Dal bilancio alle grandi opere,
passando per sicurezza, turismo e cultura
«Ecco il nostro primo anno da assessori»

MACERATA - I componenti della giunta Parcaroli hanno stilato ognuno un personale bilancio dei primi 12 mesi di mandato per i settori di competenza

- caricamento letture

 

GiuntaParcaroli_FF-3-650x434

L’amministrazione Parcaroli durante la presentazione del bilancio ad un anno dall’insediamento

 

di Luca Patrassi

Un anno di lavoro a cura dell’Amministrazione comunale che è stato diviso per settori di competenza. Ecco come il primo anno della giunta guidata da Sandro Parcaroli viene raccontato dagli assessori di riferimento. Seguirà il resoconto della conferenza stampa del sindaco Sandro Parcaroli.

Giunta_OrianaPiccioni_FF-6-325x217

Oriana Piccioni

BILANCIO – Per quanto riguarda le deleghe al Bilancio e alle Società Partecipate dell’assessore Oriana Piccioni, in questo anno «si è proceduto alla revisione dei vari capitoli di bilancio riguardanti tutti gli assessorati e alla chiusura dell’Istituzione Macerata Cultura che ha permesso che i residui attivi e passivi e il saldo di Tesoreria dell’Istituzione tornassero a essere parte integrante del bilancio comunale. Abbiamo inoltre recepito le osservazioni dell’organo dei Revisori dei Conti che ha sempre espresso pareri favorevoli alle delibere presentate dall’Ufficio Finanziario. Si è poi provveduto alla revisione delle società partecipate. Approvati poi, entro la scadenza prevista, il Bilancio preventivo e il Dup 2021-2022-2023. Sono state eseguite numerose variazioni di bilancio e del piano delle opere pubbliche al fine di recepire i diversi bandi regionali, europei e nazionali. È stato inoltre abbassato l’indicatore di tempestività dei pagamenti effettuati dal Comune. Fra le criticità ereditate dalla precedente amministrazione si segnala un notevole indebitamento e una notevole mole di residui attivi derivanti soprattutto dalla sospensione della riscossione (prima dal terremoto poi dal Covid) e una discreta mole di cause civili alle quali stiamo mettendo mano. Sono state inviate delle direttive alla principale azienda partecipata del Comune, Apm, su come portare avanti le attività. Nel mese di luglio l’Apm ha deliberato, su richiesta dell’assemblea, la somma di un maggior utile di 500mila euro rispetto al preventivato a favore del socio di maggioranza».

Giunta_Marchiori_FF-3-325x217

Andrea Marchiori

LAVORI PUBBLICI –  Sul fronte dei Lavori Pubblici, delega dell’assessore Andrea Marchiori, «in questo anno si sono messi in campo importanti, e ormai necessari da tempo, lavori di edilizia scolastica come l’efficientamento energetico della scuola Natali, la ristrutturazione della palestra della scuola Dolores Prato, la costruzione della nuova palestra della scuola IV Novembre e l’installazione della ventilazione meccanica controllata alla scuola Anna Frank. È stato approvato il Piano di edilizia scolastica 2021-2026 con la redazione dei progetti di adeguamento e miglioramento sismico della scuola Fratelli Cervi e dei plessi storico monumentali De Amicis e Convitto, nonché delle nuove scuole IV Novembre, Ercole Rosa, Liviabella e Mameli e dei due poli infanzia Corneto e Vergini. Parallelamente agli interventi di edilizia scolastica si inserisce anche l’avvio dei grandi cantieri come il Centro Fiere di Villa Potenza, l’ex Casa del Custode e la piscina comunale. Si è ultimato il lavoro all’ex Mercato delle Erbe con la rigenerazione della facciata, si è proseguito con il cantiere degli ex Magazzini Rossini e si è avviato il cantiere della rigenerazione del campo sportivo San Giuliano presso il quartiere Pace. A ciò si aggiungono la rigenerazione del campo da basket di Corneto, il progetto esecutivo Iti Ciclovie Ub Fontescodella, le stazioni bike, la rigenerazione del chiosco di viale Trieste e il finanziamento di tre milioni di euro con fondi Cis per la rete delle ciclovie. Altro capitolo riguarda la sicurezza stradale con l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’istallazione della segnaletica luminosa e il miglioramento degli attraversamenti pedonali. Infine sul fronte della programmazione ci sono i progetti riguardanti il sottopasso ferroviario di via Roma e la realizzazione di via Mattei-Pieve-Campogiano».

Giunta_LauraLaviano_FF-1-325x217

Laura Laviano

SVILUPPO ECONOMICO E AMBIENTE –  Sul fronte dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente, deleghe dell’assessore Laura Laviano, «dopo anni di malcontento è stato avviato un processo di grande collaborazione con le attività commerciali realizzando importanti progetti e iniziative per la promozione del tessuto economico cittadino (Il Commercio Incontra il Digitale, l’app Cyrco vincitrice del premio Start, il delivery, la sosta gratuita per i primi 30 minuti in corso Cairoli e Cavour, l’organizzazione del Natale 2020, della Notte dell’Opera, di Tipicità Evo e della fiera di San Giuliano, il finanziamento ottenuto per il progetto del centro commerciale naturale in corso Cairoli e il ripristino del tavolo dei sostenitori del progetto “Start” per definire le linee di indirizzo per il 2021). Macerata ha aderito poi al servizio per la gestione telematica dello Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, il Comune si è aggiudicato il contributo di 70mila euro per la creazione di nuove imprese. In relazione alla delega sull’Ambiente, il piano delle assunzioni triennali ha permesso di inserire all’interno della struttura comunale la figura di un medico veterinario che si occupa di igiene urbana e quindi di salute pubblica nonché di cura e benessere degli animali. Grazie a questa figura, entrata da soli pochi mesi, si sta iniziando a gestire direttamente tutta la problematica legata agli animali sinantropici come piccioni e ratti. A ciò si aggiunge la gestione della colonia felina del civico cimitero e il censimento di tante altre fino a oggi sconosciute, il monitoraggio della zanzara tigre e la sicurezza alimentare per quanto riguarda l’accumulo di metalli pesanti e polveri sottili con il grande lavoro di squadra in sinergia con la Polizia locale. In questo anno si è promossa la convenzione con professionisti del settore per la gestione telematica relativa ai campi elettromagnetici ambientali al fine di redigere un regolamento e un piano comunale per la telefonia mobile e servizi integrati (piano antenna). È stata poi stipulata una nuova convenzione con il Cea per attività non solo legate all’educazione ambientale ma anche alla biodiversità insieme al gruppo ornitologi marchigiani».

ConsiglioComunale_FF-14-325x217

Silvano Iommi

URBANISTICA –  Per quanto riguarda l’Urbanistica, delega dell’assessore Silvano Iommi, «ci si è aggiudicati il finanziamento di circa 15 milioni di euro del bando Pinqua (Programma Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare). Si è in attesa di conoscere se anche gli altri due progetti presentati (del valore di 15 milioni di euro ciascuno) saranno finanziati dal bando ministeriale. Tra gli obiettivi del bando Pinqua ci sono la riqualificazione e la riorganizzazione del patrimonio destinato all’edilizia residenziale sociale e all’incremento dello stesso, la rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili sia pubblici che privati anche attraverso la rigenerazione del tessuto urbano e socioeconomico; il recupero e la valorizzazione dei manufatti storico-documentali abbandonati, in funzione di supporto e sostegno alla fruizione informata, alla manutenzione e alla buona gestione del contorno naturalistico dell’ambiente costruito. Sono otto gli interventi del progetto – denominato “Torresana” – che si è aggiudicato l’importante finanziamento: il recupero e la realizzazione di una casa del parco e museo della città nell’ex chiesa di Santa Maria in Torregiana, il recupero della fonte storica Santa Maria Maddalena, il recupero dei manufatti storici medioevali dei reperti di architetture sotterranee, la realizzazione di un laboratorio di colture autoctone nell’area verde, la realizzazione di nuovi impianti sportivi all’aperto, la realizzazione di un polo Erp al Centro Universitario Sportivo, la realizzazione di tre cavalcavia in legno per la ricongiunzione di vari percorsi pedonali, il recupero funzionale dell’ex fabbrica metalmeccanica Cappelletti come luogo espositivo in un quadro di maggiore attrattività e fruibilità della parte di parco di Fonte Scodella servita dal recuperato percorso di contrada Torregiana. Per quanto riguarda il Bonus Facciata è stata notevolmente ampliata la base dei potenziali fruitori di questo beneficio fiscale. Sono stati inoltre ridotti del 22% gli oneri di urbanizzazione di cui alla legge 10 del 1977 con l’obiettivo di incentivare la ripresa dell’attività edilizia privata prevista nel Prg, oltre ad aver attuato altri incentivi per sostenere la prosecuzione dei Piani Casa».

Giunta_Caldarelli_FF-1-325x217

Marco Caldarelli

SERVIZI AMMINISTRATIVI –  In relazione alle deleghe dei Servizi Amministrativi, Tributi e Famiglia dell’assessore Marco Caldarelli, «si sottolinea che l’impiego della leva fiscale a sostegno alle attività commerciali colpite dall’emergenza sanitaria è stato costante in tutto l’anno. Tra i provvedimenti di maggiore impatto ci sono l’eliminazione dell’imposta di soggiorno, l’esenzione dal pagamento del suolo pubblico per le attività commerciali fino al 31 dicembre e la riapertura dei termini per presentare domanda per la riduzione della Tari 2020, sempre per le attività commerciali, rapportata ai giorni di effettiva chiusura delle stesse nello scorso anno. Per le utenze domestiche, inoltre, il Comune ha confermato le misure di sostegno con riduzione della tariffa del 30% e del 20% in caso di situazioni economiche svantaggiate. Sul fronte dei Servizi Amministrativi, è stata accolta con favore la proposta avanzata dalla Federazione Italiana Tabaccai di sottoscrivere una convenzione finalizzata a consentire l’accesso ai servizi di certificazione dell’Anagrafe comunale presso le tabaccherie, al costo di due euro, che consentirà facilitazioni per l’utenza e sgravio di presenze negli uffici comunali. Prosegue nel frattempo il percorso di digitalizzazione dei servizi e a breve sarà pienamente operativo il sistema di Pago PA per tutti i pagamenti al Comune».

Cardarelli_DAlessandro_Tari_FF-2-325x217

Francesca D’Alessandro

POLITICHE SOCIALI –  A pochi mesi dall’insediamento, che è coinciso con la seconda fase della pandemia, l’assessorato alle Politiche Sociali, delega del vice sindaco Francesca D’Alessandro, «ha promosso lo sportello “Pronto ci siamo” (per supportare la cittadinanza in tutte le necessità legate alle difficoltà del periodo) e lanciato l’iniziativa “Il Cuore Grande di Macerata”. Il Comune infatti ha deciso di destinare al progetto fondi propri di bilancio per il sostegno delle criticità economiche legate soprattutto al periodo dell’emergenza sanitaria (40mila euro). In aggiunta, la raccolta di crowdfunding – che ha testimoniato la grande solidarietà dei maceratesi – ha permesso di raccogliere ulteriori 17mila euro. A questo si sono aggiunti i buoni spesa – aiuti a più di mille famiglie – e il sostegno dell’Apm (250 tessere dal valore di 20 euro l’una da spendere nella farmacie comunali), della Pro Loco (buoni spesa per un totale di 2mila euro) e dell’associazione Lions (pacchi alimentari). Complessivamente sono stati erogati 220mila euro di buoni spesa e 170mila (che saranno anche destinati per far fronte al rincaro delle utenze e per un contributo agli affitti) sono in fase di erogazione per un totale di 370mila euro. Parallelamente alle attività ordinarie degli Uffici relative alle tante fragilità sociali che la pandemia ha, in alcuni casi, notevolmente evidenziato, forte è stata l’attività di sensibilizzazione con appuntamenti in città che hanno coinvolto tutta la comunità. Sul versante dell’accoglienza invece l’assessorato ha inteso favorire le buone pratiche per una vera e concreta integrazione dei minori stranieri non accompagnati. Il Comune si è infatti aggiudicato il finanziamento per il progetto “Famiglie a colori” – che è in fase di avvio – il quale prevede l’accoglienza all’interno del contesto familiare».

Giunta_KatiusciaCassetta_FF-4-325x217

Katiuscia Cassetta

CULTURA E ISTRUZIONE –  Per quanto riguarda la delega alla Cultura dell’assessore Katiuscia Cassetta, «è stata avviata la programmazione con un progetto triennale di mostre in collaborazione con la Regione ed enti pubblici e privati del territorio tanto che a novembre era già allestita la mostra dedicata al Premio Pannaggi nelle sale temporanee di Palazzo Buonaccorsi. Dalle riaperture (maggio) fino a oggi la Rete Museale della città di Macerata ha fatto registrare un afflusso di oltre 21mila presenze tra Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, parco archeologico di Helvia Recina, Ecomuseo di Villa Ficana, Museo di Storia Naturale e Punto Informativo. Rivista tutta la programmazione e organizzazione del sistema museale che va da una nuova modulazione degli orari dei musei fino ai prezzi dei biglietti e alle promozioni passando per la programmazione interna, promosso il virtual tour dei musei. Anche il sito di Helvia Recina è stato riallestito e rinnovato grazie alla realtà virtuale e immersiva oltre al fatto che sono state potenziate l’accoglienza per gli ipo-vedenti grazie a un progetto di collaborazione con l’Università e Inclusive Opera. Attraverso l’Art Bonus si è concluso poi il restauro del cortile del Palazzo Comunale e a breve inizieranno i restauri della Sala dell’Eneide grazie ai fondi dell’8×1000. Grande successo per il Mof con le celebrazioni del centenario che quest’anno ha visto in Arena 22mila spettatori. Appuntamenti di grande successo anche al Teatro Lauro Rossi grazie alla collaborazione con Amat, Musicamdo Jazz, Associazione Arena Sferisterio, Associazione Appassionata, Scuola Civica di Musica, Form e tante altre associazioni. Per quanto riguarda la delega dei rapporti con l’Università di Macerata, la collaborazione è stata costante invertendo la rotta rispetto agli anni passati. Con l’Accademia di Belle Arti abbiamo promosso, per la prima volta ai giardini Diaz, il Simposio Scultura e continua la collaborazione con la Rassegna Contemporanea-mente. In merito alla delega all’Istruzione è stata ampliata la collaborazione con i licei e gli istituti di scuola superiore con i quali sono in corso collaborazioni. In conclusione l’investimento sulle mense scolastiche con una riorganizzazione che permette una maggiore sicurezza e qualità del servizio grazie all’acquisto di nuove attrezzature e una sempre maggiore e costante formazione del personale».

Giunta_Renna_FF-2-325x217

Paolo Renna

SICUREZZA E DECORO URBANO – Per quanto riguarda la Sicurezza e i Parchi Pubblici, deleghe dell’assessore Paolo Renna, «sono continuati senza sosta il censimento arboreo e il monitoraggio periodico con la supervisione di un dottore agronomo. L’assessorato, in questo anno, ha incrementato le risorse per la manutenzione del patrimonio arboreo di circa 170mila euro. Ottimo riscontro anche per l’iniziativa “un albero per ogni nato” ed è stato anche istituito il bilancio arboreo, un atto amministrativo in cui il sindaco rende noto a fine mandato il rapporto fra il numero degli alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica rispettivamente al principio e al termine del mandato stesso. Costante è stato l’impegno per garantire il decoro e la pulizia della città con interventi puntuali e mirati alle zone abbandonate (erbacce murarie con particolare riferimento alle mura urbiche e ai marciapiedi cittadini, sistemazione panchine, ripristino illuminazione pubblica,). Lo stesso dicasi per le attrezzature ludiche. Sono 65 le aree verdi attrezzate sul territorio comunale e la manutenzione ha giocato un ruolo importante in quest’anno con 990.000 metri quadri di verde pubblico mantenuto. Nell’ultimo anno sono state messe a dimora oltre 3mila alberature e rinnovati centinaia di metri lineari di staccionate. Complessivamente sono stati investiti negli ultimi 12 mesi 480mila euro in interventi di manutenzione. Si è poi ottenuto il finanziamento di 3 milioni di euro per il progetto, portato avanti fin dall’insediamento, delle Ciclovie pedonali che permetterà il collegamento delle frazioni al centro cittadino e quello tra i vari parchi della città in rete con i cammini Lauretani. La rete delle ciclovie pedonali permetterà di valorizzare le sponde fluviali e i paesaggi rurali in un insieme di vie per la maggior parte alternative alla viabilità ordinaria. Sul fronte della Sicurezza, è stato intenso e sempre costante l’ottimo lavoro della Polizia locale che, in un anno, ha effettuato circa 900 pattuglie sul territorio comunale. Numerose le operazioni di Polizia Giudiziaria con arresti per droga, sequestri e denunce penali e molto altro mentre sono stati intensificati e aumentati i controlli notturni garantendo i servizi, in particolare nei giovedì della movida, fino alle due di notte anche in attuazione della recente ordinanza. Aumentati anche i controlli per l’abbandono di rifiuti e il rispetto delle norme contro il decoro urbano per un totale di 163 verbali effettuati per rifiuti urbani. Sul fronte della Protezione civile abbiamo costituito un coordinamento di varie associazioni presenti sul territorio comunale valorizzandole e mettendole in rete a servizio della cittadinanza e dell’Amministrazione. È stato inoltre aggiornato il piano comunale di Protezione civile».

Giunta_Sacchi_FF-3-325x217

Riccardo Sacchi

SPORT, TURISMO ED EVENTI –  In merito alle deleghe al Turismo, Eventi e Sport, tante sono state le iniziative messe in campo dall’assessore Riccardo Sacchi. «Partendo dal Turismo, da segnalare la promozione e la valorizzazione di MaMa – Marca Maceratese attraverso operazioni di marketing e comunicative che hanno visto coinvolte realtà come Lonely Planet e testate locali. Grande lavoro anche sul fronte dei Cammini Lauretani con il coinvolgimento di operatori del settore del territorio e dei comuni che partecipano al progetto. Negli ultimi giorni è stata anche affidata la progettazione – grazie ai fondi Iti – del City branding di Macerata. Sul fronte degli Eventi hanno riscosso grande successo Musicultura, Sferisterio Live, il Festival del Folklore, la finale regionale di Miss Italia, Sibillini e Dintorni, la fiera di San Giuliano, Artemigrante, il suggestivo spettacolo di danza verticale sulla parete dello Sferisterio “Stuck, Opera on the wall” e Overtime Festival. La città, nel 2021, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di Macerata Città Europea dello Sport 2022. L’assessorato, all’inizio del mandato, ha istituito inoltre il premio “MacerataPiù” che ha l’obiettivo di valorizzare le eccellenze sportive della città. A ciò si aggiunge la partecipazione al progetto di promozione del turismo sportivo “Noi Marche Bike Life”.

CentroVaccinazioni_Piediripa_FF-24--325x217

Giordano Ripa

EMERGENZA SANITARIA –  Subito dopo l’insediamento dell’Amministrazione, a ottobre 2020, «si è verificata – sottolinea in una nota l’amministrazione comunale – la seconda ondata di pandemia che per entità e gravità è risultata paragonabile alla prima. In quel periodo le criticità presenti al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dovute all’elevato numero di pazienti e alla gravità degli stessi, sono state seguite costantemente dal sindaco Sandro Parcaroli e dal delegato comunale alla Sanità Giordano Ripa e condivise con la Direzione Asur Marche e con la Giunta Regionale fino all’apertura del Covid Center di Civitanova e di un numero di posti letto dedicati presso l’ospedale di Camerino. A dicembre 2020, l’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini ha deciso di effettuare uno screening di massa regionale e il Comune ha provveduto all’organizzazione e all’allestimento della logistica presso il Centro Fiere di Villa Potenza, con la prerogativa di definire il numero dei contagi in atto e il successivo tracciamento. Ad aprile 2021, a Piediripa, è stato allestito il centro vaccinale che risulta essere uno dei più efficaci della Regione Marche; a oggi sono state somministrate 134.533 dosi di vaccino. A luglio 2021 è stato organizzato un incontro presso il Teatro Lauro Rossi al quale hanno partecipato il presidente della Regione Francesco Acquaroli, l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini, la direttrice Asur Nadia Storti, la direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi, i sindaci del Distretto Sanitario di Macerata e i primari di tutte le Unità Operative dell’ospedale del capoluogo per fare il punto sulle criticità presenti sia in ambito territoriale che ospedaliero. Per quanto riguarda l’ospedale di Macerata sono state segnalate tre priorità concernenti le attrezzature sanitarie con necessità di acquistare una nuova Risonanza Magnetica Nucleare, un acceleratore lineare per la radioterapia e una gamma camera per la medicina nucleare».

Parcaroli tra passato, presente e futuro: «Un palas da 5mila posti a Villa Potenza e l’attracco da Rampa Zara a piazza»

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X