Il ministro per la Funzione pubblica Dadone ha emesso una ordinanza che rende obbligatorio il passaggio dalla sperimentazione all’obbligo di attuare il sistema di lavorare nelle pubbliche amministrazioni adeguandosi al lavoro agile o smart working. «La Cisl Fp Macerata – dice il responsabile provinciale Alessandro Moretti -, richiamando anche la sollecitazione recapitata a tutti gli enti del Comparto funzioni locali già il 24 febbraio scorso, ha intimato nuovamente, anche ai ministeri ed enti pubblici non economici con sedi nel Maceratese, di adottare una riorganizzazione del lavoro e soluzioni finalizzate a rendere immediatamente possibile il lavoro a distanza. Mediante l’utilizzo di cloud per agevolare l’accesso ai dati e documenti da parte dei dipendenti, il ricorso a videoconferenze in sostituzione delle riunioni, l’autorizzazione all’utilizzo da parte dei dipendenti delle proprie dotazioni informatiche purchè siano garantite la sicurezza e riservatezza delle reti e dei dati, l’adeguamento dei sistemi di controllo da remoto e della misurazione delle performances. Nella circolare sono previste inoltre sanzioni per quei dirigenti che non adeguano gli uffici ai principi sanciti dal ministro, ma, conclude Moretti «conosciamo i dirigenti del nostro territorio, la loro preparazione ed abnegazione e pertanto la Cisl è sicura che, soprattutto in questo momento di crisi nazionale, ognuno farà la propria parte senza remore alcune. E comunque manteniamo alta l’attenzione con una verifica degli adeguamenti – come ad esempio avvenuto all’Unione Monti azzurri di San Ginesio in primis, ma poi anche all’Università di Macerata o alla Provincia e in ogni realtà lavorativa -, che sarà costante ed inflessibile».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In fabbrica penso che questo “smart working” funziona pocoo, come se fosse la panacea per il lavoro, gli uffici non producono Pil, allora significa operai (quelli che producono, ricordarsi sempre, e poco pagati) discriminati, chi può beccare il corona e chi no, non resta che andare dal medico e fare il certificato di inabilitazione al lavoro.