Lo Sferisterio parla tedesco:
il documentario del guru Holender
sulla tv della Redbull

MACERATA - L'ex direttore dell'Opera di Vienna, una delle personalità più importanti al mondo per la musica lirica, ha girato una puntata del suo show Kultour mit Holender che andrà in onda ad ottobre sul canale di lingua tedesca Servus. Il programma è seguito da oltre 200mila spettatori

- caricamento letture
holender-tv-austria-3-luna-simoncini-2-650x434

Ioan Holender a colloquio con Francesco Micheli nello Sferisterio (foto di Luna Simoncini)

 

di Marco Ribechi

Lo Sferisterio di Macerata parla tedesco. Ioan Holender, una delle personalità più importanti al mondo per l’opera lirica, ha visitato la città per girare un documentario che andrà in onda ad ottobre nelle televisioni di Austria, Svizzera e Germania. La stagione lirica 2017, forse la stagione dei record, si è chiusa con un grande eco mediatico a livello internazionale conquistando soprattutto i paesi di lingua germanica. Tanti i giornalisti ed esperti giunti nel maceratese per assistere alle tre opere in cartellone e visitare il territorio. Tra questi il guru della lirica Ioan Holender, 84enne di origine rumena vera e propria celebrità nel mondo dello spettacolo. Holender ha diretto per 18 anni l’Opera di Vienna, è attualmente consigliere artistico del Metropolitan di New York e ha amministrato una delle agenzie di spettacoli più importanti al mondo.

holender-tv-austria

Holender in piazza della Libertà

La celebrità era a Macerata per girare una puntata del suo show televisivo Kultour Mit Holender, una sorta di viaggio nei più importanti festival musicali del mondo. Il programma, realizzato per il canale Servus Tv, il cui proprietario è lo stesso che possiede il marchio Redbull, è seguito da oltre 200mila spettatori di lingua tedesca e va in onda ogni due settimane. Un pubblico altamente specializzato, appassionato di melodramma e con le possibilità economiche e culturali per intraprendere un viaggio al fine di coltivare l’interesse per l’opera. La città quindi andrà in bella mostra ad ottobre, accostata alle capitali mondiali della musica. Holender si è detto molto soddisfatto sia per la bellezza della città che per la programmazione del Mof. Accompagnato da suo figlio ha girato alcune scene nelle location più belle delle città: palazzo Buonaccorsi, il teatro Lauro Rossi, piazza delle Libertà con la Torre dei Tempi e naturalmente lo Sferisterio. In seguito ha poi raggiunto Recanati per visitare la tomba di Beniamino Gigli e il museo a lui dedicato. Lo show di Holender è una vera e propria istituzione nei paesi di lingua tedesca che da sempre vantano una grande ammirazione per la musica lirica e per l’Italia in generale. Il programma potrebbe quindi trasformarsi in un volano per attrarre molti turisti e per incrementare la portata internazionale del festival.

holender-tv-austria-2-650x366

holender-tv-austria-3-luna-simoncini-650x434

(foto di Luna Simoncini)

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X