«L’opposizione strumentalizza anche i bambini,
servizi scolastici partiti senza intoppi»

MACERATA - La replica dell'amministrazione comunale: «I consiglieri hanno travisato i fatti con l’intento di ingenerare nelle famiglie tensioni infondate». Sulla scuola Fermi: «Il finanziamento per il nuovo ascensore è arrivato alla fine di agosto, i lavori termineranno entro ottobre. In accordo con il preside si è deciso di utilizzare provvisoriamente la palestra come refettorio»

- caricamento letture

 

TerminalBus_FF-3-650x434

Primo giorno di scuola, l’uscita verso il terminal bus

 

In merito alla presa di posizione di alcuni consiglieri di opposizione circa presunte inefficienze dei servizi scolastici (leggi l’articolo), il Comune di Macerata  precisa quanto segue:

” – Il servizio di trasporto scolastico è partito senza intoppi o problemi; i pulmini del trasporto scolastico hanno coperto le tratte di competenza senza particolari problemi o rallentamenti e nel rispetto degli orari d’inizio delle lezioni.

– Il servizio di refezione scolastica parte il giorno 16 settembre e copre tutte le classi delle scuole primaria a tempo pieno e d’infanzia, nonché le altre classi della primaria che non fanno il tempo pieno. Queste ultime potranno contare anche sul servizio di assistenza a mensa e l’Ufficio Scuola si coordinerà con le dirigenze scolastiche per sapere numero e nominativi degli alunni che restano a mensa.

– Il personale di cucina, quello addetto allo scodellamento e gli assistenti a mensa sono pronti a partire e non c’è nessun ostacolo sulla loro individuazione e nomina. Anche gli assistenti del pre-scuola sono operativi; già dal primo giorno di scuola sono pronti ad accogliere gli alunni che fruiscono del trasporto scolastico.

TerminalBus_FF-9-325x217

Studenti al terminal dei bus di piazza Pizzarello

In merito ai lavori d’installazione del nuovo ascensore alla scuola Fermi occorre precisare che il relativo finanziamento statale è arrivato alla fine di agosto. Immediatamente il Servizio Tecnico si è attivato per affidare i lavori che, al più tardi, dovranno avere termine entro il 29 ottobre. Com’è intuibile la mancanza dell’ascensore pregiudica il servizio di refezione scolastica perché non è possibile portare in altro modo i pasti ai piani superiori dove sono collocati i refettori. A questo punto si è deciso, in accordo con il preside, di utilizzare provvisoriamente la palestra come refettorio. Con il Dirigente scolastico si è ritenuto, infatti, che gli alunni avrebbero potuto fare attività ginnica all’aperto, nell’ampio spazio retrostante la scuola, anche in considerazione del fatto il periodo meteorologico ancora lo consente. Tra l’altro in questo modo viene data effettività alla raccomandazione ministeriale di spostare il più possibile attività didattiche all’esterno della scuola. In verità l’obiezione dell’opposizione lascia un po’ spiazzati. Ci saremmo attesi che avrebbe apprezzato la rapidità con cui l’Ufficio Tecnico ha afferrato al volo l’occasione di aggiudicarsi un finanziamento ministeriale per eseguire un intervento di miglioramento assolutamente necessario. A questo si aggiunge il fatto che l’Ufficio Scuola è riuscito a contenere al minimo i problemi, addirittura cogliendo l’opportunità di svolgere outdoor l’attività fisica in orario scolastico.

È vergognoso  – conclude il comunicato – che l’opposizione strumentalizzi in questo modo i bambini. Ancora una volta i consiglieri firmatari della nota stampa hanno travisato i fatti con l’intento di ingenerare nelle famiglie tensioni infondate proprio nel giorno della ripresa delle attività scolastiche in presenza, giorno tanto atteso dagli studenti. Con le loro esternazioni dimostrano ancora una volta di voler strumentalizzare ogni occasione con l’unico fine di distogliere l’attenzione dal lavoro fatto dall’Amministrazione”.

«Alla Fermi lavori per l’ascensore, si mangia in palestra e niente ginnastica: questa amministrazione crea il caos»

Investimenti per le mense, il Comune spende 120mila euro

Terminal dei bus, attenzione massima «Capienza dell’80% rispettata ma al limite nelle aree più popolose»

Macerata, il ritorno a scuola pesa sulla viabilità «Dipende dal passaggio a livello»

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X