Il rivestimento in catrame sollevato dal vento in una delle soluzioni abitative d’emergenza
di Monia Orazi
Il vento forte ha sollevato le coperture dei tetti di alcune soluzioni abitative d’emergenza. E’ successo a San Severino, nell’area sae di Campagnano, di fronte al cimitero. In almeno cinque soluzioni abitative di emergenza della parte est dell’insediamento abitativo si è sollevato parzialmente il foglio in catrame che ricopre il tetto.
Il foglio di catrame rimosso l’anno scorso
«Stamattina uscendo ho visto in alto che il foglio del tetto dei vicini si stava sollevando – racconta una signora anziana che vive nel villaggio – gli ho bussato e li ho avvisati. So che hanno fatto la segnalazione al Comune, dovrebbero venire quelli della ditta. Il problema è che si solleva il foglio poi entra l’acqua. Lo so perché è successo l’anno scorso poco lontano da casa mia. Sono venuti quelli della ditta e lo hanno sostituito. Oggi è successo di nuovo, a terra c’è ancora il foglio ripiegato dall’anno scorso. Ci sono anche problemi di umidità nella Sae». I problemi che si sono verificati riguardano l’umidità in alcune Sae, qualche problema alle porte e già in passato in occasione del forte vento, il sollevamento della copertura in catrame con un intervento svolto l’anno scorso, che ha comportato il ripristino del foglio isolante, in modo da evitare in caso di pioggia infiltrazioni di acqua. «Siamo stati chiamati dai residenti – spiega Jacopo Orlandani, assessore alla Sicurezza -, il vento ha spostato cassonetti e divelto la segnaletica, ci sono stati problemi alla copertura delle Sae. È intervenuto il personale dell’ufficio tecnico per una prima messa in sicurezza ed è stato avvisato Arcale che dovrebbe intervenire per ripristinare la copertura». A San Severino è la Protezione civile comunale e l’ufficio servizi sociali e l’ufficio manutenzione che raccolgono le segnalazioni di problemi nella zona Sae Campagnano. Diversi i danni a San Severino a causa del fonte vento che ha spirato oggi in città.
Vento forte, pannello si stacca e finisce contro auto in transito
Sono proprio opere d’arte!!!
Ed il governatore della Regione è occupato ad organizzarsi per le prossime elezioni regionali!!! Vergogna!!! A distanza di anni la gente deve rientrare nelle proprie case, così come i ragazzi nelle loro scuole...ricostruzione ferma, si pensa ad altro, d'altronde è del pesarese...che ne sa lui cosa vuol dire terremoto!!!
Poveri noi!!!
Tutto a risparmio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per favore non prendiamocela né con il governatore Luca Ceriscioli e tanto meno con l’assessore regionale alla protezione civile ora impiegato all’elettrificazione dell’importante snodo ferroviario Civitanova/Albacina Angelo Sciapichetti. Non sono né architetti (certo che chi le ha disegnate chissà quale internazionale premio si sarà portato a casa) e né ingegneri, capomastri, stagnari ecc. ecc. Uno faceva il professore di matematica e l’altro, e l’altro… che faceva l’altro…booh, mettiamo un punto interrogativo che ci sta sempre bene alla fine di una domanda e se poi è particolarmente difficile senonché pure misteriosa ne mettiamo due, anzi tre???E pure un quarto?