Le costruzioni della Nuova Via Trento spa
Nuova via Trento, la Corte d’appello di Ancona respinge il ricorso del comune di Macerata e quello incidentale della società, si torna al lodo con cui veniva disposto che l’ente risarcisse la società per circa 2,8 milioni di euro. I legali della società: «Con questa sentenza, uscita oggi, il lodo diventa esecutivo».
La vicenda riguarda la riqualificazione della zona di via Trento che ha avuto inizio nei primi anni del Duemila. All’epoca venne costituita la Nvt (Nuova via Trento) come società di trasformazione urbana, con il Comune che deteneva il 20% delle quote.
Una società che doveva portare a termine la riqualificazione di via Trento, tra nuove palazzine e viabilità. Le palazzine erano state terminate ma non la bretella che avrebbe dovuto collegare via Trento fino al PalaVirtus in via Murri. In seguito il Comune aveva venduto le quote della Ntv e nel 2017 la società aveva chiesto l’arbitrato e un risarcimento di quasi 8 milioni di euro.
L’avvocato Ubaldo Perfetti
La possibilità di ricorrere al collegio arbitrale può essere prevista da contratto. In pratica si sceglie questa via invece che far ricorso ad un giudizio ordinario. Il collegio arbitrale nel luglio 2019 aveva fatto il lodo (che è come una sentenza di primo grado) e aveva dato ragione alla Nuova via Trento (Nvt), tutelata dagli avvocati Ubaldo Perfetti e Tina Maria Fusari, disponendo che il Comune risarcisse la società con circa 2,8 milioni di euro. Il Comune, assistito dall’avvocato Giuseppe Carassai, aveva fatto appello e chiesto e ottenuto di sospendere l’esecuzione del lodo e dunque il pagamento dei 2,8 milioni. La Corte d’appello aveva dato l’ok disponendo la sospensione sino a che non fosse stata fatta una sentenza di merito. Sentenza che è uscita oggi.
«La Corte d’appello ha respinto l’impugnazione fatta dal Comune contro il lodo e ha condannato a pagare, quindi il lodo diventa esecutivo. Nel contempo ha rigettato il nostro appello incidentale in cui chiedevamo un pagamento maggiore per la società» spiega l’avvocato Ubaldo Perfetti.
(Gian. Gin.)
Uno splendido regalo di Natale per i Maceratesi. Sappiamo ovviamente chi ringraziare
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Della serie e io pago. Questa vicenda è da un bel pezzo che si trascina sarebbe il caso di chiuderla definitivamente una volta per tutte. P.S. faccio notare che davanti i fabbricati dove c’è un parcheggio a pagamento l’illuminazione lascia molto ma molto a desiderare.
Quanti danni vent’anni di sinistra !!
Quod demonstratum erat.
Credo che con gli interessi e la rivalutazione potremmo essere vicini ai 4 milioni di euro che peseranno sul bilancio. Sono curioso di conoscere le motivazioni perché a suo tempo le passate amministrazioni scelsero di non rispettare gli accordi e se da ciò deriverà una responsabilità almeno contabile.
Perfetto. Quando vedrò i prelievi mensili dell’addizionale comunale saprò a chi inviare i miei auguri. Nel frattempo spero di leggere una profonda disamina storica e di merito della vicenda da parte del professor Puliti. Spero che CM non ce lo voglia negare. Infine aspetto ansioso i commenti dei nostalgici delle giunte pd, quelli che “basta parlare di quelli che c’erano prima”
Intanto mettiamo mano al portafoglio che volete che siano 3/4 milioni, manco 100e a testa neonati compresi
La città di Macerata, sentitamente grata, ringrazia l’ex sindaco Romano Carancini per questo esborso milionario.