Enrico Mentana e il vescovo Nazzareno Marconi
Per i candidati governatori arriva Enrico Mentana, per i papabili sindaci di Macerata è pronta la benedizione della Diocesi. Succede anche questo in questa strana campagna elettorale 2020. Da una parte sabato alla comunità Capodarco di Fermo ci sarà il direttore del Tg La7 per moderare un confronto tra gli otto candidati: Maurizio Mangialardi (centrosinistra), Francesco Acquaroli (centrodestra), Gian Mario Mercorelli (M5S), Roberto Mancini (Dipende da noi), Fabio Pasquinelli (Lista Comunista per le Marche), Sabrina Banzato (Vox Italia-Marche), Anna Rita Iannetti (Movimento 3V – Vaccini, vogliamo verità), Alessandra Contigiani (Riconquistare l’Italia – Fronte Sovranista Italiano).
A Macerata invece la Diocesi e il vescovo Nazzareno Marconi continuano a tenere i fari puntati sulle comunali. Dopo aver convocato tutti candidati sindaci – Narciso Ricotta (centrosinistra), Sandro Parcaroli (centrodestra), Roberto Cherubini (M5S), Alberto Cicarè (Strada comune-Potere al popolo), Gabriele Micarelli (Lista civica dei commercianti) – e aver dato loro una sorta di benedizione, ora ha organizzato una messa dedicata ai candidati per il 5 settembre alle 19 alla terrazza dell’istituto San Giuseppe celebrata dal vicario generale dalla diocesi Andrea Leonesi. Nel volantino viene citato un passaggio de La città e la casa di Giorgio Pira e il “Gareggiate nello stimarvi a vicenda” dalla Bibbia.
(redazione CM)
Il vescovo benedice i 5 candidati ma avverte gli elettori: «Fate attenzione al contorno»
P*R*A*A*O*N* lo Stato Pontificio era più laico
C'è un errore nella citazione della Bibbia.
Ma Mentana non ha altro da fare???
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Commanda sempre lo stato pontificio da secoli NELL’ITALIA CENTRALE.
Non si deve mai fare confusione tra fede e politica, questa confusione allontana la gente dalla Chiesa.
Perché, non si può avere fede nella politica e vedere la politica come una fede? Leggendo sopra del Vescovo Marconi ha proposito dei candidati che non sembrano cattivi e che non si stiano preparando a fare il lavoro sporco, beh, questo non lo trovo ammirevole. Se prendiamo ad esempio Macerata, Carancini accusato di aver fatto parecchio lavoro sporco e da solo è veramente ammirevole. Tutte le accuse che gli vengono rivolte sono solo sue, al massimo coadiuvate, magari con la più completa indifferenza, distrazione o educata accondiscendenza.
Vince le elezioni il candidato che promette più soldi per il restauro delle chiese e riduce le tasse sulle proprietà ecclesiastiche!!!
Film già visto!
Pare…
.
Dico pare che, rispetto alle precedenti elezioni amministrative, stavolta abbiamo deciso di fare le cose in grande, senza nemmeno un minimo di gatto felpatismo che, in passato, sempre ci ha contraddistinto..
.
Come se fosse assolutissimamente normale una associazione (politica) cattolica indice una “messa dedicata ai candidati” maceratesi.
Insomma facciamo chiaramente capire {anche ai più distratti e a chi credeva che non avessimo più potere temporale} chi realmente (da sempre e per sempre) tira le fila in città.
.
Tanti candidati, ma alla fine sempre un Mangiafuoco noi abbiamo dietro…
.
Ma vi pare normale questa pesantissima, ripetitiva, soffocante ingerenza?????
La nostra ingiustizia dimostra la giustizia di D.io, il peccato serve la causa di D.io. D.io, che ha creato le cose buonissime, ha chiuso tutti gli uomini nella disobbedienza per fare a tutti misericordia per mezzo della maledizione e della morte. I suoi giudizi sono incomprensibili e le sue vie indecifrabili, a lui la fede, accecandosi, s’affida.
Questo dice la lettera ai Romani non l’aria fritta consolatoria che racconta il vescovo…
@ Cerasi
I partiti sono ridotti, nella migliore delle ipotesi, a Comitati Elettorali. La nostra pubblica opinione, sempre debole nella nostra storia recente, oggi lo è ancora di più; persa nel vociare inconsistente dei social. I vuoti la natura non li vuole: c’è sempre qualcuno o qualcosa che li riempie. Ci pensa Il “Primo Stato”. NB: per chi mi conosce sono l’ultima persona a cui possano essere attribuite simpatie ” pre-Breccia di Porta Pia”.