Maurizio Mangialardi
Fabrizio Ciarapica
Rimanendo in tema di regionali e sempre a Civitanova, continua il botta e risposta tra il sindaco e candidato con Forza Italia Fabrizio Ciarapica e il capogruppo uscente dei dem in Regione in corsa per la seconda legislatura Francesco Micucci. Al centro, il nodo viabilità. Ciarapica aveva attaccato il centrosinistra parlando di 25 anni di immobilismo alla guida della Regione, l’altro aveva contrattaccato citando le mancanze di Civitanova a guida centrodestra. «Forse Micucci vuol far dimenticare che nella precedente amministrazione Corvatta Civitanova ha perso tutto – sottolinea Ciarapica – dall’università all’Accademia di Belle Arti, ha buttato alle ortiche due milioni di fondi europei per il sottopassaggio di via Einaudi e l’ascensore per l’ accesso alla città alta; aveva riempito il lungomare di abusivi e permesso accampamento di zingari ed altro. La città era arrivata ai minimi storici e lui faceva parte di quella maggioranza ricoprendo, peraltro, per ben 3 anni il ruolo di assessore all’urbanistica, un assessore che in 3 anni non ha progettato né programmato, neanche un marciapiede nuovo. Basta ricordare l’area marinara, completamente fatiscente, mentre oggi la stiamo riqualificando completamente insieme a tante altre opere che stiamo realizzando, mantenendo gli impegni che ci eravamo presi con la città: la sicurezza, la legalità, la pulizia e il decoro e anche le grosse opere che cambieranno Civitanova. Micucci, in Regione non è stato minimamente in grado di difendere l’ospedale di Civitanova tanto che oggi si continua ancora a parlare di ospedale di Macerata, a danno di quello di Civitanova. Il sottoscritto si sta battendo per il potenziamento di tutte le strutture sanitarie pubbliche, quella di Civitanova e quella di Macerata. Quanto all’ospedale di Civitanova, ricordo a Micucci, che è presidente della commissione sanità in regione e non ha fatto altro che avallare tutte le scelte che vanno verso il depotenziamento di Civitanova. L’altro settore al quale lui chiede voti è la marineria. Micucci deve ricordare che se oggi abbiamo un porto poco sicuro e mai cresciuto, la colpa è soprattutto sua. C’è un piano del 2005 depositato in Regione di messa in sicurezza ma non gli è stato dato mai seguito. E non solo la sinistra ha questa responsabilità da 15 anni, ma anche lui che per cinque anni ha fatto il consigliere non ha mai fatto nessuna azione per portare avanti questo piano che avrebbe portato un grande rilancio economico e turistico alla città. Micucci in questi cinque anni dov’è stato? Cosa ha fatto in Regione per Civitanova? Si sveglia adesso perché si vota? – conclude Ciarapica – Personalmente mi sono preso l’impegno, qualora venissi eletto, da una parte di salvaguardare le strutture ospedaliere e dall’altra di potenziare il porto. Campi in cui Micucci fino ad ora è stato sempre assente. Oggi critica noi senza ricordare la sua assoluta nullità, e quella di tutta la sinistra, su temi fondamentali per per lo sviluppo e il benessere della città e del territorio. Meglio che se ne stia zitto, Micucci, sono i fatti a parlare e non le parole».
La presentazione della candidatura di Sabrina Baiocco
Da una polemica all’altra, continuano anche le presentazioni e le inaugurazioni delle sedi elettorali degli oltre 500 candidati al Consiglio regionale. Ieri è stata la volta di due esponenti di Forza Italia: Sabrina Baiocco a Porto Recanati e Gianluca Pasqui a Camerino. Baiocco bancaria di 50 anni sposata con l’ex senatore Salvatore Piscitelli, in primis, ha posto il tema del terremoto e della lentezza della ricostruzione e del mancato ascolto delle reali necessità di quei territori. «In questi giorni – ha ribadito – sono stata nelle aree colpite dal sisma e ho trovato persone con una grande dignità che nonostante tutto hanno la voglia di ricominciare al di là dei 4 anni trascorsi con una ricostruzione rimasta totalmente al palo». Sulla sanità ha sottolineato come la politica regionale di questi anni «ha accentrato il sistema a discapito dei cittadini che non hanno più un servizio di prossimità. Il mio – ha aggiunto – sarà un impegno costante per avere più attenzione al sud delle Marche e alla provincia di Macerata penalizzata storicamente rispetto alle province di Ancona e Pesaro».
Gianluca Pasqui e Riccardo Sacchi all’inaugurazione della sede elettorale
«Ci sono due motivi per cui non mi dovreste votare – ha detto ironicamente Pasqui all’inaugurazione della sua sede elettorale in via Le Mosse – Il primo è il fatto che sono una persona coerente. Nel 1994 ho preso la mia prima tessera, quella di Forza Italia, e oggi sono ancora qui. Il secondo è che il mio casellario giudiziario è immacolato dopo essere stato, fra l’altro, assessore, vicesindaco, sindaco e consigliere provinciale. Coerenza e onestà sembra non siano tanto di moda di questi tempi, ecco perché non dovreste votarmi. La montagna e l’entroterra hanno in questa tornata elettorale la concreta possibilità di tornare a essere rappresentate in consiglio regionale. Ci sono altri candidati che dicono che sia inutile votare Pasqui e Forza Italia perché tanto il seggio non scatterà. Beh, vi dico che secondo le proiezioni, il seggio scatterà proprio in provincia di Macerata. Ecco perché ho bisogno del vostro aiuto, per ridare dignità a questa nostra terra abbandonata da 4 anni sia dal governo centrale che da quello regionale. C’è bisogno di Politica con la P maiuscola: io non andrò mai in giro a dire di non votare un altro candidato. Sarete voi a decidere se la montagna dovrà essere rappresentata o se, ancora una volta, i seggi della provincia di Macerata in consiglio regionale saranno appannaggio di altre zone diverse dall’entroterra. E’ una occasione forse unica e vi dico che ce la possiamo fare». Pasqui, poi, ha pubblicamente affermato che, qualora non venisse eletto, questa sarà la sua ultima esperienza politica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
frà 20 giorni non sentiremo più i politicanti che ci raccontano le barzellette!
Ritorneremo alla nostra vita, affronteremo i nostri problemi, sogneremo di svegliarci con una nuova e attiva amministrazione comunale retta da nomi nuovi ed in modo particolare non da personaggi stantii ed obsoleti.
Adesso Micucci risponderà mettendolo in ridicolo, che Ciarapica votò alla conferenza dei sindaci per l’OU alla pieve dichiarando che quello “era un giorno felice, positivo, un grande risultato”. Teoricamente condannava l’ospedale civitanovese ad una futura e neanche tanto, retrocessione. Poi il covid ecc. Adesso tutti in campagna elettorale sono e per l’Ospedale unico anzi ora va chiamato provinciale e per un grande investimento in tutti gli smantellamenti fino a qui fatti. In pratica dover rimettere tutto quello che Ceriscioli ha chiuso, tagliato, sbaraccato e lui che fu finanziato dalla sanità privata ha avuto la facoltà di farlo grazie a quella legge su come devono essere gli ospedali del futuro. Poi dopo l’elezione si vedrà. Sarebbe facile fare una previsione ma diamo fiducia a chi avrà il consenso dagli elettori a governarci e a smentire la congettura non fatta. Ci fu anche un tardivo pentimento del Ciarapica bacchettato purtroppo poco dai suoi. Insomma anche questa volta appena Micucci gli risponderà, se non lo fa evita di perdere tempo visto che di questa faccenda sono tutti al corrente, al massimo qualcuno o tutti non se lo ricorderanno, ma comunque le azioni del Ciarapica per le regionali rimarrebbero praticamente le attuali. Ma poi, questa previsione anche se non la faccio di una cosa sono sicuro: dovranno dire grazie a Carancini tutti quelli che beneficeranno dell’OU anzi dell’OP.