di Claudio Ricci
(video di Gabriele Censi)
Il video-tutorial di Cm, il punto del Comune e la protesta dei residenti. Ecco la situazione a due giorni dall’entrata in vigore della Zona a traffico limitato nel centro storico di Macerata.
L’amministrazione riepiloga le principali novità: “Per i residenti: hanno accesso libero con il permesso residenti (42euro/anno) e possono sostare in tutti gli spazi gialli tra cui via Gramsci; il numero degli spazi gialli a disposizione resta invariato; possono sostare negli spazi blu intorno alle mura, in via Armaroli e Rampa Zara con l’ulteriore e specifico permesso di 42euro. Per chi arriva al centro storico: il modo migliore è usufruire dei parcheggi Centro storico, Garibaldi, Sferisterio al costo di 70 centesimi all’ora (massimo 3 euro/giorno); nel parcheggio di piazza Vittorio Veneto ci sono stalli blu per il servizio di sosta breve (a 2euro solo per un’ora) e che sono disponibili per la sosta libera in due fasce dalle 13 alle 15 e dalle 20 alle 8 del mattino; in via Armaroli sono disponibili i parcheggi blu e nel parcheggio coperto.
L’accesso al centro da via don Minzoni è riservato ai residenti e a chi possiede il permesso per lavoro. Per chi ha necessità è sempre possibile entrare con un ticket di 3 euro all’ingresso di Rampa Zara con i nuovi parcometri e si può sostare per 30 minuti. Per controllare gli abusi sono operative le telecamere in entrata e in uscita. “Il progetto di valorizzazione del centro storico è fondato sulla qualità della vita per tutti coloro che lo vivono dai residenti, ai commercianti, agli studenti ai lavoratori – sostiene il sindaco Romano Carancini – Pensiamo che il centro non debba essere una strada di scorrimento ma un luogo di incontro dove vivere e risiedere. Questo è il frutto di un percorso partecipato perché in questi anni abbiamo incontrato più volte residenti, commercianti e portatori di interesse. E’ nostro compito scegliere. Siamo sempre disponibili a valutare le scelte e a eventuali aggiustamenti, aperti al dialogo con spirito di confronto e serenità”. Nei prossimi giorni l’Amministrazione comunale incontrerà i residenti per ulteriori approfondimenti.
Intanto nella lettera indirizzata al sindaco Carancini (leggi l’articolo) i 135 residenti raccolti dal comitato La Grondaia chiedono di sospendere il riordino delle modalità di sosta e transito che prenderanno il via a pieno regime lunedì.
Modalità giudicate “traumatiche” dall’ex assessore alla Cultura, e residente, Massimiliano Bianchini. Che nel video di Cm in cui vengono mostrate e illustrate le novità sulla sosta e sull’accesso in centro storico, contesta nel metodo le scelte fatte dall’amministrazione.
“Da sempre i posti macchina per i residenti sono insufficienti – si legge nel documento firmato dai residenti – in base alle modifiche introdotte, alcune certe perché esplicitate sulla lettera inviata da Apm ai cittadini con permesso zona A, alcune incerte perché apprese solo a mezzo stampa e comunque non sufficientemente divulgate alla cittadinanza, i posti saranno ancora più ridotti e con tariffe più che raddoppiate”. Rimodulazione delle tariffe per i residenti,revisione dei permessi rilasciati e riduzione del sovrapprezzo per i titolari degli stessi, posti riservati in piazza Mazzini, piazza Vittorio Veneto e piazza Annessione (dove si richiede di mantenere gli stalli gialli) dalle 20 alle 9, una telecamera che impedisca l’ingresso in via Santa Maria della Porta dalle 24, tariffe agevolate per la sosta veloce al Silos e no alla sosta veloce in centro per 3 euro all’ora, controllo della sosta in piazza Strambi e piazza XXX Aprile ( dove cittadini di altri quartieri parcheggiano indisturbati. Sono alcuni dei punti su cui gli abitanti del centro chiedono di aprire un confronto prima di attuare il piano: “Sospendere momentaneamente il riordino della sosta – è l’appello – rivalutarlo anche in base alle presenti richieste, renderlo più chiaro e riattivarlo solo dopo una campagna di informazione e comunicazione diffusa, semplice, chiara e dettagliata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
io sono d’accordo e sono contento della scelta. SI poteva fare in maniera diversa? forse si. Magari c’è tempo per correggere i dettagli. Fosse per me avrei tolto i parcheggi anche di via gramsci, ma non sono un residente e forse in questo caso avrebbe fatto un pò troppo danno ai residenti.
un motivo in più per non andare a macerata…
Scelta correttissima, per andare in centro si utilizzano i parcheggi esistenti e poi si fa una passeggiata. Per fare ciò è però necessario (oltre alle telecamere) rendere veramente sicuri tali parcheggi mettendo un vigilante almeno dalle 20:00-21:00 in poi sino alla mattina soprattutto nel parcheggio Centro storico; ad oggi il percorso dagli ascensori al parcheggio fatto di sera tardi risulta un film horror…!!