di Gabriele Censi
“Ventiquattro anni di storia bella e ricca che ha portato i Pistacoppi a essere gli ambasciatori della nostra terra, della cultura nazionalpopolare che ci contraddistingue”. Così l’assessore di Macerata Stefania Monteverde ha presentato la 24esima edizione del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”. Anche la kermesse organizzata dall’associazione culturale Li Pistacoppi deve fare i conti con le nuove norme sulla sicurezza e in questo senso propone delle novità. La principale è il biglietto di ingresso per lo Sferisterio. Un prezzo ultrapopolare di 4 euro, gratis fino ai 14 anni, che serve a controllare l’afflusso in arena. L’invito è quindi ad acquistare quanto prima il tagliando. Il festival oltre che Macerata tocca anche altre città della regione dal 17 al 24 agosto. Uno spettacolo itinerante all’insegna dell’interculturalità con oltre 100 ospiti, gruppi provenienti da Pachuca (Messico) Ballet Folklorico del Estado de Hidalgo, da Belgrado (Serbia) Talija Art Company, da Minsk (Bielorussia) il Belfolk group Switanak e da Nelspruit (Sudafrica) Ingcindzezi Cultural group. Il Festival inizierà con il primo spettacolo il 17 agosto a Mogliano, poi il 18 a Cupra Marittima, il 19 all’Arena Sferisterio, il 22 agosto a Morrovalle e conclusione ad Ancona la sera del 23 agosto. Il 20 agosto a Macerata, alle 12,15, nella chiesa dell’Immacolata è prevista una messa in costume celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi. La serata clou, come ormai da diversi anni, sarà all’Arena Sferisterio, questa volta anticipata a sabato 19 agosto, alle 21, con ingresso a pagamento (4 euro, gratuito per minori di 14 anni). A presentarla sarà Matteo Pasquali.
“Specificità del festival – ha aggiunto la Monteverde – è mettere insieme tante culture nel posto migliore della città, lo Sferisterio, un luogo di tutti. Arriviamo in arena passando attraverso tante piazze della provincia: Macerata è marca maceratese, la capacità di attraversare e raccontare il territorio. E poi i giovani, in totale ne saranno 105, che vengono per l’occasione da diverse parti del mondo e che sono impegnati tutto l’anno a creare occasioni di incontro. Attraverso la musica popolare siamo un grande unico popolo. Vorrei infine ricordare l’incontro dei Pistacoppi con la delegazione di Taicang ospite pochi giorni fa della città, e con i ragazzi della scuola di Kung Fu durante il quale la nostra associazione culturale ha ricevuto l’invito ad andare in Cina per le loro rappresentazioni folcloristiche ”.
Con il Festival di Cultura popolare il folklore sarà nelle strade e nelle piazze grazie alla Folk Festa Senzafrontiere che, giunta alla terza edizione, si terrà il 21 agosto nell’ormai tradizionale location di piazza Annessione dove, con i suonatori dei diversi gruppi, sarà un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare i maceratesi ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, grazie alla partecipazione dei commercianti della zona. Il Festival Internazionale del Folklore è un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali, per apprezzare le tradizioni, gli usi ed i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera intercontinentale e si assiste a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza. Un clima che la musica, la danza e tutto ciò che è arte e folklore sanno regalare, specialmente di questi tempi, a seguito del sisma che ha colpito il centro Italia ormai quasi un anno fa, ma con conseguenze che si sentono e si vedono ancora oggi.
“L’associazione culturale Li Pistacoppi – ha affermato il presidente Lamberto Bergamini – svolge una funzione costante di conservazione e promozione della cultura popolare maceratese attraverso numerose e diversificate attività sul territorio. A partire dai nostri giovani in età scolare ai quali vengono dedicati progetti annuali che intendono riscoprire e far conoscere alle nuove generazioni i valori fondanti delle nostre tradizioni. L’associazione partecipa a festival nazionali e internazionali in cui promuove scambi culturali, amplia la conoscenza e la convivenza reciproca tra popoli appartenenti a tradizioni molto diverse tra loro. Il 24° Festival Internazionale del Folklore organizzato dalla nostra associazione, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Macerata, nelle piazze storiche del territorio, rappresenta quindi un percorso naturale e consolidato di accoglienza di tanti giovani che nella loro eterogeneità di religione, folklore ed etnie contribuiscono ad arricchire, per i dieci giorni del festival, il patrimonio culturale della nostra città”.
Info: [email protected] , www.lipistacoppi.com , www.comune.macerata.it .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati