequentare l'università e spesso ho viaggiato con un mio amico celerino di Tolentino in servizio proprio a Roma.
Mio nonno, non è un segreto, è stato capoguardia dei vigili urbani a Corridonia, sottoufficiale pluridecorato della Prima Guerra Mondiale.
Io non credo che "era meglio quando era peggio", certo che lei ha ragione in molte cose, ma non ne condivido una e cioè che le ragioni siano sempre dalla stessa parte.
Egregio Sig. Sandrobiondi, credo di comprendere la sua rabbia ed il suo rammarico, soprattutto per i tanti interventi a sproposito e privi di qualsiasi base di conoscenza ed informazione.
Le avrei dato ragione quasi fino in fondo, ma lei conclude il suo intervento in una manera talemente generica da far supporre tutto ed il contrario di tutto.i
Come lei giustamente dice occorre conoscere e approfondire prima di giudicare e si fa giuste domande su alcuni fatti ben precisi.
Ma quali sarebbero queste illustri menti pensanti che avrebbeo rovinato l'Italia? Io lo so chi ha governato l'Italia dal 44 ad oggi e il ruolo ad esempio ricoperto da Stati Uniti e Unione Sovietica. Per non parlare del Vaticano. CIA, KGB, Servizi Segreti. Conosco anche le condizioni delle campagne e delle fabbriche nei primi anni del bum economico. E so tante altre cose. La spartizione delle Regioni, il Consociativismo con i Sindacati ecc ecc.
E quale sarebbe il passato che vogliono cancellare? Quello della Democrazia Cristiana, del partito Socialista? O andando più indietro, quello delle Colonie (anche marine), delle spedizioni punitive, delle leggi razziali?
Io sono dalla parte della legge, sempre. E credo che la legge debba essere uguale per tutti. Mi dispiace per quel ragazzo morto ammazzato con l'estintore in mano, ma non gli avrei dedicato vie o piazze. Mi dispiace per i poliziotti costretti a volte a doversi difendere da cretini e prendere le botte per nullafacenti seduti comodamente in parlamento, ma hanno sbagliato a vendicarsi in quel modo e devono pagare.
Non auspichiamo il ritorno alle armi, perché sarebbero solo gli innocenti a rimetterci e la giustizia a soffrirne.
manina verde e pollice alzato per valerio. senza certezze e leggendo interventi contraddittori e dal sapore tardo campanilistico, non resta che esprimere opinioni tra il serio ed il faceto.
a me preme rimarcre il fatto che spesso noi cittadini italiani non sappiamo veramente quello che vogliamo. o meglio, lo sappiamo, ma spesso quello che vogliamo confligge con gli interessi generali.
Occorre fare sacrifici? Che li facciano gli altri. Tutti devono pagare le tasse, tranne noi. I politici sono un branco di scansafatiche nel migliore dei casi, ma se ne devono togliere qualcuno che tolgano quelli che non conosciamo personalmente. Gli impegati provinciali sono troppi e non servono a nulla? Se ne devono mandare a casa qualcuno comincino con quelli che non si tovano sotto casa nostra.
C'è il signore di Macerata che sipreoccupa per il passaporto. E quello di Castel Sant'Angelo sul Nera come ha fatto fino ad oggi?
Ma come fate a pensare che Fermo possa diventare l'unica Provincia, con tutti i servizi accorpati all'interno del suo capoluogo? Ma dove sarebbe il risparmio se da ogni parte ci si dovesse spostare ogni giorno per raggiungere quella Cittadina arroccata su un cucuzzolo e senza possibilità di espansione? E poi dove sta scritto che una volta stabilito quale sia la sede della nuova Provincia a quella comunità spetti la direzione politica dell'intero territorio? Il Presidente potrebbe essere di Castel sant'Angelo sul Nera, il Vice di Ascoli, gli Assessori di Macerata, Fermo, Corridonia ....... i Consiglieri poi non ne parliamo. Uno potrebbe essere addirittura di Civitanova Marche.
Certo che siamo un popolo curioso. Prima tutti contro gli sprechi e la politica inutile, autoreferenziale e a volte ladrona. Poi appena si parla di razionalizzazione e ricerca di risparmio, anche attraverso l'abolizione degli sprechi, apriti cielo! I politici stanno bene dove stanno, i servizi pure e gli impiegati, una volta nullafacenti, diventano ad un tratto utili, quasi indispensabili.
Premesso che i servizi "decentrati" ci sono sempre stati e Fermo ne sa qualcosa, che in ogni caso per la maggior parte rimarranno dove sono e che in futuro grazie alla telematica e ad altre diavolerie del genere ci sarà sempre meno bisogno di recarsi in un ufficio per fare o richiedere un documento, mi spiegate che senso ha continuare a "mantenere" tutta una selva di politici dei quali si può benissimo fare a meno?
"...... o i “potenziali furbastri del quartierino” si mettono l’anima in pace ... " caro cammellorob, mi piace quando non si divaga, ma si cerca di portare un contributo rimanedo in tema.
Certo è che, come già accaduto in altre ciscostanze, chi dovrebbe dare qualche risposta o esprimere un'opinione si deve trovare in una qualche difficoltà. Vuoi vedere che hanno ragione quelli che sostengono che a Macerata vige un certo consociativismo che paralizza in questo caso la ricerca della chiarezza?
Complimenti all'Avvocato Bommarito.
@axel. Sarò di coccio, ma non ho ancora capito. Ma non importa, sono talmente preso dalla piega che sta prendendo questa indagine, che puoi anche soprassedere dallo spiegare.
Finalmente qualche informazione utile per ragionare, capire e, volendo, giudicare.
Spero che l'Avvocato Bommarito non ci faccia attendere troppo per la seconda puntata.
Di quello che ha detto Axel, il primo ad intervenire, sinceramente non ho capito un tubo.
Tutte queste discussioni perché non si insegna storia delle religioni a scuola e la vera storia d'Italia e d'europa. Per non parlare dell'ignoranza proprio dei cristiani in fatto di scritture sacre e storia della Chiesa cattolica. Ci si riempie la bocca con termini come radici cultura tradizioni e nessuno ne sa una mazza. Ogni simbolo porta con sé qualcosa di buono ma anche qualcosa di cattivo a secondo del valore che uno gli attribuisce. E' per questo che molte religioni considerano qualsiasi immagine potenzialmente negativa. Qualche cristiano è morto ammazzato da altri cristiani per questo.
Tamara Moroni for President! Mi dispiace Carlo ma questa volta hai toppato. Forse tu volevi parlare di impegni "morali", "politici".
Ma si può portare avanti un'operazione come quella, sulla base di quel pezzo di carta? Scommetto che nemmeno tu l'avresti fatto.
........................................
Forse vi sarete accorti che è uscito un nuovo articolo dell'Avvocato Bommarito sull'argomento in oggetto. Traslochiamo? Questa discussione è troppo interessante per dividersi.
Queste situazioni sono un danno per tutti. Cittadini onesti, forze dell'ordine, extracomunitari stessi e anche, voglio aggiungere, qualche piccolo mariuolo che invece vuole cominciare a rigare dirito. Quindi con i recidivi la mano deve essere sempre più pesante altrimenti non se ne viene fuori.
dal sito suggerito da axel munthe. Impianto di termovalorizzazione [modifica]
L'impianto di valorizzazione energetica (combustione per ricavare energia) del biogas da discarica risulta costituito dalle seguenti sezioni:
Sezione di estrazione.
Sezione di aspirazione e controllo.
Sezione di produzione di energia. L'impianto di produzione di energia elettrica è costituito da gruppi elettrogeni (motori a combustione interna) e da trasformatori BT/MT. Il gas aspirato è inviato, in lieve pressione, ai motori. I motori sono accoppiati a generatori sincroni trifase. L'energia elettrica prodotta in bassa tensione è elevata in media tensione mediante le apparecchiature di trasformazione-elevazione, e veicolata alla rete di distribuzione.
Torcia ad alta temperatura. La torcia ad alta temperatura costituisce un dispositivo di cui ogni discarica deve essere dotata per bruciare il biogas prodotto. In particolare, essa viene attivata nel caso in cui la portata di biogas estratto dalla discarica sia superiore al fabbisogno energetico massimo dei gruppi di generazione, o in caso di mancato funzionamento dei gruppi elettrogeni.
Svantaggi degli impianti a biogas
....... c'è il problema che per alimentare una centrale da 1 Mw serve coltivare circa 300 ha di terreno, terreno che viene ovviamente sottratto alla produzione di derrate alimentari per l'alimentazione umana o animale .....
........ Un altro problema è legato ai cattivi odori emessi dalla fermentazione dei vegetali e/o dal liquame associato, che per quanto si voglia ridurre sarà sempre presente ........
.......
Un ulteriore e preoccuppante svantaggio emerso negli ultimi anni, ma noto sin dalla fine degli anni 90 è che i digestori non riescono a neutralizzare completamente i batteri presenti, in particolare i clostridi che sono batteri termoresistenti(a questa famiglia appartengono i batteri che provocano botulismo e tetano)[7][8][3] Questi batteri sono presenti nel digestato, cioè nello scarto dei digestori che viene successivamente smaltito nei terreni. Per questo motivo la regione Emilia-Romagna nelle sue Linee guida per la localizzazione delle centrali a biogas (delibera dell’Assemblea regionale n. 51 del 26 luglio 2011) stabilisce che il territorio di produzione del Parmigiano-Reggiano è considerato non idoneo all’installazione di impianti di produzione di energia da biogas. In Germania alcuni ricercatori hanno suggerito che l'epidemia di Escherichia coli che ha colpito la Germania nell'estate del 2011 causando 18 morti e le migliai di casi di botulismo osservato negli animali tra l'estate del 2011 e l'inizio del 2012 sono stati causati dalla presenza delle centrali a biogas.[9] ........
<p>Bingooooooooo!!!!!! Valerio. Manina verde e pollice su per te. Dovesse mai accadere che si cominci ad indagare su ogni investimento sospetto, su come vengono affidati incarichi e appalti, su come si espande una città, ..... Sapessi quante cose si potrebbero raccontare. Secondo me è stato fatto un errore. Non prendere quello di Corridomnia come spunto per un discorso generale. Si è preferito prendere di punta proprietà e amministratori di Corridonia come se fossero la pietra dello scandalo del territorio. E' chiaro che non ne poteva venire fuori che uno scontro tra professionisti e contro non il malaffare, ma un'amministrazione riconfermato con percentuali bulgfare. Forse impostando il discorso in modo diverso, tutti avrebbero potuto collaborare, la Calvigioni prima di tutti. Il silenzio assordante dei già citati è la dimostrazione di quello che penso. Nessuno si sente di poter giudicare con la coscienza perfettamente a posto.</p>
Bingooooooooo!!!!!! Valerio. Manina verde e pollice su per te. Dovesse mai accadere che si cominci ad indagare su ogni investimento sospetto, su come vengono affidati incarichi e appalti, su come si espande una città, ..... Sapessi quante cose si potrebbero raccontare. Secondo me è stato fatto un errore. Non prendere quello di Corridomnia come spunto per un discorso generale. Si è preferito prendere di punta proprietà e amministratori di Corridonia come se fossero la pietra dello scandalo del territorio. E' chiaro che non ne poteva venire fuori che uno scontro tra professionisti e contro non il malaffare, ma un'amministrazione riconfermato con percentuali bulgare. Forse impostando il discorso in modo diverso, tutti avrebbero potuto collaborare, la Calvigioni prima di tutti. Il silenzio assordante dei già citati è la dimostrazione di quello che penso. Nessuno si sente di poter giudicare con la coscienza perfettamente a posto.
Buongiorno. In attesa che le "istituzioni" (quali?) si facciano vive per dire o fare non ho ancora capito cosa (inviare una lettera con richiesta di spiegazioni a Caccamo? Assumere un detectiv per scoprire il lato oscuro di Caccamo? Fare un'indagine come quella già fatta da CM? Sarebbe un doppione. Rimangiarsi le scelte politiche e urbanistiche fatte? Indagini di altra natura spettano ad organi diversi non citati nell'articolo),vorrei farmi e fare una domanda.
Come mai questa inchiesta che ha tutti i presupposti per portare lo scompiglio in diversi ambienti politici economici istituzionali è stata praticamente ignorata da partiti sindacati e soprattutto organi di stampa?
Resto del Carlino, Messaggero, Cronache delle Marche, tutti conniventi e sordi e ciechi?
Loro non sono stati allontanati il giorno dell'inaugurazione.
Perché diverso trattamento per CM?
CM è rimasto l'unico organo di comunicazione "libero"?
@giorgio rapanelli. Carissimo Giorgio, ma ti ha dato di volta il cervello? Scrivi: E' normale che venga dato l'incarico di supervisore a......... Ma non potevi informarti prima di dire una simile castroneria? Non potevi chiedere consiglio all'avvocato ex sindaco di Corridonia che ha fatto la campagna elettorale per il tuo amico "ferroviere"? A qualcuno quell'incarico doveva essere dato. Ti risulta quell'architetto incompetente? A me risulta essere uno dei più titolari per quel genere di incarico. Dove la trovi la stranezza. Cosa ci vedi dietro? Caro Giorgio forse il fatto di aver militato sotto mille bandiere ti ha fatto diventare troppo sospettoso nei confronti di tutti. Non ti sembra di aver passato il segno? La prossima volta che mi incontri al bar, fai finta di non vedermi.
Amen! axel munthe, grande ricercatore della verità, non ha uno straccio di prova, ha solo tanti interrogativi, non vede di buon occhio tutta l'operazione, gli puzza, giudica le opinioni diverse dalla sua "funambolismi orali", ma ha già emesso la sentenza! Colpevoli. La condanna? Chiusura per mancanza di clienti. Una domanda, se mi dovessero beccare a fare acquisti o a mangiare da quelle parti sarei considerato un complice? Io non dico di andare dalla Magistratura, ma il coraggio di denunciare la Magistratura, che è l'unica che a questo punto può mettere la parola fine a questa diatriba, per la latitanza, non ce l'ha nessuno? Io sono sicuro invece che la Magistratura il suo dovere l'ha fatto, lo sta facendo e continuerà a farlo se necessario e che chi continua, pur sapendolo, a portare avanti tutte queste polemiche lo fa solo per moivi strumentali.
Gira e rigira siamo sempre punto e a capo. Hai voglia Avvocato a puntualizare quali sono i veri nodi della questione. Come mai si continua ad andare fuori dal seminato? Non sarà che il suo accorato appello alle "Istituzioni" è un pò troppo generico? Quali Istituzioni dovrebbero dare delle risposte o prendere delle iniziative? Se pensa che risposte ed iniziative possano venire da chi ha fatto varianti urbanistiche e rilasciato autorizzazioni, credo che dovrà aspettare un bel pò. Se invece si aspetta risposte e iniziative da "altri" lo dica chiaramente. Le Amministrazioni Comunale e Provinciale e i Partiti Politici li ha ormai "cresimati" per bene. Chi manca alla sua lista? Lei sa che se c'è qualcosa di losco, qualcuno sta già facendo le sue brave indagini e presto ne conosceremo i risultati. Mi domando quindi se non sia il caso di lasciare lavorare in pace chi di dovere, prima che i sospetti delle persone comuni, come me, arrivino dove è meglio che non arrivino mai.
A proposito di "nodi", "schiaffoni" e "puffetti". Se il vero nodo è il riciclaggio e il rischio di infiltrazione mafiosa, gli schiaffoni vanno distribuiti equamente a destra e a sinistra. Se c'è stata diversità di approccio alla questione non è stato certo perché qualcuno si è chiesto dove prendesse i soldi la Società investitrice. Inoltre quando l'Attuale Sindaco di Corridonia è stato eletto la prima volta, il PRG era già stato approvato e dell'Amministrazione facevano parte sia il PD, sia il PDL. E per finire, anche dopo la spaccatura nel PDL corridoniano, la parte rimasta all'opposizione si è sempre opposta al Centro Commerciale per motivi tecnici, economici, urbanistici, ambientali, di viabilità, ma mai per questioni legate alle infiltrazioni mafiose. Quindi ok alle sberle, purché equamente distribuite.
Ancora qualche anno di pazienza e quando il mercato non si farà più per avvenuta consunzione, la processione tornerà al suo posto, con buona pace di Piero che ogni anno è costretto a ricordarci lo scempio perpretato alla nostra tradizione.
Mai prendersela con una persona "dipendente" e se scortese, si protesta con chi l'ha assunta. Inoltre la libertà finisce dove inizia quella degli altri, è tanto semplice! Ma si può andare in un negozio di abbigliamento con un cane? Anche se nessuna legge lo vietasse? All'estero e al Nord è normale? L'estero lasciamolo stare, ma per quanto riguarda il Nord, ci sono negozi e negozi. Provate ad entrare in un negozio esclusivo con un cane bastardo e senza il portafoglio gonfio, tanto per dare un'occhiata. Sai i calci nel sedere a voi ed al cane! Mentre se entrate col barboncino, l'accompagnatrice e la carta di credito d'oro, potete fargli fare (al cane) anche la cacca nell'apposito cestino.
Cosa faremo noi speculatori quotidiani e grafomani incalliti quando anche questo argomento passerà ad altre mani ben più ferme e documentate delle nostre? Come faremo a sapere ora per ora quello che passa per la testa delle persone in quel preciso momento, mentre i fatti avvengono e si evolvono? Quanti di noi approfittando dell'occasione ne hanno approfittato per esprimere un pensiero su argomenti anche lontanissimi da quello in oggetto?
In attesa che qualcuno si decida a dare risposte concrete su tutta la faccenda sollevata dall'articolo di Bommarito .....
@Eliana. Non si è ancora abituata alle rotonde? Evidentemente usa poco l'auto, ormai sono ovunque e altre ne saranno realizzate. Evidentemente sono utili (quasi sempre). Nella Zona Industriale di Corridonia, dove ora c'è il così detto "otto volante" avvenivano incidenti frequentissimi, anche mortali. Pensi che uno dei candidati a Sindaco del Comune di Corridonia, soprannominato "il ferroviere" nel suo programma aveva inserito anche il mantenimento di quella davanti all'Hotel Grassetti, con buona pace dei Cittadini di Piediripa.
Il nuovo Centro Commerciale io non l'avrei autorizzato e soprattutto non l'avrei autorizzato in quel luogo, ma un parco fluviale si può ancora realizzare, sia lì che altrove, ma chi lo realizzarà mai? Con tutti i luoghi che ci sono proprio lì? Siamo seri.
Macdonald. Non so nemmeno come si pronuncia o scrive. Ci sono stato una volta a Roma, accanto a Piazza di Spagna con i figli ancora piccoli. Dicono che molti giovani vadano volentieri. Ma sono gli stessi giovani che poi vanno alla festa della birra, alla sagra della papera, alla sagra della pizza. In fondo che male c'è. Non è come in america quando vanno a mangiare la pizza o gli spaghetti?
Chiedo scusa per aver approfittato dell'occasione per sfogare la mia voglia di dire qualcosa a casaccio.
Grazie CM.
@mario iesari. Mi sono permesso di appiopparle una manina verde. Non ho altro da dire oltre che io ero contro quel centro commerciale ben prima di certi ricercatori attuali. Le do una notizia. Quando è stata eletta la prima volta l'attuale Sindaco la variante era già stata fatta da un'amministrazione nata sotto l'auspicio di colui che recentemente ha candidato a sindaco il "ferroviere", oggi tanto interessato a tutta la faccenda. Che vorrà di? Mi piange il cuore vedere persone oneste e capaci farsi trascinare in inutili guerre debilitanti quando invece ci sarebbe tanto bisogno di collaborazione da parte di tutti.
@mario iesari. Mi scusi, ma ha letto bene quello che ho scritto? Ho forse messo in discussione quanto affermato da Bommarito e la legittimità delle sue domande? Io ho solo fatto notare che l'articolo di Bommarito può essere stato sfruttato strumentalmente da una certa parte della società civile politica economica e "clericale". Le mie domande sono legittime? Vedremo. In ogni caso con questo non voglio in alcun modo togliere sostanza a quelle dell'inchiesta di CM. E' vero che CM si è occupata di altre questioni importanti, Ma converrà con me che non si è posta lo stesso tipo di domande per il Centro Commerciale di Tolentino o Di Civitanova Marche.
Sembra che essere entrati a far parte di questa comunità solo ora sia da considerarsi colpa grave. Quindi me ne scuso. Ma spero di non dovermene pentire. Si torna a citare Bommarito anche a sproposito in quanto nessuno, tanto meno io, ne mette in discussione onestà e capacità. Ma anche Bommarito, pur non chiedendo processi sommari oltre a portare documenti che non dimostrano nulla, si fa delle domande inquietanti alle quali qualcuno dovrà dare delle risposte. Quindi non cedo perché anche io non possa farmi delle domande portando come documentazione gli articoli, i filmati, gli interventi anche di politici di un certo peso apparsi su CM. Se qualcuno vuole sostenere che il nuovo centro commerciale sia sorto nell'indifferenza di quanti hanno investito sull'altra sponda del Chieti lo faccia pure, io non ci credo. Qualcuno a Macerata si é svegliato tardi ed ha scoperto solo ora che non può più costringere il Comune di Corridonia a contribuire a realizzare un'uscita e una strada che serve quasi esclusivamente al centro industriale e commerciale di Macerata.
Anche io ho letto l'articolo di Bommarito. Lo volevo commentare ma la discussione che ne è scaturita nel corso dei giorni seguenti mi ha fatto cambiare idea. Le domande che si è posto Bommarito, la maggior parte degli "intervenuti" se le pone solo ora. E la cosa non puó che che far pensare male. Bommarito ha acceso un fuoco, ma c'è chi sta soffiando su quel fuoco. Di solito é una questione di interessi. Come quelli che potrebbero avere altri centri commerciali esistenti o erigendi o altre aree industriali e commerciali. Guarda caso, affievolitasi l'eco dell'articolo di CM ecco che oggi sul Resto del Carlino.........
@Gianfranco. Il traffico? E' nettamente migliorato.
Gianpaolo Sbarbati
Utente dal
23/6/2012
Totale commenti
215